Quali lingue sapete? E quali che vorreste imparare?

Pubblicità
Dall'epoca ho approfittato della quarantena per studiare il francese ed ora sono fluente anche in quello. Il mio cervello riesce a switchare in 3 lingue facilmente. Rimangono delle mancanze di vocabolario ma credo sia normale.

Da qualche mese ho iniziato la sfida con il tedesco, è veramente complicato :asd:
L'idea era quella di arrivare ad un A2/B1 e poi farmi un lungo periodo in un posto germanofono, che ne dite? In un anno raggiungo l'A2 studiando da qui?
 
English For Everyone: è una collana di libri che parte da A1 e arriva fino a C1, ogni livello comprende un libro di teoria (dove ci sono comunque anche degli esercizi pratici da fare) e un libro di pratica (dove viene illustrata un minimo di teoria), per un totale di 10 libri.
Puoi chiaramente scegliere da quale livello partire, inoltre ci sono altre libri aggiuntivi appartenenti alla medesima collana che si focalizzano di più sulla grammatica, sul business, sulle frasi idiomatiche o sui vocaboli illustrati.
Il punto forte a mio avviso sono gli mp3 scaricabili gratuitamente dal sito ufficiale, previa registrazione di account.
ottimo, grazie per il consiglio.
 
Dall'epoca ho approfittato della quarantena per studiare il francese ed ora sono fluente anche in quello. Il mio cervello riesce a switchare in 3 lingue facilmente. Rimangono delle mancanze di vocabolario ma credo sia normale.

Da qualche mese ho iniziato la sfida con il tedesco, è veramente complicato :asd:
L'idea era quella di arrivare ad un A2/B1 e poi farmi un lungo periodo in un posto germanofono, che ne dite? In un anno raggiungo l'A2 studiando da qui?
Sì credo sia fattibile, soprattutto se inizi a fruire di prodotti in lingua tedesca.
 
Sì credo sia fattibile, soprattutto se inizi a fruire di prodotti in lingua tedesca.
In Germania con quel livello che lavori si trovano? E di quanto tempo avrei bisogno per passare di livello ad un B1/B2 una volta li?
Chiedo a te visto che vivi se non sbaglio
 
In Germania con quel livello che lavori si trovano? E di quanto tempo avrei bisogno per passare di livello ad un B1/B2 una volta li?
Chiedo a te visto che vivi se non sbaglio
Beh dipende molto dal tipo di lavoro, io lavoro in azienda come ingegnere da tre anni e non ho mai usato il tedesco a lavoro infatti nonostante il tempo passato qui il mio livello è ancora abbastanza pessimo :asd:
In sostanza dipende molto dal tipo di ambiente lavorativo, perché ovviamente se si tratta di un lavoro a stretto contatto con clienti allora un basso livello di tedesco non è sufficiente. Se invece si lavora, come nel mio caso, in un ambito dove il cliente è spesso non tedesco e dietro ad un computer, allora in certi casi si può iniziare a lavorare anche non capendo una parola della lingua.
A mio avviso inoltre è più facile e consigliabile trovare lavoro nelle zone più internazionali come Berlino, la Westphalia dove sono io e immagino anche Monaco e Amburgo.

Una volta che si conoscono i fondamenti della lingua penso che non ci voglia molto per salire di livello a patto che si verifichino due condizioni:
1. Motivazione
2. Qualcuno con cui parlare e praticare la lingua

Nel mio caso la motivazione è sempre stata secondaria, non necessitando della lingua per lavoro, e fino a un annetto fa non avevo nessun madrelingua con cui parlare e praticare. Ma da quando sto con la mia ragazza che mi forza ho fatto dei passi avanti incredibili.
 
Topic interessante: oltre ovviamente all'italiano parlo inglese (mia moglie è americana quindi lo pratico ogni giorno, più che fluent) e giapponese. Il giapponese scritto lo capisco molto bene (leggo articoli di giornale su CNN Japan e romanzi per tenermi allenato e con piacere noto che il 90% delle cose le capisco), col parlato sono invece poco più sotto rispetto al livello dello scritto perché non lo parlo quanto vorrei ma ci sto lavorando (alla fine sto studiando per il JLPTN1 dal momento che ho l'N2 e mi manca solo quello :asd:)

Un giorno vorrei imparare il norvegese perché mi suona Figo :rickds:
 
Oltre all'italiano parlo inglese abbastanza bene direi, sia perché mi è sempre piaciuta come lingua sia grazie al lavoro che mi ha dato la possibilità di migliorarlo tramite corsi appositi e collaborazioni con molta gente straniera.
Ho studiato anche due anni tedesco alle superiori, ma mi ricordo poca roba e non sarei in grado di sostenere una vera conversazione.

Mi piacerebbe imparare il francese, altra lingua che potrebbe essermi utile in ambito lavorativo, consigli sul come cominciare?

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Topic interessante: oltre ovviamente all'italiano parlo inglese (mia moglie è americana quindi lo pratico ogni giorno, più che fluent) e giapponese. Il giapponese scritto lo capisco molto bene (leggo articoli di giornale su CNN Japan e romanzi per tenermi allenato e con piacere noto che il 90% delle cose le capisco), col parlato sono invece poco più sotto rispetto al livello dello scritto perché non lo parlo quanto vorrei ma ci sto lavorando (alla fine sto studiando per il JLPTN1 dal momento che ho l'N2 e mi manca solo quello :asd:)

Un giorno vorrei imparare il norvegese perché mi suona Figo :rickds:
Quanto ci hai messo per impararlo? Ci hai vissuto?
Io sto studiando da autoditatta da 8 mesi ma oltre ad alfabeto, qualche kanji e frasi tipiche so ben poco
 
Quanto ci hai messo per impararlo? Ci hai vissuto?
Io sto studiando da autoditatta da 8 mesi ma oltre ad alfabeto, qualche kanji e frasi tipiche so ben poco
Studiato all'università per 5 anni (triennale e magistrale) più un anno a Tokyo per un anno con borsa di studio alla Sophia University (l'anno più bello della mia vita :bruniii:), è dura da soli se non sai come fare. E pensare che avevo vinto un'altra borsa di studio di un anno alla Waseda University ma poi il covid è successo :facepalm2: Usi flashcards?
 
Riuppo questo vecchio thread dato che tratta l'argomento, piuttosto che aprirne uno nuovo.

Come già probabilmente espresso in passato, ho deciso di acquistare un libro di testo (quello che attualmente risulta essere il più venduto su Amazon) per rafforzare il mio inglese, ma alla fine ho scoperto che più che un libro di testo classico è una sorta di manuale da consultare quando si ha un dubbio. Tra l'altro a mio avviso, al netto delle recensioni positive, è organizzato male in quanto salta da un argomento all' altro creando un po di confusione.

Chiedo quindi quale testo consigliate, magari una collana di libri per partire proprio da 0 (conosco chiaramente un po di inglese, ma preferisco non tralasciare nulla).

Il mio obiettivo non è quello di imparare a memoria ogni singola regola grammaticale, ma almeno imparare a comprendere un testo, a scriverlo, e in un momento successivo sapere affrontare una discussione in inglese basilare.

Grazie

il mio consiglio è partire subito, se non lo fai già, guardando almeno un film al giorno in lingua con sottotitoli in italiano.. e con questo intendo connettere quello che ascolti con quello che leggi..
poi sicuramente se hai bisogno delle regole grammaticali un libro puo' aiutare, ma abituarsi all'ascolto è assolutamente fondamentale, anche più di saper dire una frase o due..
 
il mio consiglio è partire subito, se non lo fai già, guardando almeno un film al giorno in lingua con sottotitoli in italiano.. e con questo intendo connettere quello che ascolti con quello che leggi..
poi sicuramente se hai bisogno delle regole grammaticali un libro puo' aiutare, ma abituarsi all'ascolto è assolutamente fondamentale, anche più di saper dire una frase o due..
Quello dei film il lingua originale è un passaggio che farò in un secondo momento. Per ora ho proprio bisogno di studiare la grammatica perchè disconosco proprio alcuni termini grammaticali per cui spesso e volentieri, per mancanza proprio di questa conoscenza ho difficoltà a costruire la frase e quindi a tradutte dall' inglese.

Intanto ringrazio Revolver Ocelot perchè la collana che mi ha consigliato è fatta molto bene. All' inizio sono rimasto un po stranito perchè mi sembrava un libro per bambini, ma devo dare atto che il metodo di apprendimento utilizzato è molto efficace. Per ora ho acquistato i primi due libri del primo livello più la grammatica. Dopo sicuramente passerò agli altri.
 
la grammatica è utile e necessaria, ma studiarla attraverso un libro puo' essere fuorviante.. ed infatti pur venendo insegnata a scuola, per anni, il livello di conoscenza dell'inglese in italia e altri paesi è terribile..
e lo dico per esperienza, se oggi sono fluente lo devo non certo ai miei amati libri di scuola ma all'ascolto che per anni ho fatto di materiale in lingua, all'inizio senza nemmeno avere l'idea di imparare l'inglese, fino al giorno in cui mi resi conto che "magicamente" capivo e riuscivo anche a parlare.. :asd:
 
la grammatica è utile e necessaria, ma studiarla attraverso un libro puo' essere fuorviante.. ed infatti pur venendo insegnata a scuola, per anni, il livello di conoscenza dell'inglese in italia e altri paesi è terribile..
e lo dico per esperienza, se oggi sono fluente lo devo non certo ai miei amati libri di scuola ma all'ascolto che per anni ho fatto di materiale in lingua, all'inizio senza nemmeno avere l'idea di imparare l'inglese, fino al giorno in cui mi resi conto che "magicamente" capivo e riuscivo anche a parlare.. :asd:
La mia carenza non sono le "regole grammaticali", ma le basi e la conoscenza proprio dei termini grammaticali per costruire le frasi. Il corso che mi ha consigliato Revolver Ocelot va in quel senso, perchè è un libro che va sull' essenziale facendoti imparare come costruire le frasi, concentrandosi molto sulla memoria visiva e sull' ascolto dell' audio... poi se si vuol approfondire con le regole e regolette c'è un libro a parte.

Ripeto, preferisco andare per gradi.
 
fai come preferisci..! puoi studiare quanto vuoi come funziona una macchina, il volante, frizione, cambio etc. ma finchè non ti siedi alla guida e provi è tutto inutile.. impara il più velocemente possibile questi "termini grammaticali" e passa ad altro..
 
Quello dei film il lingua originale è un passaggio che farò in un secondo momento. Per ora ho proprio bisogno di studiare la grammatica perchè disconosco proprio alcuni termini grammaticali per cui spesso e volentieri, per mancanza proprio di questa conoscenza ho difficoltà a costruire la frase e quindi a tradutte dall' inglese.

Intanto ringrazio Revolver Ocelot perchè la collana che mi ha consigliato è fatta molto bene. All' inizio sono rimasto un po stranito perchè mi sembrava un libro per bambini, ma devo dare atto che il metodo di apprendimento utilizzato è molto efficace. Per ora ho acquistato i primi due libri del primo livello più la grammatica. Dopo sicuramente passerò agli altri.

La mia carenza non sono le "regole grammaticali", ma le basi e la conoscenza proprio dei termini grammaticali per costruire le frasi. Il corso che mi ha consigliato Revolver Ocelot va in quel senso, perchè è un libro che va sull' essenziale facendoti imparare come costruire le frasi, concentrandosi molto sulla memoria visiva e sull' ascolto dell' audio... poi se si vuol approfondire con le regole e regolette c'è un libro a parte.

Ripeto, preferisco andare per gradi.
Mi fa piacere di essere stato utile, comunque sì, la grammatica in "English for Everyone" è molto più "spiccia" rispetto ad altri libri che l'approfondiscono ulteriormente; ma per chi vuole procedere per gradi, focalizzandosi più sull'assimilazione dei vocaboli e soprattutto sull'ascolto, questa collana di libri è perfetta.
Tutta la parte audio la trovo fenomenale.
 
Ultima modifica:
Io conosco bene solo l'inglese, purtroppo leggendo, scrivendo e ascoltando, se dovessi parlarlo tirerei fuori accenti che non credo esistano :asd: Non avendo nessuna occasione di parlarlo non potrò mai avere la padronanza di questa lingua. Mi farei volentieri qualche anno all'estero ma il lavoro mi tiene ancorato qui in Italia, per ora.

Da quando è iniziata la quarantena invece mi son messo sotto con il giapponese, per ora sono ancora agli inizi e purtroppo non mi ci sto mettendo come vorrei. Conosco l'hiragana, il katakana, so i numeri e qualche frase. Non è difficilissima come lingua, anzi. Il problema appunto è il doverla vivere. Puoi studiare quanto vuoi, ma se vuoi imparare il giapponese devi per forza viverlo, vivere in Giappone.

la grammatica è utile e necessaria, ma studiarla attraverso un libro puo' essere fuorviante.. ed infatti pur venendo insegnata a scuola, per anni, il livello di conoscenza dell'inglese in italia e altri paesi è terribile..
e lo dico per esperienza, se oggi sono fluente lo devo non certo ai miei amati libri di scuola ma all'ascolto che per anni ho fatto di materiale in lingua, all'inizio senza nemmeno avere l'idea di imparare l'inglese, fino al giorno in cui mi resi conto che "magicamente" capivo e riuscivo anche a parlare.. :asd:
Quoto, ho imparato più in un anno da autodidatta con internet (social e non), serie tv, film, libri e videogiochi che in tutto il mio percorso scolastico (qui è anche colpa mia perché non mi piaceva molto l'inglese, però hai ragione, il livello di conoscenza dell'inglese in Italia è imbarazzante, dovrebbero dargli più importanza).

Studiare le basi e la grammatica è utile ovvio, è fondamentale, ma i libri non ti insegnano tutto, come ho scritto qui sopra per il giapponese, qualsiasi lingua se vuoi impararla bene occorre viverla, parlarla, ascoltarla e leggerla ogni giorno, cercarla anche nelle piccole cose quotidiane.

A me ha aiutato molto convertire tutto quello di cui faccio uso in inglese (soprattutto l'intrattenimento). Quando una certa lingua non si limita più al soggetto di uno studio ma diventa parte integrante della vita di tutti i giorni allora sì che la si inizia comprendere pienamente :ahsisi:

Ovviamente gli ausili che ha citato Revolver Ocelot sono molto più che utili. Però quel che voglio dire è un semplice: non sottovalutiamo la ''pratica'' ecco.
 
Mi fa piacere di essere stato utile, comunque sì, la grammatica in "English for Everyone" è molto più "spiccia" rispetto ad altri libri che l'approfondiscono ulteriormente; ma per chi vuole procedere per gradi, focalizzandosi più sull'assimilazione dei vocaboli e soprattutto sull'ascolto, questa collana di libri è perfetta.
Tutta la parte audio la trovo fenomenale.
Si però appunto c'è anche il libro dedicato alla sola grammatica che io ho comunque acquistato per sicurezza ma fino al momento non ho avuto bisogno di consultare, perchè il corso base è sempre di grammatica ma va molto più sul pratico (per ora non mi voglio appesantire di nozioni che all' atto pratico mi servirebbero poco), ma non mancherò di consultare non appena mi sentirò un attimo più "sicuro" (probabilmente lo userò come ripasso generale tra un corso e l'altro).
 
Lavoro con Inglese e Giapponese.
E una volta sapevo abbastanza bene Francese e Tedesco
 
io avevo imparato un cinese molto elementare, ma ho dovuto mollare perchè non sapevo con chi cazzo parlarlo. Se lo conoscete e vi piacciono videogiochi, serie TV e quant'altro aggiungetemi che facciamo due chiacchiere volentieri
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top