Problema condominiale

  • Autore discussione Autore discussione Angelo Celeste
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma non capisco perchè l'ufficio tecnico mi abbia dato 2 versioni diverse. Ma come faccio a sapere la normativa giusta? Le multe sono da 1000 fino a 10 mila euro per quello che ho letto.
Ho due ipotesi: 1) uno dei due addetti non capisce un *****

2) uno dei due addetti si riferiva a eventuali norme comunali o regionali specifiche sui climatizzatori, o metteva le mani avanti nel caso ci fosse qualche restrizione paesaggistica particolare per la tua zona. Ma il fatto che serva la Cila è un'altra cosa.

Per me il tizio con cui hai parlato non ha capito l'entità dei lavori che dovevi fare, magari pensava che dovessi montare una pompa industriale di 8x6 metri alimentata a delfini.

E ci sta, dubito che molta gente lo chiami per chiedere se può montare un normalissimo climatizzatore.

Ti stai facendo troppi problemi per un intervento insignificante, oltretutto hai deciso di metterlo dentro casa quindi non riesco proprio a vedere come qualcuno possa venirti a contestare alcunché

 
intanto grazie a tutti che mi rispondete. Il mio Inverter è 12000 btu,quindi con i calcoli dovrei essere a 3,5 kw poco più,cercato convertitore in internet. Per allargare il discorso mi ha detto il venditore che il max consumo è poco più di 1 kw. Sarà vero mi sembra poco. Recita così sulle norme lavori edilizi liberi: – gli interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 Kw.- Ma non capisco perchè l'ufficio tecnico mi abbia dato 2 versioni diverse. Ma come faccio a sapere la normativa giusta? Le multe sono da 1000 fino a 10 mila euro per quello che ho letto.
Sì, in funzione raffreddamento un 12mila btu consuma circa 1kv, in riscaldamento 1,2kv. Il tuo è un impianto domestico, quindi tranquillo sui permessi. Non devi chiedere nulla al comune, e se vuoi ancora stare più tranquillo sappi che non verranno mai a controllare nulla. Personalmente io ti direi di metterlo dove hai il diritto di passaggio, senza bucare il vetro. Un notaio ha firmato un foglio che dichiara un tuo diritto, ed è passato troppo tempo per poter reclamare, quindi manda a quel paese il tuo vicino.
 
Sì, in funzione raffreddamento un 12mila btu consuma circa 1kv, in riscaldamento 1,2kv. Il tuo è un impianto domestico, quindi tranquillo sui permessi. Non devi chiedere nulla al comune, e se vuoi ancora stare più tranquillo sappi che non verranno mai a controllare nulla. Personalmente io ti direi di metterlo dove hai il diritto di passaggio, senza bucare il vetro. Un notaio ha firmato un foglio che dichiara un tuo diritto, ed è passato troppo tempo per poter reclamare, quindi manda a quel paese il tuo vicino.
Per il buco lui non mi contesta la servitù di passaggio,ma un altro diritto,ovvero la servitù dei 2 buchi. Praticamente questi 2 buchi lui non vuole che ci stiano a vita,ma solo fino a decisione sua. Se un giorno lui me li vuole fare chiudere se io ho la servitù di questi 2 buchi me li tengo a vita e lui questo NON vuole. Gli da noia. Va da un legale sicuramente se io dovessi fare i 2 buchi. Poi chi ha ragione io non lo so,ma ad andare da un legale anche sapendo di avere ragione e fare tutto la procedura di anni,questo io non lo voglio,anche se dovessi vincere. Carattere mio,tranquillo. Figuriamoci se per 2 buchi io mi confondo nelle cause civili per anni. Ho altri problemi che giochicchiare a fare queste cose.

Ma poi è assurdo,2 buchi nel nulla,una parete di passaggio e fatti alti,silenziosi di aria e zero noia. Mbah!

 
Non c'entra nulla la servitù con i buchi, il muro non è mica suo :asd:

La disciplina è quella della cosa comune

 
Non c'entra nulla la servitù con i buchi, il muro non è mica suo :asd: La disciplina è quella della cosa comune
Il muro laterale adesso è dei 3 proprietari (io commpreso),magari suddiviso in millesimali e la quota minima è la mia.

Il muro non è solo del simpatico condomino,lui lo sa,ma serve il permesso anche suo per fare 2 buchi da 16 mm,almeno così sembra sul permesso,essendo condominiale di testa mia 2 buchi non posso farli. Confermate?

Adesso,il punto. Questo simpatico condomino,non mi concede il permesso (i buchi lui la chiama una servitù),anche se sa che adesso non danno noia e bla-bla-bla,gli da solo fastidio che se un giorno per sua necessità li vuole tappare,non potrà più farlo. Ma poi tappare quei buchi per dove sono messi!:morristend:

 
Ultima modifica:
Ti stai a fa troppi problemi
Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk
Purtroppo i problemi me li hanno fatti (simpatico condomino),oltretutto è venuta fuori anche la storia dei permessi CILA che quest'ultimi come detto sopra lo stesso ufficio tecnico si è contraddetto,prima non ci vuole,poi ci vuole la CILA. Come vedi siamo in Italia. Pare che questa CILA fatta fare da un'architetto (ho chiesto info a lui),ci vuole dalle 200/300 euro,mbah,a me sembra un'esagerazione! Infatti questo architetto,vicino di casa che gli ho fatto domande al riguardo,mi ha detto che se vai all'ufficio tecnico quando ne esci capisci meno di quando sei entrato!

Lui mi ha detto di fare i buchi senza nessun permesso e ciao ciao,tanto siamo in zona periferica e quando mai mi verrebbero a controllare,oltretutto secondo lui questo permesso nemmeno mi serve in quanto non sono buchi murali,ma nel vetro e cambia tutta la storia.

Tanto che eravamo a chiacchere,mi ha detto anche questo.

Io in estate ho messo il contatore dell'acqua per conto mio distaccandomi da un condomino,almeno ho l'acqua tutta in gestione mia. Tra permessi,contatore e lavori ruspino per solo mettere il contatore di fuori mi hanno voluto quelli dell'acquedotto quasi 2000 euro,tutto per portare il contatore alla parete fuori,distanza max 2-3 metri,quindi anche distanze minimi e prezzi base.

Dovevo fare una buca nel muro per farci mettere il contatore,questa fatta fare da un muratore a costo mio,ma onestamente credevo che rientrasse nei permessi,nella mia ingeniutà.

Invece dovevo richiedere la CILA per questa buca e mai l'ho richiesta. L'architetto mi ha detto che sono senza permesso per quella buca che adesso dentro c'è il contatore dell'acqua.

Ma è da pazzi,prima di tutto nessuno mai mi ha detto che dovevo fare la CILA per questa buca dentro il muro,nemmeno quelli dell'acquedotto che mi hanno messo il loro contatore.

Ma io mi dico,ma dove si vive? Tutto un permesso per ogni cosa? E poi xchè non mi hanno mai avvertito? Ma che pensano che tutti siamo geometri? Contro risposta:- l'ignoranza non è ammessa.- si,si,adesso tutti a studiare regolamenti edilizi.:l4gann:

A me sembra tutto un labirinto ingarbugliato.:morris82:

 
Ultima modifica:
Purtroppo i problemi me li hanno fatti (simpatico condomino),oltretutto è venuta fuori anche la storia dei permessi CILA che quest'ultimi come detto sopra lo stesso ufficio tecnico si è contraddetto,prima non ci vuole,poi ci vuole la CILA. Come vedi siamo in Italia. Pare che questa CILA fatta fare da un'architetto (ho chiesto info a lui),ci vuole dalle 200/300 euro,mbah,a me sembra un'esagerazione! Infatti questo architetto,vicino di casa che gli ho fatto domande al riguardo,mi ha detto che se vai all'ufficio tecnico quando ne esci capisci meno di quando sei entrato!Lui mi ha detto di fare i buchi senza nessun permesso e ciao ciao,tanto siamo in zona periferica e quando mai mi verrebbero a controllare,oltretutto secondo lui questo permesso nemmeno mi serve in quanto non sono buchi murali,ma nel vetro e cambia tutta la storia.

Tanto che eravamo a chiacchere,mi ha detto anche questo.

Io in estate ho messo il contatore dell'acqua per conto mio distaccandomi da un condomino,almeno ho l'acqua tutta in gestione mia. Tra permessi,contatore e lavori ruspino per solo mettere il contatore di fuori mi hanno voluto quelli dell'acquedotto quasi 2000 euro,tutto per portare il contatore alla parete fuori,distanza max 2-3 metri,quindi anche distanze minimi e prezzi base.

Dovevo fare una buca nel muro per farci mettere il contatore,questa fatta fare da un muratore a costo mio,ma onestamente credevo che rientrasse nei permessi,nella mia ingeniutà.

Invece dovevo richiedere la CILA per questa buca e mai l'ho richiesta. L'architetto mi ha detto che sono senza permesso per quella buca che adesso dentro c'è il contatore dell'acqua.

Ma è da pazzi,prima di tutto nessuno mai mi ha detto che dovevo fare la CILA per questa buca dentro il muro,nemmeno quelli dell'acquedotto che mi hanno messo il loro contatore.

Ma io mi dico,ma dove si vive? Tutto un permesso per ogni cosa? E poi xchè non mi hanno mai avvertito? Ma che pensano che tutti siamo geometri? Contro risposta:- l'ignoranza non è ammessa.- si,si,adesso tutti a studiare regolamenti edilizi.:l4gann:

A me sembra tutto un labirinto ingarbugliato.:morris82:
Proprio per questo motivo...metti sto condizionatore e basta!

 
Proprio per questo motivo...metti sto condizionatore e basta!
Adesso altre potenziali novità,ma questa volta tecniche.

I 2 buchi hanno uno spessore di 16mm l'uno e quando è acceso l'apparecchio ha le alettine che aprono/chiudono i buchi, quando è acceso i buchi si aprono facendoli rimanere completamente aperti. Quando lo spengo si chiudono.

Ho chiesto al venditore tecnico che essendoci uno spessore minimale del vetro se piove a vento l'acqua entra direttamente dentro l'Inverter. Volevo sapere se fosse certificato come sicurezza tipo cortocircuito o guasti da entrata acqua. Esempio ha una intercapedine e protetta andando poi tutto a scolare dal tubicino della condensa. Lui non lo sapeva.

Se per ipotesi si facesse nel muro molto spesso il problema non ci sarebbe,ma essendo tutto appiccicato al vetro chiedevo se ci fosse la sicurezza della sua protezione antiacqua/antipioggia. Qua quando piove a vento fa grosse acquate,il vetro è esposto a questa posizione brutta. Infradigia tutto e parecchio e in quelle 2 tane entrerebbero litri su litri di pioggia.

Domani si informa,ma anche io chiamo casa madre e sento cosa dicono.

L'apparecchio è questo:

http://www.innovaenergie.com/prodotti/climatizzatore-2-0/gallery-2-0/

I 2 buchi fuori,2 grosse tane aperte:

https://www.google.it/search?q=innova+senza+unit%C3%A0+esterna&espv=2&biw=1536&bih=760&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj2tujLm9nRAhVGWBQKHVfOANUQ_AUIBygC&dpr=1.25#imgrc=bJL5HiVoWnDrlM%3A

 
Ultima modifica:
Chiama un fabbro o un falegname e facci fare una piccola tettoia di fortuna che copra anche il davanti, per una roba di mezzo metro spenderesti quattro soldi e risolvi il problema

 
Chiama un fabbro o un falegname e facci fare una piccola tettoia di fortuna che copra anche il davanti, per una roba di mezzo metro spenderesti quattro soldi e risolvi il problema
Non è possibile visto la posizione del tutto.

Altra soluzione sarebbe di creare una intercapedine all'interno tra vetro e macchina in modo da simulare un muro e mettere un tubo dritto in pendenza. 30 cm credo basterebbero, ma anche meno. Dovrebbe essere una buona soluzione.

Il problema è come farla, c'è da studiarci.

 
E' un troll. Se non lo fosse, l'abuso del vicino è giustificato.

 
E' un troll. Se non lo fosse, l'abuso del vicino è giustificato.
Quanto mi sto ammattendo con questo inverter.

Tutta colpa del muro che non mi da il permesso.

Adesso sembra che l'intercapedine possa anche andare bene,ma il vetro essendo sottile/normale (non ultraspesso alla blindatura) a quanto pare devo mettere il tibo dritto,inclinato non ci sta,quindi dalla macchina al vetro questo tubo se rimane dritto passa acqua,quindi lo dovrei fare inclinato verso il basso. Quante problematiche ancora!! Le gobbe sono si possono fare per gli inverter,vogliono solo tubi dritti.

Ma dico io,tutta colpa del mancato permesso per un muro che nemmeno compromette nulla.:morristend:

Bisogna trovare altre soluzioni.:l4gann:

 
Ultima modifica:
No, questo è bullismo. Il bullismo al massimo ha senso a scuola per temprarti. Non stiamo parlando di un criminale o un mafioso, giusto ?

Sei un adulto, come puoi permettere che uno ti crei così tanti grattacapi per una simile inezia ? Essere ragionevoli e venire incontro alle persone è cosa buona e giusta, ma farsi calpestare è sbagliato. Prendi in mano la situazione, confrontalo. Non sei questo tipo di persona, ho capito, ma è il tuo vicino e siete entrambi proprietari. Non puoi

Ma cosa parlo che sei chiaramente un troll.

 
La legge pare che sia a favore suo. Avevo chiesto ad un avvocato se potevo mettere una unità esterna per il condizionamento. Siamo 3 proprietari, 2 favorevoli 1 contrario. Lui mi ha detto che basta 1 e non puoi mettere.

Dopo è venuto fuori il buco invece dell'unità esterna,tutto questo per recargli meno "danno", ma picche anche qua.

Credo che i buchi siano sempre come per l'unità esterna, il buco è nel comune muro condominiale.

Nulla, tutte le volte che si entra sul discorso dice sempre che non vuole che si sia una servitù mia, no a nulla,. Sa che non da noia, ma zero servitù mia. E come si risente!

 
Ultima modifica:
Problemi tecnici al vetro.

Ho telefonato al tecnico della casa madre mi ha detto che:

1) shock termico caldo/freddo con il tempo si va rompere il vetro.

2) Vibrazioni. stesso discorso sopra.

3) Dai buchi non deve entrare pioggia. Per il mio problema di dove lo metto rimane un'impresa.

Adesso sono nel grosso problema. Vetro non lo posso mettere per problemi tecnici e muro c'è il simpatico condomino. Devo studiare altra soluzione.:morristend::morristend:

 
Ultima modifica:
Niente, mi sono informato sulla questione per te (ho un amico di mio zio che fa l'avvocato penalista)

Praticamente il tuo vicino ha ragione e non c'è nulla che tu possa fare

Il tizio ha infatti spiegato a mio zio che a seguito del decreto ddl. 143/a del 2011 (quindi pure recente) in merito a "dispositivi per la termoregolazione di unità abitative adiacenti ad altre e/o di dirimpetto" non si possono installare climatizzatori, stufe e/o altri apparecchi senza il totale benestare di TUTTI i condomini, non solo uno

Inoltre serve il nullaosta di "proprietari di abitazioni attigue rientranti nei 100m (!) dal luogo ove si desidera installare l'apparecchio", praticamente tutto il vicinato

Pare incredibile, ma l'unica cosa che potrebbe fare eccezione al ddl di cui sopra sarebbe l'installazione di un frigorifero, oppure di un climatizzatore con inverter facente parte di questa categoria di elettrodomestici. Si tratterebbe di una specie di cavillo legale in base al quale alcuni dispositivi vengono erroneamente catagolati ai fini energetici come strumenti di altra categoria (praticamente figurerebbe come un frigo ma in realtà è un clima).

Sempre secondo il tizio l'unico dispositivo creato secondo queste caratteristiche (chiaramente errate, ma a tutti gli effetti a norma di legge, in base alla tua necessità ) sarebbe il Samsung 0A45ETCI, il problema è che ormai pare ritirato dalla vendita (ho googlato ma non ne trovo traccia)

Quindi o trovi questo aggeggio e legalmente sei a posto oppure se decide può farti passare i càzzi, e pure salati (il tizio ha detto che il montaggio di climatizzatori senza idonea licenza e/o permesso comporta una sanzione pecuniaria fino a 7550,34 euro e, in caso di recidività, lo stato di fermo fino a 90gg)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Problemi tecnici al vetro.Ho telefonato al tecnico della casa madre mi ha detto che:

1) shock termico caldo/freddo con il tempo si va rompere il vetro.

2) Vibrazioni. stesso discorso sopra.

3) Dai buchi non deve entrare pioggia. Per il mio problema di dove lo metto rimane un'impresa.

Adesso sono nel grosso problema. Vetro non lo posso mettere per problemi tecnici e muro c'è il simpatico condomino. Devo studiare altra soluzione.:morristend::morristend:
In questo periodo il prezzo dei ventilatori cala parecchio. in bocca al lupo

 
Probabilmente non potrò comprare nulla.

Al vetro per problemi tecnici non si mette come detto sopra, fori al muro il simpatico condomino non da il permesso.

Mi sa che la partita è persa per me. Ma che storia!!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top