Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
Purtroppo c'e' troppo hyper per questo VR, sembra di vedere i primi tempi delle TV in 3D, io mi ero fatto prendere dalla novita' e poi tutti abbiamo visto come e' finita...il VR non la vedo una necessita' per il videogiocatore, perche' quest'ultimo adora giocare (me compreso) con Pad alla mano e TV....come e' sempre stato.

La vedo piu' una periferica per giochi come Resident Evil 7, Outlast, giochi di guida e film...insomma qualcosa che si viva in prima persona e ben si adatta alla VR, io lo acquistero' piu' avanti sicuro, ma di certo non per giocarmi "forzatamente" titoli che vanno goduti con la TV, come l'ultimo Tomb Rider e il 70% dei giochi in commercio!

Cmq attendo i betatester

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 
Io avevo il preorder e l'ho disdetto perchè ho letto che poteva dare fastidio alla vista, per quanto riguarda il motion sickness è purtroppo normale per una periferica che allo stato attuale è agli albori di quello che si propone di essere; ho provato oculus e non mi ha dato particolarmente fastidio, tranne la demo roller coaster che fa davvero sboccare la prima volta.

La sensazione mi dicono che passa con il tempo trascorso per abituarsi ma francamente concordo con chi dice che si gioca per divertirsi, non per soffrire.

Magari si recupera poi ma temo che faccia la fine del virtual boy.

 
Personalmente non mi fido troppo dei commenti troppo entusiastici al d1, molti pur di giustificare la spesa appena fatta (a se stessi in primis) direbbero che sia il gioco più bello del mondo, visore bellissimo, etc etc etc. Di esempi di prodotti che nel tempo hanno deluso ma con gente che ne parlava bene al d1, tanto per citarne uno recente No Man's Sky, ce ne sono fin troppi.
Il visore è più che altro un investimento per ora, è da valutare nel tempo se sia stato o meno un buon acquisto o un flop come Move, Kinect e via dicendo.

Non ce l'ho con nessuno in particolare qui dentro, dicevo la mia e basta.
Sta cambiando per sempre il mondo dei videogames(o almeno una parte di esso) e qua stiamo a filosofare sulla fiducia o meno dei commenti...

Mah!

 
Sta cambiando per sempre il mondo dei videogames(o almeno una parte di esso) e qua stiamo a filosofare sulla fiducia o meno dei commenti...
Mah!
in che senso? per me il VR sarà flop proprio come il move. è una tecnologia che vedrei benissimo in sala giochi. Anche perchè, a casa, nessuno ha voglia di mettersi ogni sera a giocare con il caschetto. Sempre e comunque pad classico.

In sala giochi sarebbe la figata, magari con visori più performanti e cabine più capienti e meno limitanti del salotto di casa

 
PlayStation VR (*#Xwtf!?)

Scusate un attimo... mi rivolgo a chi lo possiede;


mah, per caso durante il funzionamento, la visuale produce l'omonimo effetto "Sphera"? detto in senso grezzo... sembra che si stia guardando dall'occhiello spioncino di una porta, come le due videoprove che ho postato sotto spoiler in questo post? perché se la visuale durante il gameplay è quella... buuuuaaaahahahaha


 
Ultima modifica:
Qualcuno ha un bluray? Potete provare come si vedono i film? Fatemi sapere
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
anch'io lo vorrei sapere!

Vorrei sapere anche : si può usare anche con i giochi normali ad effetto "cinema"?

 
Sta cambiando per sempre il mondo dei videogames(o almeno una parte di esso) e qua stiamo a filosofare sulla fiducia o meno dei commenti...
Mah!
Come dovevano "cambiarlo" altre mille periferiche, poi s'è visto com'è finita e quante ne sono uscite bene nel tempo.

ps: manco il visore per giocare l'avesse inventato Sony, poi.

 
Se mi si paragona il move com il vr...io con ci rinuncio...

Ognuno x la sua strada.

Ciao

- - - Aggiornato - - -

Scusate un attimo... mi rivolgo a chi lo possiede;
mah, per caso durante il funzionamento, la visuale produce l'omonimo effetto "Sphera"? detto in senso grezzo... sembra che si stia guardando dall'occhiello spioncino di una porta, come le due videoprove che ho postato sotto spoiler in questo post? perché se la visuale durante il gameplay è quella... buuuuaaaahahahaha


Allora un leggero effetto binolo in alcune situazione lo si nota

Ma non così evidente come nella prima foto

Detto questo a me non ha mai dato fastidio durante il gioco

Ma magari è soggettivo

 
Come dovevano "cambiarlo" altre mille periferiche, poi s'è visto com'è finita e quante ne sono uscite bene nel tempo.
ps: manco il visore per giocare l'avesse inventato Sony, poi.
ma il vr non è kinecht e soci , l'esempio non ci sta.

 
Personalmente non mi fido troppo dei commenti troppo entusiastici al d1, molti pur di giustificare la spesa appena fatta (a se stessi in primis) direbbero che sia il gioco più bello del mondo, visore bellissimo, etc etc etc. Di esempi di prodotti che nel tempo hanno deluso ma con gente che ne parlava bene al d1, tanto per citarne uno recente No Man's Sky, ce ne sono fin troppi.
Il visore è più che altro un investimento per ora, è da valutare nel tempo se sia stato o meno un buon acquisto o un flop come Move, Kinect e via dicendo.

Non ce l'ho con nessuno in particolare qui dentro, dicevo la mia e basta.
Io scarto a prescindere :sisi: caschi,occhiali,e il 3d :rickds::rickds::rickds: tanto decantato e adesso nn se lo caca più nessuno,secondo me ogni gingillo che ci vogliono far mettere alla lunga risulta insopportabile o irritabile.

A me nn mi trasformano in CICLOPE :rickds::rickds::cripper:

 
Se mi si paragona il move com il vr...io con ci rinuncio...Ognuno x la sua strada.

Ciao

ma il vr non è kinecht e soci , l'esempio non ci sta.
Ci sta eccome l'esempio senza andare a disturbare Powerglove e compagnia bella, sono periferiche secondarie di gioco, con giochi sviluppati appositamente, se la piattaforma è anche tecnicamente avanzatissima, ma i giochi fanno schifo, cambia qualcosa? no. L'esempio resta validissimo. Potrebbe essere solamente la moda del momento quella del visore, soprattutto per quanto riguarda il mercato console.

Poi se vi siete fatti l'idea che giocare degli fps su binari con uno schermo a mezzo centimetro dal naso possa innovare davvero il mercato videoludico, beh, riparliamone tra anni magari.

 
Ci sta eccome l'esempio senza andare a disturbare Powerglove e compagnia bella, sono periferiche secondarie di gioco, con giochi sviluppati appositamente, se la piattaforma è anche tecnicamente avanzatissima, ma i giochi fanno schifo, cambia qualcosa? no. L'esempio resta validissimo. Potrebbe essere solamente la moda del momento quella del visore, soprattutto per quanto riguarda il mercato console.
Poi se vi siete fatti l'idea che giocare degli fps su binari con uno schermo a mezzo centimetro dal naso possa innovare davvero il mercato videoludico, beh, riparliamone tra anni magari.
si è diverso perchè erano un'alternativa al pad e hanno sempre fallito , qua parliamo di una periferica che sostitusce la tv .

Be mi sembra che te gia sei un prevenuto e abbia emesso sentenze sopratutto su una tecnologia che può evolgersi molto rapidamente .

Basterebbe che re 7 sia un buon gioco per dare un esempio di cosa può dare questa periferiche su un gioco vero e non un giochino sviluppato apposta.

 
Sta cambiando per sempre il mondo dei videogames(o almeno una parte di esso) e qua stiamo a filosofare sulla fiducia o meno dei commenti...
Mah!
Si certo, contaci :asd:

Un esperienza simile varia da persona a persona.

C'è chi prova nausea e chi no. Pensi veramente possa divenire lo standard per videogiocare ?

Una caxxata del genere non sostituirà il normale modo di giocare :asd:

Forse in futuro, ma spero di non esserci :asd:

 
si è diverso perchè erano un'alternativa al pad e hanno sempre fallito , qua parliamo di una periferica che sostitusce la tv .Be mi sembra che te gia sei un prevenuto e abbia emesso sentenze sopratutto su una tecnologia che può evolgersi molto rapidamente .

Basterebbe che re 7 sia un buon gioco per dare un esempio di cosa può dare questa periferiche su un gioco vero e non un giochino sviluppato apposta.
Si ma per fare Re7 con il visore a quali compromessi sono dovuti scendere? Cambio di genere, cambio di gameplay, cambio di visuale.

Più che cambiamento si dovrebbe parlare di miglioramento, e non sempre le due cose vanno a braccetto.

Al momento è una periferica costosa con i SUOI giochi. Proprio come move e kinect, quindi in un certo senso stiamo la. Poi ovviamente solo il tempo potrà dirci se sarà effettivamente il nuovo standard videoludico.

 
Se mi si paragona il move com il vr...io con ci rinuncio...Ognuno x la sua strada.

Ciao

- - - Aggiornato - - -

Allora un leggero effetto binolo in alcune situazione lo si nota

Ma non così evidente come nella prima foto

Detto questo a me non ha mai dato fastidio durante il gioco

Ma magari è soggettivo
in alcune? in tutti i test che ho visto avviando tale ricerca "ps vr test" su youtube, l'effetto sphera è onnipresente ad ogni rotazione della visuale. ammetto che me lo sarei aspettato ma non in modo così accentuato.

e niente... ho scartato l'acquisto di PS4 Pro, aspettando con ansia questo visore Sony, che purtroppo andrà a fare compagnia a PS4 Pro su un bello scaffalonte chilometrico, perché preferisco una risoluzione nativa pulita e chiara riprodotta da un buon tv led, a quella sorta VR sperimentale con effetto sfera insopportabile.

dunque, vediamo quanto ho risparmiato;

- 399 sacconi per il PS VR

- 150 euro di PS4 Pro dando in permuta la bellissima PS4 b chassis.

- 70 euro di PS Camera.

- 40 euro di Controller Move.

Totale 660 grossi sacconi, escludendo altri 600/700 euro circa per l'eventuale acquisto di un buon tv 4k hdr nel caso avessi voluto sfruttare appieno il fantomatico 4k upscalato della PS4 "Pro" (le virgolette non sono una casualità).

contento di aver risparmiato così tanti soldi, con i quali ci farò tante belle cose, compreso l'acquisto di bei giochi imminenti per la mia tanto desiderata e riuscita PS4 Chassis B, e il più che ottimo per giocare Sony 32w705c acquistato da qualche mese.

me ne vado e, mi raccomando, divertitevi...

 
si è diverso perchè erano un'alternativa al pad e hanno sempre fallito , qua parliamo di una periferica che sostitusce la tv .Be mi sembra che te gia sei un prevenuto e abbia emesso sentenze sopratutto su una tecnologia che può evolgersi molto rapidamente .

Basterebbe che re 7 sia un buon gioco per dare un esempio di cosa può dare questa periferiche su un gioco vero e non un giochino sviluppato apposta.
No, precisiamo, non sono prevenuto, dico solo che allo stato attuale il VR è un investimento, perchè per ora offre poco, rispetto il suo potenziale.

Per quanto riguarda il discorso su RE7 Ryo ti ha già riposto qui sopra.

 
Oggi ho visto un tipo prendere il VR con Until Down Rush Blood e Batman VR e spendere la modica cifra di 500 euro e oltre.. veramente questi due giochini valgono questa spesa?! Mahh.. soldi buttati

 
Si ma per fare Re7 con il visore a quali compromessi sono dovuti scendere? Cambio di genere, cambio di gameplay, cambio di visuale.Più che cambiamento si dovrebbe parlare di miglioramento, e non sempre le due cose vanno a braccetto.

Al momento è una periferica costosa con i SUOI giochi. Proprio come move e kinect, quindi in un certo senso stiamo la. Poi ovviamente solo il tempo potrà dirci se sarà effettivamente il nuovo standard videoludico.
la saga di resident evil era morta e sepolta mica hanno dovuto stravolgere un gioco che funzionava per adattarlo , immagina un alien isolation col vr allora .

Ma il vr non deve diventare il nuovo standard videoludico ma una cosa in piu , un'esperienza e sopratutto non oggi nel 2016 con una tecnologia agli inizi , questo è un motivo per cui alcuni non la tollereano a prescindere come idea come se domani tutti dovessero giocare solo col vr

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top