Pokémon Pokémon Spada e Pokémon Scudo

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
22 ore fa, Polmo ha scritto:


L'errore principale è farlo sviluppare ancora a Game Freak :rickds:

Comunque, so che non conta come UI ( e non credo proprio)ma vorrei la telecamera fissa, quegli stacchi li odio come poche altre cose 

Quando passeranno alle segnalazioni su altri problemi, questo è da segnalare :asd:

 
L'errore principale è farlo sviluppare ancora a Game Freak :rickds:

Comunque, so che non conta come UI ( e non credo proprio)ma vorrei la telecamera fissa, quegli stacchi li odio come poche altre cose 

Quando passeranno alle segnalazioni su altri problemi, questo è da segnalare :asd:
Mamma mia, abbiamo rotto le scatole per avere la camera mobile che ci aiutasse ad esplorare bene le mappe. L'hanno introdotta e richiediamo quella fissa? Devono renderla più precisa, quello si, e disponibile anche in dungeon/percorsi.

Da un punto di vista di interfaccia in realtà mi interesserebbe solo che si riesca a vedere meglio i campi. Non è possibile che in partite lunghe mi vedo fallire un fake out o un sonnifero per un campo che non ho visto 

 
Mamma mia, abbiamo rotto le scatole per avere la camera mobile che ci aiutasse ad esplorare bene le mappe. L'hanno introdotta e richiediamo quella fissa? Devono renderla più precisa, quello si, e disponibile anche in dungeon/percorsi.

Da un punto di vista di interfaccia in realtà mi interesserebbe solo che si riesca a vedere meglio i campi. Non è possibile che in partite lunghe mi vedo fallire un fake out o un sonnifero per un campo che non ho visto 
Fissa nelle battaglie, senza cioè gli stacchi panoramici, sono odiosi

Poi si, mi fa defecare anche la telecamera libera, continuo a pensare che un calcio ai coglioni sarebbe stato più piacevole, specie quando vedi terre selvagge con realizzazione tecnica da circo degli orrori

 
Mamma mia, abbiamo rotto le scatole per avere la camera mobile che ci aiutasse ad esplorare bene le mappe. L'hanno introdotta e richiediamo quella fissa? Devono renderla più precisa, quello si, e disponibile anche in dungeon/percorsi.

Da un punto di vista di interfaccia in realtà mi interesserebbe solo che si riesca a vedere meglio i campi. Non è possibile che in partite lunghe mi vedo fallire un fake out o un sonnifero per un campo che non ho visto 


Avete. :weird:

La telecamera mobile fa cagare, non se ne sente realmente il bisogno in questa serie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se con la telecamera mobile si deve vedere lo scempio che c'è intorno, rimanga fissa :asd:

Io, comunque, pur intendendo una cosa diversa nel post originale, ribadisco anche che penso la telecamera libera in pokemon non c'entri niente di niente, mille volte meglio l'isometrica, e si, pure nel 2020

La si può rendere curata ed artistica pure se il concept è obsoleto, o pure il 2d non andrebbe così forte tutt'oggi 

Dipende tutto dalla mano che crea, pure la struttura più vecchia può sembrare oro e viceversa 

 
Il ritorno alla telecamera isometrica mi sembra un po un discorso del tipo "si stava meglio quando si stava peggio". In questo periodo sto giocando Xenoblade remake (che usa la telecamera libera)  e mi piacerebbe vedere un gioco pkmn con quella ambizione nel world building. E' imbarazzante sapere che Xenoblade e Spada/Scudo girano sulla stessa console

Cmq in S/S le terre selvagge con la telecamera libera sono le uniche parti non claustrofobiche del gioco. Le parti con la telecamera isometrica fanno piangere. Le città sembrano scenari con lo sfondo di cartapesta (Knuckleburg in particolare, che dovrebbe essere una delle città più grandi) ed in alcuni percorsi tipo la nuova "via vittoria" non vedi nemmeno dove stai andando e ti spuntano allenatori e i pkmn selvatici dal nulla

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è che pure la telecamera isometrica in Pokémon è implementata male, solo in un paio di volte è in grado di dare degli scorci e spesso lo fa mostrando sempre il fianco tecnico... Le terre selvagge di base sono brutte per tanti motivi, quello principale è sicuramente quel cavolo di Online finto MMORPG che non se ne sentiva il bisogno e per come è stato implementato è inutile.

Dopo c'è sempre la loro incapacità tecnica che pure per la gestione della telecamera mostrano il loro fianco.

Per quanto riguarda il level design non sono mai stati delle cime negli ambienti 3D, però devo dire che l'isola dell'armatura non è male come impostazione, a differenza delle Terre Base, al suo interno presenta qualche "percorso tradizionale" tipo la foresta al centro o le caverne, dove alcune entrate le puoi vedere solo girando la telecamera ed esplorando in maniera un po' più attenta, questa cosa qua mi è piaciuta.

 
Il ritorno alla telecamera isometrica mi sembra un po un discorso del tipo "si stava meglio quando si stava peggio". In questo periodo sto giocando Xenoblade remake (che usa la telecamera libera)  e mi piacerebbe vedere un gioco pkmn con quella ambizione nel world building. E' imbarazzante sapere che Xenoblade e Spada/Scudo girano sulla stessa console

Cmq in S/S le terre selvagge con la telecamera libera sono le uniche parti non claustrofobiche del gioco. Le parti con la telecamera isometrica fanno piangere. Le città sembrano scenari con lo sfondo di cartapesta (Knuckleburg in particolare, che dovrebbe essere una delle città più grandi) ed in alcuni percorsi tipo la nuova "via vittoria" non vedi nemmeno dove stai andando e ti spuntano allenatori e i pkmn selvatici dal nulla
Ma il problema è che spada e scudo sono fatti nammerda, non della telecamera isometrica :asd:

Volendo, con un minimo di impegno - da game freak LOL - pure l'isometrica si potrebbe rendere appetibile

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credo che si debba essere razionali.

Pokémon è un gioco che non ha solo il lato avventuristico da sviluppare, questo è lo sfondo dove si muovono poi tutto il resto degli elementi che tutti insieme danno vita al pacchetto. Il problema della della serie è che hanno ridotto all'osso questo sfondo rendendolo statico mentre prima era molto dinamico; vi immaginate Cydonia che riesce a fare una fortuna con i video sulla mitologia Pokémon se Pokémon fosse trattato così dal'inzio? Io non credo perchè Spada e Scudo pure la lore è ridotta all'osso.

Chiedere che si abbia un Pokémon con un worldbuilding della portata di Xenoblade è, secondo me, irrealistico a meno che non si voglia limitare il lavoro su altri aspetti dove stanno andando la maggior parte delle risorse per spostarsi su quest'aspetto.

Che poi fino alla quarta generazione, se parliamo di worldbuilding a 360° e non solo del design, era di quel livello lì e la ma speranza è che si torni a quel livello lì e l'Isola dell'Armatura che è un dessert molto piccolo, nonostante mantenga un forte legame con la struttura del gioco base, spinge in quella direzione  lì :sisi:  

Un ritorno all'isometria sarebbe una scelta stupidissima perchè non riuscirebbero nemmeno a nascondere, quel minimo che ci riescono grazie al 3D, il level design da 3,80 che hanno questi giochi.

Andate a rigiocarvi Bianco e Nero :asd:

 
Io credo che si debba essere razionali.

Pokémon è un gioco che non ha solo il lato avventuristico da sviluppare, questo è lo sfondo dove si muovono poi tutto il resto degli elementi che tutti insieme danno vita al pacchetto. Il problema della della serie è che hanno ridotto all'osso questo sfondo rendendolo statico mentre prima era molto dinamico; vi immaginate Cydonia che riesce a fare una fortuna con i video sulla mitologia Pokémon se Pokémon fosse trattato così dal'inzio? Io non credo perchè Spada e Scudo pure la lore è ridotta all'osso.

Chiedere che si abbia un Pokémon con un worldbuilding della portata di Xenoblade è, secondo me, irrealistico a meno che non si voglia limitare il lavoro su altri aspetti dove stanno andando la maggior parte delle risorse per spostarsi su quest'aspetto.

Che poi fino alla quarta generazione, se parliamo di worldbuilding a 360° e non solo del design, era di quel livello lì e la ma speranza è che si torni a quel livello lì e l'Isola dell'Armatura che è un dessert molto piccolo, nonostante mantenga un forte legame con la struttura del gioco base, spinge in quella direzione  lì :sisi:  

Un ritorno all'isometria sarebbe una scelta stupidissima perchè non riuscirebbero nemmeno a nascondere, quel minimo che ci riescono grazie al 3D, il level design da 3,80 che hanno questi giochi.

Andate a rigiocarvi Bianco e Nero :asd:
il problema è che secondo me GF le idee per la lore dei suoi giochi li ha, ma non riesce a trovare proprio il modo di implementarli e secondo me il problema è proprio per via della loro scarsa coordinazione e pianificazione dei loro progetti... perchè davvero, basta vedere come Diamante/perla sono stati sviluppati e ti viene da mettere le mani nei capelli :asd:  E dubito che abbiano raddrizzato il tiro, perchè le problematiche viste nei loro ultimi titoli (anche in Sole e Luna) sono chiaramente dovuti a ciò...

Cioè in Spada/Scudo il fatto che il Dynamax è solo un accrescimento energetico e che il pokémon quindi non ingrandisce effettivamente è spiegato in un cartellone nell'ultimo percorso, o della presenza della Minor/Major League solo da un NPC dove ti vendono le magliette (quest'ultima sicuramente doveva essere la base della lega ma scartata per mancanza di tempo, è chiarissimo che i due rivali dell'armatura erano in origine i capipalestra di tipo Psico e Veleno e li hanno riproposti li, oltre al fatto che nel datamine sono presenti codici anche per i restanti capipalestra)  :asd:

Comunque anche io ripongo una discreta fiducia sul prossimo DLC. già il fatto che ci siano dei luoghi specifici con un certo design dove trovare i leggendari mi fa ben sperare e che la base dell'avventura sia proprio la scoperta  :unsisi:

Non mi dispiacerebbe anche se i tre uccelli leggendari siano pokémon vaganti che li vedi in lontananza (tipo Wailord dell'isola) e devi raggiungerli mentre volano

 
Una delle cose di cui si sente la mancanza negli ultimi giochi è la totale assenza di lore "secondaria", non collegata con quella dell'avventura principale che in realtà può anche aiutarti nello sviluppo di postgame e dello stesso mondo di gioco. Ai tempi con amici dell'epoca perdemmo un sacco di tempo a capire come decifrare i regi, salvo poi accorgersi che ci fossero le indicazioni braille sul manuale di gioco  :asd: . E questo in Rubino e Zaffiro, giochi in cui il postgame in pratica è totalmente assente.

Poi è vero che col tempo ne hanno abusato e hanno iniziato a fare leggendari con lo stampino perdendo la loro efficacia (specie in Bianco e Nero), ma la GF di questi tempi preferisce tranciare le cose piuttosto che provare a risolvere...

Anche i mitici sono stati molto depotenziati a poco più di spottoni per il film annuale.

 
Ciao ragazzi, in spada e scudo c’è un metodo rapido per avere pokemon dalle uova con le nature corrette?

In x e y avevo preso un ditto per ogni natura, in sole e luna c’era la missione top che ti faceva trovare 5 ditto delle nature più usate. Qui si può fare qualcosa di simile o niente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

 
Ma veramente vi state lamentando di bianco e nero? Il punto più alto raggiunto dalla serie a mani bassissime.

Ancora rido per Spikeville, il cartello all'ingresso che parla dei negozi che non esistono e le frecce neon per indicarti l'unica direzione disponibile ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La critica era in virtù del fatto che in quinta gen avessero buttato fuori tanti leggendari senza che questi risultassero particolarmente interessanti a livello di lore o quanto meno belli da vedere, e penso se ne siano accorti anche loro per andare a rivedere cose francamente ridicole come i totem  :asd: . Per il resto sì, Bianco e Nero sono criticabilissimi, dalla regione totalmente lineare (che in realtà è un antefatto a ciò che avremmo avuto in futuro), ai Pokémon totalmente nuovi durante l'avventura principale ma che in molti casi richiamavano abbastanza malamente gli archetipi di prima gen. Il fatto che GF nelle altre gen abbia perlopiù deluso non deve mistificare troppo le cose passate, per quanto belle  :nono: .

 
Per me la linearità non è necessariamente un difetto, infatti B2/W2 sono i migliori giochi pokemon mai fatti per me.

Preferisco lore, costruzione del mondo di gioco, comparto tecnico (in questo caso animazioni + interfaccia più figa del solito), contenuti.

E la quinta gen in questo eccelleva.

Il problema della quarta gen invece per me è l'eccessiva lentezza di qualsiasi azione di gioco, dall'esplorazione, ai dialoghi, ai combattimenti. Cosa che nella quinta non esisteva anzi, era tutto molto veloce. A me questo pesava moltissimo, altrimenti sarebbe stata la mia gen preferita :asd:  

Ad ogni gen puoi attribuire un difetto particolare, ma hanno tutte la loro identità e qualcosa da dire. Dalla sesta in poi, per quanto mi riguarda, più nulla da dire

 
Però è "barare" usare BW2, visto che ti aggiunge diverse aree già all'inizio e cerca di rendere l'esplorazione un minimo diversa rispetto a BW in cui ti bastava letteralmente andare sempre avanti  :sisi: . Erano tempi in cui anche GF si sforzava per migliorare... anche perché poi son cose che col tempo le paghi, l'eccesso di linearità ha finito col tagliare sempre più quel minimo di level design che la serie aveva a tal punto che su una macchina dell'89 hai lo scontro contro il team rocket alla Silph e i suoi teletrasporti e in una del 2017 la Rose Tower con un fantastico ascensore  :unsisi: . Oppure non ho capito il ragionamento che hanno fatto se per tagliare le MN devono tagliare anche gli ostacoli che incontravi nel cammino... come loro stessi hanno poi fatto, bastava adattare una formula simile a quella di Let's Go invece di inventarsi cose poco pratiche come il noleggio in settima gen e comunque usabili solo in una manciata di percorsi.

Sono comunque concorde sul resto (anche sul ritenere BW2 i migliori, per me nel podio assieme a Platino e Smeraldo), il problema della quarta gen è che secondo me rimaneva ancora troppo ancorata sugli schemi del GBA andandoli a migliorare del minimo indispensabile grazie al nuovo hardware (come accaduto anche in XY e Spada e Scudo alla fine...).

Poi sì, viene a mancare un po' il quid tipico della serie, giusto Alola aveva qualcosa da dire ma ecco, per tornare al discorso di prima, è stata anche questa una regione segnata, per me, dalla troppa linearità. Alla serie penso farebbe bene un ritorno alle sue origini come fatto da Nintendo con Zelda, che poi alla fine le premesse sono anche abbastanza simili, e riscoprire la sua parte esplorativa e avventurosa. 

 
Però è "barare" usare BW2, visto che ti aggiunge diverse aree già all'inizio e cerca di rendere l'esplorazione un minimo diversa rispetto a BW in cui ti bastava letteralmente andare sempre avanti  :sisi: . Erano tempi in cui anche GF si sforzava per migliorare... anche perché poi son cose che col tempo le paghi, l'eccesso di linearità ha finito col tagliare sempre più quel minimo di level design che la serie aveva a tal punto che su una macchina dell'89 hai lo scontro contro il team rocket alla Silph e i suoi teletrasporti e in una del 2017 la Rose Tower con un fantastico ascensore  :unsisi: . Oppure non ho capito il ragionamento che hanno fatto se per tagliare le MN devono tagliare anche gli ostacoli che incontravi nel cammino... come loro stessi hanno poi fatto, bastava adattare una formula simile a quella di Let's Go invece di inventarsi cose poco pratiche come il noleggio in settima gen e comunque usabili solo in una manciata di percorsi.

Sono comunque concorde sul resto (anche sul ritenere BW2 i migliori, per me nel podio assieme a Platino e Smeraldo), il problema della quarta gen è che secondo me rimaneva ancora troppo ancorata sugli schemi del GBA andandoli a migliorare del minimo indispensabile grazie al nuovo hardware (come accaduto anche in XY e Spada e Scudo alla fine...).

Poi sì, viene a mancare un po' il quid tipico della serie, giusto Alola aveva qualcosa da dire ma ecco, per tornare al discorso di prima, è stata anche questa una regione segnata, per me, dalla troppa linearità. Alla serie penso farebbe bene un ritorno alle sue origini come fatto da Nintendo con Zelda, che poi alla fine le premesse sono anche abbastanza simili, e riscoprire la sua parte esplorativa e avventurosa. 
Non sono per niente simili, Pokémon ha la "zavorra" del competitivo che tira più di tutto il resto.

 
Ah mi riferivo al fatto che entrambi fossero nati dalle avventure boschive rispettive di Miyamoto e Tajiri (quest'ultimo col fine di catturare insetti  :asd: ). 

Però ultimamente penso anch'io che il competitivo stia limitando un po' troppo la serie, credo sia ormai evidente, con tutto che in termini di views muove numeri davvero bassi...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top