PS4 Prey

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Rega ma l'avete vista l'analisi di DigitalFoundry?

Dice che la poca responsività dei comandi è un problema della versione ps4.

Quella x1 non ha questo problema :bah!:

 
Rega ma l'avete vista l'analisi di DigitalFoundry?
Dice che la poca responsività dei comandi è un problema della versione ps4.

Quella x1 non ha questo problema :bah!:
Io pensavo fosse una scelta degli sviluppatori per dare un feedback della paura e smarrimento che prova il protagonista. :asd:

Credo però possano patchare al D1 o poco dopo o almeno lo spero.:morristend:

 
Gli sviluppatori hanno già detto che il problema sarà risolto per l'uscita del gioco :sisi:

 
Provata la Demo, L'atmosfera è quella di Bioschock, ma da l'impressione che progredendo possa diventare molto più vario cm approccio. Valuterò tra questo e The Surge

Inviato dal mio HTC One mini utilizzando Tapatalk

 
Non ho ancora finito la demo ma ieri ho passato almeno due orette buone a giocare con la fisica del gioco, pazzesco il lavoro svolto da Arkane al riguardo. Già nell'appartamento si può saggiare con mano le tante possibilità (seppur per mero divertimento), quando si arriva nel laboratorio il tutto esplode e ho trovato parecchi modi per esplorare il livello... Effettivamente è un tipo di gioco non apprezzabile da tutti, giocato in maniera lineare non rende minimamente giustizia :sisi:. Bisogna avere una mente creativa per goderlo al meglio, aver voglia di sperimentare e giocare con gli oggetti... Non vedo l'ora di andare avanti e usare la pistola sparaschiuma :predicatore:.

 
Non ho ancora finito la demo ma ieri ho passato almeno due orette buone a giocare con la fisica del gioco, pazzesco il lavoro svolto da Arkane al riguardo. Già nell'appartamento si può saggiare con mano le tante possibilità (seppur per mero divertimento), quando si arriva nel laboratorio il tutto esplode e ho trovato parecchi modi per esplorare il livello... Effettivamente è un tipo di gioco non apprezzabile da tutti, giocato in maniera lineare non rende minimamente giustizia :sisi:. Bisogna avere una mente creativa per goderlo al meglio, aver voglia di sperimentare e giocare con gli oggetti... Non vedo l'ora di andare avanti e usare la pistola sparaschiuma :predicatore:.
Esatto,per es : Per entrare in una stanza puoi usare la chiave ( da trovare) hakerare,o usare una tazza da Caffè che tramite potere ti ci infili dentro e ti fai rotolare nella fessura x poi uscire dalla tazza nella tua forma umana

 
Per me Bioshcok è una pietra miliare, uno dei migliori prodotti delle ultime due generazioni. Quindi leggendo riferimenti al titolo di Levine mi lascia davvero soddisfatto.

Avevo deciso di non provare la demo, ma la scaricherò per la curiosità di sperimentare con questa decantata fisica. Sono davvero ansioso di mettere mano al prodotto finale.

 
Per me Bioshcok è una pietra miliare, uno dei migliori prodotti delle ultime due generazioni. Quindi leggendo riferimenti al titolo di Levine mi lascia davvero soddisfatto.Avevo deciso di non provare la demo, ma la scaricherò per la curiosità di sperimentare con questa decantata fisica. Sono davvero ansioso di mettere mano al prodotto finale.
Questa parte della demo non me lo ha ricordato molto sinceramente, proprio come stile, però sono curioso di sapere a quale gioco lo accosterai come similitudini.

 
Provata la demo, questo gioco sarà 'enorme'. Il lavoro di game design è sublime, per ora le cose brutte che ho visto sono le hitbox nel combattimento melee e la musica assordante. Non so se è voluto... mette pure un po' ansia, vero, ma mi fa pure snervare, è troppo forte e presente :rickds:

Ora come ora non lo prenderei, non avrei il tempo da dedicargli, le sue duemila via di approccio in questo periodo mi fanno paura, ma penso che la critica lo premierà, e a ragione. Per i movimenti boh, non è che siano tanto diversi dal normale, sembrava un carro armato da come ne parlavate... la storia già stuzzica.

Gameplaysticamente mi ci gioco gli zebedei sarà qualcosa di spettacolare, se poi storia, e nemici/personaggi o semplici 'situazioni memorabili' ci saranno verrà ricordato a lungo.

PS. sono salito nell'ufficio facendomi una scala a parete con il cannone a colla, che figata :rickds:

PPS. ma è normale che l'obiettivo di trovare Calvino non me lo faccia fare? Dice zona non disponibile nella demo...

PPPS. a me ricorda alla lontana Deus Ex come 'atmosfera', seppure poi pad alla mano sia diverso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Provata pure io la demo, non tutta però , visto che è tratta proprio dal gioco.. ma quel tanto che mi basta per capire che è un gioco che mi piace , più avanti lo recupero.. ma solo perché non posso spendere tanto e al contrario di tempo fa non prendo più giochi al d1.. ma non vedo l'ora di giocarlo

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Provata la demo anche io finalmente, non sono riuscito a finirlo ma credo che continuerò domani. Per ora sono abbastanza soddisfatto e confermo il D1, ho iniziato subito il gioco a Difficile e sono morto diverse volte ma credo sia la difficoltà giusta anche se le meccaniche di gioco mi sembrano di difficile assimilazione.

Mi ricorda troppo System Shock anzi credo che l'obiettivo degli sviluppatori fosse quello di rendere omaggio al titolo Looking Glass Technologies, alcuni pezzi della colonna sonora ne riprendono volutamente lo stile :morris82:



[video=youtube_share;6CalFsdE4tA]




Il personaggio è lento, c'è la barra della stamina che si scarica abbastanza velocemente usando la chiave inglese, ma credo sia possibile aumentarla con i potenziamenti Neuro Mod oltre a una serie di parametri per livellare diverse caratteristiche. Ho trovato un sacco di documenti da leggere, ma molti li ho saltati per non spoilerarmi nulla. L'aspetto più fallace è il comparto tecnico, sinceramente pensavo molto meglio dai video rilasciati fino ad ora, pare quasi un gioco della scorsa gen ben ottimizzato.

Sicuramente questo Prey non è un gioco per tutti, le meccaniche sono poco intuitive ma credo che sarà un titolo foriero di grandi soddisfazioni per chi ama gli FPS ibridati che strizzano l'occhio a più generi visto che questi Prey sembra voglia abbracciare stili diversi tra loro come l'horror o i GDR.

Le prime ore saranno fondamentali visto che su alcune cose non ci ho capito una mazza, anzi quasi quasi mi gioco la demo affondo per arrivare al D1 preparato. :asd:

 
Accetto tutto, anzi, molte critiche alla demo sono pure condivisibili, ma non mi capacito quando leggo "il solito FPS. Ennesimo FPS . FPS senza pretese" . Per lo più senza manco informarsi più di tanto sul gioco.

A volte penso che qualcuno é videogiocatore per modo di dire...

Se un gioco come system shock ecc. fosse uscito oggi sicuro avremmo letto le stesse cose. Per fortuna certi giochi son usciti anni fà , quando la cultura (videoludica) media dei videogiocatori era maggiore. (anche per forza di cose, oggi c'è più gente che videogioca.)

Prey é un gioco con tante sfaccettature, che ti chiede di sviscerare tutte le meccaniche e godersi il level design, di scoprirlo man mano, usare l' inventiva, la fantasia, di immergersi nel gioco.

Oggi giorno basta dare un fucile e 4 pupazzi da uccidere e la gente é contenta. Giudicare prey alla stregua del solito fps significa avere poca cultura videoludica, se sei videogiocatore te ne accorgi delle differenze. Oppure manco ti sei informato realmente sul gioco.

PS tutto questo esula dai problemi di input lag e considerazioni personali. Se non piace un certo tipo di gioco... non piace. C'é poco da fare.

Per i problemi di controllo han già detto che al lancio non ci sarà questo problema ( del resto la versione x1 non ha questo problema, sarà una build più recente.) Vedremo. Sicuramente si può criticare Arkane (o Bethesda, non so chi ha avuto l' idea della demo, credo più la sez. marketing di Beth) di aver rilasciato una demo con un problema di input lag ( solo su ps4). Non é certo buona pubblicità. Ma allo stesso tempo il videogiocatore dovrebbe sapere che "la demo non rappresenta la qualità dei contenuti del prodotto finale."

- - - Aggiornato - - -

http://www.acmi.net.au/events/prey-raphael-colantonio/

 
Provata la demo,il hlgioco non mi ha preso e sicuramente non andro di D-oone.

Ho avuto strane sensazioni mentre giocavo che qui riassumo:

1)graficamente proprio non ci siamo.

Non sono un purista della supergrafica ma purtroppo qui siamo a livelli davvero troppo bassi per un gioco del 2017. Ma il fatto non è neanche quello ,è che da un punto di vista scenografico e di atmosfera questa stazione non mi ha dato nessuna emozione.

Rapture (a mio avviso)è da un punto di vista scenografico e di atmosfera anni luce avanti.

2)design dei nemici anonimo,macchie nere che si muovono indistinte,nulla a che vedere ad esempio con i necromorfi di Deadspace.

3)la musica elettronica assordante che entra ogni qualvolta ci sono nemici è una cosa che ho trovato imbarazzante.

4)feedback sui nemici nel corpo a corpo inesistente,non capisci quando tu colpisci loro o quando loro colpiscono te.

5)la sensazione è di avere tra le mani un misto di tanti giochi (bioshock/deus ex/system shock/portal),ma che il gioco alla fine non abbia una propria identità.

6)le tante strade disponibili e le strategie da attuare possono essere un pregio ma anche un difetto perche sembra che il gioco sia costruito tutto su esse,così che ogni livello sembri un immenso parco giochi ,ma così perdo la sensazione di essere su una vera stazione spaziale,non so se mi sono spiegato bene.

 
Provata la demo,il hlgioco non mi ha preso e sicuramente non andro di D-oone.Ho avuto strane sensazioni mentre giocavo che qui riassumo:

1)graficamente proprio non ci siamo.

Non sono un purista della supergrafica ma purtroppo qui siamo a livelli davvero troppo bassi per un gioco del 2017. Ma il fatto non è neanche quello ,è che da un punto di vista scenografico e di atmosfera questa stazione non mi ha dato nessuna emozione.

Rapture (a mio avviso)è da un punto di vista scenografico e di atmosfera anni luce avanti.

2)design dei nemici anonimo,macchie nere che si muovono indistinte,nulla a che vedere ad esempio con i necromorfi di Deadspace.

3)la musica elettronica assordante che entra ogni qualvolta ci sono nemici è una cosa che ho trovato imbarazzante.

4)feedback sui nemici nel corpo a corpo inesistente,non capisci quando tu colpisci loro o quando loro colpiscono te.

5)la sensazione è di avere tra le mani un misto di tanti giochi (bioshock/deus ex/system shock/portal),ma che il gioco alla fine non abbia una propria identità.

6)le tante strade disponibili e le strategie da attuare possono essere un pregio ma anche un difetto perche sembra che il gioco sia costruito tutto su esse,così che ogni livello sembri un immenso parco giochi ,ma così perdo la sensazione di essere su una vera stazione spaziale,non so se mi sono spiegato bene.
Quoto anche la punteggiatura, non avrei saputo dirlo meglio :sisi:

 
Provata la demo,il hlgioco non mi ha preso e sicuramente non andro di D-oone.Ho avuto strane sensazioni mentre giocavo che qui riassumo:

1)graficamente proprio non ci siamo.

Non sono un purista della supergrafica ma purtroppo qui siamo a livelli davvero troppo bassi per un gioco del 2017. Ma il fatto non è neanche quello ,è che da un punto di vista scenografico e di atmosfera questa stazione non mi ha dato nessuna emozione.

Rapture (a mio avviso)è da un punto di vista scenografico e di atmosfera anni luce avanti.

2)design dei nemici anonimo,macchie nere che si muovono indistinte,nulla a che vedere ad esempio con i necromorfi di Deadspace.

3)la musica elettronica assordante che entra ogni qualvolta ci sono nemici è una cosa che ho trovato imbarazzante.

4)feedback sui nemici nel corpo a corpo inesistente,non capisci quando tu colpisci loro o quando loro colpiscono te.

5)la sensazione è di avere tra le mani un misto di tanti giochi (bioshock/deus ex/system shock/portal),ma che il gioco alla fine non abbia una propria identità.

6)le tante strade disponibili e le strategie da attuare possono essere un pregio ma anche un difetto perche sembra che il gioco sia costruito tutto su esse,così che ogni livello sembri un immenso parco giochi ,ma così perdo la sensazione di essere su una vera stazione spaziale,non so se mi sono spiegato bene.

Quoto tutto ma proprio tutto.... è solo una demo ma è veramente imbarazzante. Ma sta roba esce a prezzo pieno?

 
Tecnicamente cosa ci sarebbe di cosi scandaloso? Non riesco a vederlo.

Non è il massimo ma non mi sembra il disastro di cui stò leggendo. Da considerare che tutto quello che vedete è interagibile, gli scenari sono pieni di dettagli (pure più di Dishonored 2). Artisticamente...mai sentito parlare di art decò? Unisce l'art decò e sci-fi, uno stile molto particolare, che può anche non piacere. Ma gli Arkane li adoro per questo, mai banali, ogni luogo è studiato a puntino. Ogni stanza ha il suo perchè.

E nella demo si è visto solo un decimo dell'intera stazione. Che non è solo una 'stazione spaziale'. C'è tutto.

La musica anche secondo me non và bene. O meglio, le tracce audio van bene. Il fatto è che ti sparano la musica a palla a casaccio:rickds: Una volta che mi son liberato del mimic dovrebbe attenuarsi, invece niente continua. Secondo me è calibrata male.

Non capisco perchè il fatto che il gioco lasci libero spazio al giocatore possa essere un difetto, e in che modo un level design eccellente possa essere un difetto. Un immenso parco giochi? E quindi? Ha livelli sandbox. Se si preferiscono i corridoi o i giochi più guidati non è un problema del gioco. Credo.

I nemici (che nella demo non ci son tutti) si distinguono più per le loro abilità che per il design, che può anche non piacere.

Ho letto personaggio lento, impacciato, hit box, se vado di furtività mi scoprono subito ecc. Mai aperto il menu di gioco? Come in un normale gdr il personaggio và potenziato. Può diventare più veloce, fare salti più lunghi, si può migliorare la furtività, e se i nemici son difficili da beccare c'è il focus, che rallenta il tempo, rendendo i combattimenti più facili, specie contro i mimic che son velocissimi. Un gioco del genere son si può giudicare al livello 1. Anche le armi son potenziabili.

E durante i combattimenti c'è anche 'la paura' da tenere sott'occhio. Se si subisce un agguato aumenta la paura del pg rendendo più difficile i movimenti. (Ci sono degli appositi item da consumare per ridurre la paura). Come vedete, ci son vari elementi da considerare (ennesimo fps:stema:).

Quindi o è l'ennesimo e solito FPS o è un misto di tanti giochi...altre critiche insensate? Mi meraviglio qualcuno non abbia detto che non c'è l'online.

Misto di tanti giochi...non sarebbe il primo. (e Bioshock, Deus Ex, System Shock) fan tutti parte dello stesso genere fps con componenti rpg (chi più accentuate, chi meno. Con ambientazioni sandbox (chi più chi meno). Mi piacerebbe sapere giochi come Horizon se hanno una loro identità... non mi sembra che come struttura di gioco sia innovativa e che non sia nulla che non abbiam già visto.

Eppoi la cura per i particolari (tipica dei giochi Arkane) mi fà impazzire.

Tra le tante cose: Se lanci la lampada addosso alla meccanica, reagisce. Se tocchi il robot che si incontra all'inizio ti chiede scusa se era d'intralcio. Se guardi in basso si vedono i piedi del pg (una novità per Arkane, in Dishonored non è cosi)

Quando entri nell'elicottero il pg muove il piede a tempo di musica. Guardando fuori potete accorgervi che in realtà si tratta

di un riflesso
, per un secondo l'immagine svanisce:asd:

preydemo_primaora_20117ug1.jpg
Se scegli il pg donna ci son alcune differenze nell'appartamento. per esempio, l'armadio è più disordinato, ci son scarpe e borsa da donna (ovviamente),anche nel bagno c'è più disordine se scegli l'uomo :asd:

preydemo_primaora_2013ku3g.jpg


preydemo_primaora_20107ukk.jpg


preydemo_primaora_201eeuj2.jpg


preydemo_primaora_201n7uxm.jpg


preydemo_primaora_201e2ujc.jpg


preydemo_primaora_201dfusg.jpg


preydemo_primaora_2017quoh.jpg


preydemo_primaora_201a4umx.jpg


preydemo_primaora_201wiuwr.jpg


preydemo_primaora_201vauzs.jpg


preydemo_primaora_201nzu38.jpg


preydemo_primaora_2019du8z.jpg


preydemo_primaora_201b4uyu.jpg


preydemo_primaora_2012lu28.jpg


preydemo_primaora_201fxa4q.jpg


preydemo_primaora_201qaajs.jpg


preydemo_primaora_2012raz9.jpg


preydemo_primaora_201hez12.jpg


preydemo_primaora_201s6zc8.jpg


preydemo_primaora_201wwaqb.jpg


preydemo_primaora_201fbano.jpg


preydemo_primaora_201yixt8.jpg


preydemo_primaora_201k0l31.jpg


preydemo_primaora_2017wbtr.jpg


Quoto tutto ma proprio tutto.... è solo una demo ma è veramente imbarazzante. Ma sta roba esce a prezzo pieno?

Si. Del resto pure FFXV, Me Andromeda e Nier son usciti a prezzo pieno.

- - - Aggiornato - - -

[h=2]Colonna Sonora di Prey disponibile ora[/h] AGGIORNAMENTO: In preparazione alla pubblicazione globale di Prey del 5 maggio, è ora disponibile la colonna sonora completa del gioco! Ascoltatela su Spotify o Apple Music, oppure scaricatela da iTunes, Amazon Music o Google Play. In alternativa, potete ascoltare le musiche di Mick Gordon nella demo gratuita, disponibile per PlayStation 4 e Xbox One.

Mick Gordon conosce bene lo spazio profondo (è già stato su Marte con l'acclamata colonna sonora di DOOM), anche se le inquietanti e cupe atmosfere di Talos I non hanno molto in comune con gli inferi sanguinari di DOOM. Infatti, quando il musicista australiano ha ricevuto l'incarico di realizzare una colonna sonora per un gioco dalle atmosfere più simili a quelle di un thriller psicologico, ha deciso di procedere in una direzione completamente diversa, creando musiche che combinano arpeggi di chitarra a ritmi simili a battiti cardiaci realizzati con il sintetizzatore. Il risultato è perfetto per accompagnare l'inquietante viaggio alla scoperta dei misteri di Talos I e lo scontro con la minaccia aliena che si è impossessata della stazione spaziale. Ecco un piccolo anticipo della traccia "Everything Is Going to Be Ok" nel video qui sotto. Potete ascoltare la versione completa della musica iniziale del gioco su Spotify.




"Volevo un brano che desse al giocatore la sensazione di essere il tipo più tosto del pianeta", ha dichiarato il direttore creativo Raphael Colantonio a proposito della traccia iniziale. "Qualcosa nello stile della disco italiana degli anni '80, che negli ultimi anni è stata d'ispirazione anche per molti DJ francesi: i Daft Punk, Kavinsky, i Justice e via dicendo. Volevo anche che questa traccia fosse in contrasto con il resto della musica del gioco. C'è un bel cielo azzurro, un meraviglioso panorama visto da un elicottero di lusso, una posizione di potere... molto diverso dal ritrovarsi intrappolati nello spazio da soli, vulnerabili, intenti disperatamente a sopravvivere."

Perché Arkane ha voluto Gordon per questa colonna sonora? "Ho davvero apprezzato il suo lavoro in Wolfenstein: The New Order, in particolare i sofisticati arpeggi di chitarra che spiccavano come qualcosa di unico e molto emozionante," ha affermato Colantonio, "perciò abbiamo parlato a Mick dell'atmosfera del gioco, del fatto che è ambientato nello spazio e del mio desiderio di inserire nel nuovo titolo degli arpeggi del genere. Mick è venuto da me due settimane dopo con una traccia campione che mi è piaciuta moltissimo. Includeva arpeggi dal suono simile a quelli dei film western di Sergio Leone, anche se in stile più malinconico, misti a sintetizzatori dal suono anni '80. Il mix era così unico e così adatto all'atmosfera del gioco, che abbiamo subito capito che stavamo procedendo nella direzione giusta. Ho definito scherzosamente questo stile "western spaziale" e da allora abbiamo usato la definizione per tutte le musiche che Mick ha realizzato per Prey".

https://bethesda.net/it/article/Hdrr9u28wMMAq4QEeCai8/mick-gordon-takes-on-the-prey-score

 
Ultima modifica da un moderatore:
Davvero geniale, all'inizio non sapevo dove andare ci sono arrivato per caso :asd:
La cosa che mi ha fatto più innervosire è che questo twist narrativo, comunque lodevole, è pienamente spoilerato dai trailer.

Infatti, ricordando proprio quel video, sono andato dritto verso la "finestra".

Giuro che non capisco come Bethesda ed Arkane stesse possano spoilerare, volontariamente, il primo twist della storia.. Bah.. :bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top