Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Domanda magari scontata ma...
Visto che vorrei cambiare CPU ma rimanere con AMD (non voglio cambiare mobo) per passare ad un quad-core (o è meglio un esa-core per il gaming?) mi consigliate di aspettare i nuovi processori Bulldozer?

Nel caso servisse la configurazione è in firma.
Un quad core per il gaming va benissimo, conta molto di più la frequenza e l'architettura che il numero di core, e un po' di cache che non fa male

 
Un quad core per il gaming va benissimo, conta molto di più la frequenza e l'architettura che il numero di core, e un po' di cache che non fa male
Però aspetto i nuovi processori o mi posso buttare su quelli attualmente in commercio? (non ho fretta di acquistare.)

 
Però aspetto i nuovi processori o mi posso buttare su quelli attualmente in commercio? (non ho fretta di acquistare.)
Il phenom II 965 black edition che ho preso da poco (uno dei migliori in rapporto qualità/prezzo al momento) va davvero bene per ora.

Guardando l'utilizzo della CPU, con giochi pesanti come il primo Crysis non arriva neanche al 50% di utilizzo.

E ancora l'ho lasciato a 3.4 ghz, quando sarebbe fatto apposta per OC.

Gente l'ha portato anche a 4 ghz con un bel raffreddamento, ma va già bene di base.

Poi non scalda niente, rimane sempre sui 40 gradi.

Mi manca da provarlo con software di grafica 3d o video-editing, ma non li uso.

Peccato che nei giochi la 460 mi fa un po' da collo di bottiglia, era meglio se andavo sulla serie 500.

Se ti convenga aspettare quelli nuovi non so, forse sì, considera anche quanto costeranno.

Ah dimenticavo: ricordati se lo compri di disabilitare il Cool 'n Quiet, una vera bestiaccia!

 
Il phenom II 965 black edition che ho preso da poco (uno dei migliori in rapporto qualità/prezzo al momento) va davvero bene per ora.Guardando l'utilizzo della CPU, con giochi pesanti come il primo Crysis non arriva neanche al 50% di utilizzo.

E ancora l'ho lasciato a 3.4 ghz, quando sarebbe fatto apposta per OC.

Gente l'ha portato anche a 4 ghz con un bel raffreddamento, ma va già bene di base.

Poi non scalda niente, rimane sempre sui 40 gradi.

Mi manca da provarlo con software di grafica 3d o video-editing, ma non li uso.

Peccato che nei giochi la 460 mi fa un po' da collo di bottiglia, era meglio se andavo sulla serie 500.

Se ti convenga aspettare quelli nuovi non so, forse sì, considera anche quanto costeranno.

Ah dimenticavo: ricordati se lo compri di disabilitare il Cool 'n Quiet, una vera bestiaccia!
Io ho avuto un phenom II X4 940 @ 4GHz..CnQ è una manna dal cielo come TUTTI i risparmi energetici..

Dire che non scalda..mi fa sorridere.. AMD = FORNI, soprattutto i phenom con dissi stock..

Prendere ora un phenom che va la metà della metà di SB quando la cifra spesa alla fine della fiera è la stessa è abbastanza discutibile..

 
Io ho avuto un phenom II X4 940 @ 4GHz..CnQ è una manna dal cielo come TUTTI i risparmi energetici..Dire che non scalda..mi fa sorridere.. AMD = FORNI, soprattutto i phenom con dissi stock..

Prendere ora un phenom che va la metà della metà di SB quando la cifra spesa alla fine della fiera è la stessa è abbastanza discutibile..
Il tuo scaldava perchè l'avrai overclokkato senza un buon raffreddamento o con il dissi stock appunto.

Di base io non sto avendo nessun problema, anzi è la VGA che scalda molto.

Il cool 'n quiet è una buona tecnologia per chi usa applicazioni office e internet, dato che consente un buon risparmio energetico a quanto dicono, ma per chi gioca va disattivato perchè è dimostrato che ha un tempo di risposta non sufficientemente veloce quando la CPU è stressata e ciò determina cali di frame a schermo.

Cosa intendi per SB?

 
Il tuo scaldava perchè l'avrai overclokkato senza un buon raffreddamento o con il dissi stock appunto.Di base io non sto avendo nessun problema, anzi è la VGA che scalda molto.

Il cool 'n quiet è una buona tecnologia per chi usa applicazioni office e internet, dato che consente un buon risparmio energetico a quanto dicono, ma per chi gioca va disattivato perchè è dimostrato che ha un tempo di risposta non sufficientemente veloce quando la CPU è stressata e ciò determina cali di frame a schermo.

Cosa intendi per SB?
Anche da stock scaldano, visto il TDP che hanno.

Comunque 9700led e poi quello che vedi in firma.

C'n'Q..dimostrato..sinceramente non l'ho mai visto, mi piacerebbe leggere qualche articolo (non c'è tono polemico). Nei bench si toglie e basta..

Sandy Bridge.

 
Beh è pur sempre una CPU, se non sbaglio, del 2009, che uscì addirittura prima dell'avvento degli i5.

Ora, io ho l'ultima revisione, ma chiaramente avrà prestazioni inferiori ai sandy bridge.

Mah, io sarà tra il fatto del bug, tra che con mobo+cpu Intel andavo a spendere, in negozio dove lo presi, anche 70/80 euro di più, mi sono orientato su consiglio di altri su AMD (venivo dal Pentium 4 3 ghz, pensa te) e sono rimasto soddisfatto.

Tutti hanno in testa Intel, ma secondo me se si dà fiducia ad AMD si ottiene ottime prestazioni a prezzi inferiori.

Alla fine quello che conta è il rapporto qualità-prezzo.

 
Beh è pur sempre una CPU, se non sbaglio, del 2009, che uscì addirittura prima dell'avvento degli i5.
Al tempo era un ottimo affare, anche io lo presi in quell'epoca..febbraio 2009.

Ora, io ho l'ultima revisione, ma chiaramente avrà prestazioni inferiori ai sandy bridge.
Appunto, quindi non ha senso consigliare di prenderla nel 2011, non trovi?

Tutti hanno in testa Intel, ma secondo me se si dà fiducia ad AMD si ottiene ottime prestazioni a prezzi inferiori.
AMD non propone niente per levarci dalla testa intel. Non mi ritengo un FanBoy, ma AMD con questo Bulldozer fino ad ora non ha messo in giro UNO che sia UN benchmark.

Alla fine quello che conta è il rapporto qualità-prezzo.
Si, riportiamo anche le date però. Gennaio 5, 2011 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngNon conta solo il qualità prezzo però..

 
Se lui vuole rimanere su AMD queste sono le opzioni per quanto riguarda i quad-core.

Su quelli nuovi vedremo.

Non mi sentirei di consigliargli un esa dato che per i giochi non sembrano esserci miglioramenti e costa di più.

AMD leggevo che non è riuscita a sfruttare neanche questa storia del bug a suo favore e alla fine Intel non ha perso mercato.

Beh si può dire che un po' dormono, ma allo stesso tempo non sono il colosso di silicio che Intel rappresenta invece.

 
LOL leggere che il Phenom II 965 è il miglior processore come rapporto qualità/prezzo è da spaccarsi dal ridere, e lo dice uno che ha il 955. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Se devi acquistare ora, prendi un i5 2500, non ci sono altre alternative che reggano il confronto.

 
Phenom II rulla, c'è poco da fare ;p

 
Certo, basta vedere i bench per capirlo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Purtroppo per ora Intel è parecchio avanti, non conviene assolutamente prendere AMD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Intel: negli Ivy Bridges debutta il transistor 3D





L’evoluzione dei microchip passa attraverso la miniaturizzazione sempre più spinta, ma c’è un limite fisico oltre il quale non è permesso andare con le attuali tecnologie, per superarlo si dovrà cambiare il modo di progettare i transistor e Intel lo ha appena fatto negli eredi dei Sandy Bridge.

20110505074727_intelivybridge-lg1.jpg



Ieri pomeriggio Intel ha svelato i dettagli della generazione di processori successiva ai Sandy Bridge, gli Ivy Bridge, che saranno realizzati con processo produttivo a 22 nm e la cui produzione in volumi partirà verso la fine di quest’anno.

Gli Ivy Bridge segnano un punto di svolta fondamentale nella tecnologia delle CPU perchè sono i primi processori commerciali ad integrare la tecnologia dei transistor tri-gate, alla quale Intel lavora dal 2002.

Rispetto ad un transistor canonico, i tri-gate vantano una struttura 3D che permette di aumentare significativamente la densità di transistor nell’area del die, inoltre, grazie al processo a 22 nm, permettono di abbattere drasticamente i consumi (a meno della metà), a parità di frequenza, rispetto ai processori attuali.

I tri-gate operano con tensioni inferiori a quelle dei transistor 2D, per cui si ottiene una minore dispersione elettrica durante le fasi di attivazione e disattivazione e le prestazioni ottenute sono fino al 37% superiori.

Gli Ivy Bridges si annunciano, perciò, come una vera rivoluzione nell’evoluzione dell’elettronica, segnando l’inizio dell’era dei transistor 3D.

Fonte: PcTuner
Daranno anche gli occhialini in bundle con i processori?!? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E poi:

Llano 3 volte più veloci dei Sandy Bridges nei calcoli grafici





Sebbene sia stato appena presentato il Phenom II X4 980 BE, le prestazioni dei processori AMD rimangono un passo indietro rispetto ai rivali Intel, ma il produttore di Sunnyvale dispone di un know how, in campo grafico, che il rivale non ha e sfruttandolo ha progettato le APU Llano, i cui benchmark promettono bene.

20110504144754_amdllanogpu-dh-fx57.jpg



Il Phenom II X4 980 Black Edition può, a buon diritto, essere considerato il canto del cigno dell’architettura Deneb, si tratta di un processore basato su un’architettura matura, dunque priva dei difetti di gioventù, inoltre ha frequenza elevata e moltiplicatore sbloccato, divenendo un candidato appetibile per gli overclocker.

Ma, per quanto performanti siano, i Phenom II restano un gradino indietro rispetto agli ultimi processori Intel Sandy Bridge.

Il fatto che i core CPU delle APU Llano siano basati sulla microarchitettura degli attuali Phenom II, quindi, fa pensare che nemmeno queste APU potranno lottare alla pari contro i prodotti Intel.

Ma questi processori possono contare su un core grafico integrato derivato direttamente dalla famiglia Radeon HD 6000, con supporto alle DirectX 11 e che può essere utilizzato per accelerare l’esecuzione di calcoli al di fuori dell’ambito strettamente grafico.

Il sito turco Donanim Haber è entrato in possesso di alcune interessanti informazioni sui core grafici delle APU Llano, che dovrebbero occupare circa un terzo dell’intera area del die e dovrebbero chiamarsi Radeon HD 6550.

Le prestazioni delle HD 6550, dotate di 400 unità di calcolo parallele alla frequenza di 600 MHz, saranno fino a tre volte superiori rispetto a quelle ottenute dai core grafici della serie HD Graphics integrati nei Sandy Bridge.

Llano, dunque, sposterà decisamente verso l’alto l’asticella delle prestazioni di un core grafico integrato, permettendo di utilizzarlo anche per alcuni giochi 3D.

Fonte: PcTuner
Tra poco unificheremo il topic Processori e VGA //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Daranno anche gli occhialini in bundle con i processori?!? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La Intel sta andando sempre più forte secondo voi AMD riuscirà a tornare competitiva?

P.s. Bucch questa potevi rispiarmartela...:bah!:

 
La Intel sta andando sempre più forte secondo voi AMD riuscirà a tornare competitiva?
P.s. Bucch questa potevi rispiarmartela...:bah!:
Boh, per ora è parecchio indietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Boh, per ora è parecchio indietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
infatti e tranne le "fudzillate" non c'è niente su bulldozer.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Effettivamente su BD non c'è ancora niente in giro.. l'altro giorno ho visto un "bench" in cui un BD sembrava andare come un i7 2600K, di più non so. Secondo me non faranno il botto, ma è solo una sensazione. Tanto ho già deciso che punterò ai prossimi Ivy tenendo il Phenom fino all'anno prossimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
è normale che overclockando la cpu mi aumenti automaticamente la frequenza della ram?

nel senso è un male o un bene?

ho utilizzato asus TurboV (non lo insultate solo perchè è un programma auto overclock, funziona, e bene) e aumentando le frequenze a 140 Mhz x 21 la ram da 1333 mhz aumenta a 1400 mhz... non è un problema se il pc rimane stabile?

poi, è normale che con intelburntest, impostato su stress level: maximum, (la cpu) mi arrivi fino a 80 gradi?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top