Informativa sulla Privacy di Xbox
Ultimo aggiornamento: novembre 2013
La presente informativa sulla privacy si applica ai prodotti e servizi Xbox (di seguito, “Servizi”), che comprendono la console Xbox, il servizio Xbox Live, Games for Windows Live, Windows Phone Games, Xbox Music, Xbox Store e altri prodotti e servizi che riportano un collegamento all’Informativa. La presente informativa sulla privacy non riguarda i prodotti e servizi Microsoft che non riportano un collegamento all’Informativa sulla Privacy di Xbox.
Alcuni dei prodotti, dei servizi e delle funzionalità menzionati nella presente informativa potrebbero non essere disponibili in tutti i mercati. È possibile trovare ulteriori informazioni sull’impegno di Microsoft per proteggere la privacy degli utenti all’indirizzo
http://www.microsoft.com/privacy. È possibile trovare la versione più recente dell’Informativa sulla Privacy di Xbox all’indirizzo
http://www.xbox.com.
1. Account utente
2. Acquisizione delle informazioni
3. Modalità di utilizzo delle informazioni personali
4. Motivazioni della condivisione delle informazioni personali
5. Accesso alle informazioni personali
6. Kinect
7. Xbox Music, Video e TV
8. Game DVR e Upload Studio
9. Posizione e Xbox SmartGlass
10. Xbox Social
11. Minori e consenso dei genitori
12. Visualizzazione di messaggi pubblicitari
13. Preferenze per le comunicazioni
14. Xbox Live Rewards
15. Cookie e tecnologie similari
16. Dati di pagamento
17. Altre informazioni importanti sulla privacy
Account utente
L’account Windows (precedentemente noto come Windows Live ID e Microsoft Passport) è un servizio che consente di accedere ai siti, servizi e prodotti Microsoft, oltre a quelli dei partner selezionati Microsoft.
Creazione di un account Microsoft
È possibile creare un account Microsoft qui (
https://signup.live.com/) fornendo un indirizzo di posta elettronica, una password e altre “prove dell’account”, come un indirizzo indirizzo di posta elettronica alternativo, un numero telefonico, una domanda e una risposta segreta. Microsoft utilizza le “prove dell’account” a solo scopo di sicurezza, ad esempio, per verificare l’identità dell’utente nel caso in cui non possa accedere all’account Microsoft e necessiti di assistenza oppure per reimpostare la password, se l’utente non riesce ad accedere all’indirizzo di posta elettronica associato all’account Microsoft. Alcuni servizi possono richiedere una protezione aggiuntiva; in tali casi, potrebbe essere richiesta la creazione di un’ulteriore chiave di protezione. L’indirizzo di posta elettronica e la password utilizzati per accedere all’account Microsoft rappresentano le “credenziali” che l’utente userà per autenticarsi sulla rete Microsoft. A tali credenziali verrà inoltre assegnato un numero identificativo univoco a 64 bit, utilizzato per identificare le credenziali dell’utente e le relative informazioni associate.
All’atto della creazione dell’account Microsoft, verrà richiesto di fornire le seguenti informazioni demografiche: sesso, paese, data di nascita, codice postale. La data di nascita potrà essere usata per verificare che i minori abbiano il consenso di un genitore o di chi ne fa le veci per utilizzare l’account Microsoft, come richiesto dalle leggi locali. Tali informazioni demografiche, inoltre, vengono utilizzate dai sistemi di messaggistica pubblicitaria online per fornire annunci pubblicitari personalizzati di prodotti e servizi che l’utente potrebbe ritenere utili. Tali sistemi non otterranno mai il nome dell’utente né le informazioni di contatto. In altre parole, i sistemi di messaggistica pubblicitaria di Microsoft non contengono né utilizzano informazioni che possano identificare direttamente e personalmente l’utente (come ad esempio nome, indirizzo di posta elettronica e numero telefonico). Se si preferisce non ricevere messaggi pubblicitari personalizzati, è possibile impostare questa preferenza nell’account Microsoft visitando questa pagina (
http://choice.live.com/advertisementchoice/). In tal modo, quando si accede a un sito web o a un servizio con l’account Microsoft, il sistema non invierà messaggi pubblicitari personalizzati. Per saperne di più sulle modalità di utilizzo delle informazioni da parte di Microsoft per il servizio pubblicitario, vedere il Supplemento dell’Informativa sulla privacy del servizio pubblicitario di Microsoft (
http://privacy.microsoft.com/it-it/AdDisplay.mspx).
Quando si accede all’account Microsoft, è possibile utilizzare un indirizzo di posta elettronica fornito da Microsoft (come quelli che finiscono in live.com, hotmail.com o msn.com) oppure uno fornito da una terza parte (come quelli che finiscono in gmail.com o yahoo.com).
Alla creazione di un account Microsoft, all’utente viene inviato un messaggio di posta elettronica per verificare la proprietà dell’indirizzo di posta elettronica associato all’account Microsoft. Lo scopo di tale operazione è verificare la validità dell’indirizzo di posta elettronica e contribuire a impedire l’utilizzo di indirizzi di posta elettronica senza il permesso dei rispettivi proprietari. In seguito, l’indirizzo di posta elettronica verrà utilizzato per inviare comunicazioni relative all’utilizzo di prodotti e servizi Microsoft; inoltre, potrà essere utilizzato per inviare messaggi promozionali su prodotti e servizi Microsoft, come consentito dalle leggi locali. Per informazioni sulla ricezione di comunicazioni promozionali, visitare la pagina Comunicazioni (
http://www.microsoft.com/privacystatement/IT-IT/xbox/default.aspx?componentid=pspxboxCommunications&view=Description).
Se un utente cerca di registrarsi per ottenere un account Windows e rileva che un altro utente ha già creato delle credenziali utilizzando il suo indirizzo di posta elettronica come nome utente, può contattare Microsoft e richiedere che l’altro utente utilizzi un nome utente diverso, in modo da poter utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica per la creazione delle sue credenziali.
Accesso al software, ai siti o ai servizi con l’account Microsoft
Quando si accede a un sito o a un servizio con l’account Microsoft, vengono acquisite alcune informazioni al fine di verificare l’identità dell’utente per conto del sito o del servizio, di proteggere l’utente dall’utilizzo abusivo dell’account e di tutelare l’efficienza e la sicurezza del servizio di account Microsoft. Ad esempio, all’accesso, il servizio di account Microsoft riceve e registra le credenziali e altre informazioni dell’utente, come il numero ID univoco a 64 bit assegnato alle sue credenziali, l’indirizzo IP, la versione del browser utilizzato, la data e l’ora. Inoltre, se si utilizza un account Microsoft per accedere a un dispositivo o a un software installato su un dispositivo, al dispositivo viene assegnato un ID unico casuale. Quando si accederà successivamente a un sito o servizio con l’account Microsoft, l’ID unico casuale verrà inviato al servizio di account Microsoft come parte delle credenziali. Il servizio di account Microsoft invia le seguenti informazioni al sito o al servizio nel quale l’utente ha eseguito l’accesso: un numero ID univoco che permette al sito o servizio di stabilire se si tratta della stessa persona dell’accesso precedente; il numero di versione assegnato all’account (viene assegnato un nuovo numero ogni volta che si modificano le informazioni di accesso); l’eventuale conferma dell’indirizzo di posta elettronica e l’eventuale disattivazione dell’account.
Alcuni siti e servizi di terze parti che permettono di accedere con l’account Microsoft richiedono l’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica per l’erogazione dei propri servizi. In tali casi, all’accesso, Microsoft fornirà l’indirizzo di posta elettronica ma non la password per il sito o il servizio. Tuttavia, se l’utente ha creato le proprie credenziali con il sito o servizio, Microsoft potrà avere un accesso limitato alle informazioni associate a tali credenziali, al fine di reimpostare la password o di fornire altri servizi di supporto.
Se l’utente ha ricevuto l’account da una terza parte (come una scuola, un’azienda, un Internet Service Provider o l’amministratore di un dominio gestito), la terza parte può esercitare diritti sull’account, inclusa la facoltà di annullare la password, vedere l’utilizzo dell’account o i dati del profilo, leggere o archiviare i contenuti dell’account e sospendere o cancellare l’account. In questi casi, l’utente è soggetto all’Accordo dei servizi Microsoft (
http://explore.live.com/microsoft-service-agreement?ref=none) e a qualsiasi altra condizione di utilizzo della terza parte. Se si è l’amministratore di un dominio gestito che ha fornito account Microsoft agli utenti, si è responsabili di tutte le attività eseguite con tali account.
I siti e i servizi che permettono all’utente di accedere con l’account Microsoft potranno utilizzare o condividere l’indirizzo di posta elettronica o altre informazioni personali fornite dall’utente, in conformità con quanto riportato nelle rispettive informative sulla privacy. Tuttavia, la condivisione del numero identificativo univoco fornito dal servizio di account Microsoft con terze parti è possibile solo per l’erogazione di un servizio o per il completamento di una transazione richiesta. Per tutti i siti o servizi che utilizzano l’account Microsoft è prevista la pubblicazione di un’informativa sulla privacy, ma Microsoft non esercita alcun controllo o monitoraggio sui principi di gestione della privacy osservati da tali siti; inoltre, tali principi cambiano nel tempo. È consigliabile leggere attentamente l’informativa sulla privacy di ciascun sito o servizio al quale ci si iscrive per determinare in che modo saranno utilizzate le informazioni acquisite.
Accesso alle informazioni personali
L’accesso alle proprie informazioni personali è possibile tramite la sezione account (
https://account.live.com/). Se l’account Microsoft non appartiene a un dominio gestito, è possibile modificare il proprio nome utente. È sempre possibile modificare la password, l’indirizzo di posta elettronica alternativo, il numero di telefono e la domanda e la risposta segrete. È inoltre possibile chiudere l’account Microsoft nella sezione account (
https://account.live.com/), selezionando “Chiudi l’account”. Se l’account appartiene a un dominio gestito, come descritto in precedenza, potrebbe essere prevista una procedura speciale per chiuderlo. Se si è utenti di MSN o di Windows Live, accedendo all’account, si verrà reindirizzati all’account di tali siti.
Ulteriori informazioni sugli account Microsoft sono disponibili sul sito web Microsoft dedicato agli account (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=98604).
Account non Microsoft
Alcune delle applicazioni disponibili in Xbox Live vengono fornite da società partner che, per il relativo utilizzo, potrebbero richiedere la creazione di un account e di credenziali di accesso. Per informazioni sulle modalità di gestione di tali dati, si consiglia di leggere l’informativa sulla privacy dell’applicazione specifica. Nessuna delle informazioni relative alle credenziali di tali account separati verrà condivisa con Microsoft. Se l’utente sceglie di collegare il proprio account Microsoft al proprio account presso una società partner, Microsoft può condividere alcune informazioni relative all’account con tale società. Le informazioni sull’account possono comprendere nome, indirizzo, indirizzo di posta elettronica e data di nascita ma non comprenderanno informazioni relative a carte di credito o ad altri metodi di pagamento. Nel caso di un gioco che permette la comunicazione al suo interno, anche l’editore del gioco può avere accesso al contenuto delle comunicazioni quando l’utente è collegato con il proprio account relativo a tale editore.
Gamertag
All’atto della creazione di un account (su Xbox Live), viene generato automaticamente un soprannome detto “gamertag”, utilizzato per identificare l’utente nell’ambito del Servizio. È possibile modificare il proprio gamertag accedendo al proprio profilo su Xbox.com o su un dispositivo connesso al Servizio. Poiché i gamertag possono essere visualizzati pubblicamente, si consiglia di non utilizzare dati personali nel proprio gamertag. I gamertag e i dati associati (ad esempio, le statistiche di gioco e le informazioni sulla presenza) possono essere visualizzati nelle proprietà associate al Servizio, come ad esempio nelle classifiche di gioco, comprese quelle delle società partner.
Acquisizione delle informazioni
Microsoft acquisisce diversi tipi di informazioni per efficienza operativa e per fornire all’utente i migliori prodotti e servizi e la migliore esperienza d’uso possibili. Alcune di queste informazioni vengono fornite direttamente dall’utente. Alcune vengono generate osservando le modalità di interazione tra l’utente e i prodotti e i servizi. Altre sono disponibili da altre fonti e possono essere combinate con i dati acquisiti direttamente. Indipendentemente dalla fonte, per Microsoft è importante trattare le informazioni con attenzione, in modo da rispettare la privacy dell’utente.
Dati acquisiti:
• Registrazione - Quando l’utente si iscrive a un sito o a un servizio Microsoft, potrebbero essere richieste informazioni personali quali nome, data di nascita e codice postale.
• Accesso - Per accedere ad alcuni servizi Microsoft, sarà necessario eseguire l’accesso tramite un indirizzo di posta elettronica e una password, che costituiscono l’”account Microsoft” dell’utente. Se si accede ai servizi Microsoft tramite telefono cellulare, sarà anche possibile utilizzare il numero di telefono e un codice PIN come credenziali alternative al nome utente e alla password. Accedendo a un sito o a un servizio Microsoft, l’utente avrà automaticamente accesso agli altri siti o servizi Microsoft che richiedono l’account Microsoft. Fare clic qui (
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/xbox/default.aspx?PrintView=true) per ulteriori informazioni sulla privacy degli account Microsoft.
• Utilizzo di siti, servizi e applicazioni di Microsoft - Microsoft acquisisce informazioni relative alle modalità di interazione dell’utente con i propri servizi, inclusi il browser utilizzato, l’indirizzo IP, la posizione, i cookie o altri identificativi univoci, le pagine visitate e le funzioni utilizzate.
• Statistiche del servizio - Microsoft può acquisire informazioni relative all’uso dei Servizi Xbox. Tali informazioni possono includere attività quali: numero di connessioni e disconnessioni dai Servizi, giochi utilizzati nei Servizi, contenuti ottenuti nei Servizi e statistiche sui punteggi di gioco. Se si utilizza una console Xbox che include una periferica di memorizzazione (disco rigido o Memory Unit) e si gioca in modalità offline, oppure se l’accesso ai Servizi sulla console non è mai stato eseguito, i dati sull’utilizzo verranno memorizzati sulla periferica di memorizzazione e inviati a Microsoft al successivo accesso ai Servizi. Microsoft può inoltre acquisire e caricare automaticamente determinate informazioni sulle prestazioni dei Servizi e sul dispositivo. Tali dati possono includere informazioni sulla configurazione hardware della console Xbox e sulle prestazioni operative, identificatori di produzione dei dischi dei giochi, informazioni sulle prestazioni di rete e dati relativi alla qualità dei Servizi. Se l’utente utilizza la console Xbox con Kinect, potranno essere acquisiti anche dati relativi alla modalità di utilizzo di Kinect per accedere ai Servizi. È possibile caricare e segnalare a Microsoft qualsiasi errore hardware o software riscontrato, nel momento in cui si verifica l’errore oppure alla successiva connessione online. Tali dati possono essere tutti archiviati assieme all’identificativo unico della console Xbox e possono essere associati ad altre informazioni identificabili a livello personale. Se la console Xbox è connessa a Internet, Microsoft è in grado di identificare la console e la versione del sistema operativo di Xbox in uso. Inoltre, in caso di accesso ai Servizi da un PC, Microsoft acquisirà informazioni sulla versione del software di Xbox Live utilizzata dall’utente. Queste informazioni notificano a Microsoft la necessità di fornire all’utente gli aggiornamenti automatici appropriati e di garantire la sicurezza dei Servizi. Inoltre, gli editori dei videogiochi possono ricevere informazioni sull’utilizzo quando l’utente interagisce con i loro titoli.
• Funzionalità antifrode - Al fine di garantire un’esperienza di gioco gradevole per tutti e priva di inganni, Microsoft acquisisce periodicamente le seguenti informazioni relative al dispositivo con cui l’utente accede a Xbox Live: indirizzo IP, sistema operativo, versione del software di Xbox Live e altre informazioni di sistema non personali. Microsoft può inoltre raccogliere informazioni sugli altri componenti software in esecuzione sul dispositivo o hardware a esso connesso che, in base alle analisi di Microsoft, potrebbe essere utilizzato per ingannare altri utenti. Microsoft utilizzerà queste informazioni per proteggere la sicurezza dei Servizi e potrebbe intraprendere azioni disciplinari contro l’account (su Xbox Live) e/o il dispositivo connesso a Xbox Live dell’utente. Tali informazioni, tuttavia, non verranno mai utilizzate al fine di disattivare altri componenti software in esecuzione sul dispositivo.
• Ricerca e browser - L’utente può cercare applicazioni, contenuti o servizi Xbox utilizzando comandi vocali o di testo sulla console Xbox o sul telefono, grazie a un modulo di ricerca basato su Bing. Per informazioni sulla protezione della privacy in Bing, leggere l’Informativa sulla privacy di Bing (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=248686). L’utente può scegliere di utilizzare l’applicazione Internet Explorer in Xbox. Per informazioni sulla protezione della privacy in Internet Explorer, leggere l’Informativa sulla privacy di Internet Explorer (
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/ie10-win8-privacy-statement). Quando si eseguono ricerche in Xbox, Microsoft acquisirà e archivierà i termini di ricerca per fornire all’utente i risultati delle ricerche e per migliorare i prodotti di Microsoft. I termini di ricerca vengono archiviati separatamente dalle altre informazioni dell’account che identificano l’utente in modo diretto. Se l’utente utilizza la voce per immettere i termini di ricerca in Xbox, le espressioni vocali verranno trasformate in testo al fine di fornire i risultati della ricerca. L’utilizzo da parte di Microsoft dei dati vocali dell’utente per migliorare i prodotti viene regolato separatamente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Kinect (
http://www.microsoft.com/privacystatement/IT-IT/xbox/default.aspx?componentid=pspxboxKinect&view=Description).
• Televisione in diretta - Se l’utente dispone di un account adulto e sceglie di guardare la televisione tramite l’app Xbox TV della console Xbox One, Microsoft potrebbe richiedere l’autorizzazione ad acquisire informazioni sui programmi televisivi visti, al fine di fornire consigli sui contenuti, di fornire ad altri utenti di Xbox dati aggregati in forma anonima sui contenuti visualizzati tramite la console Xbox One e di migliorare la funzionalità della televisione in diretta della console Xbox One. L’utente può stabilire se Microsoft può acquisire le informazioni sulla programmazione. Microsoft non acquisisce tali informazioni nel caso degli account di minori e adolescenti.
• Xbox Music e Video - Microsoft può acquisire informazioni anche sulla musica e i video acquistati o riprodotti in streaming da Microsoft tramite Xbox; tali informazioni vengono utilizzate per fornire consigli, fornire ad altri utenti di Xbox dati aggregati in forma anonima sui contenuti ascoltati o visualizzati in Xbox e per migliorare i servizi Xbox Music e Xbox Video.
• Servizi video di terze parti - L’utente può scegliere di consentire a Microsoft di conoscere informazioni sui video acquistati o visualizzati tramite app di terze parti in Xbox.
• Dati da altre fonti - Potrebbero essere acquisite ulteriori informazioni sull’utente, come ad esempio i dati demografici acquistati da altre aziende. Inoltre, poiché Xbox consente all’utente di accedere ad applicazioni e giochi forniti da società partner, tali partner possono inviare a Microsoft informazioni sulle modalità di utilizzo dei propri servizi da parte dell’utente, sulla base delle informative sulla privacy dei diversi partner. Potrebbero anche essere inviate informazioni che consentono a Microsoft di fornire consigli all’utente.
Modalità di acquisizione delle informazioni:
Per l’acquisizione di informazioni sulle modalità di utilizzo da parte dell’utente dei siti e dei servizi Microsoft, vengono utilizzati diversi metodi e tecnologie quali:
• Moduli web, ad esempio nel caso in cui l’utente inserisca informazioni in un modulo di registrazione o un termine di ricerca in una casella di ricerca.
• Tecnologie come i cookie e i beacon web (visitare questa pagina web (
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/xbox/default.aspx?PrintView=true) per ulteriori informazioni su tali tecnologie), ad esempio nel caso in cui l’utente visiti Xbox.com o faccia clic sui messaggi pubblicitari di Microsoft visualizzati nei siti di terze parti.
• Registrazione dell’attività web, che consente a Microsoft di acquisire le informazioni standard che il browser dell’utente invia a ogni sito web visitato (ad esempio, l’indirizzo IP, il tipo e la lingua del browser, il sito di provenienza, le pagine visitate e i link selezionati durante l’utilizzo dei siti e dei servizi di Microsoft.
• Software installati sul dispositivo dell’utente, che potrebbero inviare informazioni necessarie al funzionamento, all’aggiornamento o al miglioramento del software stesso.
Modalità di utilizzo delle informazioni personali
Microsoft utilizza le informazioni acquisite per far funzionare e migliorare i prodotti e i servizi offerti. I possibili utilizzi includono la personalizzazione dei Servizi, la generazione di consigli e la visualizzazione dello storico delle transazioni, oltre alla soddisfazione delle richieste inviate al Supporto Tecnico e al miglioramento della qualità dell’esperienza di gioco e dei prodotti Microsoft, come Kinect. Per consentire un’interazione con Microsoft più concreta e personalizzata, le informazioni acquisite attraverso un servizio Microsoft potranno essere combinate con altre informazioni provenienti da altri servizi Microsoft. È anche possibile che le informazioni acquisite siano integrate con altre provenienti da altre aziende. Ad esempio, potranno essere utilizzati i servizi di altre aziende per aiutare Microsoft a localizzare geograficamente l’utente a partire dall’indirizzo IP, al fine di personalizzare determinati servizi disponibili nella zona di residenza dell’utente.
Inoltre, le informazioni personali sono utilizzate anche per le comunicazioni con l’utente, ad esempio, per informarlo di un abbonamento in scadenza, della disponibilità di aggiornamenti di sicurezza o delle azioni da intraprendere per mantenere un account attivo.
Microsoft fornisce molti siti e servizi gratuitamente, poiché sostenuti dall’inserzione di messaggi pubblicitari. Per rendere questi servizi ampiamente disponibili, le informazioni acquisite potranno essere utilizzate per migliorare la rilevanza per l’utente degli annunci pubblicitari visualizzati.
Se si partecipa a classifiche, sessioni di gioco ospitate, obiettivi, tornei e condivisione dei profili dei giocatori, Microsoft e i suoi partner, come editori di videogiochi e fornitori di servizi, possono acquisire, divulgare e condividere i punteggi realizzati; le sessioni di gioco dell’utente; la presenza dell’utente nei Servizi; il tempo trascorso nei Servizi o in determinate parti dei Servizi; parti dei Servizi visualizzate sul monitor o sullo schermo dell’utente e la durata di tali visualizzazioni; classificazioni, statistiche, profili giocatore, avatar e contenuti inviati dall’utente e altre informazioni sull’utilizzo. Tali informazioni possono essere fornite indipendentemente dall’attribuzione all’utente, al proprio gamertag o avatar. Inoltre, per il funzionamento di determinate funzionalità nel contesto di giochi specifici che l’utente sceglie di utilizzare, gli editori di tali giochi possono avere accesso alle informazioni di contatto online (ad esempio, un nome utente) che permettono ad altri di contattare l’utente (o i suoi account associati) in Xbox Live, secondo quanto consentito dall’utente delle impostazioni Privacy e Online.
Motivazioni della condivisione delle informazioni personali
Tranne nei casi descritti nella presente informativa sulla privacy, Microsoft non divulgherà le informazioni personali a terzi senza il consenso preventivo dell’utente.
Fare clic qui (
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/xbox/default.aspx?PrintView=true) per ulteriori informazioni sulla condivisione o sulla divulgazione delle informazioni personali:
• All’interno delle affiliate e delle controllate di Microsoft
• Come parte di una fusione, oppure di una vendita di un’azienda
• Con i fornitori e gli agenti Microsoft
• Quando richiesto dalla legge oppure per rispondere a un’azione legale o a richieste legittime, incluse quelle provenienti dalle forze dell’ordine e dalle agenzie governative
• Quando richiesto per combattere le frodi, oppure per proteggere gli interessi di Microsoft
• Per proteggere le vite e per ragioni di sicurezza
Accesso alle informazioni personali
È possibile visualizzare o modificare i propri dati personali, incluse le informazioni di fatturazione e le informazioni relative all’account, le impostazioni della privacy, le preferenze sulla sicurezza online e quelle sulla condivisione dei dati, accedendo a Il mio account (
http://www.xbox.com/accounts) o in Impostazioni sulla console Xbox. È possibile eliminare l’account in qualunque momento contattando il Supporto Tecnico. Visitare questa pagina (
http://support.xbox.com/pages/contact-us.aspx) per trovare le informazioni di contatto del Supporto Tecnico.
È possibile contattare Microsoft anche utilizzando il modulo web (
http://go.microsoft.com/?linkid=4320005). Microsoft risponderà alle richieste di accesso o di cancellazione delle informazioni personali entro 30 giorni.
Kinect
Il sensore Kinect è una combinazione di videocamera, microfono e sensore a infrarossi e consente all’utente di controllare il gioco tramite la voce, i gesti o i movimenti del corpo.
È possibile utilizzare la videocamera e il sensore a infrarossi di Kinect per registrare i gesti o i movimenti del corpo mentre si eseguono i giochi o le app oppure per esplorare Xbox. È possibile utilizzare la videocamera per accedere ai Servizi sulla console tramite la tecnologia di riconoscimento facciale, che acquisisce un’immagine del volto dell’utente e quindi misura le distanze fra i punti chiave del volto per creare un valore numerico che rappresenta esclusivamente l’utente. Tale valore viene archiviato come lungo insieme di numeri. Nessun altro può vedere tale numero e sapere che rappresenta l’utente. Queste informazioni rimangono nella console e non sono condivise con nessuno. Se l’utente sceglie di accedere tramite Kinect, viene eseguita un’analisi del suo volto. In caso di riconoscimento, l’utente avrà accesso al proprio profilo. Kinect consente inoltre di unirsi a una partita in corso e di accedere automaticamente.
Il sensore a infrarossi agevola il funzionamento dei servizi con impostazioni di bassa luminosità e, all’occorrenza, può essere utilizzato anche nel gioco.
Per l’utilizzo durante il gioco, Kinect eseguirà la mappatura delle distanze fra le articolazioni del corpo per creare una figura stilizzata - uno “scheletro” - che consentirà a Kinect di attivare il gioco sulla console o fra l’utente e un altro giocatore online. I valori numerici relativi alle figure stilizzate vengono archiviati temporaneamente nella memoria della console durante la sessione di gioco e poi eliminati al termine della stessa. Se si gioca online, Microsoft può raccogliere tali valori numerici per eseguire e migliorare il gioco e per migliorare l’esperienza di gioco. I valori numerici inviati a Microsoft verranno eliminati al termine dell’analisi. La rappresentazione sotto forma di figura stilizzata non può essere utilizzata per identificare l’utente.
Kinect rileva anche i movimenti delle mani. Quando il sensore individua determinati gesti tesi all’esecuzione di semplici interazioni con la console (ad esempio, l’esplorazione o la selezione dei menu, la panoramica o lo zoom, lo scorrimento), tali movimenti vengono tradotti in determinate “istruzioni di input”, come se provenissero da qualsiasi altro dispositivo di input (ad esempio, un controller). Tali “istruzioni di input” non possono essere utilizzate per identificare l’utente.
Alcuni giochi possono beneficiare di una nuova funzionalità di Xbox chiamata “espressioni”. Tale funzione consente di utilizzare le espressioni facciali per controllare o influire sul gioco. Questi dati non identificano l’utente, rimangono nella console e vengono eliminati al termine della sessione.
Kinect può fotografare i giocatori mentre sono intenti a giocare. È possibile visualizzare tali fotografie e decidere quali tenere, trasferire o scartare. Le fotografie rimangono nella console, a meno che l’utente non decida di condividerle.
I microfoni di Kinect permettono di attivare la chat e l’audio. La chat comprende le conversazioni vocali online tra i giocatori durante il gioco o con altre persone tramite servizi quali Skype. L’utente non può esigere alcun livello di privacy in relazione all’utilizzo dei servizi di comunicazione dal vivo (ad esempio, chat vocale, video e conversazioni durante sessioni di gioco ospitate) offerti tramite i Servizi. Microsoft può monitorare queste comunicazioni nella misura consentita dalla legge, ma non può monitorare l’intero Servizio né tenterà di farlo. L’utente è consapevole che altri possano registrare e utilizzare tali comunicazioni. Le comunicazioni durante le sessioni di gioco ospitate possono anche essere trasmesse ad altri. Tenere presente che le chiamate via Skype su Xbox non vengono ascoltate.
L’audio comprende i comandi per il controllo vocale della console (ad esempio, “Xbox Play”), l’utilizzo del servizio di ricerca vocale di Xbox o la modifica della dinamica del gioco (ad esempio, l’esplorazione dei menu o l’interazione con l’ambiente di gioco). Se l’utente utilizza la voce per immettere i termini di ricerca in Xbox, verranno acquisiti frammenti vocali e trasformati in testo al fine di fornire i risultati della ricerca.
Dati vocali per il miglioramento dei prodotti – L’utente può stabilire se Microsoft può utilizzare i propri dati vocali di Kinect per il miglioramento dei prodotti. Se l’utente fornisce il proprio consenso, durante l’utilizzo di Kinect vengono acquisiti campioni di comandi vocali o richieste di ricerca vocale che sono inviati periodicamente a Microsoft per il miglioramento dei prodotti. L’utente può visualizzare le impostazioni relative all’utilizzo dei dati vocali (comandi vocali e dati di ricerca vocali) in Impostazioni. La modifica dell’opzione relativa all’utilizzo di tali dati per il miglioramento dei prodotti da Consenti a Blocca comporterà l’eliminazione dei campioni vocali memorizzati sulla console e non ancora caricati, non di quelli già inviati a Microsoft. I dati vocali utilizzati per il miglioramento dei prodotti vengono memorizzati separatamente dalle altre informazioni dell’account che identificano l’utente in modo diretto.
Gestione dell’esperienza Kinect
• Se l’utente sceglie di utilizzare Kinect come utente autenticato, i dati di accesso resteranno nella console. Per eliminare tutti i dati di accesso di Kinect memorizzati nella console, in Impostazioni, disattivare l’accesso Kinect e selezionare “Ripristina dati di accesso Kinect” oppure rimuovere il proprio profilo dalla console. Se l’utente sceglie di utilizzare Kinect come utente non autenticato, Xbox crea un identificativo unico temporaneo che consente all’utente di partecipare a una sessione di gioco. Al termine della sessione, Xbox elimina i dati riguardanti l’utente.
• Èpossibile disattivare Kinect dalla sezione Kinect delle Impostazioni. Per riattivare Kinect, sarà necessario tornare nelle Impostazioni.
• Per disconnettere Kinect, è sufficiente scollegare il cavo dal retro della console Xbox.
• Se la console è nella modalità di accensione immediata, quando è spenta, potrà essere riattivata da chiunque, pronunciando “Xbox On”. È possibile gestire l’ascolto di questa frase da parte della console in Impostazioni.
Per ulteriori informazioni su Kinect, visitare la sezione Domande frequenti di Kinect (
http://http//www.xbox.com/kinectprivacy).
Informazioni sugli esercizi – Se si gioca a Xbox Fitness sulla console Xbox One o si eseguono determinati giochi e app sulla console Xbox 360, Xbox può utilizzare il sensore Kinect per stimare le informazioni sugli esercizi eseguiti, compresi ad esempio la frequenza del battito cardiaco durante una determinata attività o il numero delle calorie bruciate durante un allenamento. Per ottenere informazioni più precise sugli esercizi, è possibile fornire attributi facoltativi quali altezza, peso, età e sesso. Per condividere gli obiettivi e partecipare alle sfide di Xbox Live Fitness, è possibile condividere le proprie informazioni sugli esercizi in Xbox Live. L’utente può anche scegliere di tenere private le proprie informazioni sugli esercizi. Per i nuovi account creati sulla console Xbox One, l’impostazione di privacy predefinita in relazione alle informazioni sugli esercizi è il blocco, ovvero tali informazioni sono memorizzate online e tenute private. Nel caso della console Xbox 360, l’utente può memorizzare le proprie informazioni sugli esercizi online oppure offline, ovvero sulla console Xbox 360. Le impostazioni relative alle informazioni sugli esercizi di minori sono controllate dai membri adulti della rispettiva famiglia Xbox. È possibile eliminare le informazioni sugli esercizi tramite le app o i giochi utilizzati per crearle.
Xbox Music, Video e TV
Per consentire l’esperienza di condivisione su Xbox Music e Xbox Video e aiutare l’utente a scoprire contenuti interessanti, Microsoft acquisirà informazioni sui contenuti riprodotti, sulla durata della riproduzione e sulla valutazione data in Xbox Music e Xbox Video. Queste informazioni verranno inviate a Microsoft direttamente dal dispositivo mediante il servizio Xbox Music e Xbox Video.
L’impostazione della privacy relativa alla cronologia musica consente di determinare se altri utenti di Xbox Live possono vedere i brani musicali ascoltati dall’utente su Xbox. L’impostazione della privacy relativa alla cronologia video e televisione in diretta consente di determinare se altri utenti di Xbox Live possono vedere i video su richiesta e i programmi TV seguiti dall’utente su Xbox.
Per arricchire l’esperienza di riproduzione dei contenuti dell’utente, i Servizi possono visualizzare informazioni correlate al contenuto riprodotto e/o presente nella libreria musicale dell’utente, come ad esempio il titolo dell’album, l’immagine di copertina, il titolo del brano o del video e altre informazioni, ove disponibili. Queste informazioni potrebbero essere scaricate e archiviate automaticamente insieme al contenuto nella libreria dell’utente oppure essere accessibili via Internet. Quando si riproduce o si esplora un contenuto, i Servizi visualizzano le informazioni correlate. Per scaricare tali informazioni, i Servizi inviano una richiesta a Microsoft contenente informazioni standard sul dispositivo, come ad esempio l’indirizzo IP, la versione del software, le impostazioni regionali e linguistiche e un identificatore per il contenuto. I Servizi archivieranno le informazioni ottenute nella libreria dei contenuti dell’utente per l’utilizzo futuro.
Se l’utente utilizza i Servizi per accedere a un contenuto protetto con tecnologia Microsoft Digital Rights Management (DRM), per consentire all’utente di accedere al contenuto, i Servizi potrebbero richiedere automaticamente al server online il diritto di utilizzare tale contenuto e di scaricare e installare gli aggiornamenti DRM. Per ulteriori informazioni sulla tecnologia DRM, consultare l’Informativa sulla privacy di Silverlight di Microsoft (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=178857).
La possibilità di rendere disponibile a Microsoft la cronologia relativa alla televisione in diretta dipende dall’app per la televisione in diretta utilizzata dall’utente. Se si utilizza l’app Xbox TV, è presente un’impostazione che consente agli adulti di scegliere se Microsoft può acquisire informazioni sui programmi TV seguiti in diretta tramite Xbox, al fine di fornire consigli agli utenti e di migliorare il servizio. Microsoft non consente l’invio di tali informazioni da parte di minori o adolescenti.
Se si utilizza un’applicazione per la televisione di un’altra società, saranno le impostazioni della privacy scelte dall’utente con tale società (ove presenti) a determinare se essa può inviare la cronologia di visualizzazione a Microsoft.
Game DVR e Upload Studio
Game DVR è una funzionalità della console Xbox One che consente di registrare il gioco durante la sua esecuzione, anche quando si gioca con altri utenti, a casa o in modalità multigiocatore su Xbox Live. Inoltre, Game DVR può acquisire automaticamente brevi registrazioni create dai titoli per condividere il momento in cui è stata realizzata un’impresa, come ad esempio la perfetta esecuzione di una routine di danza.
Quando si gioca in modalità multigiocatore su Xbox Live, qualunque giocatore nella sessione può utilizzare Game DVR per registrare la propria visuale di gioco. La registrazione può acquisire il personaggio e il gamertag dell’utente nei filmati di gioco creati da altri giocatori durante la sessione di gioco. In tali filmati di gioco non vengono registrate le chat audio.
In Impostazioni, l’utente può controllare l’impostazione del servizio Game DVR per consentire o bloccare la creazione e il caricamento di filmati di gioco. Sempre in Impostazioni, l’utente può determinare la modalità di condivisione dei filmati di gioco con gli amici o con tutti oppure bloccare tale condivisione. Bloccata è l’impostazione predefinita per i minori, Amici è l’impostazione predefinita per gli adolescenti. I genitori potranno controllare tale impostazione per minori e adolescenti. Qualsiasi utente può eliminare i propri filmati di gioco.
Upload Studio è un’applicazione che consente all’autore di un filmato di gioco di modificarlo e, tramite alcune opzioni, di aggiungere video e audio. Se i genitori desiderano impedire a minori o adolescenti di aggiungere video e audio ai propri filmati di gioco, in Impostazioni è possibile impostare l’opzione di condivisione del contenuto creato con Kinect su Bloccata.
Microsoft può rivedere i filmati di gioco al fine di individuare violazioni del Codice di condotta di Xbox Live (
http://www.xbox.com/Legal/CodeOfConduct). Tale revisione può avvenire anche se la condivisione dei filmati di gioco è impostata su Bloccata. Potrebbero perciò verificarsi dei ritardi prima che il filmato di gioco sia visibile.
Località e Xbox SmartGlass
Per la fornitura del Servizio, le console e i siti web di Xbox utilizzano l’indirizzo IP dell’utente. Se l’utente consente a un’applicazione Xbox su Windows Phone di accedere alla propria posizione, la posizione approssimativa del telefono dell’utente potrebbe essere inviata periodicamente a Microsoft per confermare il raggiungimento degli obiettivi, fornire premi nel gioco o personalizzare l’esperienza di gioco. I giochi potrebbero, ad esempio, utilizzare la posizione dell’utente per confermare il raggiungimento di un obiettivo in base alla distanza percorsa fra due sessioni del gioco. Le applicazioni Xbox su Windows Phone acquisiranno e archivieranno le informazioni sulla posizione approssimativa del telefono dell’utente solo se necessario per questi scopi. Per informazioni sulla tutela della privacy in Windows Phone, leggere l’ Informativa sulla privacy di Windows Phone (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=195331). Per disattivare l’accesso alla posizione del telefono da parte di un’applicazione Xbox su Windows Phone, aprire il menu ?/Opzioni dell’applicazione.
Xbox SmartGlass è un’applicazione che consente di utilizzare un telefono o tablet per migliorare le esperienze di gioco e intrattenimento sulla console Xbox. Se l’utente sceglie di scaricare e utilizzare Xbox SmartGlass, verranno acquisiti esclusivamente i dati relativi al dispositivo e all’utilizzo (ad esempio, il tipo di dispositivo e il gioco o applicazione in uso), che non potranno essere utilizzati per identificare l’utente. Se l’utente ha installato SmartGlass e ha sincronizzato l’applicazione SmartGlass con la propria console Xbox, il dispositivo mobile dell’utente visualizzerà i contenuti del servizio attivo su Xbox.
Xbox Social
Con Xbox Live, è possibile inviare messaggi, giocare con altri utenti e condividere il proprio stato e le proprie attività. L’utente può scegliere di condividere diversi tipi di informazioni con tutti o solo con gli amici oppure di tenere private (bloccate) alcune informazioni. È possibile visualizzare e modificare il proprio stato di condivisione in Impostazioni. I genitori gestiscono le impostazioni predefinite per gli account dei minori e degli adolescenti della famiglia.
Alcune informazioni sono condivise automaticamente con gli altri utenti di Xbox Live, inclusi gamertag e alcune statistiche di gioco nelle classifiche. Sono compresi anche gli obiettivi, in base alle impostazioni di privacy di Game DVR, e i filmati di Game DVR creati dai titoli. Gli obiettivi si ottengono quando si eseguono delle imprese nei giochi o in altre parti di Xbox Live. I filmati di Game DVR creati dai titoli sono brevi registrazioni create automaticamente dai titoli per condividere il momento in cui è stata realizzata un’impresa, come ad esempio la perfetta esecuzione di una routine di danza. I filmati di Game DVR creati dai titoli verranno condivisi in in Xbox Live in base alle impostazioni di privacy di Game DVR. Per ulteriori informazioni, consultare Game DVR (
http://www.microsoft.com/privacystatement/IT-IT/xbox/default.aspx?componentid=pspxboxGameDVRModule&view=Description).
Se l’utente utilizza una console Xbox, il PC o SmartGlass, il suo gamertag verrà collegato automaticamente alle sue credenziali di autenticazione di rete, al fine di personalizzare la sua esperienza. Verranno collegati anche il gamertag e le credenziali dell’utente; in questo modo, quando l’utente accede a Xbox.com o ad altri siti di gioco correlati, la sua esperienza verrà personalizzata e avrà accesso a ulteriori funzionalità. Inoltre, il collegamento fra gamertag e account Microsoft potrebbe essere condiviso con siti di gioco di terze parti, per consentire a tali siti di fornire un’esperienza personalizzata all’utente che esegue l’accesso.
Se si è iscritti a Xbox Live, il gamertag e le statistiche, come i punteggi migliori, saranno visibili agli altri iscritti tramite il servizio Xbox Live e potrebbero essere visibili anche al pubblico generale nelle proprietà associate al servizio (ad esempio, all’interno di un gioco, sul web e/o in Windows Phone). Altri dati, quali l’immagine del giocatore, il motto, il paese, le statistiche aggiuntive, i giochi eseguiti e la presenza online, possono essere disponibili ad altri iscritti. L’utente può comunque decidere di bloccarne o limitarne la condivisione in Impostazioni.
Minori e consenso dei genitori
Se i Servizi sono utilizzati da minori, è possibile configurare account per minori. I minori di 18 anni non possono creare un account per i Servizi senza il consenso dei genitori. Il proprietario dell’account genitore associato deve dare il consenso all’acquisizione di informazioni sul minore. Ciò implica l’acquisizione e la verifica di un numero di carta di credito, al fine di determinare che il proprietario dell’account genitore sia un adulto.
Quando un sito o servizio Microsoft acquisisce informazioni sull’età, l’accesso agli utenti al di sotto dei 13 anni verrà bloccato oppure verrà loro richiesto di fornire il consenso di un genitore o di chi ne fa le veci prima di poter utilizzare il sito o il servizio. Ai minori di età inferiore ai 13 anni verranno richieste unicamente le informazioni necessarie per la fornitura del Servizio.
Una volta ottenuto il consenso di un genitore, l’account del minore viene gestito in maniera analoga agli altri account. Il minore può avere accesso ai servizi di comunicazione come la posta elettronica, le chat audio e video e può comunicare liberamente con altri utenti di tutte le età.
I genitori potranno modificare o revocare il consenso precedentemente concesso su Xbox.com (
http://www.xbox.com/). I genitori possono visitare la sezione Account utente (
http://www.microsoft.com/privacystatement/IT-IT/xbox/default.aspx?componentid=pspxboxAccountsModule&view=Description) per ulteriori informazioni sulle modalità disponibili per rivedere o modificare le informazioni personali dei propri figli. I genitori possono contattare il supporto qui (
http://support.xbox.com/pages/contact-us.aspx) per richiedere l’eliminazione dei dati personali dei figli.
Per ulteriori domande sulla privacy in Xbox, è possibile contattare Microsoft secondo le modalità descritte nella sezione Altre importanti informazioni sulla privacy (
http://www.microsoft.com/privacystatement/IT-IT/Core/default.aspx?componentid=pspOtherInformationModule&view=Description).
Visualizzazione di messaggi pubblicitari
Molti dei siti web e dei servizi online di Microsoft sono sostenuti dalla pubblicità.
La maggior parte dei messaggi pubblicitari presenti online sui siti e sui servizi Microsoft sono visualizzati attraverso il servizio pubblicitario di Microsoft. Quando vengono mostrati messaggi pubblicitari online, verranno salvati uno o più cookie (
http://www.microsoft.com/privacystatement/it-it/xbox/default.aspx?PrintView=true) persistenti sul computer dell’utente, al fine di riconoscere il computer ogni volta che viene visualizzato un messaggio pubblicitario. Poiché Microsoft fornisce pubblicità sui propri siti web, nonché in quelli dei propri partner pubblicitari ed editoriali, è in grado di acquisire informazioni nel corso del tempo sul tipo di pagine, contenuti e annunci visitati o visualizzati sul computer dell’utente. Tali informazioni sono utilizzate per numerosi scopi, ad esempio, per fare in modo che gli stessi messaggi pubblicitari non vengano visualizzati più volte. Queste informazioni, inoltre, vengono utilizzate per consentire di selezionare e visualizzare messaggi pubblicitari mirati che potrebbero essere di interesse per l’utente.
Si può disdire la ricezione di pubblicità mirata da parte del servizio pubblicitario di Microsoft visitando la pagina di cancellazione (
https://choice.live.com/AdvertisementChoice/). Per ulteriori informazioni sulle modalità di acquisizione e utilizzo delle informazioni da parte del servizio pubblicitario di Microsoft, consultare l’ Informativa sulla privacy del servizio pubblicitario di Microsoft (
http://privacy.microsoft.com/it-it/AdDisplay.mspx).
Inoltre, Microsoft permette ad aziende pubblicitarie terze, incluse altre reti pubblicitarie, di visualizzare pubblicità sui siti web di Microsoft. In alcuni casi, le terze parti possono collocare dei cookie sul computer dell’utente. Segue un elenco non esaustivo di tali società: 24/7 Real Media (
http://www.247realmedia.com/), adblade (
http://www.adblade.com/), AdConion (
http://www.adconion.com/), AdFusion (
http://www.adfusion.com/), Advertising.com (
http://advertising.com/), AppNexus (
http://www.appnexus.com/), Bane Media (
http://www.banemedia.com/), Brand.net (
http://www.brand.net/), CasaleMedia (
http://www.casalemedia.com/), Collective Media (
http://www.collective.com/), InMobi (
http://www.inmobi.com/), Interclick (
http://www.interclick.com/), Jumptap (
http://www.jumptap.com/), Millennial Media (
http://www.millennialmedia.com/), nugg.adAG (
http://ad-choices.nuggad.net/), Mobclix (
http://www.mobclix.com/), Mojiva (
http://www.mojiva.com/), SpecificMedia (
http://www.specificmedia.com/), Tribal Fusion (
http://www.tribalfusion.com/), ValueClick (
http://www.valueclickmedia.com/), Where.com (
https://advertising.paypal.com/terms-and-use/), Yahoo! (
http://advertising.yahoo.com/), YuMe (
http://www.yumenetworks.com/), Zumobi (
http://www.zumobi.com/). Queste società possono offrire agli utenti modalità di disdetta dagli annunci pubblicitari mirati basati su cookie. Per ottenere ulteriori informazioni a riguardo, fare clic sui nomi delle società indicate sopra e seguire i collegamenti ai relativi siti web. Molte di esse, inoltre, fanno parte di Network Advertising Initiative (
http://www.networkadvertising.org/managing/opt_out.asp) o di Digital Advertising Alliance (
http://www.aboutads.info/choices/); ciascuno di questi organismi offre agli utenti una semplice modalità di disdetta dagli annunci pubblicitari mirati da parte delle società partecipanti.
Preferenze per le comunicazioni
Se si ricevono messaggi di posta elettronica promozionale da Microsoft e si desidera evitare di riceverli in futuro, seguire le istruzioni contenute nel relativo messaggio.
Gli utenti che dispongono di un account (su Xbox Live) potranno impostare le preferenze di contatto e decidere se condividere i propri dati di contatto con i partner Xbox accedendo alla sezione Il mio account (
http://www.xbox.com/accounts) o in Impostazioni sulla console Xbox.
È inoltre possibile decidere volontariamente in merito alla ricezione di messaggi di posta elettronica, telefonate o comunicazioni postali promozionali da parte di Microsoft visitando e accedendo a Gestione delle comunicazioni promozionali (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=243191), che consente di aggiornare le informazioni di contatto, gestire le preferenze di contatto di Microsoft, annullare le iscrizioni e scegliere quali informazioni di contatto condividere con i partner Microsoft. Se non si dispone di un account Microsoft, è possibile gestire le preferenze relative alle comunicazioni di posta elettronica inviate da Microsoft utilizzando questo modulo web (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=243189). Tali scelte non si applicano alla visualizzazione di messaggi pubblicitari online (per ulteriori dettagli, fare riferimento alla sezione “Visualizzazione di messaggi pubblicitari (disdetta)”), né riguardano la ricezione di comunicazioni di servizio obbligatorie che sono considerate parte di determinati servizi Microsoft e che verranno inviate periodicamente finché non si annulla il servizio.
Xbox Live Rewards
Xbox Live Rewards è un programma a cui l’utente può aderire per ricevere crediti Xbox in cambio della sua attività nei Servizi. È possibile accedervi all’indirizzo rewards.xbox.com (
http://rewards.xbox.com/), un sito web gestito dalla società terza ePrize per conto di Xbox. Come condizione per l’adesione, l’utente deve accettare di ricevere comunicazioni promozionali dal programma Rewards. L’utente accede a Rewards utilizzando il proprio account Microsoft; il programma acquisisce informazioni personali, inclusi nome, cognome, gamertag, e informazioni demografiche. Le informazioni sono archiviate presso ePrize e condivise con Microsoft. È possibile rivedere e modificare le informazioni personali fornite al programma Rewards contattando ePrize all’indirizzo
privacy@eprize.com (mailto:privacy@eprize.com).
Cookie e tecnologie similari
Utilizzo dei cookie da parte di Microsoft
La maggior parte dei siti web di Microsoft usa i “cookie”, piccoli file di testo salvati sul disco rigido degli utenti da un server web. I cookie contengono del testo che sarà letto successivamente da un server web facente parte del dominio che ha rilasciato il cookie all’utente. Il testo spesso consiste di una stringa costituita da numeri e lettere che identificano unicamente il computer dell’utente, ma può anche contenere altre informazioni. Questo è un esempio del testo conservato in un cookie che Microsoft potrebbe impostare sul disco rigido di un utente alla visita di un suo sito web: E3732CA7E319442F97EA48A170C99801
Microsoft può utilizzare i cookie per
• Memorizzazione di preferenze e impostazioni. Se un utente inserisce la propria città o il proprio codice postale per avere notizie locali o informazioni meteo su un sito Microsoft, le informazioni riguardanti tale città o il codice postale possono essere memorizzate in un cookie, in modo che l’utente possa vedere le relative informazioni locali quando ritorna sul sito. Ciò permette di risparmiare del tempo, eliminando la necessità di inserire ripetutamente le stesse informazioni ogni volta che si visita il sito.
• Accesso e autenticazione. Quando si accede a un sito o a un servizio utilizzando l’account Microsoft, Microsoft memorizza il numero ID univoco e l’orario di accesso in un cookie crittografato sul disco rigido dell’utente. Il cookie consente di spostarsi tra le varie pagine del sito senza dover ripetere l’accesso a ogni pagina. Quando si esce dal servizio, i cookie vengono eliminati dal computer. I cookie vengono utilizzati anche per migliorare le modalità di accesso. Ad esempio, l’indirizzo di posta elettronica dell’utente sarà memorizzato in un cookie che resterà sul computer dopo la disconnessione. Tale cookie consentirà di memorizzare l’indirizzo di posta elettronica, in modo da dover digitare solo la password all’accesso successivo. Se si utilizza un computer pubblico o non si desidera che tale informazione venga condivisa, è possibile selezionare il pulsante di selezione corrispondente sulla pagina di accesso e tale cookie non verrà utilizzato.
• Pubblicità mirata. Quando vengono mostrati messaggi pubblicitari online, sul dispositivo dell’utente rimangono uno o più cookie permanenti che riconoscono il dispositivo ogni volta che viene visualizzato un messaggio pubblicitario. Poiché Microsoft fornisce pubblicità sulla console e sui propri siti web, nonché in quelli dei propri partner pubblicitari ed editoriali, è in grado di raccogliere informazioni nel corso del tempo sui tipi di pagine, contenuti e annunci pubblicitari visitati o visualizzati online dall’utente. Queste informazioni vengono utilizzate per diversi scopi, ad esempio, per fare in modo che non venga mostrata la stessa pubblicità più volte. Queste informazioni vengono utilizzate per selezionare e per visualizzare messaggi pubblicitari di interesse per l’utente. È possibile trovare maggiori informazioni riguardo l’utilizzo dei cookie, inclusa la modalità di cancellazione dalla ricezione di messaggi pubblicitari mirati da parte di Microsoft, nell’ Informativa sulla privacy del servizio pubblicitario di Microsoft (
http://privacy.microsoft.com/it-it/AdDisplay.mspx).
• Analisi dei siti. È possibile utilizzare i cookie per contare il numero di visitatori unici di una pagina web o di un servizio o per sviluppare altre statistiche aggregate riguardo il funzionamento dei siti e dei servizi. Queste analisi aiutano Microsoft a far funzionare e a migliorare le prestazioni di questi siti e servizi.
Alcuni dei cookie utilizzati comunemente sono elencati di seguito. Questo elenco non è esaustivo, ma ha lo scopo di illustrare le ragioni per le quali i cookie vengono impostati. Se un utente visita un sito web di Microsoft, il sito potrebbe configurare alcuni o tutti i seguenti cookie:
Nome del cookie Descrizione MUID Identifica univocamente i browser per i siti Microsoft. Viene utilizzato a scopi pubblicitari, per l’analisi dei siti e per scopi funzionali. ANON Contiene l’ANID, un identificativo univoco utilizzato per aiutare a identificare quali messaggi potrebbero piacere all’utente. Viene utilizzato anche per rispettare la scelta dell’utente di cancellarsi dalla ricezione di messaggi pubblicitari mirati traccianti di Microsoft, se l’utente ha scelto di associare la cancellazione al proprio account Microsoft. CC Contiene un codice paese determinato a partire dall’indirizzo IP. Autenticazione all’account Microsoft Cookie per l’autenticazione (es., RPSTAuth, MSNRPSAuth, KievRPSAuth) utilizzati quando un utente accede a un account Microsoft. NAP Contiene una versione criptata di paese, codice postale, età, sesso, lingua e occupazione, se conosciuta, dell’utente in base al profilo di Windows Live dell’utente stesso. MH Appare su siti co-branded in cui Microsoft è partner con un inserzionista; questo cookie identifica l’inserzionista in maniera tale da selezionare il messaggio corretto. ACH01 Conserva informazioni sugli avvisi pubblicitari selezionati dall’utente e sulla posizione della selezione. TOptOut Segnala che l’utente ha indicato di non volere ricevere messaggi pubblicitari mirati traccianti da Microsoft. Oltre ai cookie che Microsoft potrebbe impostare quando un utente visita un sito web, terze parti potrebbero rilasciare alcuni cookie sul disco rigido quando si visitano siti Microsoft. In alcuni casi, questo avviene perché Microsoft ha incaricato la terza parte di fornire alcuni servizi per suo conto, come le analisi dei siti. In altri casi, questo avviene perché le pagine web contengono contenuti o avvisi pubblicitari di terze parti, come video, news oppure avvisi pubblicitari inviati da altre reti pubblicitarie. Poiché il browser si collega a server web delle terze parti per recuperare quel contenuto, le terze parti possono così impostare o leggere i loro cookie presenti sul disco rigido dell’utente.
Microsoft non distribuisce cookie sulla console Xbox. Il browser di Xbox consente l’impostazione di cookie che l’utente può gestire mediante le impostazioni del browser. Applicazioni di terze parti a cui si è eseguito l’accesso mediante la console possono impostare cookie. Consultare l’informativa sulla privacy dell’applicazione per ulteriori informazioni.
Come controllare i cookie
• Comandi del browser per bloccare i cookie. La maggior parte dei browser web accetta automaticamente i cookie; tuttavia, di solito è possibile modificare le impostazioni del browser per bloccare i cookie.
Ad esempio, in Internet Explorer 9 i cookie possono essere bloccati seguendo la procedura descritta di seguito:
1. Fare clic su “Strumenti” e quindi selezionare “Opzioni Internet”
2. Fare clic sulla scheda “Privacy” in alto
3. Spostare la barra di scorrimento in alto o in basso per selezionare i tipi di cookie che si desidera bloccare
Le istruzioni per bloccare i cookie in altri browser sono disponibili all’indirizzo
http://www.allaboutcookies.org/manage-cookies/.
Bisogna essere consapevoli del fatto che, se si sceglie di bloccare i cookie, potrebbe non essere possibile accedere o utilizzare altre funzionalità interattive dei siti e servizi di Microsoft basati sui cookie e che alcune delle preferenze pubblicitarie basate sui cookie potrebbero non essere rispettate.
• Comandi del browser per cancellare i cookie.. Se si accettano i cookie, è possibile cancellarli successivamente.
Ad esempio, in Internet Explorer 9 i cookie possono essere bloccati seguendo la procedura descritta di seguito:
4. Fare clic su “Strumenti” e quindi selezionare “Opzioni Internet”
5. Nella scheda “Generale”, sotto “Cronologia,” fare clic sul pulsante “Cancella”
6. Nella finestra pop-up, selezionare la casella accanto a “Cookie”
7. Fare clic sul pulsante “Cancella”
Le istruzioni per bloccare i cookie in altri browser sono disponibili all’indirizzo
http://www.allaboutcookies.org/manage-cookies/.
Bisogna essere consapevoli del fatto che, se si eliminano i cookie, tutte le impostazioni e preferenze da essi controllate, comprese le preferenze pubblicitarie, verranno cancellate e potrebbe essere necessario ricrearle.
• Comandi del browser per la funzione “Anti-tracciamento” e protezione dal tracciamento. Alcuni nuovi browser hanno introdotto funzionalità di “Anti-tracciamento”. Molte di queste funzionalità, quando attivate, inviano un segnale o una preferenza ai siti web visitati indicando che non si vuole essere tracciati. Anche se si è espressa tale preferenza, questi siti possono continuare a effettuare delle attività che potrebbero essere considerate traccianti, sulla base delle rispettive pratiche relative alla privacy.
Internet Explorer 9 ha una funzionalità chiamata Protezione dal tracciamento che impedisce ai siti web visitati di inviare automaticamente i dettagli delle visite a provider di contenuti di terze parti. Quando si inserisce un elenco di protezione dal tracciamento, Internet Explorer blocca il contenuto delle terze parti, inclusi i cookie, da qualunque sito presente nell’elenco. Limitando le chiamate a tali siti, Internet Explorer limiterà le informazioni che tali terze parti possono raccogliere. Quando si abilita un elenco di protezione dal tracciamento, Internet Explorer invierà un segnale o una preferenza di non tracciamento al sito web visitato. Per maggiori informazioni sugli elenchi di protezione dal tracciamento e su come trovarli, consultare l’ Informativa sulla privacy di Internet Explorer (
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/products/ie-9/windows-internet-explorer-9-privacy-statement) oppure la Guida di Internet Explorer (
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/help).
• Comandi per la disdetta degli avvisi pubblicitari. Poiché i cookie possono essere utilizzati per vari scopi, gli utenti che hanno delle obiezioni sugli avvisi pubblicitari mirati potrebbero scegliere di accettare i cookie ma di recedere da quel particolare utilizzo. Le aziende dell’industria pubblicitaria online hanno sviluppato linee guida e programmi per aiutare a proteggere la privacy degli utenti; questi programmi includono apposite pagine web per recedere dalla ricezione di avvisi pubblicitari mirati traccianti da parte di tutte le aziende partecipanti (inclusa Microsoft). Queste pagine includono:
o Digital Advertising Alliance (DAA) Consumer Choice Page:
http://www.aboutads.info/choices/
o Network Advertising Initiative (NAI) Opt-Out Page:
http://www.networkadvertising.org/managing/opt_out.asp
o In Europa, è possibile visitare anche Your Online Choices:
http://www.youronlinechoices.com/
Singole aziende pubblicitarie potrebbero inoltre offrire possibilità di disdetta proprie e opzioni di scelta più avanzate. Ad esempio, i comandi per le preferenze e per la disdetta di Microsoft sono disponibili all’indirizzo
http://choice.microsoft.com/advertisementchoice/. Tenere presente che la disdetta non implica l’interruzione del ricevimento di avvisi pubblicitari o la loro diminuzione; tuttavia, se si recede, non si riceveranno più avvisi pubblicitari mirati traccianti. Inoltre, la disdetta non implica l’interruzione della raccolta delle informazioni.
Utilizzo dei beacon web
È possibile che le pagine web Microsoft contengano immagini digitali conosciute come beacon web (talvolta definite anche gif a pixel singolo) che possono essere utilizzati da Microsoft per l’invio dei cookie dei siti web, per consentire il conteggio degli utenti che hanno visitato tali pagine e per fornire servizi co-branded. La presenza di beacon web in messaggi di posta elettronica promozionali e nelle newsletter è finalizzata all’individuazione dell’apertura e dell’utilizzo del messaggio
È inoltre possibile che Microsoft collabori con aziende che pubblicizzano i propri prodotti sui siti Microsoft per inserire beacon web nei rispettivi siti o annunci, al fine di consentire lo sviluppo di statistiche per stabilire quanti accessi agli avvisi pubblicitari contenuti in un sito Microsoft hanno dato origine a un acquisto o a un’altra azione sul sito dell’inserzionista.
Infine, i siti Microsoft potrebbero contenere beacon web di terze parti per facilitare la raccolta di statistiche aggregate sull’efficacia delle proprie campagne promozionali o su altre operazioni dei propri siti. Questi beacon web potrebbero permettere alle terze parti di impostare o leggere cookie sui computer degli utenti. L’utilizzo dei beacon web sui siti Microsoft da parte di terzi per la raccolta o l’accesso a informazioni personali è vietato. Inoltre, l’utente può esercitare la disdetta dalla raccolta o dall’utilizzo dei dati da parte delle aziende di analisi di terze parti facendo clic sul relativo collegamento ai seguenti elaboratori di analisi:
• Omniture (Adobe):
http://www.d1.sc.omtrdc.net/optout.html
• Nielsen:
http://www.nielsen-online.com/corp.jsp?section=leg_prs&nav=1#Optoutchoices (
http://www.nielsen-online.com/corp.jsp?section=leg_prs&nav=1)
• Coremetrics:
http://www.coremetrics.com/company/privacy.php#optout (
http://www.coremetrics.com/company/privacy.php)
• Visible Measures:
http://corp.visiblemeasures.com/viewer-settings
• Google Analytics:
http://tools.google.com/dlpage/gaoptout (richiede l’installazione di un’estensione del browser)
Altre tecnologie similari
Oltre ai cookie e ai beacon web standard, i siti web possono utilizzare altre tecnologie per conservare e leggere file di dati sul computer dell’utente. Ciò può avvenire per mantenere le preferenze o per migliorare la velocità e le prestazioni, memorizzando alcuni file localmente. Ma, come i cookie standard, questi file possono anche essere utilizzati per conservare un identificativo unico sul computer, che può quindi essere utilizzato per tracciare il comportamento. Queste tecnologie includono: Local Shared Objects (o “cookie flash”) e Silverlight Application Storage.
• Local Shared Objects o “cookie flash.” I siti web che utilizzano le tecnologie Adobe Flash potrebbero utilizzare i cosiddetti Local Shared Objects o “cookie flash” per conservare dati sui computer degli utenti. La capacità di cancellare i cookie flash potrebbe o non potrebbe essere controllata dalle impostazioni del browser per i cookie standard, poiché tale funzionalità può variare in base al tipo di browser. Per gestire o bloccare i cookie flash, visitare la pagina
http://www.macromedia.com/support/documentation/en/flashplayer/help/settings_manager.html.
• Silverlight Application Storage. I siti web che utilizzano la tecnologia Microsoft Silverlight potrebbero avere la possibilità di conservare i dati utilizzando Silverlight Application Storage. Per maggiori informazioni sulle modalità di gestione o blocco di tale archiviazione, visitare Silverlight (
http://www.microsoft.com/getsilverlight/get-started/install/privacy.aspx).
Informazioni sullo strumento di pagamento
I dati di pagamento sono le informazioni fornite da un utente quando effettua acquisti online. Possono comprendere numero del mezzo di pagamento (ad es., carta di credito, PayPal), nome e indirizzo di fatturazione, oltre al codice di sicurezza associato al mezzo di pagamento (e.g., CSV o CVV). Nella presente sezione vengono fornite informazioni aggiuntive sulla raccolta e l’utilizzo delle informazioni di pagamento.
I dati di pagamento sono utilizzati per completare una transazione, oltre che per il rilevamento e la prevenzione di frodi. A supporto di tali utilizzi, Microsoft può condividere i dati di pagamento con banche e altre entità che elaborano transazioni di pagamento o altri servizi finanziari, oltre alla prevenzione delle frodi e alla riduzione del rischio del credito.
Quando l’utente fornisce i dati di pagamento dopo aver effettuato l’accesso con l’account Microsoft o aziendale, memorizzeremo tali dati per agevolarlo nelle transazioni future.
L’utente può aggiornare o rimuovere le informazioni sullo strumento di pagamento associate all’account Microsoft accedendo al sito
https://commerce.microsoft.com (
https://commerce.microsoft.com/). È possibile rimuovere le informazioni sullo strumento di pagamento associate al proprio account aziendale contattando l’assistenza clienti (
http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=266728). Tuttavia, dopo la chiusura dell’account o la rimozione di uno strumento di pagamento, Microsoft può conservare i dati relativi allo strumento di pagamento per il periodo ragionevolmente necessario per completare la transazione esistente, conformemente ai requisiti legali e di rendicontazione di Microsoft, e per individuare e prevenire eventuali frodi.
Altre informazioni importanti sulla privacy
Di seguito è possibile trovare informazioni sulla privacy che l’utente potrebbe trovare (o non trovare) importanti. La maggior parte di questo documento descrive pratiche comuni che Microsoft vuole rendere note all’utente, ma non ritenute fondamentali per ogni informativa sulla privacy. Alcune sono affermazioni ovvie (ad esempio, Microsoft diffonderà le informazioni qualora la legge lo richieda), ma siamo tenuti per legge a esplicitarle. L’utente deve tenere a mente che questa informativa non vuole essere una completa descrizione delle pratiche Microsoft, ma è solamente un supplemento alle altre e contiene informazioni più specifiche rispetto a quelle contenute nelle informative della privacy di ciascun prodotto e servizio Microsoft.
In questa pagina:
• Condivisione o diffusione delle informazioni personali
• Protezione della sicurezza delle informazioni personali
• Dove vengono memorizzate ed elaborate le informazioni
• Modifiche alle informative sulla privacy
• Come contattare Microsoft
Condivisione o diffusione delle informazioni personali
Oltre a qualsivoglia condivisione descritta nell’informativa sulla privacy per il prodotto o il servizio in uso, Microsoft potrebbe condividere o diffondere informazioni personali:
• Con altre società controllate e affiliate Microsoft.
• Come parte di transazioni aziendali, quale una fusione o una vendita di risorse.
• Con fornitori o agenti. Nello specifico, potrebbero essere condivise informazioni con aziende incaricate di fornire servizi per conto di Microsoft. In questo caso, tali aziende non sono autorizzate a utilizzare queste informazioni per nessun altro scopo e devono conservarle confidenzialmente.
Microsoft può condividere o diffondere informazioni personali, compreso il contenuto delle comunicazioni dell’utente:
• Per rispettare le leggi o per rispondere a richieste legittime o procedimenti legali, incluse le richieste delle forze dell’ordine e delle agenzie governative.
• Per proteggere i diritti o la proprietà di Microsoft o dei suoi clienti, incluso il rispetto degli accordi che disciplinano l’utilizzo dei servizio.
• Per agire in buona fede nella convinzione che l’accesso e la divulgazione siano necessari per proteggere la sicurezza personale dei dipendenti e dei clienti Microsoft o del pubblico.
I nostri siti potrebbero includere collegamenti a siti di terze parti con aspetti relativi alla privacy potenzialmente diversi da quelli di Microsoft. Se si inviano informazioni personali verso uno di questi siti, tali informazioni sono disciplinate dalle informative sulla privacy in vigore su tali siti. Microsoft incoraggia gli utenti a verificare le informative sulla privacy di qualsiasi sito visitato.
Protezione della sicurezza delle informazioni personali
Microsoft s’impegna a proteggere la sicurezza delle informazioni personali degli utenti. Per proteggere le informazioni personali da accesso, utilizzo o divulgazione non autorizzati sono impiegate diverse tecnologie e procedure di protezione. Ad esempio, le informazioni personali fornite sono memorizzate su sistemi computerizzati ad accesso limitato, installati in locali controllati. La trasmissione di dati estremamente riservati (come la password o il numero della carta di credito) su Internet viene protetta mediante la crittografia, ad esempio con il protocollo SSL (Secure Socket Layer).
La password utilizzata per proteggere gli account e le informazioni personali dell’utente dovrà essere conservata accuratamente dall’utente stesso, al fine di garantirne la segretezza. Non condividere la password. Se si condivide il computer, è consigliabile disconnettersi sempre, prima di abbandonare un sito o un servizio, in modo da proteggere l’accesso alle informazioni da parte degli utenti che utilizzeranno il computer successivamente.
Dove vengono memorizzate ed elaborate le informazioni
Le informazioni personali raccolte nei siti e nei servizi Microsoft saranno memorizzate ed elaborate negli Stati Uniti o in un altro paese in cui hanno sede Microsoft, suoi affiliati, consociate o provider di servizi. Microsoft si attiene alle direttive Safe Harbor degli Stati Uniti e dell’Unione Europea e alle direttive Safe Harbor degli Stati Uniti e della Svizzera, come stabilite dall’U.S. Department of Commerce in materia di raccolta, utilizzo e mantenimento di dati provenienti dall’Area Economica Europea e dalla Svizzera. Per ulteriori informazioni sul programma Safe Harbor e per consultare il certificato Microsoft, visitare il sito
http://www.export.gov/safeharbor/.
Per la partecipazione di Microsoft al programma Safe Harbor, ci avvaliamo di TRUSTe, azienda terza parte indipendente, per la risoluzione delle dispute tra utente e Microsoft relative alle nostre politiche e pratiche. Per contattare TRUSTe, visitare
https://feedback-form.truste.com/watchdog/request.
Microsoft può conservare le informazioni personali per diversi motivi, come soddisfare gli obblighi legali, risolvere dispute, far rispettare gli accordi e, quando necessario, fornire i servizi. Per capire come accedere alle proprie informazioni personali, visitare Accesso alle informazioni personali.
Modifiche alle informative sulla privacy
Di tanto in tanto aggiorniamo le informative sulla privacy in modo da rispondere ai feedback dei clienti e alle modifiche dei nostri servizi. In caso di modifiche di un’informativa, viene modificata la data di “ultimo aggiornamento” nella parte superiore del documento. In caso di modifiche sostanziali all’informativa o qualora Microsoft decida di modificare le modalità di utilizzo delle informazioni personali, tali modifiche saranno pubblicate in maniera visibile prima che abbiano effetto oppure saranno notificate direttamente all’utente. Si consiglia di prendere visione regolarmente dell’informativa sulla privacy per i prodotti e servizi utilizzati, al fine di conoscere le modalità di protezione delle informazioni adottate da Microsoft.
Come contattare Microsoft
• Per domande di natura tecnica o assistenza, visitare il sito Web
http://support.microsoft.com/ per scoprire le offerte del servizio tecnico Microsoft.
• Per domande riguardo la password Windows Live, visitare la pagina Live Help (
http://windowslivehelp.com/solution.aspx?solutionid=bf5d34bf-db28-44ca-ac9a-93838d81b2d6).
• Per problemi generali riguardanti la privacy, è possibile contattare Microsoft utilizzando l’apposito modulo Web (
http://go.microsoft.com/?linkid=4320005).
Microsoft Privacy, Microsoft Corporation, One Microsoft Way, Redmond, Washington 98052 USA
Per trovare l’indirizzo della filiale Microsoft nel proprio paese, consultare il sito Web
http://www.microsoft.com/worldwide/.