Bar Pokébar | Parliamo del Plusle e del Minun

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo sono c'è poco da girarci attorno :asd:
Dopo puoi citarmi gli indie 2D o 3D limitati tipo a visuale dall'alto, ma rimane comunque uno scope minore a quello che i titoli pokémon ambiscono che purtroppo il mercato non vedrebbe come "progresso" tornare indietro a questa tipologia di giochi.

Bah per il resto non concordo. Il core del gioco è ancora forte e non vedresti gente che comunque passa tante ore in pochi giorni per finire il gioco, segno che la struttura ludica, vuoi per la formula di gioco, funziona ancora e bene.
E io qui voglio dare atto a GF che su Switch ogni gioco ha proposto qualche cosa di diverso, sia stilisticamente che come gameplay e questo richiede parecchie risorse, non sono mai stati fermi su una struttura per loro già rodata ad eccezione di Let's Go e Spada e Scudo che riprendevano quanto fatto su 3DS, motore incluso.

Per il resto diciamo che abbiamo già espresso la nostra opinione, è divergente e ci sta
l'ho scritto nell'edit sopra . hai riassunto perfettamente la nostra discussione :fiore:
 
comunque devano avere un bel casino anche dentro a GF stessa, dopo l'uscita di violetto e scarlatto uscì tutta quella retrospettiva sulle condizioni di lavoro di GF stessa, alcuni dicevano che la narrazione era pompata, altri dicevano che alcune cose avevano riscontro, cosa c'è di vero non lo sapremo mai, ma è evidente che al netto del budget qualcosa all'interno dell'azienda tra "capi" non proprio formati sulle nuove tecnologie, il modo operando di usufruire di parecchie collaborazioni esterne senza che queste abbiano in mente il progetto nella sua interezza, gente che comunica cose a caso aggiungendo o togliendo elementi a seconda di come se la "sentano" ci siano dei problemi di fondo che si rispecchiano sui valori produttivi finali.

io resto dell'idea che in un momento storico preciso ci sia chi abbia spinto per portare a far fare GF quello che non èra pronta a fare, o non ne aveva ancorala maturità, resto dell'idea che tra i capitoli in 2d e quelli 3d è stato tralasciato un mondo di opportunità, di preparazione al lavoro e di un inalzamento del livello qualitativo che poteva essere fatto a passi e portare pian piano, vista la necessità di far uscire i giochi in tempi relativamente brevi, prima di giungere a un qualcosa di ambizioso ma estraneo alle possibilità di GF stessa.

i prodotti finali che vediamo sul mercato hanno una qualità piuttosto bassa nel panorama videoludico odierno, che divertano e via dciendo è un altro paio di maniche, però guardandoli non sono bei giochi in senso assoluto.

p.s. dico una cosa, sono positivamente sorpreso dal fatto che da violetto e scarlatto, pur essendo due giochi differenti negli intenti, almeno sotto alcuni aspetti abbiano fatto progressi, perchè al netto di una tecnica grezza almeno, da quello che leggo, il gioco è uscito senza troppi problemi di bug, glitch e similari
 
comunque devano avere un bel casino anche dentro a GF stessa, dopo l'uscita di violetto e scarlatto uscì tutta quella retrospettiva sulle condizioni di lavoro di GF stessa, alcuni dicevano che la narrazione era pompata, altri dicevano che alcune cose avevano riscontro, cosa c'è di vero non lo sapremo mai, ma è evidente che al netto del budget qualcosa all'interno dell'azienda tra "capi" non proprio formati sulle nuove tecnologie, il modo operando di usufruire di parecchie collaborazioni esterne senza che queste abbiano in mente il progetto nella sua interezza, gente che comunica cose a caso aggiungendo o togliendo elementi a seconda di come se la "sentano" ci siano dei problemi di fondo che si rispecchiano sui valori produttivi finali.
Queste cose qua riguardavano un periodo piuttosto antecedente a SV ed erano prese da una piattaforma giapponese dove chiunque poteva iscriversi e dire di aver lavorato nell'azienda, tanto è anonimo il nome online.
Diciamo che dai leak, attualmente la situazione non sembra così e le cose descritte da quelle recensioni dovrebbero essere più vicine al periodo 3DS, sotto Masuda. Lì c'è da dire che il team sviluppava su 3DS, se andavi a lavorare da GF sapevi di certo che non avresti lavorato ad un titolo che richiedeva conoscenze da PS4.
Attualmente GF sperimenta parecchio sulle ultime tecnologie, sappiamo che usano per prototipare molte cose Unity e Unreal e con il nuovo settore di ricerca e sviluppo hanno sperimentato e sviluppato tool per gestire onde e vento, portandolo pure al CESA (Una delle più importanti conferenze per gli sviluppatori, come la GDC).

A livello tecnico SV saranno serviti sicuramente come punto di maturazione per GF, non è un caso che abbia iniziato a creare un reparto nuovo interno dedicato allo sviluppo degli engine e che ne stiano lavorando uno nuovo.
Il problema è che è impossibili aspettarsi grossi miglioramenti tecnici nell'immediato, ma già ZA, nonostante fosse partito da SV come base di sviluppo, dei miglioramenti ci sono stati
 
Queste cose qua riguardavano un periodo piuttosto antecedente a SV ed erano prese da una piattaforma giapponese dove chiunque poteva iscriversi e dire di aver lavorato nell'azienda, tanto è anonimo il nome online.
Diciamo che dai leak, attualmente la situazione non sembra così e le cose descritte da quelle recensioni dovrebbero essere più vicine al periodo 3DS, sotto Masuda. Lì c'è da dire che il team sviluppava su 3DS, se andavi a lavorare da GF sapevi di certo che non avresti lavorato ad un titolo che richiedeva conoscenze da PS4.
Attualmente GF sperimenta parecchio sulle ultime tecnologie, sappiamo che usano per prototipare molte cose Unity e Unreal e con il nuovo settore di ricerca e sviluppo hanno sperimentato e sviluppato tool per gestire onde e vento, portandolo pure al CESA (Una delle più importanti conferenze per gli sviluppatori, come la GDC).

A livello tecnico SV saranno serviti sicuramente come punto di maturazione per GF, non è un caso che abbia iniziato a creare un reparto nuovo interno dedicato allo sviluppo degli engine e che ne stiano lavorando uno nuovo.
Il problema è che è impossibili aspettarsi grossi miglioramenti tecnici nell'immediato, ma già ZA, nonostante fosse partito da SV come base di sviluppo, dei miglioramenti ci sono stati
si ma abbiamo i risultati sotto gli occhi, lo vedi che ci sono problematiche abbastanza palesi in un loro prodotto finito, e questa è una constatazione che va' oltre al fatto che il gioco poi possa personalmente piacere o meno, abbiamo indie molto piu curati, c'è gente, con esperienza, che al primo lavoro in autonomia ti ha tirato fuori roba ben differente a livello qualitativo, è evidente che ci siano dei problemi a monte ma che ci siano anche dei problemi interni nella direzione del tutto.

ma ci sarà qualcun oche in GF penserà "mamma mia che monnezza che ho fatto" [cit.]
 
si ma abbiamo i risultati sotto gli occhi, lo vedi che ci sono problematiche abbastanza palesi in un loro prodotto finito, e questa è una constatazione che va' oltre al fatto che il gioco poi possa personalmente piacere o meno, abbiamo indie molto piu curati, c'è gente, con esperienza, che al primo lavoro in autonomia ti ha tirato fuori roba ben differente a livello qualitativo, è evidente che ci siano dei problemi a monte ma che ci siano anche dei problemi interni nella direzione del tutto.

ma ci sarà qualcun oche in GF penserà "mamma mia che monnezza che ho fatto" [cit.]
I disastri tecnici possono capitare, SV è comunque un unicum di un gioco che girà così male anche per loro, al massimo potevi avere titoli tecnicamente mediocri ma comunque erano tutti stabili e giravano tutto sommato bene.

SV lo ripeterò sempre, è un titolo estremamente ambizioso a livello tecnico, quello che prova a fare non è affatto così scontato come molta utenza può aspettarsi. Stili di gameplay Esplorazione/Combattimento a turni senza interruzione di alcun tipo (mi viene in mente per esempio Tales of Arise o DQ11 che ogni combattimento è in una zona separata da un caricamento), giocabilità online con utenti visibili in tempo reale, rendering fisico dei materiali che richiede almeno il doppio delle texture per ogni elemento rispetto a quello che sfruttavano nei giochi precedenti, menu di gioco sempre pronti per essere caricati (quando apri il pokedex o guardi la tua squadra, il gioco dietro continua a girare ma in più deve caricare anche tante immagini ad alta risoluzione e modelli extra relativi alle schermate visualizzate, è anche per questo che al lancio quando guardavi il box di gioco gli sprite dei pokémon apparivano con tanto ritardo, il gioco cercava di trovare slot nella ram in cui caricare tutti i dati che gli arrivavano e solo dopo un po' di mesi sono riusciti a sistemarlo)... e pure open world.
Il tutto che deve girare in un dispositivo con soli 3GB di RAM con una banda limitata soprattutto in portatile :asd:
 
I disastri tecnici possono capitare, SV è comunque un unicum di un gioco che girà così male anche per loro, al massimo potevi avere titoli tecnicamente mediocri ma comunque erano tutti stabili e giravano tutto sommato bene.

SV lo ripeterò sempre, è un titolo estremamente ambizioso a livello tecnico, quello che prova a fare non è affatto così scontato come molta utenza può aspettarsi. Stili di gameplay Esplorazione/Combattimento a turni senza interruzione di alcun tipo (mi viene in mente per esempio Tales of Arise o DQ11 che ogni combattimento è in una zona separata da un caricamento), giocabilità online con utenti visibili in tempo reale, rendering fisico dei materiali che richiede almeno il doppio delle texture per ogni elemento rispetto a quello che sfruttavano nei giochi precedenti, menu di gioco sempre pronti per essere caricati (quando apri il pokedex o guardi la tua squadra, il gioco dietro continua a girare ma in più deve caricare anche tante immagini ad alta risoluzione e modelli extra relativi alle schermate visualizzate, è anche per questo che al lancio quando guardavi il box di gioco gli sprite dei pokémon apparivano con tanto ritardo, il gioco cercava di trovare slot nella ram in cui caricare tutti i dati che gli arrivavano e solo dopo un po' di mesi sono riusciti a sistemarlo)... e pure open world.
Il tutto che deve girare in un dispositivo con soli 3GB di RAM con una banda limitata soprattutto in portatile :asd:
a sentire cosi un mucchio di roba, a livello pratico, un gioco mediocre con tanti errori e brutto da vedersi e con una messa in scena a dir poco imbarazzante, un po' però torno a ribadire quello che dicevo prima, questi sono in confusione piu totale se non sanno capire cosa possano realizzare o no di funzionale rispetto a quel che hanno e quello che possano fare, c'è dell'incompetenza dentro gf che va' oltre i soldi, non è che possanoseguire una tecnologia in eterno senza mai arrivare a un fine e nel mentre continuare a relizzando quel che stanno realizzando.

è come ora nel recente za dove hanno realizzato la mappa di gioco con un modello unico :asd:

spero, visto che parlata di studi di ricerca, che parlate del nuovo motore e via dicendo il prossimo main sia bello, da giocarsi, da vedere, con ambienti interattivi, una direzione atistica di primo livello e via dicendo, dopo anni è quel che ci meritiamo un gioco pkmn fatto benee che questi anni siano stati solo una seire di errori di passaggio verso la maturità
 
Ultima modifica:
È falsa questa cosa, purtroppo però è proprio la notizia che gira perchè gettava acqua nel mulino della merda che la gente vuole leggere su Pokemon e GF :facepalm:
però fai facile ad alimentare il falso quando i risultati non ti aiutano a comprovare laqualità del tuo lavoro.

ammetto che su questa notizia io ci casco con tutti e due i piedi, in quanto vedo un lavoro scialbo e poco curato, quindi si ci ho creduto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top