Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ok grazie per la dritta, in realtà i miei dubbi sono di natura prestazionale; ovvero se compro il 2600x (o 2600) avrò un processore che sarà competitivo per almeno 4 anni per giocare in fullhd maxato? (e magari anche 1440p se acquisterò un nuovo schermo).
Da qui ai prossimi 4 anni ci sarà un salto generazionale delle console di mezzo; è sempre un'incognita su come modificherà l'industria, ma non credo avrai problemi, e anche se dovessero cominciare le rogne, avresti comunque speso solo 170-175 euro e avresti una scheda madre probabilmente compatibile con i futuri Ryzen.

Secondo me oggi non troveresti un miglior compromesso, perché gli i5 bloccati non sono una buona opzione, quelli sbloccati ti darebbero migliori performance in single thread ma a prezzi molto più alti, e con solo 6 thread non starei così tranquillo per il futuro, visto l'andazzo sullo sfruttamente dei processori multicore nei giochi.

In alternativa puoi aspettare l'uscita di Zen 2 a metà anno, saranno parecchio più performanti degli attuali processori.

 
voglio contenere la spesa al massimo, sono già fuori di circa 150€ dalla spesa preventivata quindi le cpu intel sono fuori questione.

Più o meno gli zen2 che prezzi avranno?

 
voglio contenere la spesa al massimo, sono già fuori di circa 150€ dalla spesa preventivata quindi le cpu intel sono fuori questione.

Più o meno gli zen2 che prezzi avranno?
Non si sa ancora nulla

 
ho capito e ti ringrazio per le informazioni. Penso cmq che prenderò il ryzen 5 2600x tanto non punto al 4k e penso che per il full hd combinato con la gtx1070ti possa andare più che bene

 
Ragazzi in cosa consiste la modalità turbo della mia cpu tramite programma msi?

Vedo che porta i processori della cpu a 4.15 e la ventola va a razzo?

Devo metterlo sui giochi più pesanti?

 
Salve a tutti

Mi sto attivando per acquistare un nuovo PC fisso. Fino ad ora ho usato un portatile Lenovo Y510P acquistato all'uscita, quindi circa 5 anni fa. Mi sono trovato benissimo fino all'anno scorso quando ha cominciato a perdere colpi: si è bruciata la scheda video e la ventola ha cominciato a fare rumori sinistri. La mia idea era di passare al fisso per avere la possibilità di sostituire pezzi guasti/antiquati senza dover buttare via tutto e per avere prestazioni paragonabili a prezzo inferiore.

La cosa fondamentale è che la nuova macchina permetta di far girare Autocad, che sto imparando ad usare. Per quanto riguarda il gaming, pur scaricando l'occasionale gioco non ho necessità molto spinte.

Il mio primo dubbio riguarda il processore: sono stato in due negozi e mi hanno suggerito l'Intel Core i5-9600K e l'Intel Core i7-9700K. Però spulciando in internet mi sono sorti dei dubbi, in particolare sul rapporto qualità prezzo, visto che pare che i processori intel siano aumentati molto di prezzo negli anni. Potrei avere qualche delucidazione in merito?

D'altra parte mi è stato detto di orientarmi su Intel visto che la maggior parte dei programmi è ottimizzata per questi processori. E' vera questa cosa?

C'è un topic generale per chiedere consigli sull'assemblaggio dei pc? Non vorrei ripetermi troppo nelle discussioni delle schede video e del resto...

Grazie in anticipo

 
ho capito e ti ringrazio per le informazioni. Penso cmq che prenderò il ryzen 5 2600x tanto non punto al 4k e penso che per il full hd combinato con la gtx1070ti possa andare più che bene
In realtà il processore avrebbe più difficoltà in full hd che in 4K

 
perchè? che significa?
Perchè la scheda video in full hd sarà in grado di riprodurre molti più frame che in UHD, quindi richiederà un processore abbastanza veloce da starle dietro.

 
Salve a tutti

[...]

D'altra parte mi è stato detto di orientarmi su Intel visto che la maggior parte dei programmi è ottimizzata per questi processori. E' vera questa cosa?

[...]


E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.

Lascia perdre tutti quei ciarlatani che parlano a pappagallo di cose che non comprendono riferite da lontani cugggini o parenti. Queste cavolate purtroppo ancora si sentono e ho paura che rimarranno radicate nella mente dell'ignorante ancora per molti anni. Se uno ha un negozio di componentistica hw non vuol dire che sappia qualcosa di quello che sta vendendo, come per chi vende le auto nei concessionari. E' il medesimo concetto.

 
Perchè la scheda video in full hd sarà in grado di riprodurre molti più frame che in UHD, quindi richiederà un processore abbastanza veloce da starle dietro.


ok, certo che giocando in fullhd il frame rate sarà più elevato, però non penso che il 2600 o 2600x avrà problemi nel suo ruolo

 
Guarda sto montando un pc per l'ufficio proprio in questi giorni con il medesimo obiettivo, escluso il gaming: lavoro in autocad e lavoro per la macchina del taglio laser. 

Sinceramente per questo tipo di utilizzo e anche gaming senza spinte non serve prendere gli ultimissimi processori, e si può tranquillamente prendere un Ryzen per risparmiare qualcosa. 

Per le offerte che ho trovato come processore io ho optato per un i5 7500 Quad Core 3.4GHz.

Ti dò lo schema del pc che ho fatto per darti un idea:

Scheda madre: Asus Prime H270-PLUS

Processore: i5 7500 Quad Core 3.4GHz

Scheda video: MSI GeForce GTX 1050 Gaming X 2G 

Ram: 16 gb (2x8) Hyper X Savage DDR4 1866MHz (recuperate da un pc che avevo a casa)

HDD: Western Digital 1 TB Caviar Blu

SSD: Samsung EVO 860 250 GB

Alimentatore: Corsair VS550 da 550 W
Qualcosa di simile potrebbe andare bene e visto che vuoi anche giocarci potresti optare per la versione TI della 1050. 

Escludi una quadro perchè non è ottimizzata per il gaming, anche se sarebbe una scheda da lavoro indicata per rendering ecc. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè la scheda video in full hd sarà in grado di riprodurre molti più frame che in UHD, quindi richiederà un processore abbastanza veloce da starle dietro. 
Ma ancora con sto discorso?

ok, certo che giocando in fullhd il frame rate sarà più elevato, però non penso che il 2600 o 2600x avrà problemi nel suo ruolo
Sì, non ti preoccupare, a qualsiasi risoluzione andrà alla perfezione, l'unico gioco in cui AMD può avere problemi è Fallout 4 ma sarai sempre sopra i 60fps.



Le differenze nei giochi normali sono tipo 130fps AMD vs 160fps Intel, valori così alti che è ridicolo porsi il problema e comprare Intel. Prendi AMD, risparmi, hai più core e un miglior multitasking.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1 ora fa, KingArthassolo ha scritto:

Ma ancora con sto discorso?

Sì, non ti preoccupare, a qualsiasi risoluzione andrà alla perfezione, l'unico gioco in cui AMD può avere problemi è Fallout 4 ma sarai sempre sopra i 60fps.


Che discorso? E’ così che funziona e non è scontato che tutti lo sappiano

 
Che discorso? E’ così che funziona e non è scontato che tutti lo sappiano 
Per la maggior parte dei giochi limiterai il framerate a 60fps. Col framerate limitato, 4K e Full HD stressano la CPU praticamente nella stessa maniera. Non è che giocando in Full HD improvvisamente la CPU deve lavorare di più.

Avere una CPU che ti fa fare 150fps invece di 120 è inutile in quel caso. Ti risparmi i soldi e li usi per comprare un SSD, più RAM, una scheda video migliore o giochi.

 
Per la maggior parte dei giochi limiterai il framerate a 60fps. Col framerate limitato, 4K e Full HD stressano la CPU praticamente nella stessa maniera. Non è che giocando in Full HD improvvisamente la CPU deve lavorare di più.

Avere una CPU che ti fa fare 150fps invece di 120 è inutile in quel caso. Ti risparmi i soldi e li usi per comprare un SSD, più RAM, una scheda video migliore o giochi.
Eh beh sticazzi :asd:

Se consideri il caso di frame massimi limitati a 60 ci credo

Lo dico anch'io che non ha senso spendere cifre astronomiche in processori nelle configurazioni budget

 
E poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata.

Lascia perdre tutti quei ciarlatani che parlano a pappagallo di cose che non comprendono riferite da lontani cugggini o parenti. Queste cavolate purtroppo ancora si sentono e ho paura che rimarranno radicate nella mente dell'ignorante ancora per molti anni. Se uno ha un negozio di componentistica hw non vuol dire che sappia qualcosa di quello che sta vendendo, come per chi vende le auto nei concessionari. E' il medesimo concetto.
Ok, questo mi tranquillizza visto che avevo comunque deciso di orientarmi su un processore AMD. :asd:

Guarda sto montando un pc per l'ufficio proprio in questi giorni con il medesimo obiettivo, escluso il gaming: lavoro in autocad e lavoro per la macchina del taglio laser. 

Sinceramente per questo tipo di utilizzo e anche gaming senza spinte non serve prendere gli ultimissimi processori, e si può tranquillamente prendere un Ryzen per risparmiare qualcosa. 

Per le offerte che ho trovato come processore io ho optato per un i5 7500 Quad Core 3.4GHz.

Qualcosa di simile potrebbe andare bene e visto che vuoi anche giocarci potresti optare per la versione TI della 1050. 

Escludi una quadro perchè non è ottimizzata per il gaming, anche se sarebbe una scheda da lavoro indicata per rendering ecc. 
Grazie dei consigli, soprattutto per la scheda video. Alla fine prenderò il Ryzen 5 2600X: mi sembra di capire che garantisca buone performance ad un prezzo più che accettabile.

Si ho dato un'occhiata e mi sembra che la 1050 TI abbia un'ottimo rapporto qualità/prezzo per le mie necessità.

Ho fatto una build su pcpartpicker; ci è voluto un po' per assicurarsi delle varie compatibilità ma alla fine sono abbastanza convinto.

CPU: AMD Ryzen 5 2600x 3.6 GHz

Scheda Madre: ASRock B450 Pro4

RAM: G.Skill NT Series 8GB DDR4 2400 MHz

SSD: Crucial - MX500 500GB 2.5"

Scheda Video: Nvidia GeForce GTX 1050 Ti 4GB

Case:  Cooler Master - MasterBox 5 ATX Mid-Tower

Alimentatore:  Cooler Master - MasterWatt 550 W

 
Ok, questo mi tranquillizza visto che avevo comunque deciso di orientarmi su un processore AMD. :asd:

Grazie dei consigli, soprattutto per la scheda video. Alla fine prenderò il Ryzen 5 2600X: mi sembra di capire che garantisca buone performance ad un prezzo più che accettabile.

Si ho dato un'occhiata e mi sembra che la 1050 TI abbia un'ottimo rapporto qualità/prezzo per le mie necessità.

Ho fatto una build su pcpartpicker; ci è voluto un po' per assicurarsi delle varie compatibilità ma alla fine sono abbastanza convinto.

CPU: AMD Ryzen 5 2600x 3.6 GHz

Scheda Madre: ASRock B450 Pro4

RAM: G.Skill NT Series 8GB DDR4 2400 MHz

SSD: Crucial - MX500 500GB 2.5"

Scheda Video: Nvidia GeForce GTX 1050 Ti 4GB

Case:  Cooler Master - MasterBox 5 ATX Mid-Tower

Alimentatore:  Cooler Master - MasterWatt 550 W
le ddr4 da 2400mhz sono un po' bassine, ryzen lavora meglio con ram a alta frequenza.

prenderei almeno delle 3000 o 3200mhz  ;)

 
Ok, questo mi tranquillizza visto che avevo comunque deciso di orientarmi su un processore AMD. :asd: 

Grazie dei consigli, soprattutto per la scheda video. Alla fine prenderò il Ryzen 5 2600X: mi sembra di capire che garantisca buone performance ad un prezzo più che accettabile.

Si ho dato un'occhiata e mi sembra che la 1050 TI abbia un'ottimo rapporto qualità/prezzo per le mie necessità.

Ho fatto una build su pcpartpicker; ci è voluto un po' per assicurarsi delle varie compatibilità ma alla fine sono abbastanza convinto.

CPU: AMD Ryzen 5 2600x 3.6 GHz

Scheda Madre: ASRock B450 Pro4

RAM: G.Skill NT Series 8GB DDR4 2400 MHz

SSD: Crucial - MX500 500GB 2.5"

Scheda Video: Nvidia GeForce GTX 1050 Ti 4GB

Case:  Cooler Master - MasterBox 5 ATX Mid-Tower

Alimentatore:  Cooler Master - MasterWatt 550 W
prendi una 570 che si trova a meno della 1050ti e va di più

 
prendi una 570 che si trova a meno della 1050ti e va di più
Quoto, conosco diverse persone che si sono pentite dell'acquisto della 1050 Ti

Una 570, anche se "solo" 4GB, è SEMPRE meglio

Eh beh sticazzi :asd:

Se consideri il caso di frame massimi limitati a 60 ci credo 

Lo dico anch'io che non ha senso spendere cifre astronomiche in processori nelle configurazioni budget
Devi essere realistico, è a 1080p 60fps che la maggior parte gioca :P

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top