Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
A fenomeno, PS4 non è una piattaforma per far girare videogiochi?Il visore non è una piattaforma dove far girare videogiochi?

Spiegami dov'è tutta questa differenza.

Al lancio del visore le killer app latitano così come quando uscì PS4 a novembre 2013, il paragone che ho fatto è perfettamente pertinente.
Direi che la differenza principale sta nel fatto che PS VR sia un accessorio di PS4.

Poi è la prima volta che Sony si cimenta nella realtà virtuale, la quarta nelle console fisse.

 
cazzzoooo ho perso tutto il mess che avevo scritto !

cmq provato !

- CONFIGURAZIONE: inghia quanti cavi da togliere e da spostare, ci ho messo un po' perché ho fatto le cose bene, no ho avuto fretta di provarlo e ho sistemato bene il numero abnorme di cavi da sistemare ahahah ! devo dire che in sala ci sta proprio bene e lo spazio non manca; sconsiglierei il visore a chi ha la stanzetta piccola con tv vicinissima, anche se il visore permette tre settaggi di dimensione su schermo ma alla fine ad es.se devi sparare e tendere le braccia, lo spazio serve :kep88:

- GIOCHI: c'è poca roba? forse sì, ma quel che ho provato mi piace; escluso il disco demo che devo approfondire, ho provato Until Dawn; dopo il primo effetto "wow" di trovarmi dentro ad un gioco per la prima volta, mi son concentrato su cosa fare; splendido vedere fantasmi che arrivano ad urlarti in faccia (ma un uomo solitamente è abituato con la moglie :rickds:), splendida l'atmosfera (nonostante il downgrade grafico) quando vedi sti maiali appesi che iniziano a grugnirti addosso, splendido il senso di "squilibrio" quando il vagone che ti trasporta scende in discesa velocemente e torna su, mai provate ste sensazioni in un vg; e mi son divertito a sparare semplicemente spostando le mani in avanti e mirando! tutto insieme, tutto nel gioco, poco da dire, questa non può essere una tecnologia di passaggio dai! speriamo che venga considerata dalle SH come merita, perché davvero quando inizi a provarla vuoi saperne sempre di più, vuoi già grandi annunci, vuoi vedere fin dove si riesce ad arrivare !

- MOVE: ho comprato da gs 2 move usati ps3, senza Eye(che non credo sia necessario, basta la Camera ps4 no?); ebbene non riesco a configurarli, li collego con un usb (non ufficiale) alla console, ed iniziano a lampeggiare come se cercassero l'accoppiamento con la console, ma alla fine dopo un po' che cerca non accade nulla; vorrei provare a lasciarli collegati per un po' (magari sono super scarichi ed è per quello) ma non son sicuro che si carichino, proprio perché la ps4 non sembra rilevarli. Dimentico qualcosa? Altri che han preso il move hanno avuto problemi? Per ora ho dovuto arrangiarmi col pad.

- INDOSSARE IL VR: ho visto che indossare il visore non è così semplice (soprattutto quando dopo ci aggiungi le cuffie eheheh); nel senso che magari sono impedito io, ma una volta indossato nonostante stringessi bene, quando rilasciavo le mani sembrava che le lenti del visore si allontanassero di poco ma quel tanto che basta per rendere meno nitide le immagini e le scritte; secondo me è questione di abitudine, ma un po' di fatica l'ho fatta !

Cmq sia gran bell'inizio, non ho sofferto di nausea nonostante le due ore di gioco (anche se a dire il vero ci sono andato cauto e non ho giocato 2 ore di fila ma a spezzoni di mezz'ora), e ora vedo di guardarmi intorno e cercare qualche altro gioco del lancio che possa fare per me.

Il problema ora è uno: ci mettiamo a provarlo 1 mese, 2 mesi....ok; ma già servono annunci di titoli (non solo re7 che tra l'altro è mosso da tante perplessità) che possano indurre l'utenza ad acquistare e a credere in questa tecnologia; quel che ho visto mi ha ampiamente soddisfatto come prima prova, ma ora servono i giochi, e tanti !

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi oh anche considerando il VR come un qualcosa con i suoi giochi e rapportarli a inizio era PS4 beh... quantitativamente erano pochi i giochi PS4 e sono pochi quelli VR... il punto è che un KillZone SF o un Knack (con tutte le critiche che vuoi fare) sono giochi COMPLETI, non tech demo da 20/40/50 euro :rickds:

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

 
Io penso che la recensione di spazio sia l'unica recensione sensata che vedo dopo mesi e mesi su questo sito. Onesta, precisa e che spiega sia lati positivi che negativi del VR. Parliamoci chiaro, la periferica costa un fottio di soldi, non è il massimo sul mercato, non è fino ad ora supportara a dovere e si basa su tecnologie (ps camera e move) obsolete, cosi come la ps4. Poi ben venga se molti hanno soldi a dispozione o la voglia di acquistarlo e giocarci, nessuno dice che siete degli stolti. Ma resta il fatto che dopo il fattore wow secondo me resta poco o nulla per il momento. Io ho provato oculus, gear e ps vr. Si bellissimo, veramente mi sembrava di cadere nel vuoto o di essere inseguito, ma la mia prova è durata 5 minuti e l euforia poi ha lasciato il posto a" ma a casa quando ci potrò giocare"?10 minuti a demo mi sembrano assai pochi.

Inviato dal mio Samsung con curva spazio temporale

 
Io però vorrei fare una domanda agli enthusiast, o almeno quelli che abbiano un minimo di consapevolezza del momento wow del D1 e affini. Data la natura mordi e fuggi della periferica, che probabilmente emergerà pian piano dopo qualche giorno, vi immaginate a giocare un gioco canonico tutto sul visore? Che so, fare 40 ore al nuovo Deus Ex tutte sul visore?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Certamente Yonkers è un modo diverso di giocare ai vg, innovativo e spero si possa ben affiancare non come se fosse una periferica per qualche giochetto però; di certo non ce li vedo spodestati i vg alla classica maniera; quelli ci sono, ci saranno sempre!

Io ho voluto rischiare a sto giro (complice una offerta iniziale gs che era ottima devo dire, altrimenti probabilmente sarei qui a chiedere pareri e non a provarlo di persona), non sparo sentenze già oggi e non scrivo che è la fine del mondo. Però un po' ci credo, come dici tu nemmeno io mi giocherei giochi da 30 ore su visore, ma nemmeno credo che VR debba meritare solo "giochetti" e demo ampliate. Io credo che chi è nel settore sappia già cosa fare per rendere questa tecnologia (chiamiamola anche rivoluzione) duratura!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io so solo che il 90% di chi posta non ce l'ha e ne parla male, mentre chi ce l'ha è soddisfatto o addirittura entusiasta.

Stiamo parlando dell'esordio di una tecnologia nel mercato di massa, cosa vi aspettavate, un casco wireless ultraleggero con risoluzione 4k e un parco titoli da console principale e il tutto alla modica cifra di 100€?

Vi ricordate poi come erano i primi cellulari?

Nelle nuove tecnologie c'è sempre chi accetta il rischio e ci investe subito ma hai anche il valore aggiunto di provare una nuova tecnologia ai suoi esordi con tutta l'emozione che ne consegue. È come prendere una console al d1, comprarla anni dopo scontata non è per niente la stessa cosa.

Poi i "conservatori" che lo denigrano in favore del giocare classico non hanno capito che è un modo per rendere i giochi veramente coinvolgenti e che cmq non andrà mai a sostituire il modo classico di giocare ma solo ad affiancarlo.

Io non ero interessato ma i commenti di chi ce l'ha mi stanno convincendo a fare l'acquisto in futuro se sarà supportato bene dalle sh.

 
Io però vorrei fare una domanda agli enthusiast, o almeno quelli che abbiano un minimo di consapevolezza del momento wow del D1 e affini. Data la natura mordi e fuggi della periferica, che probabilmente emergerà pian piano dopo qualche giorno, vi immaginate a giocare un gioco canonico tutto sul visore? Che so, fare 40 ore al nuovo Deus Ex tutte sul visore?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
perchè dai per scontata la natura mordi e fuggi? Se sarà supportata adeguatamente, non ne vedo il motivo. A dir la verità a me dopo un giorno da l'idea esattamente opposta, e cioè di un potenziale enorme.

 
Provato anch'io dal negozio di fiducia,

Indubbiamente c'è subito l'effetto "wow" e sti gran cazzi mi trovo dentro la pagani a driver club e mi sento veramente dentro.

Poi però inizi ad accorgerti che la grafica fa piangere, la maggior parte dei giochi disponibili ci giochi 2 volte e poi li riponi...

La mia conclusione è che la realtà virtuale ha un grandissimo potenziale ma secondo me Sony l'ha gestito malissimo, peccare in grafica e di giochi "veri" rischi di uccidere tutto questo potenziale.

In finale aggiungo che avete ragione TUTTI, il VR è un esperienza che consiglio di provare a tutti, però capisco dall'altra parte che di questi tempi ci si aspettava di meglio.

 
perchè dai per scontata la natura mordi e fuggi? Se sarà supportata adeguatamente, non ne vedo il motivo. A dir la verità a me dopo un giorno da l'idea esattamente opposta, e cioè di un potenziale enorme.
E continua la frase di yonk e vedi cosa intende :asd: Ti ci vedi a giocare a un Deus Ex 40 ore con il casco? Con la pausa da fare ogni mezz'oretta, con lo 'stanchezza' che purtroppo comporta il VR rispetto al metodo tradizionale?

 
Io so solo che il 90% di chi posta non ce l'ha e ne parla male, mentre chi ce l'ha è soddisfatto o addirittura entusiasta.Stiamo parlando dell'esordio di una tecnologia nel mercato di massa, cosa vi aspettavate, un casco wireless ultraleggero con risoluzione 4k e un parco titoli da console principale e il tutto alla modica cifra di 100€?

Vi ricordate poi come erano i primi cellulari?

Nelle nuove tecnologie c'è sempre chi accetta il rischio e ci investe subito ma hai anche il valore aggiunto di provare una nuova tecnologia ai suoi esordi con tutta l'emozione che ne consegue. È come prendere una console al d1, comprarla anni dopo scontata non è per niente la stessa cosa.

Poi i "conservatori" che lo denigrano in favore del giocare classico non hanno capito che è un modo per rendere i giochi veramente coinvolgenti e che cmq non andrà mai a sostituire il modo classico di giocare ma solo ad affiancarlo.

Io non ero interessato ma i commenti di chi ce l'ha mi stanno convincendo a fare l'acquisto in futuro se sarà supportato bene dalle sh.

perchè dai per scontata la natura mordi e fuggi? Se sarà supportata adeguatamente, non ne vedo il motivo. A dir la verità a me dopo un giorno da l'idea esattamente opposta, e cioè di un potenziale enorme.

A me sembra che si stia un po' tutti disquisendo sull'acqua calda. il VR è un visore relativamente economico che mira a diffondere un primo assaggio di realtà virtuale nei salotti della gente. Se avrà successo (e sembra di sì) ecco che si ragionerà seriamente sui giochi. Se questi usciranno si creerà il circolo vizioso +giochi= +qualità dei giochi= nuovo visore di qualità migliore ecc.ecc.

Che al momento non ci siano titoli validi è normale, che ne escano di decenti in futuro è una speranza che speriamo tutti non venga disillusa. Io resto piuttosto convinto che tra l'E3 2017 e quello 2018 verrà già presentato il successore di questo primo visore con controller e camera dedicati, sempre che ovviamente questa prima versione non toppi.

Mi aspetto anche la risposta Microsoft probabilmente già a questo E3, proponendo qualcosa di proprio o proponendo una qualche abbinata Scorpio+OculusRift.

Vedremo, in ogni caso questo è l'inizio e poteva andare peggio. Speriamo ci sia il seguito, ma data l'euforia mondiale...

 
perchè dai per scontata la natura mordi e fuggi? Se sarà supportata adeguatamente, non ne vedo il motivo. A dir la verità a me dopo un giorno da l'idea esattamente opposta, e cioè di un potenziale enorme.
Per una mera questione fisica. Io penso che la maggior parte delle persone, una volta assimilata la novità, non sentirà più il bisogno di fare lunghe sessioni di prova perchè ha già consapevolezza di quello che accadrà. E comunque il potenziale non esclude una natura comunque mordi e fuggi, figlia delle probabili implementazioni. Prima un utente, un early adopter soddisfatto tra l'altro, parlava di come la periferica potesse rendere con giochi su binari o comunque guidati. In sostanza, io non penso che si faranno le stesse sessioni rispetto alla controparte canonica. Intendo questo per mordi e fuggi, giochi una mezz'ora e poi passi ad altro.

- - - Aggiornato - - -

Ah, guardate che i visori performanti (e che costano il doppio) sono già in commercio e in confronto il VR è un giocattolo. Poi Sony sta già lavorando sulla seconda versione, quindi a breve altra bella passata di verga agli early adopters del D1 :asd:

 
non ho la minima intenzione di cacciare 400 euro per giocare al giochino interattivo su "binari" o a video clip da mezz oretta come arkam vr, quando uscirà in vr un the witcher 3 - dark souls eccetera eccetera allora lo compro...credo che tra 15 -20 anni se tutto va bene..

 
Ultima modifica:
Non ho letto la recensione , qualsiasi cosa ci sia scritto per me il VR attuale equivale a buttare soldi nel cesso, esattamente come Move, Kinetic, PS eye ed altre putt anate che per l'appunto sono cadute nel più totale abbandono dopo un paio di mesi.
il VR non è paragonabile agli altri esempi che porti semplicemente perchè non sono paragonabili gli investimenti (dalla R&D alla produzione al design) che ci stanno dietro.

per ogni singolo VR Sony investe di più di quello che investe per fare ogni singola PS4.

ossia dal punto di vista dei costi è come se stesse lanciando una nuova console.

ora o Sony ha preso una toppa clamorosa (ma proprio clamorosa) e tra un anno nessuno si fila più il VR oppure è qualcosa che è destinato a rimanere nel settore dei gaming per almeno i prossimi 3-5 anni.

 
- - - Aggiornato - - -Poi Sony sta già lavorando sulla seconda versione, quindi a breve altra bella passata di verga agli early adopters del D1 :asd:
E' ufficiale? Io lo do per scontato semplicemente per logica, ma non mi sono mai informato al riguardo.:morris82:

 
E' ufficiale? Io lo do per scontato semplicemente per logica, ma non mi sono mai informato al riguardo.:morris82:
Non so se ci stanno lavorando ma una V2 la faranno al 100%. Tutta quella porcheria di cavetteria e quel "box" esterno non si possono proprio guardare, ed è proprio in questo (credo) che lavoreranno per la nuova revisione :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' ufficiale? Io lo do per scontato semplicemente per logica, ma non mi sono mai informato al riguardo.:morris82:

Non so se ci stanno lavorando ma una V2 la faranno al 100%. Tutta quella porcheria di cavetteria e quel "box" esterno non si possono proprio guardare, ed è proprio in questo che lavoreranno per la nuova revisione :asd:
Lo stanno facendo come lo fanno per qualsiasi device che lanciano, parole loro :sisi:

 
Per una mera questione fisica. Io penso che la maggior parte delle persone, una volta assimilata la novità, non sentirà più il bisogno di fare lunghe sessioni di prova perchè ha già consapevolezza di quello che accadrà. E comunque il potenziale non esclude una natura comunque mordi e fuggi, figlia delle probabili implementazioni. Prima un utente, un early adopter soddisfatto tra l'altro, parlava di come la periferica potesse rendere con giochi su binari o comunque guidati. In sostanza, io non penso che si faranno le stesse sessioni rispetto alla controparte canonica. Intendo questo per mordi e fuggi, giochi una mezz'ora e poi passi ad altro.
- - - Aggiornato - - -

Ah, guardate che i visori performanti (e che costano il doppio) sono già in commercio e in confronto il VR è un giocattolo. Poi Sony sta già lavorando sulla seconda versione, quindi a breve altra bella passata di verga agli early adopters del D1 :asd:
Ma infatti è proprio questo il discorso

Il vr non può per sua natura sposarsi con sessioni di molte ore o con alcuni tipi di giochi; un action come dmc sarebbe impossibile da proporre

Gli sviluppatori devono essere in grado di proporre qualcosa fatto apposta per queste periferiche, non adattare giochi alla cazzum

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
il VR non è paragonabile agli altri esempi che porti semplicemente perchè non sono paragonabili gli investimenti (dalla R&D alla produzione al design) che ci stanno dietro.
per ogni singolo VR Sony investe di più di quello che investe per fare ogni singola PS4.

ossia dal punto di vista dei costi è come se stesse lanciando una nuova console.

ora o Sony ha preso una toppa clamorosa (ma proprio clamorosa) e tra un anno nessuno si fila più il VR oppure è qualcosa che è destinato a rimanere nel settore dei gaming per almeno i prossimi 3-5 anni.
Sony lavora ai visori da 10 anni...niente di nuovo, hanno solo aggiunto la parte di sensori del movimento.

Qualcuno mi dice come va con i film?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

 
Sony lavora ai visori da 10 anni...niente di nuovo, hanno solo aggiunto la parte di sensori del movimento.Qualcuno mi dice come va con i film?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Dopo lo provo e vi dico

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Io però vorrei fare una domanda agli enthusiast, o almeno quelli che abbiano un minimo di consapevolezza del momento wow del D1 e affini. Data la natura mordi e fuggi della periferica, che probabilmente emergerà pian piano dopo qualche giorno, vi immaginate a giocare un gioco canonico tutto sul visore? Che so, fare 40 ore al nuovo Deus Ex tutte sul visore?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Aspettiamo RE7 e lo scopriremo, quello sarà un buon banco di prova per il VR.
- - - Aggiornato - - -

Non so se ci stanno lavorando ma una V2 la faranno al 100%. Tutta quella porcheria di cavetteria e quel "box" esterno non si possono proprio guardare, ed è proprio in questo (credo) che lavoreranno per la nuova revisione :asd:
Un vr2 lo vedo destinato a ps5, anche solo per sfruttare il jump garantito dalla potenza della nuova console.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top