Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E quindi? Certo, a quei livelli non fa differenza, ma quando magari sarai a 45-60 la differenza la senti.
Tra altri 7 anni? :rickds:

E intanto ti perdi gli enormi vantaggi in multitasking/threading delle CPU Ryzen :asd:

 
Ma solo a me mi rimanda a un thread con scritto disattivare microfono notebook(sto usando tapatalk) ? Lol
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Lol :rickds::rickds::rickds:

 
Ma solo a me mi rimanda a un thread con scritto disattivare microfono notebook(sto usando tapatalk) ? Lol
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
Sto visualizzando dal pc e non ho problemi

- - - Aggiornato - - -

top

 
No no, io intendevo la nazione. La Repubblica Ceca :sisi:
- - - Aggiornato - - -

Quali frecciatine?
La simpatia proprio. Continua così mi raccomando.

 
E quindi? Certo, a quei livelli non fa differenza, ma quando magari sarai a 45-60 la differenza la senti.
Quando un i7 quadcore overclockato arriverà a 60 saremo già arrivati al momento in cui i giochi saranno già pensati per 6-8-10 core, Ryzen non è che sistematicamente offra meno FPS sempre e comunque.

Per dire, i nuovi i7 non scalano praticamente mai a +50% nei giochi, in alcuni casi succedono le stesse rogne che capitano con le cpu AMD e che addirittura le performance calino leggermente, è realistico pensare che nei prossimi anni sfrutteranno come si deve solo 4 core? Magari sì, però renderanno inutili anche le cpu intel più performanti.

 
Quando un i7 quadcore overclockato arriverà a 60 saremo già arrivati al momento in cui i giochi saranno già pensati per 6-8-10 core, Ryzen non è che sistematicamente offra meno FPS sempre e comunque.
Per dire, i nuovi i7 non scalano praticamente mai a +50% nei giochi, in alcuni casi succedono le stesse rogne che capitano con le cpu AMD e che addirittura le performance calino leggermente, è realistico pensare che nei prossimi anni sfrutteranno come si deve solo 4 core? Magari sì, però renderanno inutili anche le cpu intel più performanti.
Secondo me avremo 1 o 2 anni di transizione. Più 2 secondo me. Tempo che i nuovi giochi vengano pensati per parallelizzare il carico su 6+ core qualche tempo passerà. Le attuali console sono 8 core ma abbastanza scarsi in termini di prestazioni, lì l'IPC viene sopperito dal numero effettivo di unità a lavoro. Bisogna tener conto anche della prossima gen perchè salvo qualche titolo il resto è porting che arriva dalle scatolette.

 
La simpatia proprio. Continua così mi raccomando.
scusami stiiv ma nemmeno io capisco perchè te la stai prendendo per la battuta di domino hurley :morris82:

comunque non è che fra tot anni ti ritrovi la cpu AMD che ti regge 45-60 fps e la Intel che ti reggono 50-70... Anzi, è proprio l'opposto. In futuro le cpu con più core/thread saranno valorizzate in quanto storicamente, o meglio, per motivi di necessità nelle applicazioni informatiche si è sempre sfruttato di più il multithreading*. L'ultima (per modo di dire perchè ci sono gia da un paio d'anni) frontiera sono appunto le API a basso livello DX12/Vulkan, che consentono di sfruttare meglio le risorse computazionali sia di cpu che della gpu. E i Ryzen sono da questo punto di vista complessivamente più potenti rispetto alle controparti Intel.

Guarda che ti combina un Ryzen a frequenza relativamente bassa (3.2ghz) sotto una buona implementazione DX12:

Civ.png

Se uno si preoccupa dell'invecchiamento prendendo un Ryzen esa o octa sbaglia, anzi, molti l'hanno preso (me compreso!) reduci della "morte" dei vecchi i5, che nei titoli più cpu-intensive come BF1 si sono ritrovati con una cpu insufficiente proprio per carenza di core/thread. :)

Poi, come al solito, gli utenti AMD e Intel sono diversi: io nel Ryzen ho cercato una buona qualità costruttiva, cioè consumi e temperature contenuti e una piattaforma longeva. Il vantaggio di prendere un i7 c'è solo nel caso di schede video di fascia enthusiast (come 1080 Ti) che impongono un overhead sul processore (che è visibile solo a risoluzioni basse). Io da possessore (quando presi il Ryzen) di 1070 non avrei avuto vantaggi, anzi.

Date tempo al tempo. :)

PS: all heil to ragnar:gab:

EDIT:

* : la necessità di cui parlo è la "morte" della legge di Moore: questa afferma che ogni generazione di processori ci sarebbe stato un raddoppio della potenza dei processori generato dal raddoppio dei transistor. Ora, questa è un implicazione dovuta alla riduzione del processo produttivo dei transistor. Se riduci il pp hai come vantaggi: più frequenza a parità di consumi, e nel tuo chip puoi metterne di più aumentandone la complessità, questo ti porta a "potenziare" il tuo processore. Non so se ci hai fatto caso, ma da un po' di anni a questa parte si hanno difficoltà a ridurre il pp (il cui limite teorico è 7nm ma se non sbaglio è stato già superato), non a caso ora siamo fermi ai 14nm da circa 3 anni, intel ancora non rilascia i 10nm, e siamo stati fermi ai 28nm per molto più tempo.

Di conseguenza, ogni generazione di processori (vedi i miglioramenti per ogni generazione Intel quanto sono stati ridicoli, i miglioramenti a parità di core/frequenza dalla serie 6 Intel alla serie 8 sono inesistenti) offre un miglioramento prestazionale non apprezzabile. L' "ovvia" soluzione al problema è aggiungere core al package. Il vantaggio è che sfanculi la legge di moore, lo svantaggio è che alcuni task si prestano poco o nulla al calcolo parallelo. Anzi, lo svantaggio è che bisogna pagare programmatori per sviluppare software che possa eseguito da più processori/cores contemporaneamente :asd: Altri compiti invece si prestano egregiamente a questo scopo, non a caso ormai sono diventate parte integrante del computing le schede grafiche, che dispongono di centinaia di unità di calcolo (cores). Anche qui il trade off è che non si prestano a tutti i tipi di calcoli, e non sono macchine universalmente utili come le classiche cpu (dette general-purpose). :)

Poi forse sono stato un po' impreciso sulla parte sulla legge di moore, però questa è la sostanza :cat:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi...

essendo stufo di aspettare sono deciso a prendere una nuova cpu entro 2 mesi...

non essendo completamente convinto della qualita prezzo dei nuovi i7, pensavo ad un i5 oppure un ryzen 1700x...

che dite?

quale e il migliore secondo voi?

vedrei un salto di qualita (soprattutto in single thd) rispetto al mio fx8530? oppure le differenze sarebbero poco marcate? (mi sono accorto negli ultimi giochi di essere cpu-limited e voglio risolvere il problema.

potreste farmi 2 configurazioni con cpu-mobo-ram e relativi prezzi dei 2 processori cosi decido il dafarsi?

 
Non capisco perchè appena apro Gestione Attività, la cpu mi segna valori alti fra il 50-60% anche se non sto facendo quasi nulla, mentre un secondo dopo torna stabilmente intorno al 10%

 
Non capisco perchè appena apro Gestione Attività, la cpu mi segna valori alti fra il 50-60% anche se non sto facendo quasi nulla, mentre un secondo dopo torna stabilmente intorno al 10%
Perché apri una cosa e la cpu rileva un attività da fare,poi torna a riposo.
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk

 
ragazzi...essendo stufo di aspettare sono deciso a prendere una nuova cpu entro 2 mesi...

non essendo completamente convinto della qualita prezzo dei nuovi i7, pensavo ad un i5 oppure un ryzen 1700x...

che dite?

quale e il migliore secondo voi?

vedrei un salto di qualita (soprattutto in single thd) rispetto al mio fx8530? oppure le differenze sarebbero poco marcate? (mi sono accorto negli ultimi giochi di essere cpu-limited e voglio risolvere il problema.

potreste farmi 2 configurazioni con cpu-mobo-ram e relativi prezzi dei 2 processori cosi decido il dafarsi?
dovresti sentirla la differenza ad aggiornare la cpu. un buon punto di partenza sarebbe il budget :)

 
beh aspettando la nuova gen intel, andrei o di ryzen o di i5...

volevo spendere il meno possibile tra questi 2, tra mobo-cpu-ram, xo migliorare il mio sistema, visto che la mia cpu attuale e oramai vecchiotta e su titoli come forza7 e andromeda mi da problemi e no sfrutta la mia 970...

(su forza devo giocare in 1080p in medio contro 1440p ad alto con benck di cpu i7)

se la mobo del i5 e la stessa della prossima gen intel, ovviamente la mia scelta ricadra su quelli...

 
beh aspettando la nuova gen intel, andrei o di ryzen o di i5...volevo spendere il meno possibile tra questi 2, tra mobo-cpu-ram, xo migliorare il mio sistema, visto che la mia cpu attuale e oramai vecchiotta e su titoli come forza7 e andromeda mi da problemi e no sfrutta la mia 970...

(su forza devo giocare in 1080p in medio contro 1440p ad alto con benck di cpu i7)

se la mobo del i5 e la stessa della prossima gen intel, ovviamente la mia scelta ricadra su quelli...
Ma vedi che ryzen va poco meno di coffee lake e risparmi abbastanza quindi io non vedo oggi perché scegliere Intel ma proprio non vedo nessun motivo tra l'altro AMD assicura sempre una elevata longevità al suo socket
Sent from my HUAWEI VNS-L31 using Tapatalk

 
beh aspettando la nuova gen intel, andrei o di ryzen o di i5...volevo spendere il meno possibile tra questi 2, tra mobo-cpu-ram, xo migliorare il mio sistema, visto che la mia cpu attuale e oramai vecchiotta e su titoli come forza7 e andromeda mi da problemi e no sfrutta la mia 970...

(su forza devo giocare in 1080p in medio contro 1440p ad alto con benck di cpu i7)

se la mobo del i5 e la stessa della prossima gen intel, ovviamente la mia scelta ricadra su quelli...
Ovviamente no :nev:

 
Ma vedi che ryzen va poco meno di coffee lake e risparmi abbastanza quindi io non vedo oggi perché scegliere Intel ma proprio non vedo nessun motivo tra l'altro AMD assicura sempre una elevata longevità al suo socket
Sent from my HUAWEI VNS-L31 using Tapatalk
xo ryzen 1700x non sta sui 280€?

l i5 7600k sta sui 220€ mi pare...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top