Il prezzo di Portal è assolutamente onesto per la tech che include, oltre che perfettamente in linea con il mercato di riferimento
Controller da gaming mobile universale per iPhone
www.razer.com
Vorrei ricordare che un semplice Razer Kishi (solo controller e senza schermo) costa
119€. E anche lato controller non offre 1/10 della tecnologia integrata nel Dualsense appiccicato alla PS Portal
Lo stesso Backbone per giocare da remoto con il telefono costa 100€
Onesto? Uno schermo LCD da otto pollici te lo tirano dietro a poche decine di euro, per il DualSense hanno riciclato una tecnologia già esistente, quindi di cosa stiamo parlando? "Onesto" sarebbe stato dai 150 ai 180 euro al massimo, ma non parliamo di chissà quale mirabolanti tecnologie abbiano utilizzato perché è una grande supercazzola, ma proprio grande, stile canzoncina del Trio Medusa
Razer fa prodotti sovrapprezzati, inutile citare un'azienda che solo per metter le lucine RGB su un controller ti chiede 300 euro che non stanno né in cielo né in terra. Il prezzo sarà poi pure in linea con altri prodotti, ma parliamo comunque di un mercato andato a farsi benedire, che sfrutta i cosiddetti "enthusiast" per proporre periferiche sovrapprezzate che hanno un prezzo tutto fuorché onesto. Paradossalmente PSVR2 ha un prezzo onesto per quello che offre, anche se parliamo di un hardware prodotto su larga scala, Steam Deck anche, ma PlayStation Portal costa almeno un 50 euro in più come altre periferiche di Sony come il DualSense Edge.
Io vorrei pure spenderli 220 euro, ma perlomeno da abbonato a PS Plus Premium dammi la possibilità di giocare in cloud, così spingi anche le sottoscrizioni del tier più costoso, ma 220 euro per giocare sul cesso anche no, non sono così pirla da spenderli anche se purtroppo ci sarà chi non vede l'ora di acquistare un dispositivo che presenta ancora tante incognite, alcune delle quali da non sottovalutare:
1) Quanto durerà la batteria?
2) In caso di problemi con il drifting, altamente probabili visto che parliamo di un DualSense segato a metà, sai che palle dover sostituire tutta l'unità
3) Impossibilità di utilizzare con cuffie e auricolari in possesso, a meno di non aspettare quelle di terze parti o spendere 150 o 220 euro per le nuove Pulse o gli auricolari dotati di tecnologia PS Link.
Però citarmi le console cloud di Logitech e compagnia bella ha poco senso, perché anche in quel caso parliamo di oggetti sostanzialmente poco utili venduti a cifre folli, in linea con prezzi di mercato che non guardano in faccia a nessuno, sostanzialmente perché l'appassionato non bada troppo a spese quando c'è da soddisfare le sue passioni. La cosa importante è che sarà il pubblico a decidere se sarà un successo o meno, di certo guardando le vendite di PSVR2 e dell'Edge mi viene da pensare che dopo 1 mesetto probabilmente verrà scontato su Amazon a 180 euro, come l'Edge tra l'altro, oppure a essere proposto con un forte sconto come già accaduto con il PSVR2 offerto a 100 euro in meno per un periodo di tempo.