Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
"Se hai il vicino cagacazzi, chiama Olindo e Rosa Bazzi"io avrei chiamato olindo e rosa
Si,la mia proprietà da sulla strada,non ho nulla nel retro,tipo orti e cantine. Ho solo il contatore della luce incassato dentro il muro esterno e devo passare per quel cancello che alla fine entrarei nella proprietà non mia. Fai conto che sia un caseggiato,loro tra laterale e sopra io solo davanti alla strada. Ho anche la chiave del cancello da 17 anni datemele al tempo se non ricordo male,ma di mio non ho preso nulla. Mi furono date e basta. Infatti chiesi la servitù di passaggio proprio per andare al contatore. E' qua che mi contesta la violazione del mio contratto d'acquisto,secondo lui doveva chiedere il notaio il permesso qanche a questo condomino.Quindi il muro in questione separa casa tua dal vialetto di ingresso che porta a casa degli altri due?
Innanzitutto, che a lui piaccia o no, tu la servitù ora ce l'hai. Se non gli sta bene vada davanti al giudice assumendosi i rischi del caso (cioè il rischio di non vedere nemmeno riconosciuto il suo interesse ad agire, visto che il "permesso" di cui lui parla comunque lo avrebbero chiesto a un terzo, lui cosa c'entra?). Finché un giudice non dice "la servitù non esiste" lui può solo tacere. E poi da quanto hai comprato la casa? Ci sono anche i termini di prescrizione, non è che dopo 20 anni puoi andare dal giudice e chiedere l'annullamento.Si,la mia proprietà da sulla strada,non ho nulla nel retro,tipo orti e cantine. Ho solo il contatore della luce incassato dentro il muro esterno e devo passare per quel cancello che alla fine entrarei nella proprietà non mia. Fai conto che sia un caseggiato,loro tra laterale e sopra io solo davanti alla strada. Ho anche la chiave del cancello da 17 anni datemele al tempo se non ricordo male,ma di mio non ho preso nulla. Mi furono date e basta. Infatti chiesi la servitù di passaggio proprio per andare al contatore. E' qua che mi contesta la violazione del mio contratto d'acquisto,secondo lui doveva chiedere il notaio il permesso qanche a questo condomino.
PS
Ho anche nel retro lo scarico della terra luce (palo) e credo proprio anche lo scarico del bagno che andrebbero nelle fognature comunali,tutto nel retro. Quindi era ovvio avere una servitù,se ho bisogno ci dovrò andare,no? Ma lui dice che è NO.Le chiavi del cancello le dovrei restituire e poi farmele dare a lui in caso di mia necessità. Capirai,se un giorno mi succede un guaio e lui non c'è ci sono pure i danni,no?
Ok, parli del giudice.Innanzitutto, che a lui piaccia o no, tu la servitù ora ce l'hai. Se non gli sta bene vada davanti al giudice assumendosi i rischi del caso (cioè il rischio di non vedere nemmeno riconosciuto il suo interesse ad agire, visto che il "permesso" di cui lui parla comunque lo avrebbero chiesto a un terzo, lui cosa c'entra?). Finché un giudice non dice "la servitù non esiste" lui può solo tacere.E comunque, di nuovo, la servitù riguarda il fondo e non il proprietario. Se il precedente proprietario ti ha venduto la casa con questa servitù, allora ce l'hai indipendentemente da cosa può aver da dire il nuovo proprietario. Non è che a ogni trasferimento bisogna rifare la trafila, semplicemente perché la componente soggettiva della servitù (e quindi dell'utilità che ne è alla base) non è rilevante
Inoltre ribadisco che un muro esterno portante è cosa comune, non è proprietà esclusiva sua.
Innanzitutto ciò che dice il giudice È legge, e la legge senza giudice non ha efficacia alcuna.Ok, parli del giudice. Ma la legge cosa dice in merito . Nel 2000 (quando ho comprato) i proprietari eravamo: il proprietario che ha venduto al simpatico condomino questo proprietario ci abitava, il simpatico condomino, l'altro proprietario tranquillo e come ultimo arrivo io,ultimo ripeto.
Questa benedetta servitù di passaggio che io ho avuto, il notaio doveva consultare anche gli altri proprietari (entro anche nel loro territorio passando il cancello) oppure non serviva chiederlo e bastava solo il mio venditore di immobile che poi era uno dei proprietari?
Cosa dice la legge?
Edit: ho corretto errori, il telefonino...
Ma scusami,non dovrebbero essere 20 anni per reclamare? Uso capione se fosse questa parola o come si scrive. Adesso sono 17.Innanzitutto ciò che dice il giudice È legge, e la legge senza giudice non ha efficacia alcuna.Detto ciò, se la casa l'hai comprata nel 2000 il tizio può dire quello che vuole, la servitù ce l'hai punto e basta.
Per lui non è valida? Produca la sentenza di annullamento dell'atto notarile.
Non ha la sentenza? Allora deve fare ricorso, ricorso che perderà perché dopo 17 anni i termini per l'azione di annullamento sono scaduti. Oltre al fatto che lui non ha interesse a ricorrere.
Non gli sta bene e ti impedisce di raggiungere il contatore? Chiama i carabinieri.
Non conta NIENTE cosa doveva o non doveva fare il notaio (e comunque no, ripeto che non doveva consultare proprio nessuno), che avesse sbagliato o no è totalmente irrilevante.
Il documento dice che la servitù c'è, finché non viene invalidato da un giudice quel documento è PIENAMENTE EFFICACE. E come ti ho spiegato nessun giudice lo potrà mai invalidare, non dopo 17 anni dall'acquisto.
L'usucapione non c'entra, quella riguarda la nullità (che non è il tuo caso, si verifica in casi ben pù gravi, tipo la stessa casa venduta due volte contemporaneamente, o venduta da chi non è proprietario etc.) e fa sorgere la proprietà dopo il decorso del termine (che comunque nel tuo caso per l'acquisto dell'immobile sarebbe di dieci anni, sono venti per usucapire la servitù). L'usucapione, quindi, fa acquistare la proprietà quando prima non ce l'avevi.Ma scusami,non dovrebbero essere 20 anni per reclamare? Uso capione se fosse questa parola o come si scrive. Adesso sono 17.E se mi denuncia e per ipotesi viene invalidato con l'annullamento dell'atto notarile dal giudice perchè ho torto io,che perdo l'immobile e ritorna al proprietario che me lo vendette?:morris82:
Nozem winma metti stu cazz di condizionatore e manda tutti a fangul, ma o ver staj facenn
ma metti stu cazz di condizionatore e manda tutti a fangul, ma o ver staj facenn
intanto grazie a tutti che mi rispondete.Da quando serve la comunicazione di inizio dei lavori per montare un climatizzatore? E per due fori in una vetrata?
Leggendo velocemente trovo che i climatizzatori ("pompe di calore") sotto i 12 kw sono attività edilizia libera, mentre i fori nel vetro mi sembra ovvio che O sono riconducibili ancora all'installazione del clima O sono manutenzione ordinaria.
Magari sbaglio eh, poi di sicuro ci saranno tutte le norme di settore, ambientali, energetiche e cazzi vari di cui tenere conto, però francamente io farei a meno di districarmi tra le norme di diritto urbanistico, amministrativo e regionale, che oltre a essere tante e incasinate sono pure molto lacunose e dall'applicazione imprevedibile. Tanto a questo punto l'inverter lo monti dentro casa e da fuori si vedono al massimo due buchi in una finestra, chi mai verrà a contestarti il mancato avviso?