Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma tanto le chiacchiere stanno a zero finché la gente comprerà PS5 perché si, questi possono far uscire anche 300 gaas l’anno e gli va gliene così.
Dovrebbero i consumatori, come accaduto con Xbox, dargli una lezione ed iniziare a non comprargli più giochi e console.
 
Apprezzo molto il pensiero di King, e lo convidio (credo di averlo anche scritto in passato) è un anno eccellente ovunque ci si giri (è pieno di "giochi che ricorderemo"... Lol)... Ma in fondo anche l'anno scorso lo è stato (ER, GoW, e via dicendo), il 2020, il 2019... E via discorrendo... Ci sono stati anni incredibili, con dei picchi assurdi su una piattaforma o l'altra, e in alcuni casi (come questo o il 2022) addirittura un pienone eccessivo di titoli.

Il problema non è che il gaming stia morendo (per quanto un po' sia in forte stanca a livello produttivo, e non saranno ER o Zelda ad invertire il trend, spiace...), è che il ritratto che ne esce lato Sony è aberrante... Assolutamente ABERRANTE... E' un manifesto di disinteresse verso la fanbase e verso il gaming tutto, e non basta un single player a stampino da 80+/90+ per invertire la realtà della situazione.

Come scrivevo ieri: i Single Player non evaporano (salvo cancellazioni improvvise come coi defunti PixelOpus)... Sono in ritardo pesantissimo, ma non evaporano... Il problema è un altro, il problema è la filosofia di gaming che sta uscendo in questi anni (sia in Sony sia altrove) che è assolutamente borderline tra la merda solida e la merda sciolta... Compagnie sempre più avide sui prezzi, Studi mandati a morire, cheerleeding sulle acquisizioni, caccia ai GaaS, mancanza totale di contatto e comunicazione con l'utenza... Questo è il vero problema, non la pienezza o meno di giochi purtroppo... Ed è un problema infinitamente più grave di non giocare alla Console Y per 1 mese o 2... E' un problema viscerale...

Capisco chi è stanco di seguire il medium al momento, e capisco chi non voglia aprire una pagina per trovarsi lamentele e perculazioni... Lo capisco... Ma onestamente il settore per come si sta profilando in sta Gen genera abbondantissime preoccupazioni, al di là della line up anno per anno (che può essere buona, molto buona, o non buona a seconda del momento).
Aggiungo un'altra cosa: volente o nolente, a prescindere dalle preferenze di ognuno in fatto di piattaforme e giochi, restiamo pur sempre "clienti" e da che mondo è mondo, al cliente piace anche essere "coccolato". Specialmente nel gaming, non si dovrebbe sottovalutare l'importanza del rapporto con la fanbase, ci sono stati publisher o intere serie videoludiche che sono andati o hanno rischiato di andare in malora a causa del deteriorarsi dei rapporti con la fanbase core, perché in fin dei conti se vuoi ritenere utenza nel lungo periodo non puoi trattare costantemente la tua fanbase a pesci in faccia come se niente fosse.

Io personalmente sono totalmente sconcertato dal totale scollamento di TUTTO l'apparato Playstation (non solo Jimbo e Hulst, ma proprio tutto il carrozzone dai vertici agli ultimi stagisti del reparto PR) dalla sua utenza core, un distacco totale che si ripercuote in primis sulla comunicazione degli ultimi due anni. E le prospettive per il futuro sono ancora più nere, praticamente abbiamo solo scoperchiato il vaso di pandora :asd:
 
Comunque ragazzi, piccolo reminder per voi ma soprattutto per me stesso: volente o nolente, questi ultimi giorni sono stati giorni “difficili” per chi ama questo settore da anni.
Questo settore, e Sony in primis.
C’è chi si è sentito tradito, chi spera in qualcos’altro nei prossimi mesi, chi li giustifica e chi rimane distaccato.
Altrove ho letto di qualcuno (mi sembra Plisko) intenzionato a distaccarsi dalle notizie di questo mondo per l’oramai mancanza d’interesse, e questa cosa mi ha fatto profondamente riflettere…ragazzi, non fatevi smorzare l’entusiasmo.
Street Fighter sembra essere una bomba, Diablo è tornato in forma smagliante, Final Fantasy promette faville, i già noti Jedi: Survivor, Dead Space e Resident Evil, il presunto arrivo di Silent Hill e lo scoppiettante Q4 tra titoli più o meno promettenti e indie che promettono di lasciare un segno.
È un anno INCREDIBILMENTE importante, non si vedevano annate del genere da non so quanto, e sarebbe un peccato se vi bruciaste l’occasione di vivere tutti questi gran prodotti con un umore svogliato e disilluso.
La Sony attuale è questa, è vero, ma l’industria promette e prometterà sempre.
Non lasciate che la disorganizzazione di una corporazione multimiliardaria vi faccia dimenticare del perché videogiocate, perché il 2023 è l’anno in cui ricorderete proprio il motivo del perché videogiocate.
Le cose cambieranno, al momento that’s life.
Si, ma io mi sono innamorato di questo mondo, ormai 20 anni fa, grazie a Sony e le sue esclusive.
 
Ma non esce in contemporanea pc?
Su PC è già tecnicamente uscito (in EA), quello che vuole dire Soy è che non esce "prima" su PS5 per merito di Sony, ma per demeriti di MS o del Team di Sviluppo (banalmente: non riescono a fare il port su Xbox al D1). In pratica, ad oggi, è un'Esclusiva Console (+PC) di lancio per merito di MS, non per merito di Sony. :sard:
 
A tal proposito spammettino (avendolo provato su PC): se vi piacciono gli RPG, e piangete come vedove per Bethesda (se avete solo PS5), prendete di corsa BG3... Dal Prologo (unica parte che ho giocato) è UNA MADONNA.
 
Su PC è già tecnicamente uscito (in EA), quello che vuole dire Soy è che non esce "prima" su PS5 per merito di Sony, ma per demeriti di MS o del Team di Sviluppo (banalmente: non riescono a fare il port su Xbox al D1). In pratica, ad oggi, è un'Esclusiva Console (+PC) di lancio per merito di MS, non per merito di Sony. :sard:
Ovvio intendo release ufficiale :asd: allora avevo capito male che sony aveva dato team aggiuntivo ai larian per il port:sowhat:
Post automatically merged:

Yes, una perla:sisi:
 
Si, ma io mi sono innamorato di questo mondo, ormai 20 anni fa, grazie a Sony e le sue esclusive.
Concordo.
Pensa se saranno proprio loro ad uccidere questo nostro amore/passione.

Prima che qualcuno possa intervenire dicendo che ci stiamo fasciando... insomma roba così, si scherza.

Comunque trovo condivisibile questo pensiero di essere un po sconcertanti verso il futuro di questa Sony, perché pure se è vero che negli ultimi anni abbiamo avuto titoloni da PS5(e PS4), ciò non toglie che questo Showcase ha mostrato quel lato di Sony che proprio non è riuscito a fare breccia, e tutto questo potrebbe far parte(o essere una parte) appunto del futuro di Sony Ps.
Se non sarà così imponente su Ps5 potrebbe esserlo su Ps6, chi lo sa.
Quindi, sì, il pensiero resta condivisibile almeno per me.
 
Ovvio intendo release ufficiale :asd: allora avevo capito male che sony aveva dato team aggiuntivo ai larian per il port:sowhat:
Da quanto ne so qualche team di supporto Sony sta aiutando col port sì, ma Larian ha confermato nessuna esclusività formale. Larian è molto molto riluttante agli accordi di esclusività (e fa benissimo).
 
Apprezzo molto il pensiero di King, e lo condivido (credo di averlo anche scritto in passato) è un anno eccellente ovunque ci si giri (è pieno di "giochi che ricorderemo"... Lol)... Ma in fondo anche l'anno scorso lo è stato (ER, GoW, e via dicendo), il 2020, il 2019... E via discorrendo... Ci sono stati anni incredibili, con dei picchi assurdi su una piattaforma o l'altra, e in alcuni casi (come questo o il 2022) addirittura un pienone eccessivo di titoli.

Il problema non è che il gaming stia morendo (per quanto un po' sia in forte stanca a livello produttivo, e non saranno ER o Zelda ad invertire il trend, spiace...), è che il ritratto che ne esce lato Sony è aberrante... Assolutamente ABERRANTE... E' un manifesto di disinteresse verso la fanbase e verso il gaming tutto, e non basta un single player a stampino da 80+/90+ per invertire la realtà della situazione.

Come scrivevo ieri: i Single Player non evaporano (salvo cancellazioni improvvise come coi defunti PixelOpus)... Sono in ritardo pesantissimo, ma non evaporano... Il problema è un altro, il problema è la filosofia di gaming che sta uscendo in questi anni (sia in Sony sia altrove) che è assolutamente borderline tra la merda solida e la merda sciolta... Compagnie sempre più avide sui prezzi, Studi mandati a morire, cheerleeding sulle acquisizioni, caccia ai GaaS, mancanza totale di contatto e comunicazione con l'utenza... Questo è il vero problema, non la pienezza o meno di giochi purtroppo... Ed è un problema infinitamente più grave di non giocare alla Console Y per 1 mese o 2... E' un problema viscerale...

Capisco chi è stanco di seguire il medium al momento, e capisco chi non voglia aprire una pagina per trovarsi lamentele e perculazioni... Lo capisco... Ma onestamente il settore per come si sta profilando in sta Gen genera abbondantissime preoccupazioni, al di là della line up anno per anno (che può essere buona, molto buona, o non buona a seconda del momento).
Pienamente d'accordo, il problema è che loro credono che questo non cambierà nulla e non avrà nessun impatto negativo sulle vendite o immagine.
Sarà vero o no, lo vedremo, difficilmente nel brevissimo, ma lo vedremo.
Io personalmente è la prima volta che non solo non ho comperato una console Sony nel periodo di lancio, ma che ora che si trova non ne sento la necessità e di certo la politica di sony è una delle cause della cosa, e non credo di essere il solo.
Il problema ancora peggiore però è che alternative a ps non ce ne sono per chi come me ad esempio ama i giochi giapponesi oppure orientali, perché semplicemente su xbox non escono.
 
Si, ma io mi sono innamorato di questo mondo, ormai 20 anni fa, grazie a Sony e le sue esclusive.
Non solo, come detto da Giamast è un tuo diritto di acquirente e consumatore (e in senso lato di fan) pretendere che Sony supporti coi suoi team la piattaforma che ti ha venduto. Sembra un discorso incredibile da dover fare al terzo anno di Generazione.
 
Non solo, come detto da Giamast è un tuo diritto di acquirente e consumatore (e in senso lato di fan) pretendere che Sony supporti coi suoi team la piattaforma che ti ha venduto. Sembra un discorso incredibile da dover fare al terzo anno di Generazione.
Sembra persino paradossale pensarla sta cosa
 
Sembra persino paradossale pensarla sta cosa
Aggiungo (soprendente!): che supporti la piattaforma, col tipo di prodotti con cui te l'ha venduta e markettata negli ultimi 10 anni... Perché se hai acquistato la piattaforma per un certo tipo di prodotti, è un tuo legittimo diritto chiedere assennatamente prodotti di quella linea (a cui si possono anche aggiungere prodotti diversi). Se ho comprato PS5 per dei single player di varia natura, me ne sbatto la ciolla nel 2024 di avere Hamburger "pvp" Spaziale... Anche se c'ha sopra il marchietto di Sony (non sono il tipo da comprare qualsiasi roba abbia sopra il marchietto per "supportare un marchio del cuore", lo trovo ai limiti dell'inquietante [è la massima realizzazione della Sindrome di Stoccolma applicata alle Corporazioni]).
 
Non solo, come detto da Giamast è un tuo diritto di acquirente e consumatore (e in senso lato di fan) pretendere che Sony supporti coi suoi team la piattaforma che ti ha venduto. Sembra un discorso incredibile da dover fare al terzo anno di Generazione.
Pare un filino esagerato
giusto eh e vale per tutte le compagnie
ma per Sony pare un filino esagerato a fronte di quanto sta uscendo ed è uscito anche quest’anno
Post automatically merged:

Aggiungo (soprendente!): che supporti la piattaforma, col tipo di prodotti con cui te l'ha venduta e markettata negli ultimi 10 anni... Perché se hai acquistato la piattaforma per un certo tipo di prodotti, è un tuo legittimo diritto chiedere assennatamente prodotti di quella linea (a cui si possono anche aggiungere prodotti diversi). Se ho comprato PS5 per dei single player di varia natura, me ne sbatto la ciolla nel 2024 di avere Hamburger "pvp" Spaziale... Anche se c'ha sopra il marchietto di Sony (non sono il tipo da comprare qualsiasi roba abbia sopra il marchietto per "supportare un marchio del cuore", lo trovo ai limiti dell'inquietante [è la massima realizzazione della Sindrome di Stoccolma applicata alle Corporazioni]).
Su questo nn fa una piega
vero è che dovranno pur loro allargare l’utenza anche di quelli che giocano online…
senza chiudere i suoi team che fanno single p che ora contano tre new entry
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top