Riflessione Quali giochi sono invecchiati bene?

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
giusto i primi 10 minuti per adattarti e via, se li giocavo senza problemi io da bambino figurati che problemi dovrebbe avere nell'approccio un quasi adulto di oggi :asd:
Peccato ci siano stati negli ultimi 30 anni giochi bettamente migliori a livello di gameplay.
Poi oddio li giochi comunqie ma si sente e tanto l'eta'
 
Oddio.
Giocare oggi roba come mario 64, ocarina of time o i primi re e' una tortura per quanti riguarda i comandi
I controlli tank sono orribili. Quando giocavo a Resident Evil su Gamecube mi andava bene, ora no. Non c'entra l'adattamento, è che uno con il tempo può anche cambiare idea...

Boh, sarò strano io ma ogni anno mi faccio qualche run ai vari survival horror e non ho mai problemi con i comandi tank, mi ci diverto sempre a bestia.
Sarà forse che li ho sempre ben tollerati e apprezzati anche all'epoca, non ne ho idea.

Per i Metal Gear Solid, l'unico che trovo invecchiato male come gameplay (rivalutato invece a livello di trama) è il 2, tutti gli altri (primo compreso) li trovo ottimi tutt'ora.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Uh strano, ti posso chiedere come mai? Per me MGS2 rimane ancora oggi impressionante e avanti anni luce per i tempi (che poi, "per i tempi", alcuni piccoli dettagli disponibili nel 2001 non li trovi manco nei titoli del 2023), anche solo per la quantità di chicche che ci inserito quel genio di Kojimone :asd:

Per il resto concordo per gli altri MGS, special modo il terzo.
 
Peccato ci siano stati negli ultimi 30 anni giochi bettamente migliori a livello di gameplay.
Poi oddio li giochi comunqie ma si sente e tanto l'eta'
Ma esistono survival horror con quelle caratteristiche migliori a livello di gameplay? Io non ne vedo onestamente
 
Ma esistono survival horror con quelle caratteristiche migliori a livello di gameplay? Io non ne vedo onestamente
Eternal darkness per dirne uno e non solo lui.
I controlli tank non fanno immedesimare di piu' nel titolo, sono solamwnte scomodi, puoi benissimo fare titoli con fondali prenderizzati senza per forza avere quei comandi osceni.
Se poi allarghiamo il discorso a tutti i titoli con fondali prenderizzati ne abbiamo a decine migliori dei primi re a livello di controlli(mgs, devil may cry 1, onimusha 2)
 
Eternal darkness per dirne uno e non solo lui.
I controlli tank non fanno immedesimare di piu' nel titolo, sono solamwnte scomodi, puoi benissimo fare titoli con fondali prenderizzati senza per forza avere quei comandi osceni.
Se poi allarghiamo il discorso a tutti i titoli con fondali prenderizzati ne abbiamo a decine migliori dei primi re a livello di controlli(mgs, devil may cry 1, onimusha 2)
Non l'ho mai giocato ma mi fido e lo prendo per buono, ma in ogni caso un solo titolo con miglioramenti in 20+ anni (code veronica è del 2000) dimostra forse che tutto sommato quella formula non è così facilmente migliorabile ed è considerabile buona in ogni epoca.
Gli altri titoli sono altri generi quindi non credo siano paragonabili
 
Come avevo già scritto in un altro topic simile, non ci sono titoli invecchiati male, ma semplicemente titoli che erano brutti o mediocri già all'epoca che oggi per forza di cose sono impresentabili.
Un capolavoro o un ottimo titolo di 30 anni fa restano tali anche oggi
In linea generale, concordo con questo. Alla fine, tolti problemi di compatibilità che rendono l'esperienza frustrante (bug, crash ecc..), non ho mai avuto tra le mani un titolo che ho fatto fatica a giocare perchè "vecchio". Il mese scorso ho giocato per la prima volta Silent hill 2 e poteva essere uscito l'altro ieri :asd:

Ecco, forse gli unici giochi che ho mollato più volte sono i primi final fantasy in 3D, ma non proprio per via dell'età, ma perchè hanno un problema che altri JRPG anche più vecchi non hanno: animazioni in battaglia davvero troppo lunghe. Combinate ad un frame non proprio stabile, ci perdevi mezz'ora contro dei trash mob. Ho dovuto aspettare le remastered recenti con il 2x per godermeli decentemente.
 
Non l'ho mai giocato ma mi fido e lo prendo per buono, ma in ogni caso un solo titolo con miglioramenti in 20+ anni (code veronica è del 2000) dimostra forse che tutto sommato quella formula non è così facilmente migliorabile ed è considerabile buona in ogni epoca.
Gli altri titoli sono altri generi quindi non credo siano paragonabili
Ma perche' non hanno piu' puntato su tale formula e hanno tentato altre strade.
Gli altri titoli li paragono perche' hanno i fondali prenderizzati, togliamo i 2 action, una struttura come mgs 2 non e' che non si possa applicare ad un survival horror, in tale titolo i controlli sono nettamente migliori di un re0 o code veronica usciti nella stessa epoca.
 
Oddio.
Giocare oggi roba come mario 64, ocarina of time o i primi re e' una tortura per quanti riguarda i comandi
Super mario 64 ha dei comandi veramente notevoli ancora oggi. Il problema principale e la cavolo di telecamera a compartimenti stagni che in alcuni punti non ti fa capire bene la profondità delle cose. Uniamoci il fatto che se sbagli i salti in alcuni punti e ti sbattono fuori dai quadri ed ecco qua che la frustrazione diventa lampante.
 
Super mario 64 ha dei comandi veramente notevoli ancora oggi. Il problema principale e la cavolo di telecamera a compartimenti stagni che in alcuni punti non ti fa capire bene la profondità delle cose. Uniamoci il fatto che se sbagli i salti in alcuni punti e ti sbattono fuori dai quadri ed ecco qua che la frustrazione diventa lampante.
Ma oddio, gia' se giochi roba come banjo o conker vedi la differenza di mobilita'
 
Io non mi ricordo di problemi con la telecamera in Mario 64... :azz:
 
Boh, sarò strano io ma ogni anno mi faccio qualche run ai vari survival horror e non ho mai problemi con i comandi tank, mi ci diverto sempre a bestia.
Sarà forse che li ho sempre ben tollerati e apprezzati anche all'epoca, non ne ho idea.


Uh strano, ti posso chiedere come mai? Per me MGS2 rimane ancora oggi impressionante e avanti anni luce per i tempi (che poi, "per i tempi", alcuni piccoli dettagli disponibili nel 2001 non li trovi manco nei titoli del 2023), anche solo per la quantità di chicche che ci inserito quel genio di Kojimone :asd:

Per il resto concordo per gli altri MGS, special modo il terzo.
Giusto per essere sicuri di esserci capiti, trovo MGS2 invecchiato male solo in termini di gameplay, mente l'ho rivalutato molto in positivo in termini di trama.

Imho è il gameplay invecchiato peggio perché mischia al gameplay del primo meccaniche in soggettiva che trovo legnose. Ho rigiocato qualche anno fa i primi 3 e devo dire che è quello con cui mi sono trovato peggio.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Kingdom Hearts 2 è invecchiato bene, il combat system è fluido e se la gioca tranquillamente con i titoli odierni.
 
Giusto per essere sicuri di esserci capiti, trovo MGS2 invecchiato male solo in termini di gameplay, mente l'ho rivalutato molto in positivo in termini di trama.

Imho è il gameplay invecchiato peggio perché mischia al gameplay del primo meccaniche in soggettiva che trovo legnose. Ho rigiocato qualche anno fa i primi 3 e devo dire che è quello con cui mi sono trovato peggio.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Io personalmente lo metto invece anch'io tra i giochi meglio invecchiati. Lasciano da part certe finezze di dettagli unica all'epoca, e non comune e scontata neanche oggi, ma in generale la ludica la trovo comunque un fiore, di un fluidità e feeling ancora ottimo oggi, l'unica cosa è lo shooting in prima persona, ma che in realtà diventa difficoltosa solo con i boss, e neanche tutti in realtà, diciamo con boss come Fatman più che altro, per il resto con le guardie classiche e simili non un problema, funzionante ancora oggi come pochi per quanto mi riguarda. Quindi ripeto, ancora oggi MGS2 è una saponetta nella sua ludica e sistema e game deisgn, anch'io li metto tra quelli invecchiati benissimo.
 
Giusto per essere sicuri di esserci capiti, trovo MGS2 invecchiato male solo in termini di gameplay, mente l'ho rivalutato molto in positivo in termini di trama.

Imho è il gameplay invecchiato peggio perché mischia al gameplay del primo meccaniche in soggettiva che trovo legnose. Ho rigiocato qualche anno fa i primi 3 e devo dire che è quello con cui mi sono trovato peggio.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
l'unica critica che secondo me si può muovere al gameplay di MGS2 (e MGS3 non subsistence) è l'uso della visuale a volo d'uccello che mal si sposa con ambienti ampi, e rende difficoltoso tenere d'occhio bene la situazione senza ricorrere costantemente alla prima persona.
In MGS con ambienti quasi tutti a corridoio non crea fastidi, ma dal seguito in poi capisco che possa creare qualche disagio.
Ci vorrebbe anche una versione del 2 con l'integrazione della telecamera del subsistence :asd:
 
Vado leggermente OT, ma visto che ne state parlando. Ma che voi sappiate il MGS 3 presente nella HD collection (quella uscita su ps3, 360 e vita) è lo stesso identico Subsistence uscito su ps2? O ha alcune differenze?
 
Vado leggermente OT, ma visto che ne state parlando. Ma che voi sappiate il MGS 3 presente nella HD collection (quella uscita su ps3, 360 e vita) è lo stesso identico Subsistence uscito su ps2? O ha alcune differenze?
Più o meno si, mancano nelle cose come ovviamente il minigioco su Ape Escape, il multiplayer in tot ovviamente, il Secret Theater è un altro minigioco, per il resto uguale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top