Comunque bisogna ricordarsi sempre che Sony deve vendere un gioco, Microsoft no. Il 90% dell'utenza microsoft spende per l'abbonamento e gioca quello che vuole quindi gli serve quantità prima di tutto, così da accontentare tutti quanti per trovarci qualche titolo all'anno da giocare e farsi l'abbonamento. Sony no...Sony deve vendere milioni di copie dei suoi giochi nella totalità dell'anno fiscale. E' una roba molto diversa.
Quindi Sony non può spendere miliardi per comprare studi e darci 10 giochi in più all'anno a 80 euro da comprare. IMHO.
Deve solo continuare a darne un paio all'anno di first (possibilmente), convincere la gente a comprare gioco e console, e alcune terze parti...ora come ora ha perso square enix visto che non faranno più esclusive a tempo. Ecco, quello può essere un "problema". La differenza che c'è nel venduto PS5/Xbox indica che comunque c'è una fetta di milioni di utenza che non ha xbox, quindi pure se il gioco "x" esce sul gamepass al D1, se lo vuole deve comprarlo. E si pigliano il 30% della copia venduta.
A sony, mi pare, per ora va tutto alla grande bilancio alla mano (dati alla mano). Ora arriva un anno di pausa e poi sparerà di tutto coi first e indovinate? PS5 continuerà a vendere (anche con la Pro a 600 euro) e farà milioni di copie
Poteva stare meglio ora se non faceva tutto quello che ieri ha elencato Zaza, ma lo ha fatto, quindi amen (e non glielo ha detto nessuno di farlo

).
Se non riescono a "cancellare" certe scelte si vedrà, ma ora va tutto bene (a loro).