PS4 Prey

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Riprovata la demo e a me piace tantissimo, uno stile pazzesco

Sicuramente lo prenderò

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

 
Giocata la demo e non posso che confermare il d1.È il primo titolo che mi ha dato sensazioni simili a quelle che provai col primo Bioshock... :sisi:

Mi piace un casino il fatto che i mimic possano trasformarsi in qualsiasi oggetto della base, ti mette un'ansia enorme!Ho passato non so quanto tempo a dare colpi di chiavi inglese a mobili e computer per paura di subire imboscate :asd:

 
Un altro pregio per me, è il fatto di avere il doppiaggio, sempre importante per gustarsi bene il tutto senza leggere e sentirsi più dentro al mondo di gioco.

Ovviamente è un parere soggettivo, ma per quanto mi riguarda, è sempre un grosso punto a favore in giochi simili.

 
Un altro pregio per me, è il fatto di avere il doppiaggio, sempre importante per gustarsi bene il tutto senza leggere e sentirsi più dentro al mondo di gioco.Ovviamente è un parere soggettivo, ma per quanto mi riguarda, è sempre un grosso punto a favore in giochi simili.
Io avrei preferito il doppiaggio originale con sottotitoli in italiano. Non capisco perché non dare sempre la possibilità di far scegliere al giocatore la lingua del parlato e dei sottotitoli. Però con Prey poteva andarmi peggio, quindi non mi lamento troppo.

 
Io avrei preferito il doppiaggio originale con sottotitoli in italiano. Non capisco perché non dare sempre la possibilità di far scegliere al giocatore la lingua del parlato e dei sottotitoli. Però con Prey poteva andarmi peggio, quindi non mi lamento troppo.
La scelta è sempre la cosa migliore perchè accontenta tutti, questo è scontato, ma non è detto che nel gioco finale si sia costretti a tenere solo l'italiano.

Almeno che non sia stato già detto, ma non seguo mai le news o articoli, quindi spesso mi perdo certe cose.

 
Si scusate ho seguito poco il titolo e dagli sviluppatori credevo che fosse un titolo simile. Ma non centra niente, è più un ibrido di vari titoli.Ho staccato comunque, è un titolo da approfondire e non mi va di perderci troppo tempo nella demo. Sono arrivato alle prime scene d'azione e le prime armi.

Non è sicuramente il mio genere, sia come stile che come gameplay. Sulla prima persona riesco a chiudere un occhio solo sugli stealth oppure giochi con ambientazioni che mi ispirano troppo (rapture ad esempio), ma in questo caso non fa per me. Armi e setting non mi dicono molto, sembra aver fatto un passetto indietro rispetto ad altre produzioni degli stessi sviluppatori, proprio a livello di pulizia generale.

La trama invece mi incuriosisce, è molto misteriosa e ti ritrovi in un'ambientazione che....capirete quando lo proverete.

Non mi ha colpito molto per una questione di gusto, ma per gli amanti del genere sarà sicuramente un buon titolo da approfondire. Però non lo vedo adatto a tutti, almeno a primo impatto. Se cercate il graficone state proprio lontanissimi, anche se non mi spiego questo calo rispetto ad altri lavori degli Arkane. Gli hanno dato un budget ridotto?
Io non sono uno impressionabile ma... Mi state facendo venire voglia di lasciar perdere e, magari, prenderlo più in là a prezzo più basso :bah!:

 
Io non sono uno impressionabile ma... Mi state facendo venire voglia di lasciar perdere e, magari, prenderlo più in là a prezzo più basso :bah!:
No ma se ti interessa e se ti piacciono i giochi in prima provalo, è molto particolare quindi potrebbe anche prenderti al volo. C'è la demo oppure aspetti qualche recensione di cui ti fidi, se proprio sei indeciso.

Le demo però in genere le prendo sempre con le pinze, sopratutto in questi titoli con più sfaccettature.

 
Diciamo che il feeling generale pad alla mano non mi ha fatto impazzire. Come shooter é legnosetto, e ok é solo una parte di gameplay ma, a differenza di deus ex in cui é possibile l'approccio stealth, qua lo stealth sembra servire a poco e niente. I combattimenti con la chiave inglese anche non mi hanno entusiasmato, roba già vista. Odio anche il fatto che sia dispersivo e non dica bene cosa fare e dove andare, ma quelli son gusti. Certo rimangono ancora i poteri da testare, ma ora come ora non mi sento di dargli una chance e spendere i soldi. Sentirò i pareri degli utenti che lo giocheranno, per capire effettivamente se varrà la pena recuperarlo dopo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A questo punto credo che aspettare i pareri degli utenti serva a poco. Può essere proprio che come genere non ti piace. é soggettivo.

Come ho detto in altre sedi, per lo meno hai capito che tipo di gioco è e cosa vuole offrire, al contrario di altri. Ti fà onore:asd:

Io non sono uno impressionabile ma... Mi state facendo venire voglia di lasciar perdere e, magari, prenderlo più in là a prezzo più basso :bah!:
Prova a leggere le varie anteprime. Non c'è ne una che ne parla male. é evidente che dando in pasto certi titoli al pubblico a non tutti piace, non tutti loc capiscono, lo giudicano come uno shooter quando lo shooter è il 10% di quello che offre il gioco. E come ho già detto farsi un'idea per un gioco del genere da una demo dove provi solo il prologo non è una cosa facile.

Ti piacciono i giochi non lineari, dove puoi approcciare le situazioni come vuoi, dove c'è molta esplorazione, molti documenti da leggere, gestione del personaggio ecc. Ti piace system shock? Se si, sei a cavallo. Sai cosa aspettarti.

Se vuoi Doom, beh, c'è Doom. Ovvio che lo shooter è fatto bene, i colpi corpo a corpo son fatti bene ecc. il gioco quello offre. Qui c'è molto altro.

Alla fine la cosa è soggettiva. (come dire che Overwatch è un brutto gioco solo perchè non piacciono gli shooter online, se non piacciono non mi avvicino nemmeno al gioco) Prey non sarà oggettivamente un brutto gioco. Posso metterci la mano sul fuoco.

- - - Aggiornato - - -

Chris Avellone tells us a story about helping write #Prey’s story: https://beth.games/2orVrDP

Creando la trama di Prey

Il direttore creativo Raphael Colantonio ebbe l'ispirazione per questo gioco quando si trovava a 10.000 metri d'altitudine. Ha perfettamente senso, visto che Prey è ambientato in una stazione spaziale orbitante intorno al nostro pianeta.

"Ero in aereo, su un lungo volo di ritorno da una vacanza." ricorda Colantonio, "Fu lì che scrissi la trama principale di Prey".

Ma l'incipit di Colantonio fu solo l'inizio del lungo viaggio verso la creazione del ricco universo di Prey. Di ritorno nel suo ufficio di Austin, Colantonio iniziò a lavorare insieme alla squadra di Arkane Studios allo sviluppo e all'adattamento della sua idea, creando le basi per la tecnologia aliena, per lo stile della stazione spaziale, per i personaggi e per i dialoghi. Lungo il cammino, diversi partner si sono uniti allo sviluppo in un processo pluriennale che ha portato alla creazione di questo epico thriller fantascientifico pieno di sorprese e colpi di scena.

"Sviluppammo l'ottima idea di partenza nel corso di molte lunghe riunioni con i progettisti dei livelli", racconta il capo progettista Ricardo Bare. Al tempo stesso, la squadra grafica creava il mondo di gioco seguendo una trama di fondo in cui il presidente Kennedy è sopravvissuto al tentativo di assassinio, cosa che ha portato a una nuova corsa allo spazio in collaborazione con l'Unione Sovietica e a un ritorno in voga dell'Art déco che definisce l'aspetto di Talos I (senza menzionare le innumerevoli ore passate a fare ricerche su viaggi spaziali e studi pseudoscientifici sugli alieni e sul paranormale).

"Ci volle più o meno un anno prima di sviluppare l'intero arco narrativo degli anni 60 e i diversi aspetti della trama che fanno da sfondo al gioco", dice Colantonio.

"Passò diverso tempo prima che iniziassimo a creare i veri e propri dialoghi." aggiunge Bare, "All'inizio ci concentrammo sulla struttura, sugli obiettivi e sulla trama con i progettisti dei livelli e con i grafici. Quindi lavorammo a ciò che avevamo creato per espanderlo e perfezionarlo".

L'ingresso in scena di Avellone

Lungo il cammino, Arkane ha coinvolto diversi talenti. Harvey Smith, che lavorava a Dishonored 2 nello studio di Arkane di Lione, ha contribuito a dare una motivazione razionale all'esistenza degli alieni Typhon. Austin Grossman, autore pluripremiato che ha lavorato a System Shock, Dishonored e Dishonored 2, ha dato una mano a perfezionare alcune delle idee della bozza di trama iniziale, tra cui il modo in cui il protagonista Morgan Yu scopre poco a poco i tasselli mancanti della sua memoria. Infine, anche la leggenda dell'industria videoludica Chris Avellone (Fallout 2, Fallout: New Vegas, Baldur's Gate: Dark Alliance) si è unito alla squadra creativa, avverando il sogno di Ricardo Bare.

"Prima che iniziassi a lavorare nel campo, uno dei miei giochi preferiti era Planescape: Torment", afferma Bare, "e c'erano diversi altri giochi con personaggi davvero fantastici che mi piacevano. A un certo punto realizzai che erano tutti ideati dalla stessa persona.” Bare incontrò Avellone per la prima volta al PAX East nel 2013. "Fu un momento indimenticabile per un fan come me", ride.

Prey_PhantomSpotlight_Body_Story_730x411.png


L'ammirazione era corrisposta: non appena fu libero da altri impegni, Avellone colse l'opportunità di lavorare con Arkane. "Scrissi due righe a Raf chiedendogli se fosse interessato a lavorare insieme a un progetto." dichiara, "Fu una breve conversazione, a cui seguì una visita allo studio e diverse discussioni sui punti fondamentali del gioco e sull'approccio allo sviluppo".

Avellone era inoltre ansioso di mettersi al lavoro insieme alla sua precedente conoscenza del PAX. "Avevo già conosciuto il capo progettista e capo sceneggiatore di Prey in diversi eventi e avevo letto e apprezzato i suoi lavori (tra i suoi molteplici meriti, ricordo di come sia riuscito a rendere terrificanti i nani nel suo romanzo Jack of Hearts), perciò lavorare con lui e con la squadra di Arkane mi sembrò una grande opportunità, e lo è stata".

Personaggi con personalità

Avellone si mise immediatamente al lavoro. Non solo offrendo opinioni e consigli, ma anche sviluppando diversi personaggi e missioni secondarie. "Ho sempre apprezzato i personaggi di Chris." dice Colantonio, "Ha creato personaggi intriganti, con storie coinvolgenti che spesso conducono il giocatore in situazioni bizzarre da cui non si sa esattamente come uscire e qualsiasi decisione si prenda, si rimane con la sensazione di non aver fatto la scelta giusta".

"Oltre a numerosi personaggi secondari, ho lavorato a cinque personaggi principali e alle loro storie," racconta Avellone. Tra i suoi preferiti citiamo il neuroscienziato Dayo Igwe e il capo ingegnere Mikhaila Ilyushin. "Le loro storie includono alcuni dei momenti che preferisco."

Prey_Igwe_Mikhaila_body.png


Ma il Dr. Igwe e i suoi compagni non sono solo personaggi "secondari", perché Morgan Yu è un soggetto enigmatico, una persona dal passato nebuloso e dai ricordi sfocati. Questi personaggi giocano un ruolo fondamentale per permettere al giocatore di scoprire chi è. "Contribuiscono a informare il giocatore fornendo la propria prospettiva degli avvenimenti." dice Avellone, "Arricchiscono anche il vasto universo di Prey e aiutano a comprendere l'impatto di Talos I e della TranStar sul mondo da un punto di vista scientifico, sociale e militare. Ogni PNG ha anche la sua opinione su Morgan Yu, che il giocatore impara a scoprire".

"Quando incontrerete personaggi come Mikhaila e Igwe, scoprirete che sanno cose di voi," aggiunge Bare. "Conoscono il passato di Morgan. Nelle conversazioni che avrete con loro, parleranno di queste cose e sveleranno poco a poco i tasselli del vostro passato. È un modo divertente e interessante per scoprire chi siete veramente".

Azione e reazione

Avellone si è dimostrato la scelta ideale per Arkane anche perché il suo metodo di lavoro rispecchia da vicino la filosofia di Arkane. "Usa un linguaggio diverso dal nostro, ma essenzialmente parla della stessa cosa." dice Bare, "Ha molto a cuore il concetto di "reattività", che è l'idea che quando il giocatore compie un'azione o interagisce con un personaggio o un elemento del mondo di gioco, i personaggi hanno una reazione. A ogni azione deve corrispondere una reazione. E questo concetto si amalgama alla perfezione con la nostra idea di Prey".

"In termini di struttura narrativa, è stato interessante applicare la mia esperienza nei giochi di ruolo a uno sparatutto in soggettiva." dice Avellone. "Ho potuto dare un grosso contributo e al tempo stesso imparare molto".

Anche il caratteristico senso dell'umorismo di Avellone si è ben adattato alla trama di Prey. "I suoi personaggi e i suoi dialoghi hanno sempre avuto un senso dello humour un po' dark." dice Colantonio, "Che si adatta bene all'atmosfera del nostro titolo".

Avellone cita il film Aliens come ispirazione per il suo approccio alla scrittura. "Aliens è un film d'azione e di suspense, non allenta mai la tensione." dice, "Ma ciò che non sempre il pubblico comprende è che grazie alla trama e ai personaggi, Aliens è uno dei film più divertenti di sempre. La comicità si inserisce alla perfezione nel film, per le reazioni dei personaggi e per l'empatia delle loro risposte. Ciò si applica in modo particolare a Bill Paxton, ma essenzialmente a tutti i personaggi. I momenti umoristici sono genuini, anche nel contesto di un film horror, e hanno il tempismo giusto nello svolgimento narrativo".

Secondo Avellone, Prey somiglia molto ad Aliens sotto questo aspetto. Nonostante l'atmosfera thriller, a Prey servono momenti per allentare la tensione, in modo da non appiattire l'esperienza di gioco. "Credo che sia giusto inserire dei momenti di comicità, a patto che non guastino l'atmosfera di suspense. Credo che Prey sia ben bilanciato da questo punto di vista".

Il replicatore

Un esempio perfetto di questa comicità si può trovare in un dispositivo chiamato "replicatore". Progettato da un grafico di Arkane, il replicatore ha iniziato ad apparire su diverse scrivanie e in diversi uffici di Talos I, ma nessuno sapeva a cosa servisse. Era una stampante? Un fax spaziale? Una fotocopiatrice? Spesso nelle riunioni qualcuno chiedeva a cosa servisse, ma nessuno ha mai saputo fornire una risposta.

"Per tre volte siamo quasi arrivati a rimuoverlo dal gioco." rivela Colantonio, "Ho persino discusso con [il capo grafico] Manu [Petit], dicendogli che non volevo più vedere quell’affare, ma poi abbiamo trasformato il tutto in uno scherzo, proponendo l'idea che nessuno sulla stazione spaziale sapesse a cosa servisse. L'abbiamo chiamato replicatore e ne abbiamo fatto parlare i personaggi in diverse email".

Il replicatore è quindi diventato un riferimento ricorrente nelle email e nei dialoghi tra gli impiegati della TranStar. Senza pensarci due volte, Avellone ha incluso questo elemento comico nel suo lavoro per Prey. "Chris ha incluso le battute sul replicatore nei suoi dialoghi." dice Bare (in un dialogo tra Mikhaila e January nell'ufficio di Morgan c'è uno scambio di battute particolarmente divertente scritto da Avellone).

Prey_Reployer_Story_730x732.png


È proprio questo genere di dialoghi che contribuisce a rendere ancora più viva l'atmosfera e a dare più profondità all'universo narrativo, ed è uno dei motivi per cui Avellone ha dato un contributo così significativo alla creazione del mondo unico di Prey. Anche per Avellone questa è stata una collaborazione memorabile. "Hanno imposto degli obiettivi realistici, fornito dei riscontri chiari e si sono sempre dimostrati favorevoli ad ascoltare e a considerare le mie idee per la narrativa del gioco." racconta, "Anche se ero un collaboratore esterno, mi sono sentito parte della squadra e dello sviluppo. Arkane mi ha fatto sentire a casa".

- - - Aggiornato - - -

Fantastico, semplicemente fantastico. Ovvio che certi giochi son per pochi. Il level design e le possibilità di gameplay son troppo oltre.

Putroppo questo gioco non ti guida, ti costringe all'inventiva, ti costringe a giocare. Lo sò, dura per i videogiocatori... :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=u5RVanV0OiY

PS Per chi non avesse capito. C'è un ufficio chiuso. Lancia i dardi su quella roba bianca (probabilmente creata prima col cannone gloom), uno dei dardi rimbalza sulla serratura elettronica e sblocca la porta dall'interno.

Sicuramente un passo indetro rispetto alle altre produzioni Arkane. Si,si.:stema:

- - - Aggiornato - - -

Non vedo l'ora di esplorare tutto e spolpare ogni segreto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madò la roba nel video è fuori dal mondo. Certo che chi ha fatto quel video deve avere una capacità di pensare fuori dagli schemi non indifferente, oltre ad un posteriore di prim'ordine.

 
Madò la roba nel video è fuori dal mondo. Certo che chi ha fatto quel video deve avere una capacità di pensare fuori dagli schemi non indifferente, oltre ad un posteriore di prim'ordine.

:asd: E chissà quante altre cose si possono fare. Tutto dipende dalla fantasia del giocatore. Il gioco ti offre solo gli strumenti. Poi stà al giocatore decidere come usarli. Aiutato da un level design molto sopra la media. (come in Dishonored)

E se è possibile è anche il game design che lo permette. (In altri giochi non è possibile fare certe cose manco provandoci.) In questi giochi, ti viene in mente un' idea ci provi...e funziona.

Adoro 'sti giochi.

A proposito di grafica/tecnica. Non sarà open world, ma tutto quello che si vede è interagibile, e reagisce in qualche modo.

Esempio pratico. C'è un typhoon bello grosso. Perchè sprecare preziose munizioni dello shotgun (se lo trovi) quando puoi distrarlo col dardo, farlo avvicinare ad un tubo, sparare al tubo e bam, il typhoon è incenerito. Dopo ovviamente una bella passata di gloom per tappare il buco:rickds:

Potrei fare tantissimi esempi delle possibilità del gioco, come in Dishonored. (molti esempi li ho già fatti ieri)

Ed era 'solo' la demo.

- - - Aggiornato - - -

Dal forum di Bethesda:

''This demo is bad publicity. I am really trying to wrap my head around why this game was ever made. Bethesda, you only make a few good things...RPGs and FPSs. Why, why, why are you guys constantly trying to go outside the box. Putting bioshock, portal, dead space, and the film Live Die Repeat in a blender and calling a creative new direction is rediculous. Stick to what you're good at. I know you guys get bored making Fallout and ES games, but I would actually buy those than this mess. My job is boring too but im not about to start doing it completely differently and expect to get paid.''

:sard: :sard:

Quanta ''ignorantità'' che c'è nel mondo.

Forse questo è pure più divertente:

''I wanted to pre-order Prey on PS4 Pro, but then I played the demo... Now, Beth, I will only buy this game if it has a 60fps PS4 Pro patch...

I will tell you what are the other games that run well in up to 60 fps even on regular PS4: Battlefield 1, Call of Duty, Resident Evil 7, Outlast 2, Final Fantasy 15, Hitman, Infamous, Last of Us, Nier: Automata, No Mans Sky, Overwatch and with PS4 Pro: Dark souls 3 and many others. Now, many of these games have better graphics than Prey and were released long time ago. And I dont buy that "its becuase it's open world and rich in details" crap. The world of Prey is as open as in RE7 for example. Being a fan of SS1-2, Bioshock etc, I really want to play the game but it's just unplayable to me! I play RE7, TLOU and Outlast 2 and when I get back to Prey demo my eyes and brain hurts. In your game at ~30fps input lag is just terrible I almost feel character is drunk or something and yes, I've tried to connect via usb! Anyways, I see what you did there Bethesda/Arkane, please stop making fools out of people, I will never believe your lies and/or your laziness. Either release PS4 Pro patch that enables Prey to run with 40-60 fps (cut the graphic settings if you need I dont care) or I'm not buying your game, period. ''

- - - Aggiornato - - -

Altro commento da un forum italiano:

''Ogni tanto Bethesda mi stupisce in negativo. Mah.

Capisco che non si può produrre solo giochi con la qualità di Elder Scroll e Fallout, però ci sono anche le vie di mezzo. Questi FPS senza pretese che ogni tanto tira fuori mi lasciano perplesso.

Mi auguro che dopo Pray, e l'insuccesso ampiamente annunciato che otterrà, Bethesda abbandoni progettini like this. ''

Bwahahahahahahahahahah

tumblr_inline_n8qdubgt9n1qmiej1.gif


Ps Comunque ha ragione soltanto sull'insuccesso. La gente manco sà che gioco è leggendo certi commenti....

PPS Eppoi ''qualità di Fallout e elder scroll'' è il massimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
:asd: E chissà quante altre cose si possono fare. Tutto dipende dalla fantasia del giocatore. Il gioco ti offre solo gli strumenti. Poi stà al giocatore decidere come usarli. Aiutato da un level design molto sopra la media. (come in Dishonored)E se è possibile è anche il game design che lo permette. (In altri giochi non è possibile fare certe cose manco provandoci.) In questi giochi, ti viene in mente un' idea ci provi...e funziona.

Adoro 'sti giochi.

A proposito di grafica/tecnica. Non sarà open world, ma tutto quello che si vede è interagibile, e reagisce in qualche modo.

Esempio pratico. C'è un typhoon bello grosso. Perchè sprecare preziose munizioni dello shotgun (se lo trovi) quando puoi distrarlo col dardo, farlo avvicinare ad un tubo, sparare al tubo e bam, il typhoon è incenerito. Dopo ovviamente una bella passata di gloom per tappare il buco:rickds:

Potrei fare tantissimi esempi delle possibilità del gioco, come in Dishonored. (molti esempi li ho già fatti ieri)

Ed era 'solo' la demo.

- - - Aggiornato - - -

Dal forum di Bethesda:

''This demo is bad publicity. I am really trying to wrap my head around why this game was ever made. Bethesda, you only make a few good things...RPGs and FPSs. Why, why, why are you guys constantly trying to go outside the box. Putting bioshock, portal, dead space, and the film Live Die Repeat in a blender and calling a creative new direction is rediculous. Stick to what you're good at. I know you guys get bored making Fallout and ES games, but I would actually buy those than this mess. My job is boring too but im not about to start doing it completely differently and expect to get paid.''

:sard: :sard:

Quanta ''ignorantità'' che c'è nel mondo.

Forse questo è pure più divertente:

''I wanted to pre-order Prey on PS4 Pro, but then I played the demo... Now, Beth, I will only buy this game if it has a 60fps PS4 Pro patch...

I will tell you what are the other games that run well in up to 60 fps even on regular PS4: Battlefield 1, Call of Duty, Resident Evil 7, Outlast 2, Final Fantasy 15, Hitman, Infamous, Last of Us, Nier: Automata, No Mans Sky, Overwatch and with PS4 Pro: Dark souls 3 and many others. Now, many of these games have better graphics than Prey and were released long time ago. And I dont buy that "its becuase it's open world and rich in details" crap. The world of Prey is as open as in RE7 for example. Being a fan of SS1-2, Bioshock etc, I really want to play the game but it's just unplayable to me! I play RE7, TLOU and Outlast 2 and when I get back to Prey demo my eyes and brain hurts. In your game at ~30fps input lag is just terrible I almost feel character is drunk or something and yes, I've tried to connect via usb! Anyways, I see what you did there Bethesda/Arkane, please stop making fools out of people, I will never believe your lies and/or your laziness. Either release PS4 Pro patch that enables Prey to run with 40-60 fps (cut the graphic settings if you need I dont care) or I'm not buying your game, period. ''

- - - Aggiornato - - -

Altro commento da un forum italiano:

''Ogni tanto Bethesda mi stupisce in negativo. Mah.

Capisco che non si può produrre solo giochi con la qualità di Elder Scroll e Fallout, però ci sono anche le vie di mezzo. Questi FPS senza pretese che ogni tanto tira fuori mi lasciano perplesso.

Mi auguro che dopo Pray, e l'insuccesso ampiamente annunciato che otterrà, Bethesda abbandoni progettini like this. ''

Bwahahahahahahahahahah

tumblr_inline_n8qdubgt9n1qmiej1.gif


Ps Comunque ha ragione soltanto sull'insuccesso. La gente manco sà che gioco è leggendo certi commenti....

PPS Eppoi ''qualità di Fallout e elder scroll'' è il massimo.
E' un peccato che parte dell'utenza dei videogames stia virando su una scarsa cultura di base del media stesso, che li porta ad affermazioni di questo tipo.

Un prodotto come Prey ha basi che vanno ben oltre quelle degli FPS di oggi. Negli anni 90 - primi 2000 prodotti del genere hanno iniziato ad aprire la via, concentrandosi su elementi non cardine allo shooting ma altrettanto importanti. L'immersività, l'ambiente, la trama erano prerogative dei giochi ad esempio di Raven soft., Looking Glass (per non scomodare i mostri sacri della Valve). Fortuna che alcuni illuminati (almeno a mio parere) hanno ancora una visione delle fps simile, una visione che gente come Levine, Arkane ed altri hanno portato avanti. Una visione dove sono il level design ed il gameplay variegato, il design ambientale, la profondità emotiva e finanche filosofica del titolo vanno a costruire un perno fodnamentale intorno al quale costruire.

 
Sicuramente un passo indetro rispetto alle altre produzioni Arkane. Si,si.:stema:
Wild però leggi bene prima di sparare queste frecciatine, sopratutto quando ho elogiato proprio il level design. Parlavo a livello visivo e di pulizia generale, e ho chiesto più che altro il motivo per curiosità, meno budget oppure riguarda il motore grafico utilizzato?

Dire che non è per tutti è proprio per avvisare, no per denigrarlo. L'ho detto stesso io nel topic di Hitman mentre ci giocavo, raga non è per tutti, nel senso che deve piacerti il genere e quei titoli più a libera interpretazione. No perchè il titolo è una ***** o solo per prescelti.

 
Personalmente l'ho trovato pessimo dal punto di vista grafico. I mostri non mi incutono nessun timore. Mille volte meglio Dead Space.

 
Ho provato la demo :sisi: Mi è piaciuta l'ambientazione e la struttura narrativa alla Bioshock, il gameplay l'ho trovato davvero acerbo invece, un FPS non dovrebbe essere così poco responsivo. Però solitamente se la trama di un gioco mi prende, a meno che il titolo sia ingiocabile o non mi piaccia per niente il gameplay, proseguo abbastanza volentieri fino ai titoli di coda :sisi: In sintesi: lo recupererò a 10-15€ tra un paio d'anni :asd:

 
E' un peccato che parte dell'utenza dei videogames stia virando su una scarsa cultura di base del media stesso, che li porta ad affermazioni di questo tipo.Un prodotto come Prey ha basi che vanno ben oltre quelle degli FPS di oggi. Negli anni 90 - primi 2000 prodotti del genere hanno iniziato ad aprire la via, concentrandosi su elementi non cardine allo shooting ma altrettanto importanti. L'immersività, l'ambiente, la trama erano prerogative dei giochi ad esempio di Raven soft., Looking Glass (per non scomodare i mostri sacri della Valve). Fortuna che alcuni illuminati (almeno a mio parere) hanno ancora una visione delle fps simile, una visione che gente come Levine, Arkane ed altri hanno portato avanti. Una visione dove sono il level design ed il gameplay variegato, il design ambientale, la profondità emotiva e finanche filosofica del titolo vanno a costruire un perno fodnamentale intorno al quale costruire.
Purtroppo questo processo è un bel po' di anni che è avviato, e persone con una scarsa cultura videoludica sono la netta maggioranza, inoltre come spesso accade ovunque, l'ignoranza si trasforma in arroganza o convinzione, quindi nemmeno si rendono conto delle stupidaggini che sparano con superficialità.

Il peggioramento dell'utenza media poi finisce per ripercuotersi su diversi titoli purtroppo.

Wild però leggi bene prima di sparare queste frecciatine, sopratutto quando ho elogiato proprio il level design. Parlavo a livello visivo e di pulizia generale, e ho chiesto più che altro il motivo per curiosità, meno budget oppure riguarda il motore grafico utilizzato?
Dire che non è per tutti è proprio per avvisare, no per denigrarlo. L'ho detto stesso io nel topic di Hitman mentre ci giocavo, raga non è per tutti, nel senso che deve piacerti il genere e quei titoli più a libera interpretazione. No perchè il titolo è una ***** o solo per prescelti.
Non ho ancora giocato Dishonored 2, però anche l'1 come grafica a me non piace particolarmente, proprio lo stile.

Per Prey non so, un po' sarà che l'ambiente è molto modellabile, con la possibilità di spostare quasi tutto, da oggetti piccoli con mano a oggetti grossi quando ci si potenzierà, quindi non è statico.

Un po' forse avranno avuto un budget non troppo alto e uno sviluppo travagliato col titolo. Sono solo ipotesi le mie, ma è probabile che sia un po' di ogni cosa, anche perchè ormai questi titoli, forse sarà esagerato dire che sono di nicchia, ma non troppo.

 
Quindi la tua difesa sul gioco (anche se dovrebbe essere sulla demo...) é "Se non vi piace il gioco siete degli ignoranti ed è del tutto colpa vostra e mai di quest'ultimo" :asd:

Che poi la demo sia una pessima pubblicità è vero, almeno su PS4 :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
inoltre come spesso accade ovunque, l'ignoranza si trasforma in arroganza o convinzione, quindi nemmeno si rendono conto delle stupidaggini che sparano con superficialità.Il peggioramento dell'utenza media poi finisce per ripercuotersi su diversi titoli purtroppo.
Io invece tanta presunzione e arroganza la vedo da parte di chi cerca in tutti i modi di difendere il gioco denigrando chi non lo sta apprezzando.

 
Io invece tanta presunzione e arroganza la vedo da parte di chi cerca in tutti i modi di difendere il gioco denigrando chi non lo sta apprezzando.
b9aScKLxdv0Y0.gif


La sacrosanta verità.

 
Io invece tanta presunzione e arroganza la vedo da parte di chi cerca in tutti i modi di difendere il gioco denigrando chi non lo sta apprezzando.
Dipende sempre da chi si sente tirato in causa da una parte o dall'altra.

Gli eccessi ci sono sempre ovunque, c'è anche chi ad ogni gioco critica tutto facendo il professore, o trasformando un proprio titolo, in gioco da Olimpici.

Un conto è avere equilibrio e giudicare qualcosa con capacità, conoscenza ed esperianza. Ryo che ha una cultura videoludica ampia, sa riconoscere il valore di qualcosa, pur magari non piacendogli troppo il genere, o un'impostazione. Ogni gioco può piacere, come non piacere, questo al di là dell'essere un capolavoro riconosciuto dai più, o una schifezza.

Altro invece è dire che il gioco faccia schifo, magari giudicandolo in modo errato come se dovesse essere altro, questa è mancanza di cultura videoludica, se poi tale pensiero poco affinato, lo si vuole anche spacciare come univoco, si cade nell'arroganza che in tal caso, sarebbe una conseguenza dell'ignoranza, nel senso che non si conosce bene quello che si sta trattando. Chiaro che comunque, nessuno si riconoscerà mai in tale situazione. Eppure nelle sezioni news di vari siti o sui social, se ne vedono a vagonate.

 
In tutto questo mi sono perso :il gioco è uno stealth,da la possibilità di giocarlo come stealth o con lo stealth non c'entra proprio niente ?

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top