Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Io però vorrei fare una domanda agli enthusiast, o almeno quelli che abbiano un minimo di consapevolezza del momento wow del D1 e affini. Data la natura mordi e fuggi della periferica, che probabilmente emergerà pian piano dopo qualche giorno, vi immaginate a giocare un gioco canonico tutto sul visore? Che so, fare 40 ore al nuovo Deus Ex tutte sul visore?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
il vr non deve sostituire il modo canonico di giocare e non credo nemmeno che l'intento sia quello

offre un'esperienza diversa che va bene per alcune tipologie di gioco, come per esempio resident evil o outlast o avventure grafiche o sparatutto sui binari o giochi di guida

non è che se non si possono fare 4 ore filate su un gioco allora è una cagata

 
il vr non deve sostituire il modo canonico di giocare e non credo nemmeno che l'intento sia quellooffre un'esperienza diversa che va bene per alcune tipologie di gioco, come per esempio resident evil o outlast o avventure grafiche o sparatutto sui binari o giochi di guida

non è che se non si possono fare 4 ore filate su un gioco allora è una cagata
Questo l'ho detto pure io, non hai risposto alla mia domanda e io non ho scritto da nessuna parte che è una cagata. Siccome alcuni han parlato di rivoluzione e di possibile nuovo standard, mi immagino che gli stessi si aspettino un supporto che vada oltre le demo espanse e la roba su binari. Ecco, la mia domanda si ricollega a questo.

 
allora, partiamo col dire che il fatto che sia un prodotto sony non mi tange minimamente visto che sono multi consolaro da sempre il problema è che non si può recensire una qualsiasi cosa basandosi su un possibile futuro, soprattutto una periferica del genere

ma poi è come è scritto l'articolo, come sono espressi i giudizi..è tutto troppo fazioso

e alcune cose dipendono dall'incapacità del recensore di fare i giusti settaggi, motivo per il quale credo l'abbiano provato veramente poco o male

- - - Aggiornato - - -

anche prima di leggere bisognerebbe accendere il cervello però

vr ha bisogno di giochi esattamente come una console, da qui l'"ardito" paragone
L'ardito paragone un par de palle (scusa il francesismo, lo dico in confidenza, come si direbbe con gli amici al bar) :asd:

Il problema è che la VR è una cosa optional che costa più della console stessa. Oggi per giocare con la VR Sony devi spendere minimo 300 di console + 400 di Caschetto + 100 (a star bassi) tra almeno 1 o 2 giochi, move e altro, totale spesa 800€. Ovvio che se uno ha già la PS4 pagherà oggi solo 500, ma sti cazzi, 500€ per una cosa che da sola 'non funziona' beh...

Per quanto riguarda me personalmente, lasciando stare il discorso di 'resistenza fisica e mentale al VR', lasciando perdere il costo, il problema è che non ci sono giochi, oggi. Il punto è, OGGI, è possibile regalare delle esperienze complete che ti fanno dire cazzò voglio il VR? Io non lo so, tu (noi) non lo sappiamo, dobbiamo solo aspettare. E per dirla tutta, queste esperienze devono essere tali da controbilanciare vari 'contro' evidenti :asd:

 
Io però vorrei fare una domanda agli enthusiast, o almeno quelli che abbiano un minimo di consapevolezza del momento wow del D1 e affini. Data la natura mordi e fuggi della periferica, che probabilmente emergerà pian piano dopo qualche giorno, vi immaginate a giocare un gioco canonico tutto sul visore? Che so, fare 40 ore al nuovo Deus Ex tutte sul visore?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il visore infatti, almeno per ora, va bene solo per una determinata categoria di giochi, prevalentemente in prima persona.

Non mi sembra che sia compatibile anche con i giochi in terza, poi non saprei, non ho seguito i visori usciti in questi anni.

 
Nah, il prezzo non penso sia IL freno di molti, anche se si, costa un fottio con tutti gli accessori.
costa quanto la console principale (anzi di più dopo il price cut e probabilmente a Sony fabbricarne uno costa ancora di più rispetto a fabbricare una PS4)

come fai a dire che non è un freno?

è come se pagassi un optional per l'auto quanto l'auto stessa...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il visore infatti, almeno per ora, va bene solo per una determinata categoria di giochi, prevalentemente in prima persona.Non mi sembra che sia compatibile anche con i giochi in terza, poi non saprei, non ho seguito i visori usciti in questi anni.
Ho fatto apposta l'esempio di Deus Ex, ma si potrebbe fare lo stesso discorso per un Dishonored. Comunque giochi che abbiano un respiro e una varietà ludica decisamente più ampi di un FPS.

 
Ho fatto apposta l'esempio di Deus Ex, ma si potrebbe fare lo stesso discorso per un Dishonored. Comunque giochi che abbiano un respiro e una varietà ludica decisamente più ampi di un FPS.
io invece credo che anche giochi in prima persona con una componente esplorativa del "mondo" (tipo No Man's Sky) gioverebbero del visore.

chiaramente ci vuole un pò di autodisciplina nella durata delle sessioni di gioco.

 
Comunque la modalità cinema si può utilizzare sulle altre console(anche PC) e anche sul decoder sky a quanto ho letto. Su internet ci sono delle guide se vi interessa

 
Quindi metti allo stesso piano una perfireca secondaria con una console ?"Credo che prima di scrivere qualcosa possa essere utile pensare almeno un po' " [Cit. Tua] :ryo:
A fenomeno, PS4 non è una piattaforma per far girare videogiochi?

Il visore non è una piattaforma dove far girare videogiochi?

Spiegami dov'è tutta questa differenza.

Al lancio del visore le killer app latitano così come quando uscì PS4 a novembre 2013, il paragone che ho fatto è perfettamente pertinente.

 
ragazzi, sono reduce da una sessione di qualche ora... vero tutto, troppi cavi grafica da ps3... però credetemi, videogioco dallo zx spectrum, e non avevo mai provato prima un'emozione così. Sei davvero dentro il gioco, batman e rez ad esempiosono stupefacenti!!! Non so cosa succederà in futuro, quando usciranno giochi più maturi... ma per me indietro non si torna. Non ha davvero nessun senso far paragoni con altre periferiche. Cambia radicalmente il videogiocare.

L'unico vero problema per me sarà la nausea... io non ne ho sofferto, ma a quanto pare con alcuni giochi può succedere.

 
L'ardito paragone un par de palle (scusa il francesismo, lo dico in confidenza, come si direbbe con gli amici al bar) :asd:
Il problema è che la VR è una cosa optional che costa più della console stessa. Oggi per giocare con la VR Sony devi spendere minimo 300 di console + 400 di Caschetto + 100 (a star bassi) tra almeno 1 o 2 giochi, move e altro, totale spesa 800€. Ovvio che se uno ha già la PS4 pagherà oggi solo 500, ma sti cazzi, 500€ per una cosa che da sola 'non funziona' beh...

Per quanto riguarda me personalmente, lasciando stare il discorso di 'resistenza fisica e mentale al VR', lasciando perdere il costo, il problema è che non ci sono giochi, oggi. Il punto è, OGGI, è possibile regalare delle esperienze complete che ti fanno dire cazzò voglio il VR? Io non lo so, tu (noi) non lo sappiamo, dobbiamo solo aspettare. E per dirla tutta, queste esperienze devono essere tali da controbilanciare vari 'contro' evidenti :asd:
ho visto gente spendere 1500 euro per una postazione di guida, volante e un solo gioco, o gente spendere 300 euro per un arcade stick adatto solo ad una tipologia di gioco, queste periferiche vanno avanti da anni senza nessuna critica, qui invece si etichetta subito come una cosa inutile, a me non cambia niente, non comprerò il casco vr, voglio solo capire le critiche

 
A fenomeno, PS4 non è una piattaforma per far girare videogiochi?Il visore non è una piattaforma dove far girare videogiochi?

Spiegami dov'è tutta questa differenza.

Al lancio del visore le killer app latitano così come quando uscì PS4 a novembre 2013, il paragone che ho fatto è perfettamente pertinente.
No, è un optional. Che costa uguale (ora anche di più della piattaforma base)... con solo il visore non ci fai una mazza, serve per forza una PS4. I giochi del visore ORA sono tutte tech demo, che fanno capire le potenzialità, ma fanno capire anche i GROSSI limiti, almeno ad oggi, con la tecnologia attuale, nel 2016. Come detto prima, dipende tutto dai giochi (ma il tuo discorso non vale, visto che il visore è un DI PIU', da solo NON FUNZIONA)... ci saranno giochi che effettivamente valgono il suo acquisto (e ripeto, devono essere tali da controbilanciare gli ENORMI limiti della tecnologia)? Oggi chi può dirlo... proprio per questo, in VISTA dei fatti, ad oggi 14/10, il visore è un fottuto e grossissimo punto di domanda.

ho visto gente spendere 1500 euro per una postazione di guida, volante e un solo gioco, o gente spendere 300 euro per un arcade stick adatto solo ad una tipologia di gioco, queste periferiche vanno avanti da anni senza nessuna critica, qui invece si etichetta subito come una cosa inutile, a me non cambia niente, non comprerò il casco vr, voglio solo capire le critiche
Sì ma che c'entra adesso? Io ho detto, anche escludendo il problema dei cash e escludendo il problema della resistenza a sessioni prolungate, oggi il visore è una scommessa perché non ci sono giochi, non è difficile da capire. Se questi giochi ci saranno bene, ma devono essere veramente capaci di regalare una esperienza bella, appagante e anche che giustifichi un importante esborso e soprattutto i problemi derivanti dal suo utilizzo prolungato (ricordo che buona parte di recensori non hanno potuto recensire molti giochi per problemi di motion sickness, vomito, etc.). Insomma, i fatti sono questi... che poi io non ci creda è un'altra cosa, ma ora non sto dicendo questo :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io continuerò ripeterlo: è una tecnologia ingombrante che starebbe bene solo in sala giochi (e sarebbe mille volte più sensata e performante).

Caschetti del genere, a casa, li usi un paio di volte, poi basta. I giochi sono quanto di più acerbo possa esistere, e vanno bene solo per alcuni generi (es horror o porno o giochi da disadattati sociali alla summer lesson). Non ho letto la recensione , qualsiasi cosa ci sia scritto per me il VR attuale equivale a buttare soldi nel cesso, esattamente come Move, Kinetic, PS eye ed altre putt anate che per l'appunto sono cadute nel più totale abbandono dopo un paio di mesi.

Questo è il mio pensiero, gli altri facciano ciò che vogliono

 
No, è un optional. Che costa uguale (ora anche di più della piattaforma base)... con solo il visore non ci fai una mazza, serve per forza una PS4. I giochi del visore ORA sono tutte tech demo, che fanno capire le potenzialità, ma fanno capire anche i GROSSI limiti, almeno ad oggi, con la tecnologia attuale, nel 2016. Come detto prima, dipende tutto dai giochi (ma il tuo discorso non vale, visto che il visore è un DI PIU', da solo NON FUNZIONA)... ci saranno giochi che effettivamente valgono il suo acquisto (e ripeto, devono essere tali da controbilanciare gli ENORMI limiti della tecnologia)? Oggi chi può dirlo... proprio per questo, in VISTA dei fatti, ad oggi 14/10, il visore è un fottuto e grossissimo punto di domanda.


Sì ma che c'entra adesso? Io ho detto, anche escludendo il problema dei cash e escludendo il problema della resistenza a sessioni prolungate, oggi il visore è una scommessa perché non ci sono giochi, non è difficile da capire. Se questi giochi ci saranno bene, ma devono essere veramente capaci di regalare una esperienza bella, appagante e anche che giustifichi un importante esborso e soprattutto i problemi derivanti dal suo utilizzo prolungato (ricordo che buona parte di recensori non hanno potuto recensire molti giochi per problemi di motion sickness, vomito, etc.). Insomma, i fatti sono questi... che poi io non ci creda è un'altra cosa, ma ora non sto dicendo questo :rickds:
semplicemente per dire che le periferiche costose esistono da sempre e alcune non sono dei flop, il casco è uscito da un giorno e qui dentro è già etichettato come tale :asd:

 
Allora com'e sto VR raga ? Soddisfatti o delusi ?

 
A fenomeno, PS4 non è una piattaforma per far girare videogiochi?Il visore non è una piattaforma dove far girare videogiochi?

Spiegami dov'è tutta questa differenza.

Al lancio del visore le killer app latitano così come quando uscì PS4 a novembre 2013, il paragone che ho fatto è perfettamente pertinente.
che PS4 senza VR funziona, VR senza PS4 lo usi come casco per spaccare noci :asd:

 
Buongiorno a tutti.

Ho finalmente provato il vr presso il negoziante di fiducia per un'ora circa, premetto che ho giocato a drive club,valkirya e quello dove si esplora il mare.

L'effetto wow c'è ed è molto figo ma sinceramente la grafica mi ha fatto storcere il naso(sapevo non era perfetta ma sinceramente speravo in qualcosina meglio) nausea o effetti collaterali zero ne con drive club ne con quello spaziale (anche se parlate con uno che gioca 8 ore davanti alla tv senza aver alcun tipo di fastidio quindi magari son strano io ahaha).

In conclusione bello divertente e coinvolgente ma PERSONALMENTE non mi ha convinto a sborsare i 500 euro per averlo, le potenzialità ci son tutte ma come molti altri aspetto un calo di prezzo o di trovarlo usato attorno ai 300 euro con la camera ?

 
La """recensione""" di spaziogames l'ho trovata talmente imbarazzante che non voglio nemmeno commentarla. Ma dove li trovano, 'stì """redattori"""??


A novembre 2013 ho visto gente fare la fila e spendere più di 500 € per acquistare PS4 con Killzone e Knack.

Credo che prima di scrivere qualcosa possa essere utile pensare almeno un po'.
Come ti ha risp qualcun altro, metti in confronto un accrocchio con una console con prezzo identico, la differenza sta che uno e' un accessorio l'altro e' una console che ti permette di far partire i giochi :asd:

 
Fino a quando non ci sarà un vero parco titoli, è solamente un occhiale-sovrammobile molto/troppo costoso

Aspetto di trovarlo usato in vendita tra un mese da qualcuno preso dall'hype iniziale

 
Ultima modifica da un moderatore:
semplicemente per dire che le periferiche costose esistono da sempre e alcune non sono dei flop, il casco è uscito da un giorno e qui dentro è già etichettato come tale :asd:
Si ma anche lì è diverso. Le postazioni di guida ad esempio sono accessori che sai che compri per quello e stop, non sono una scommessa. Il visore è una scommessa ad ottobre 2016, dati i fatti attuali. Tu lo compri per la promessa di una svolta nel gaming. Ci sta, ma devi tenere conto che stai acquistando una promessa, quindi devi tenere a mente che molti la pensano diversamente quindi sì molti lo possono gia bollare come merdà oggi. Se poi in futuro si rivela quello che deve essere si cambia idea, solo gli stolti non lo fanno. Poi per giunta siamo su un forum e si discute, non è che dobbiamo tutti esaltare il VR. Che poi ultimamente sui forum ci so lamenta solo siamo d accordo ma quella è un'altea storia che non riguarda solo il VR :rickds:

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top