Llano 3 volte più veloci dei Sandy Bridges nei calcoli grafici
Sebbene sia stato appena presentato il Phenom II X4 980 BE, le prestazioni dei processori AMD rimangono un passo indietro rispetto ai rivali Intel, ma il produttore di Sunnyvale dispone di un know how, in campo grafico, che il rivale non ha e sfruttandolo ha progettato le APU Llano, i cui benchmark promettono bene.
Il
Phenom II X4 980 Black Edition può, a buon diritto, essere considerato il canto del cigno dell’architettura Deneb, si tratta di un processore basato su un’architettura matura, dunque priva dei difetti di gioventù, inoltre ha frequenza elevata e moltiplicatore sbloccato, divenendo un candidato appetibile per gli overclocker.
Ma, per quanto performanti siano, i Phenom II restano un gradino indietro rispetto agli ultimi processori Intel Sandy Bridge.
Il fatto che i core CPU delle APU Llano siano basati sulla microarchitettura degli attuali Phenom II, quindi, fa pensare che nemmeno queste APU potranno lottare alla pari contro i prodotti Intel.
Ma questi processori possono contare su un core grafico integrato derivato direttamente dalla famiglia Radeon HD 6000, con supporto alle DirectX 11 e che può essere utilizzato per accelerare l’esecuzione di calcoli al di fuori dell’ambito strettamente grafico.
Il sito turco
Donanim Haber è entrato in possesso di alcune interessanti informazioni sui core grafici delle APU Llano, che dovrebbero occupare circa un terzo dell’intera area del die e dovrebbero chiamarsi
Radeon HD 6550.
Le prestazioni delle HD 6550, dotate di 400 unità di calcolo parallele alla frequenza di 600 MHz, saranno fino a tre volte superiori rispetto a quelle ottenute dai core grafici della serie HD Graphics integrati nei Sandy Bridge.
Llano, dunque, sposterà decisamente verso l’alto l’asticella delle prestazioni di un core grafico integrato, permettendo di utilizzarlo anche per alcuni giochi 3D.
Fonte: PcTuner