Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Potrei prenderlo su amazon almeno con un mese di prova ho il tempo per capire se è davvero valido altrimenti reso e tanti saluti.

Io farò esattamente cosi
Post automatically merged:

Tablet+gamepad è una delle combinazioni più scomode possibili per giocare, soprattutto se non sei davanti a un tavolo o una scrivania

Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk

Ma pensano intendessero tablet + backbone o simili ( che alla fine viene sempre sui 200€ :asd:)
Uno schermo a parte con il pad è ultra scomodo... A sto punto sul serio meglio ps vita ahah
Post automatically merged:

Comunque secondo me è un prodotto che va a soddisfare un bisogno che molti difficilmente hanno mai sperimentato e non sanno di avere a meno che non si abbia una switch xD

Per quanto mi riguarda significa relegare completamente switch alle sole esclusive e prendere da adesso praticamente tutto solo su ps5, sopratutto indie i quali li ho sempre preferiti su switch appunto per la portabilità...
 
Ultima modifica:
Il prezzo di Portal è assolutamente onesto per la tech che include, oltre che perfettamente in linea con il mercato di riferimento


Vorrei ricordare che un semplice Razer Kishi (solo controller e senza schermo) costa 119€. E anche lato controller non offre 1/10 della tecnologia integrata nel Dualsense appiccicato alla PS Portal

Lo stesso Backbone per giocare da remoto con il telefono costa 100€
 
Il pubblico potenziale per PlayStation Portal è enorme.
Gamesindustry


Per farla breve. Sony qui deve spingere il marketing di Portal, per questa utenza.

C'è stato un bel po' di dibattito online su Portal, in particolare sul suo prezzo e sulle funzionalità mancanti. Un critico mi ha detto questa settimana che non sono sicuri di chi comprerebbe effettivamente questo prodotto. Ma sento che questa prospettiva proviene da una posizione privilegiata, perché so esattamente chi comprerebbe un Portale... io. Ci sono così tanti giochi eccellenti in arrivo, da Starfield a Call of Duty e non ho ancora finito Resident Evil 4. Anche se fossi un uomo più giovane, non sposato e senza figli, ci sono poche possibilità di giocare anche solo a metà loro.
Il portale mi aiuterà qui. È ancora l'esperienza PlayStation, ma non devo nascondermi nel mio ufficio per averla. I bambini possono mangiare i loro croccantini di riso e guardare Spidey e i suoi fantastici amici su Disney+, mentre io sono lì a sfrecciare su Spider-Man 2 sul divano.
Alcuni potrebbero vederlo come un caso d'uso di nicchia, ma penso che Switch e Steam Deck dimostrino che non lo è. Non rappresento una minoranza di giocatori, ma in realtà una grande opportunità: un pubblico che vuole giocare di più e comprare di più, ma non può.
 
Il prezzo di Portal è assolutamente onesto per la tech che include, oltre che perfettamente in linea con il mercato di riferimento


Vorrei ricordare che un semplice Razer Kishi (solo controller e senza schermo) costa 119€. E anche lato controller non offre 1/10 della tecnologia integrata nel Dualsense appiccicato alla PS Portal

Lo stesso Backbone per giocare da remoto con il telefono costa 100€
L'unico appunto che mi sento di fare è la mancanza del supporto al Cloud Gaming. Con quella sarebbe stato un dispositivo perfetto. E purtroppo non so nemmeno se è possibile aggiungere il supporto con un aggiornamento firmware.
 
Di spidermam si è criticato il fatto che non sembrasse cosi nextgen e fin troppo scriptato.
Eh appunto, si fanno mille critiche ai progetti main, figurarsi a roba minore fatta in 2 anni :sard:
 
L'unico appunto che mi sento di fare è la mancanza del supporto al Cloud Gaming. Con quella sarebbe stato un dispositivo perfetto. E purtroppo non so nemmeno se è possibile aggiungere il supporto con un aggiornamento firmware.

Ma il cloud di cosa? Per giocare ai titoli ps3? O intendi in cloud con ps5 spenta? Perché altrimenti passa proprio da accessorio a console vera e propria

Da quello che ho capito dovrebbe funzionare anche fuori casa, basta che la ps5 è accesa! Ed essendo un output di ps5 in teoria puoi fare le stesse identiche cose che faresti con ps5 normale, anche giocare in cloud no?
 
Ma il cloud di cosa? Per giocare ai titoli ps3? O intendi in cloud con ps5 spenta? Perché altrimenti passa proprio da accessorio a console vera e propria

Da quello che ho capito dovrebbe funzionare anche fuori casa, basta che la ps5 è accesa! Ed essendo un output di ps5 in teoria puoi fare le stesse identiche cose che faresti con ps5 normale, anche giocare in cloud no?
In Cloud intendo che puoi giocare ai titoli PS5 se sei abbonato al PlayStation Plus Premium anche senza console accesa. Inoltre non ho capito se puoi utilizzarlo fuori casa attraverso l'hotspot del cellulare
 
In Cloud intendo che puoi giocare ai titoli PS5 se sei abbonato al PlayStation Plus Premium anche senza console accesa. Inoltre non ho capito se puoi utilizzarlo fuori casa attraverso l'hotspot del cellulare

No, con console spenta non funziona, però in cloud con ps5 accesa e premium dovrebbe andare senza problemi. Sarebbe una console indipendente, loro lo spingono come accessorio di ps5.

E si, almeno credo, dovrebbe andare anche fuori con l'hotspot, basta che la ps5 è accesa e sia tutto associato. Ovviamente un grosso punto di domanda sulla qualità streaming in questo caso.
Post automatically merged:

Sony qui deve spingere il marketing di Portal, per questa utenza.

Esatto, serve un bel video marketing/istruzioni per far capire a tutti come funziona come si deve. Ci sono troppi commenti "ma a che serve?" xD
Post automatically merged:



While your home Wi-Fi network represents a great option to use PlayStation Portal™ Remote Player because you have control over the quality of your own home Wi-Fi, it is not required. PlayStation Portal™ Remote Player can also be played wherever you have access to broadband internet Wi-Fi with at least 5Mbps for use1. For a better play experience, a high-speed connection of at least 15Mbps is recommended. If you are using public Wi-Fi, be aware that the quality of the internet connection may be out of your control, and could impact the quality of your play experience.

Alby-91
 
Ultima modifica:
Ma il cloud di cosa? Per giocare ai titoli ps3? O intendi in cloud con ps5 spenta? Perché altrimenti passa proprio da accessorio a console vera e propria

Da quello che ho capito dovrebbe funzionare anche fuori casa, basta che la ps5 è accesa! Ed essendo un output di ps5 in teoria puoi fare le stesse identiche cose che faresti con ps5 normale, anche giocare in cloud no?

e in quel caso SoC evoluto, sistema operativo, batteria diversa e casse stereo...e di certo non a 200 euro! :asd:

Il cloud che oggi è la stranicchia per Sony conta zero e quando questo esploderà seriamente ci saranno anche altri SoC con frequenze a supporto iperveloci come WiFi7 se non addirittra LiFi.
Meglio oggi creare un protocollo per offire la massima qualità per il remote su una console con tantissimi possibili clienti.
 
L'unico appunto che mi sento di fare è la mancanza del supporto al Cloud Gaming. Con quella sarebbe stato un dispositivo perfetto. E purtroppo non so nemmeno se è possibile aggiungere il supporto con un aggiornamento firmware.
Io parlavo unicamente del prezzo in rapporto alla concorrenza diretta e al mercato di riferimento (quello del remote play, appunto). Se ti fanno pagare un Razor Kishi 120€ e parliamo di un semplice supporto in plastica in cui incastrare il telefono, penso che un centone in più per avere schermo integrato + controller Dualsense (e tutto ciò che ne consegue come ergonomia, feedback aptico, grilletti, ecc) + totale integrazione “nativa” con la console sia più che onesto.

Poi possiamo fare tutte le valutazioni sulla qualità del prodotto o sulle features supportate al D1. Personalmente già solo presentarsi con uno schermo LCD nel 2023 lo trovo imbarazzante, a prescindere dal prezzo :asd:
 
No, con console spenta non funziona, però in cloud con ps5 accesa e premium dovrebbe andare senza problemi. Sarebbe una console indipendente, loro lo spingono come accessorio di ps5.

E si, almeno credo, dovrebbe andare anche fuori con l'hotspot, basta che la ps5 è accesa e sia tutto associato. Ovviamente un grosso punto di domanda sulla qualità streaming in questo caso.
Post automatically merged:



Esatto, serve un bel video marketing/istruzioni per far capire a tutti come funziona come si deve. Ci sono troppi commenti "ma a che serve?" xD
Post automatically merged:





Alby-91
Grazie mille di cuore, gentilissimo.
e in quel caso SoC evoluto, sistema operativo, batteria diversa e casse stereo...e di certo non a 200 euro! :asd:

Il cloud che oggi è la stranicchia per Sony conta zero e quando questo esploderà seriamente ci saranno anche altri SoC con frequenze a supporto iperveloci come WiFi7 se non addirittra LiFi.
Meglio oggi creare un protocollo per offire la massima qualità per il remote su una console con tantissimi possibili clienti.
Sì, su questo non c'è dubbio.
Io parlavo unicamente del prezzo in rapporto alla concorrenza diretta e al mercato di riferimento (quello del remote play, appunto). Se ti fanno pagare un Razor Kishi 120€ e parliamo di un semplice supporto in plastica in cui incastrare il telefono, penso che un centone in più per avere schermo integrato + controller Dualsense (e tutto ciò che ne consegue come ergonomia, feedback aptico, grilletti, ecc) + totale integrazione “nativa” con la console sia più che onesto.

Poi possiamo fare tutte le valutazioni sulla qualità del prodotto o sulle features supportate al D1. Personalmente già solo presentarsi con uno schermo LCD nel 2023 lo trovo imbarazzante, a prescindere dal prezzo :asd:
Sullo schermo purtroppo è una questione di prezzo. Difatti pure Switch 2 parrebbe avere un LCD (poveri noi).
 
Il prezzo di Portal è assolutamente onesto per la tech che include, oltre che perfettamente in linea con il mercato di riferimento


Vorrei ricordare che un semplice Razer Kishi (solo controller e senza schermo) costa 119€. E anche lato controller non offre 1/10 della tecnologia integrata nel Dualsense appiccicato alla PS Portal

Lo stesso Backbone per giocare da remoto con il telefono costa 100€

Onesto? Uno schermo LCD da otto pollici te lo tirano dietro a poche decine di euro, per il DualSense hanno riciclato una tecnologia già esistente, quindi di cosa stiamo parlando? "Onesto" sarebbe stato dai 150 ai 180 euro al massimo, ma non parliamo di chissà quale mirabolanti tecnologie abbiano utilizzato perché è una grande supercazzola, ma proprio grande, stile canzoncina del Trio Medusa :asd:

Razer fa prodotti sovrapprezzati, inutile citare un'azienda che solo per metter le lucine RGB su un controller ti chiede 300 euro che non stanno né in cielo né in terra. Il prezzo sarà poi pure in linea con altri prodotti, ma parliamo comunque di un mercato andato a farsi benedire, che sfrutta i cosiddetti "enthusiast" per proporre periferiche sovrapprezzate che hanno un prezzo tutto fuorché onesto. Paradossalmente PSVR2 ha un prezzo onesto per quello che offre, anche se parliamo di un hardware prodotto su larga scala, Steam Deck anche, ma PlayStation Portal costa almeno un 50 euro in più come altre periferiche di Sony come il DualSense Edge.

Io vorrei pure spenderli 220 euro, ma perlomeno da abbonato a PS Plus Premium dammi la possibilità di giocare in cloud, così spingi anche le sottoscrizioni del tier più costoso, ma 220 euro per giocare sul cesso anche no, non sono così pirla da spenderli anche se purtroppo ci sarà chi non vede l'ora di acquistare un dispositivo che presenta ancora tante incognite, alcune delle quali da non sottovalutare:

1) Quanto durerà la batteria?
2) In caso di problemi con il drifting, altamente probabili visto che parliamo di un DualSense segato a metà, sai che palle dover sostituire tutta l'unità
3) Impossibilità di utilizzare con cuffie e auricolari in possesso, a meno di non aspettare quelle di terze parti o spendere 150 o 220 euro per le nuove Pulse o gli auricolari dotati di tecnologia PS Link.

Però citarmi le console cloud di Logitech e compagnia bella ha poco senso, perché anche in quel caso parliamo di oggetti sostanzialmente poco utili venduti a cifre folli, in linea con prezzi di mercato che non guardano in faccia a nessuno, sostanzialmente perché l'appassionato non bada troppo a spese quando c'è da soddisfare le sue passioni. La cosa importante è che sarà il pubblico a decidere se sarà un successo o meno, di certo guardando le vendite di PSVR2 e dell'Edge mi viene da pensare che dopo 1 mesetto probabilmente verrà scontato su Amazon a 180 euro, come l'Edge tra l'altro, oppure a essere proposto con un forte sconto come già accaduto con il PSVR2 offerto a 100 euro in meno per un periodo di tempo.
 

Toh, visto che sono impedito e ho problemi a caricare l'immagine
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top