Processori e Raffreddamento | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mah, costa quanto un noctua o un thermalright grand macho. 

Io non li capisco proprio sti aio e perchè abbiano tutti questi consensi. Oltre ad essere inaffidabili vanno decisamente peggio dei dissipatori ad aria dello stesso prezzo.
perché la gente si è stancata di montare dissipatori da 2kg sulle mobo  :rickds:

 
Alla fine mi sono orientato su un dissi ad aria,il be quiet! dark rock pro 4,spero solo ci stia sulla mobo e non dia fastidio alle ram. questo in via teorica,vedrò al momento dell'ordine (probabilmente inizio 2020,magari esce altro nel frattempo)

 
ho addocchiato i nuovi ryzen,pensavo di prendere il Ryzen 5 3600

 
ho notato una cosa strana ieri,

su firestike extreme testato in 4k, la CPU al physics test ha preso circa 18200 con 57 fps medi, quando fino a qualche giorno fa era fisso a 18800-18900 come punteggio :hmm:

ovviamente nel frattempo non ho cambiato nessuna impostazione e nei giochi non ho notato niente di anomalo rispetto al solito, però secondo voi da cosa può essere dipeso questo drop di punteggio?

le temperature sono nella norma e solo durante il physics test per alcuni attimi la cpu arriva a 70 gradi, come ha sempre fatto

 
non è la fine del mondo, ma un drop di oltre 600 punti dall'oggi al domani è cmq strano :unsisi:

 
Ma alla fine una b450 basta per un 3700x oppure bisogna per forza puntare ad una x570? Dai benchmark che ho visto io, tra una b450 e una x570 taichi che dovrebbe essere di fascia alta, praticamente con un 3900x non c'erano differenze di prestazioni. Dato che ci ballano 90€ tra le due mobo che ho visto (b450 tomahawk max 125€ o x570 gigabyte aorus elite 215€). 

No intenzione di fare OC dato che sono già spinti al massimo 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma alla fine una b450 basta per un 3700x oppure bisogna per forza puntare ad una x570? Dai benchmark che ho visto io, tra una b450 e una x570 taichi che dovrebbe essere di fascia alta, praticamente con un 3900x non c'erano differenze di prestazioni. Dato che ci ballano 90€ tra le due mobo che ho visto (b450 tomahawk max 125€ o x570 gigabyte aorus elite 215€). 

No intenzione di fare OC dato che sono già spinti al massimo 
La differenza non sono le prestazioni ma le funzioni che la fascia alta offre, tipo le linee PCI Express. Poi sicuramente ci sono altre differenze tipo numero di porte USB e funzioni tipo Bluetooth e WiFi.

 
La differenza non sono le prestazioni ma le funzioni che la fascia alta offre, tipo le linee PCI Express. Poi sicuramente ci sono altre differenze tipo numero di porte USB e funzioni tipo Bluetooth e WiFi.
Quindi stirazzi. La questione era semplicemente se una b450 riesce tranquillamente a supportare un 3700x o no. Delle porte in più o pci express 4.0 frega fino ad un certo punto

 
Raga vorrei fare l'upgrade della CPU da una i7 4790k e una 2070super, quale CPU mi consigliate? 

Pensavo una i79700k ma accetto anche altre proposte. 

Uso solo gaming in fullhd con ray tracing. 

 
Raga vorrei fare l'upgrade della CPU da una i7 4790k e una 2070super, quale CPU mi consigliate? 

Pensavo una i79700k ma accetto anche altre proposte. 

Uso solo gaming in fullhd con ray tracing. 
Non vedo il senso di passare a coffee lake a fine vita della piattaforma, per me l'unica cosa sensata è andare su am4 (ryzen 3600 o al massimo ryzen 3700x, con possibilità di upgrade futuro) o in alternativa aspettare la prossima gen di intel verso fine 2019/inizio 2020 da cui personalmente come da tradizione intel non mi aspetto prezzi competitivi, tra l'altro se giochi a 1080p su un 60hz sul lato cpu non hai bisogno di spese folli, sempre meglio spendere in funzione di ciò che si vuole ottenere e non andare oltre per il gusto di farlo

 
per quel che mi riguarda, la scelta della cpu è semplice:

hai una 2080super o una 2080ti e vuoi giocare più o meno al massimo in 4k? : 9700k o 9900k

per tutto il resto ryzen 5 3600.

 
per quel che mi riguarda, la scelta della cpu è semplice:

hai una 2080super o una 2080ti e vuoi giocare più o meno al massimo in 4k? : 9700k o 9900k

per tutto il resto ryzen 5 3600.
Ma è il contrario! Cosa te ne fai di un 9900K per il 4K?

 
Ma è il contrario! Cosa te ne fai di un 9900K per il 4K?
è una questione di logica, per un 4k come si deve ci vuole la 2080super o la 2080ti (o forse nemmeno queste vedendo i bench di RDR2).
Se spendi quei soldi per la gpu, di certo poi non è molto logico ancora a risparmiare prendendo una cpu non high end...

Per tutto il resto, dal 1080p al 1440p 16:9 - 21:9 il ryzen 5 3600 è il best deal universalmente riconosciuto.
Opinioni personali ovviamente.

 
saitama ha detto:
è una questione di logica, per un 4k come si deve ci vuole la 2080super o la 2080ti (o forse nemmeno queste vedendo i bench di RDR2).
Se spendi quei soldi per la gpu, di certo poi non è molto logico ancora a risparmiare prendendo una cpu non high end...
Per tutto il resto, dal 1080p al 1440p 16:9 - 21:9 il ryzen 5 3600 è il best deal universalmente riconosciuto.
Opinioni personali ovviamente.
Faccio l antipatico. È una questione di logica o una tua opinione? Per "come si deve" che si intende?

Io ho evitato di fare l upgrade ad una build 4K proprio perché alla fine mi sembrano ancora tempi non proprio maturi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
 
è una questione di logica, per un 4k come si deve ci vuole la 2080super o la 2080ti (o forse nemmeno queste vedendo i bench di RDR2).
Se spendi quei soldi per la gpu, di certo poi non è molto logico ancora a risparmiare prendendo una cpu non high end...

Per tutto il resto, dal 1080p al 1440p 16:9 - 21:9 il ryzen 5 3600 è il best deal universalmente riconosciuto.
Opinioni personali ovviamente.
Ma anche no considerando che in 4k la differenza tra le varie CPU si assottiglia praticamente al nulla. Poi posso condividere il fatto che se uno ha soldi da spendere per quelle 2 gpu, allora qualcosa in più per la CPU non lo renderà di certo povero, però nell'ambito prettamente gaming in 4k tra le due cpu non c'è differenza.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top