Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
ciao! grazie per la risposta!

leggendo il manuale sembrerebbe sconsigliato qualsiasi tipo di li liquido per la pulizia delle lenti, sarei tentato di usarlo anche io ma ho paura di rovinare le lenti, avete qualche marca di spray SICURO da consigliare?

anche io sono molto attratto da Robinson , le recensioni purtroppo lasciano il tempo che trovano, come quelle numerose negative sul VR , non capisco davvero come non si possa godere di tale immersivita'!

 
ciao! grazie per la risposta!
leggendo il manuale sembrerebbe sconsigliato qualsiasi tipo di li liquido per la pulizia delle lenti, sarei tentato di usarlo anche io ma ho paura di rovinare le lenti, avete qualche marca di spray SICURO da consigliare?

anche io sono molto attratto da Robinson , le recensioni purtroppo lasciano il tempo che trovano, come quelle numerose negative sul VR , non capisco davvero come non si possa godere di tale immersivita'!
Per pulirlo io uso gli spray detergenti per gli occhiali, sono fatti apposta per rimuovere il grasso delle ditate e gli aloni dalle lenti. Se vai in un negozio di ottica o occhiali ce li hanno di sicuro.

Le recensioni lasciale completamente perdere, dopo aver finito Here They Lie posso confermare che metà delle recensioni che ho letto in rete o parlano di tutto un altro gioco oppure si sono fermati ai primi 10-20 minuti :ahsisi:

 
Finalmente ho provato il VR con DriveClub, che dire uno spettacolo :asd: l'unica cosa è che mi ha mandato un pò a male ma penso che sia perchè non mi ci ero ancora abituato.

Per le lenti...ma come fanno a sporcarsi così tanto? Pure quelle del VR che ho provato io erano appannate :asd:

 
quindi basta qualsiasi spray per occhiali, non servono spray specifici per la pulizia delle lenti di macchine fotografiche professionali?

insisto su questo argomento perche' ho letto in giro (forum stranieri) che qualcuno ha rovinato le lenti usando proprio prodotti specifici per la pulizia di altre tipo di lenti..

sherm 92 si sporcano eccome , dopo aver provato drive club per la prima volta (sentendomi male e sudando freddo...) ho trovato le lenti praticamente bagnate!, poi io vivo in Thailandia , quindi caldo con aria condizionata a palla alla fine le lenti sono sempre sporche..

 
perchè per giochi come gta, skyrim e soci non arrivano versioni vr? secondo voi è un discorso prettamente economico (che potrebbero supplire con un dlc a pagamento) o anche tecnico?

lo chiedo perchè in pratica sono mondi 3d già pre-confezionati, capisco che le sh possano non avere l'interesse a sviluppare un qualcs ain più che non l igarantisca una resa, ma sarebbero vere KA per il vr

 
perchè per giochi come gta, skyrim e soci non arrivano versioni vr? secondo voi è un discorso prettamente economico (che potrebbero supplire con un dlc a pagamento) o anche tecnico?
lo chiedo perchè in pratica sono mondi 3d già pre-confezionati, capisco che le sh possano non avere l'interesse a sviluppare un qualcs ain più che non l igarantisca una resa, ma sarebbero vere KA per il vr
Guarda io non sono un ingegnere informatico, un progammatore, un game designer o roba simile, sono solo un videogiocatore quindi posso darti quella che secondo me è una risposta almeno parziale. Si tratta di una tecnologia "nuova" almeno per il mercato di massa, quindi va incontro a tutti i problemi legati alla sua giovinezza. Innanzitutto dal punto di vista tecnico serve una potenza di calcolo decisamente più elevata per garantire una buona resa in VR. Allo stato attuale sia PS4 che PS4 Pro sono costrette a scendere a compromessi sulla grafica in VR. Più un gioco è graficamente bello, maggiore è il lavoro di ottimizzazione che richiede il VR per farlo girare decentemente a livello di FPS. Per farti un esempio, un GTA 5 o Skyrim in VR su PS4 Pro (quindi hardware al momento top per console) avrebbero probabilmente una grafica inferiore rispetto ai GTA 5 e Skyrim della PS3. Allo stato attuale, per essere fatto bene un gioco non può nascere non-VR e poi essere trasportato in VR, deve nascere per VR.

Il secondo problema è legato alla base di utenza. Essendo qualcosa di nuovo, solo una piccola percentuale degli utenti di PS4 avrà comprato il visore. A livello economico ad una software house quindi non conviene sviluppare per VR. Diciamo per esempio che la base utenza PS4 sia 100 e quelli che hanno il VR siano 20. Se io sviluppo un bel gioco per PS4 posso sperare che magari il 30-40% degli utenti lo acquisti, quindi vendo 30 o 40 copie. Se sviluppo per VR, anche se lo comprassero l'80% degli utenti potrei sperare di venderne 16. Quindi è come un cane che si morde la coda: le software house non sviluppano su VR perchè la base di utenza è ancora piccola, ma la base di utenza fatica a crescere perchè mancano le killer app. A questo punto dovrebbe essere Sony ad incaricarsi in prima persona di finanziare le software house per lanciare alla grande il visore Vedremo...

 
perchè per giochi come gta, skyrim e soci non arrivano versioni vr? secondo voi è un discorso prettamente economico (che potrebbero supplire con un dlc a pagamento) o anche tecnico?
lo chiedo perchè in pratica sono mondi 3d già pre-confezionati, capisco che le sh possano non avere l'interesse a sviluppare un qualcs ain più che non l igarantisca una resa, ma sarebbero vere KA per il vr
perchè non sono eslcusive, quindi o Sony ricopre d'oro R* & Co oppure giustamente se ne fottono

 
perchè per giochi come gta, skyrim e soci non arrivano versioni vr? secondo voi è un discorso prettamente economico (che potrebbero supplire con un dlc a pagamento) o anche tecnico?
lo chiedo perchè in pratica sono mondi 3d già pre-confezionati, capisco che le sh possano non avere l'interesse a sviluppare un qualcs ain più che non l igarantisca una resa, ma sarebbero vere KA per il vr
Il discorso per spiegare il perchè giochi come Skyrim non possano essere portati sul visore con poco sforzo è bello complesso, provo a riassumere velocemente.

Per prima cosa c'è la questione tecnica, far girare Skyrim per PSVR richiederebbe certe condizioni necessarie ossia girare ad almeno 60hz (ultrastabili, niente cali qua e là) e per come funziona il visore dovrebbe generare due immagini, una per occhio. Quindi ci vorrebbe molto lavoro e molti cambiamenti per ottenere questi risultati su un hardware chiuso come PS4 dove Skyrim allo stato attuale gira a 30fps.

Un'altra cosa importante, ma comunque minore rispetto a quanto scritto sopra, è che molti giochi usano dei metodi per dare l'illusione di essere tridimensionali che funzionano su uno schermo 2D ma che si rompono quando devono essere visualizzate su un visore stereoscopico (esempio veloce i particellari, come il fuoco 2D). Anche lì bisognerebbe metterci mano.

L'interfaccia utente e i menù dovrebbero essere completamente rivisti.

I comandi potrebbero rimanere invariati ma usare l'analogico per muovere la telecamera come succede ora farebbe vomitare l'anima dopo un minuto, assegnando il movimento solo alla testa invece potrebbe risultare scomodo alla lunga e andrebbero riviste diverse meccaniche del gameplay.

Insomma non è così semplice la questione.

 
Il discorso per spiegare il perchè giochi come Skyrim non possano essere portati sul visore con poco sforzo è bello complesso, provo a riassumere velocemente.
Per prima cosa c'è la questione tecnica, far girare Skyrim per PSVR richiederebbe certe condizioni necessarie ossia girare ad almeno 60hz (ultrastabili, niente cali qua e là) e per come funziona il visore dovrebbe generare due immagini, una per occhio. Quindi ci vorrebbe molto lavoro e molti cambiamenti per ottenere questi risultati su un hardware chiuso come PS4 dove Skyrim allo stato attuale gira a 30fps.

Un'altra cosa importante, ma comunque minore rispetto a quanto scritto sopra, è che molti giochi usano dei metodi per dare l'illusione di essere tridimensionali che funzionano su uno schermo 2D ma che si rompono quando devono essere visualizzate su un visore stereoscopico (esempio veloce i particellari, come il fuoco 2D). Anche lì bisognerebbe metterci mano.

L'interfaccia utente e i menù dovrebbero essere completamente rivisti.

I comandi potrebbero rimanere invariati ma usare l'analogico per muovere la telecamera come succede ora farebbe vomitare l'anima dopo un minuto, assegnando il movimento solo alla testa invece potrebbe risultare scomodo alla lunga e andrebbero riviste diverse meccaniche del gameplay.

Insomma non è così semplice la questione.
ok sul lato tecnico e l'hw limitato ho capito, per l'altra parte del discorso boh, in fin dei conti con oculus giocano già a skyrim e gta sarebbe davvero difficoltoso riproporre una roba del genere?

non ho capito se il problema è per questi giochi "vecchi" che dovrebbero essere i ntoto rivisti o anche epr eventuali giochi nuovi pensati appositamente er ps vr, se fosse così quindi la realtà virtuale su ps4 dovrebbe limitarsi a queste tech demo?

scusate se sono pedante ma prima di spendre 500 baiocchi (visto che dovrei prendere telecamera e cosi) mi sto informando e pongo tutte le domande del caso in modo da fugare ogni genere di dubbio

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok sul lato tecnico e l'hw limitato ho capito, per l'altra parte del discorso boh, in fin dei conti con oculus giocano già a skyrim e gta sarebbe davvero difficoltoso riproporre una roba del genere?
non ho capito se il problema è per questi giochi "vecchi" che dovrebbero essere i ntoto rivisti o anche epr eventuali giochi nuovi pensati appositamente er ps vr, se fosse così quindi la realtà virtuale su ps4 dovrebbe limitarsi a queste tech demo?

scusate se sono pedante ma prima di spendre 500 baiocchi (visto che dovrei prendere telecamera e cosi) mi sto informando e pongo tutte le domande del caso in modo da fugare ogni genere di dubbio
Skyrim per Oculus è fatto alla bell'e meglio ed è improponibile pensare che Sony lo approvi in quelle condizioni e sicuramente metterlo in vendita sarebbe anche peggio.

Con questo non escludo affatto che possano arrivare giochi del genere per VR ma se partono già dall'inizio dello sviluppo con quell'intenzione è sicuramente meglio.

Il discorso che ho fatto sulla telecamera invece è abbastanza importante, magari se sei interessato lo estendo un po'.

 
Skyrim per Oculus è fatto alla bell'e meglio ed è improponibile pensare che Sony lo approvi in quelle condizioni e sicuramente metterlo in vendita sarebbe anche peggio.
Con questo non escludo affatto che possano arrivare giochi del genere per VR ma se partono già dall'inizio dello sviluppo con quell'intenzione è sicuramente meglio.

Il discorso che ho fatto sulla telecamera invece è abbastanza importante, magari se sei interessato lo estendo un po'.
Sono interessato a ogni tipo di informazione perché è una tecnologia che mi interessa e incuriosisce a palla anche se ora sono tenuto un po' distante dalla questione prezzo

Ps ma re VII sarà tutto giocabile con il visore o solo parte?

 
Sono interessato a ogni tipo di informazione perché è una tecnologia che mi interessa e incuriosisce a palla anche se ora sono tenuto un po' distante dalla questione prezzo
Ps ma re VII sarà tutto giocabile con il visore o solo parte?
Non so se hai letto alcune recensioni e pareri degli utenti che lamentavano malessere dopo aver giocato ad alcuni titoli per VR, è causato dal motion sickness che a sua volta ha origine da particolari tipi di esperienze nella realtà virtuale.

Uno dei titoli più accreditati come "dannoso" è Here They Lie dove hai il pieno controllo del personaggio, ti muovi come un qualsiasi gioco in prima persona.

E' proprio il movimento della visuale artificiale (non fatto esclusivamente con il movimento della testa) che causa questi problemi perchè il cervello interpreta quello che vedi nel visore come "reale" e non arrivano gli input fisici di movimento.

Tanti giochi provano a ridurre questo problema facendo muovere la visuale tramite pad a scatti e non in maniera fluida, un altro modo è far camminare il personaggio lentamente. Qualcuno aggiunge anche elementi a schermo per agevolare la questione al cervello (una gabbia che racchiude la visuale, un cockpit o anche l'oscurare temporaneamente i bordi dello schermo), in gran parte è una questione psicologica.

Da questo puoi capire che non tutti i generi vanno bene così come sono in VR e non bisogna sottovalutare il motion sickness. Sony ha un protocollo di approvazione dei titoli VR che richiede proprio un certo livello "comfort" con cui la maggior parte dei giocatori possa giocare senza star male.

In teoria RE7 è totalmente giocabile in VR e anche io sono curioso di vedere come ne uscirà sotto questo aspetto.

BTW ho aperto un topic in Games Dome dove parlare della VR in generale, se vuoi continuiamo lì:

http://forum.spaziogames.it/board/threads/581915-Il-grande-topic-della-Realt%C3%A0-Virtuale-(VR-per-gli-amici)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voglia di riprendere il vr con Robinson The Journey in uscita, servono giochi perchè VR merita tanta considerazione. Non deve sostituire i vg standard ma è perfetto per affiancarsi. Non è come una periferica, è proprio un altro modo di vivere i vg e vale la pena provarlo! Son curioso di vedere con ps4 Pro se le cose miglioreranno a livello grafico!

 
Voglia di riprendere il vr con Robinson The Journey in uscita, servono giochi perchè VR merita tanta considerazione. Non deve sostituire i vg standard ma è perfetto per affiancarsi. Non è come una periferica, è proprio un altro modo di vivere i vg e vale la pena provarlo! Son curioso di vedere con ps4 Pro se le cose miglioreranno a livello grafico!
Robinson conto di prenderlo pure io nonostante le recensioni un po' deludenti.

Stasera ho preso pure Eagle Flight dopo aver letto buone cose e... ci siamo, ci siamo. Ho fatto due capitoli e mi è piaciuto, molto bello ed intuitivo il sistema di controllo tramite il movimento della testa e come titolo sembra curato. Ottima colonna sonora oltretutto.

Dopo Eagle Flight e Robinson però basta fino a Gennaio, altrimenti dovrò usare lo scatolone del visore per ripararmi dalla pioggia quando vivrò sotto i ponti :asd:

- - - Aggiornato - - -

A parte che se sto sotto ai ponti in teoria non avrei bisogno di ripararmi dalla pioggia ma tant'è.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Robinson conto di prenderlo pure io nonostante le recensioni un po' deludenti.Stasera ho preso pure Eagle Flight dopo aver letto buone cose e... ci siamo, ci siamo. Ho fatto due capitoli e mi è piaciuto, molto bello ed intuitivo il sistema di controllo tramite il movimento della testa e come titolo sembra curato. Ottima colonna sonora oltretutto.

Dopo Eagle Flight e Robinson però basta fino a Gennaio, altrimenti dovrò usare lo scatolone del visore per ripararmi dalla pioggia quando vivrò sotto i ponti :asd:

- - - Aggiornato - - -

A parte che se sto sotto ai ponti in teoria non avrei bisogno di ripararmi dalla pioggia ma tant'è.
Visto che nn vorrei finirci pure io... mi chiedevo se Eagle flight merita i 40 euro.

Sono molto tentato... ma sento pareri contrastanti.

Su Robinson preferisco aspettare la demo e risparmiarmi la MS.

 
Visto che nn vorrei finirci pure io... mi chiedevo se Eagle flight merita i 40 euro.Sono molto tentato... ma sento pareri contrastanti.

Su Robinson preferisco aspettare la demo e risparmiarmi la MS.
40€ in effetti non sono pochi, devo ancora verificare con mano la quantità di contenuti ma la prima impressione è più che positiva. Penso che per adesso sia l'unico gioco con un sistema di controllo del genere ed è molto preciso ed intuitivo. Il motion sickness è ridotto nonostante si svolazzi a gran velocità perchè usa molti degli accorgimenti a cui facevo riferimento sopra.

Se non hai altri acquisti imminenti per il PSVR allora te lo consiglio, altrimenti aspetta qualche inevitabile sconto futuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a quanto pare siamo tutti in attesa famelica di giochi per VR! vuoi anche perche' i titoli del momento non sono molto longevi, personalmente sono fiducioso, sony sta vendendo VR a profusione , qui in Thailandia paese dove vivo sono terminati tutti al day one e sony thailand non sara' in grado di riconsegnare il vr prima di dicembre inoltrato e a quanto pare la richiesta sembra essere enorme per poter soddisfare tutti coloro che hanno preordinato il prodotto...

stessa situazione per singapore ed honk kong a tal punto che ho dovuto ripiegare sul bundle americano.... questo mi fa pensare che davanti a tale numero di vendite dovranno obbligatoriamente uscire titoli tripla A in grado di valorizzare questo hardware ,chiaramente pero bisognera' avere un po' di pazienza,

sono curiosissimo di sapere quanto migliorera' la qualita' di immagine su vr usandolo con PS PRO, non so perche' ma credo che Sony abbia fatto una genialata da asso di bastoni... ovvero, ho messo sul mercato il vr vendendo un casino e ridando vita a delle periferiche che prima non cacava nessuno, vedi PS move e Sony camera... ora uscira' la PS pro che per chi non ha una TV 4 K sembrerebbe un acquisto non obbligato.. ma, se la ps pro migliorera' la qualita' dell'immagine del visore sono convinto che tutti quelli che hanno acquistato il vr passeranno a ps pro, e chi magari era incerto all acquisto del VR con l avvento di ps pro li prendera tutti e due...

parlando di motion sickness confermo che col tempo ci si abitua e i disturbi tendono a sparire, ribadisco pero' che e' necessario settare bene il vr ogni volta che si cambia gioco, i settagi per rilevare le luci del vr e la distanza dell occhio se fatti ad ogni sessione garantiscono un esperienza ottima con motion sickness pari a 0

sono curioso circa il gioco EAGLE vedo che ne parlate bene ,immagino non ci sia una demo da provare ma oltre a volare spostandosi con la testa cosi si deve fare?

 
Volevo prendere Robinson al day 1 ma viste le recensioni lo prenderò lo stesso ma più avanti, appena scenderà un po' di prezzo.

Eagle è già in lista ma aspetto di vedere che magari non venga incluso in qualche promozione legata al Black Friday.

Per quanto riguarda i giochi futuri, a parte i titoli più blasonati (RE7, Ace Combat 7, ecc...) io sto tenendo d'occhio World of Diving. Sembra avere ottime potenzialità!!!

 
però aldilà delle recensioni se ho capito questo è il primo titolo vr che cerca di approfondire un pò il panorama della periferica vr per ps4, speriamo in vendite incoraggianti che spingano a sviluppare prodotti del genere

 
Qualcuno che ha provato "The Brookhaven Experiment" che hanno messo sullo store? Ho letto che era già uscito per HTC e il trailer mi ispira :


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top