Frena un secondo Nefarious //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Il post in cui ho fatto tutti i calcoli sul valore economico dellle due offerte voleva confrontare appunto il valore economico delle due offerte. Lasciando stare altri aspetti discussi fin troppo in questo topic senza arrivare a nulla di condiviso tra le due fazioni (retail vs indie).Quindi anche rispetto a quando davano metà dei giochi? Sarò pazzo io ma tra 3 giochi al mese di cui 2 retail e 6 giochi al mese di cui 1 retail scelgo il secondo tutta la vita, ed è per questo che trovo assurdo che con 3 giochi era il best servizio ever mentre adesso, con un'offerta migliore, si fa a gara a chi lo affossa di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non sempre e non tutti. Devono passare mesi prima che un gioco venga scontato e a quel punto devi pure vedere l'entità. Se un gioco lo danno al day one col plus poi capita facilmente che i tempi necessari per avere uno sconto si allungano di più, pensa a chi non ha preso Velocity 2x al lancio col plus...sta aspettando uno sconto da un anno intero, altrimenti avrebbe dovuto pagare e non certo due spicci (17€)
I retail, nel momento in cui vengono regalati col plus, sono vecchi e reperibili tranquillamente nell'usato a prezzi stracciati.
Il mio però era un altro tipo di discorso e credo sia oggettivo scrivere che l'offerta plus del periodo in cui davano più titoli retail era economicamente più sostanziosa in proporzione (allora si parlava di retail ps3 oggi di retail ps4). Se poi ci aggiungiamo l'aumento di prezzo dell'abbonamento mensile e trimestrale del plus proprio a partire dal mese di settembre 2015 la cosa è ancora più evidente.
I retail nel momento in cui vengono regalati sul plus o gold costano grossomodo quanto un titolo DD appena uscito (range di prezzo tra i 10 ed i 20 euro) con la differenza che un titolo DD nel giro di un anno lo riesci a pagare anche 5 euro se non meno, un retail arriva a costare quelle cifre usato a fine o addirittura al passaggio di generazione se non in casi estremi in cui le grandi catene decidono di liberarsi dei magazzini di quei titoli che non hanno venduto un gatsius.
A livello personale ho già detto quello che preferirei ovvero nessun titolo "regalato" ma una sostanziosa offerta di sconti personalizzata, del tipo che quando sottoscrivi o rinnovi l'abbonamento o meglio ancora ogni mese, scegli due/tre generi videoludici sui quali troverai attivi grossi sconti. Così entrambe le offerte PER ME sono un di più che potrebbe tranquillamente anche non esserci ed al suo posto preferirei pagare meno per poter giocare online*. Oggi si, scarico quasi tutti i titoli "regalati" ma questi in media finiscono dritti nel listone dei titoli da giocare a data da destinarsi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
*quando il live si pagava senza ricevere in cambio nulla se non l'infrastruttura online microsoft non sentivo la necessità di ricevere dei titoli che mediamente non avrei acquistato. Precisato questo mi piacerebbe conoscere l'opinione di chi su ps3 l'abbonamento per giocare online non riusciva a mandarlo giù in nessun modo: oggi visto che l'online si paga pure su ps4 avete notato un cambiamento dell'infrastruttura online sony adeguata per un serivizio a pagamento?