Per verificare che il visore sia indossato correttamente, dopo averlo calibrato, vai nella sezione apposita, presente nelle impostazione di psvr, ed esegui tutti i passaggi indicati; ad un certo punto comparirà un testo, se lo riesci a visualizzare in modo notido, vorrà dire che stai già ottenendo il massimo.
Tieni presente che la vr, allo stato attuale, ha degli evidenti limiti.
Bello REVII, non ho mai provato così tanta paura a giocare ad un videogioco, per me è certamente una delle esperienze videoludiche più significative in assoluto.
Se non ti vanno a genio gli horror, potresti provare prima Astro Bot e Moss, 2 capolavori, specialmente il primo.
Move ed Aim, sono in tutto e per tutto 2 differenti periferiche, la console le riconosce in maniera distinta e non basta sommare 2 Move per ottenere 1 Aim.
Nei giochi in cui potresti usare l' Aim, credo sia sempre meglio utilizzare quello, perchè, disponendo di levette analogiche, offre il miglior compromesso attualmente possibile tra praticità d'utilizzo, precisione ed immersività.
Ad ogni modo i giochi che lo supportano sono molto meno rispetto a quelli fruibili con i Move, eccoti una lista aggiornata:
Di questi ho: Arizona,Doom,Farpoint,Firewall,Unearthing Mars 2 e ti assicuro che è davvero divertente!
Con l' Aim elevi il livello di "realismo" ad un punto mai toccato prima negli FPS: sembrerà una banalità ma, ad esempio, potersi guardare intorno, muovere il bacino ecc, indipendentemente dal mirare è qualcosa d'indescrivibile correttamente a parole.
Oppure accucciarsi dietro una copertura,sporgersi con la testa,sparare portando il braccio al di là della copertura stessa, coordinarsi con i propri compagni indicandogli con le mani la via da seguire, ecc..
Se hai un team Firewall, è una cosa assurda.