Riflessione Quantic Dream, parliamone

Pubblicità
Iscritto dal
6 Set 2008
Messaggi
291
Reazioni
0
Offline
Da 12 anni a questa parte sono un estimatore di questa software house, cioè da quando giocai a Fahrenheit su ps2 quando uscì.

Da allora ogni suo gioco mi è molto piaciuto.

E' vero, i loro giochi sono rari, nel senso che ne esce mediamente uno ogni 4 anni ma ogni uscita per me è molto attesa come nel caso di Detroit.

Conservo ancora con molto piacere una copia sigillata di ogni loro gioco.

66_ABD810-_EEA3-4_EC3-9646-_D36_BD03_A52_E5.jpg


Cosa ne pensate di questa software house?

Vi piacciono i loro giochi?

Quale avete preferito?

 
Ho giocato solo Heavy Rain, preso al day one con un discreto hype e ne sono rimasto molto deluso. Non tanto per il gameplay, sapevo perfettamente cosa compravo e non ho problemi a giocare titoli senza gameplay, ma per la storia. Piacevole nella prima run (al netto di qualche scena fuori posto), ma dopo il finale ripensando a molte scene mi sono sentito seriamente preso per i fondelli. Beyond è rimasto sullo scaffale. :asd:

Riguardo Detroit ammetto che il setting mi intriga, ma voglio prima sincerarmi che Cage abbia imparato a scrivere una storia senza plot hole o prese per il culo nei confronti del giocatore/spettatore.

 
Ho giocato solo Heavy Rain, preso al day one con un discreto hype e ne sono rimasto molto deluso. Non tanto per il gameplay, sapevo perfettamente cosa compravo e non ho problemi a giocare titoli senza gameplay, ma per la storia. Piacevole nella prima run (al netto di qualche scena fuori posto), ma dopo il finale ripensando a molte scene mi sono sentito seriamente preso per i fondelli. Beyond è rimasto sullo scaffale. :asd:Riguardo Detroit ammetto che il setting mi intriga, ma voglio prima sincerarmi che Cage abbia imparato a scrivere una storia senza plot hole o prese per il culo nei confronti del giocatore/spettatore.
Peggior finale di sempre.

:sisi:

 
Cmq bisogna ammetterlo heavy Rain ti gasa fino alla fine con scene top tipo

staccare il dito a Pino Insegno
:asd:poi però arriva il finale è dopo due minuti resti così:leroi:

 
Giocato solo HR ai tempi. Esperienza molto coinvolgente sicuramente, per I temi, per l'esecuzione, l'ho finito molto soddisfatto. Poi nel giro di qualche ora iniziai a rielaborare e mi accorsi quanto fosse profondamente disonesto. Un giallo con indizi falsificati, roba veramente squallida. E' una cosa che non mi e' andata proprio giu'.

Beyond lo comprai a poco dopo un annetto e ancora non ho proprio l'impulso di metterlo dentro per provarlo. Di Detroit non mi piace il setting, fara' la stessa fine di Beyond probabilmente. Mi sta simpatica la tech demo dello stregone, quando uscira' su ps5 forse ci giochero' prima che diventi vecchio :asd:

Probabilmente giocarci a scatola chiusa te li fa godere maggiormente. Ora come ora no, il rapporto di fiducia e' incrinato e deve riguadagnarsela tutta da zero. Sotto zero.

- - - Aggiornato - - -

dei miracolati
Se floppa pure Detroit (abbastanza probabile imho) potrebbero non esserlo piu' :asd:

 
dopo omikron in caduta libera

fahreneit e HR 2 stronzate

se volete un fahreneit fatto bene giocate cognition:sisi:

 
Non mi fanno impazzire i loro giochi (giocati da Fahrenheit, Heavy Rain e Beyond) ma non sono male se si cerca qualcosa da "giocare" assieme a fidanzate/sorelle/madri: scorrono lisci, hanno quel gusto da film di serie B e sopratutto hanno quell'interattività da scelte e conseguenze (80% delle quali ininfluenti ma vabé) che acchiappano alla prima run.

Il problema è che ognuno dei giochi che ho giocato ha dei difetti anche abbastanza gravi:

Fahrenheit parte in una maniera e si sviluppa in modi totalmente diversi (e sballati) con una seconda metà di gioco che si butta in temi fuori luogo e trattati malissimo, il finale me lo ricordo ancora come un qualcosa di aberrante.

Heavy Rain scorre bene finché non scopri chi è l'assassino, a quel punto rimani interdetto, finisci il gioco e fai un altra run e noti come diverse scene non abbiano senso (forse rimasugli della trama precedente), di come tutto un personaggio sia trattato in modo ignobile (come è strutturato) e che il gioco ha tanti plot hole quanti buchi ha il formaggio svizzero. Peccato perché il potenziale c'era.

Beyond è quello messo meglio (niente cambi di rotta improvvisi, niente plot hole) ma è un po' scialbo e infarcito di scene non dico fuori luogo ma parecchio secondarie ed interessanti quanto una puntata di beautiful con parecchio filler

tutta la parte del deserto imho è una palla pazzesca, uccide il ritmo e narra di roba extra-secondaria che non c'entra nulla con la vita di Jodie o con Aiden
. L'idea della timeline frammentata era carina (e pure spiegata nel finale) ma con tutte quelle sequenze c'era il rischio di scordarsi roba importante (o presunta tale), alla fine ha causato più confusione che altro rendendolo meno fruibile del necessario.

Io aspetto curioso Detroit, non lo prenderò al lancio ma intorno ai 30/35 euro si magari a metà con sorella o ragazza lo prenderò sicuramente.

 
HR fino allo "Swerve, bro" regge, dopo ti viene voglia di domandarti perchè ti sia piaciuto fino a quel punto.

B:TS'nammerda, nient'altro da dire: peggior titolo che abbia mai giocato in millanta anni di carriera ludica; se avessi fatto un drinking game per ogni momento brutto ero ubriaco dopo neanche 2 ore.

Detroit è interessante solo per il setting, a 10/15 lo prenderei anche giusto per vedere se Cage ha capito come si scrive una sceneggiatura.

 
dopo omikron in caduta liberafahreneit e HR 2 stronzate

se volete un fahreneit fatto bene giocate cognition:sisi:
L'unico degno di nota e che nessuno ha giocato :asd:

 
Vedo che non è un film interattivo di serie B, scaffale tutta la vita. :kaname:

Scherzi a parte, all'epoca non giocavo su Pc e quando è giunto il momento di recuperare roba di quel periodo ho preferito altro (Deus Ex, Thief, Half Life ecc) magari se ne vale la pena potrei prenderlo quando e se sarà in sconto.

 
Su heavy Rain ci stava la parte interessantissima sui Black out di Ethan peccato l'abbiamo tagliata dal gioco finale:tragic:

 
Su heavy Rain ci stava la parte interessantissima sui Black out di Ethan peccato l'abbiamo tagliata dal gioco finale:tragic:

la storia del contatto psichico che hanno tagliato è proprio lolluz, che poi togliendola hanno reso senza senso parte del gioco è hanno comunque deciso di non ristrutturare la cosa :rickds:
 
la storia del contatto psichico che hanno tagliato è proprio lolluz, che poi togliendola hanno reso senza senso parte del gioco è hanno comunque deciso di non ristrutturare la cosa :rickds:

spoilerone


L'han tenuta apposta per sviare I sospetti da scott :rickds:

Colpo di scena conservato grazie a tecniche giallistiche avanzate come l'autoipnosi (ocelot scansate), teletrasporto (Goku scansate), time freezing (Guldo scansate), dimagrimento rapido (Giorno&Notte scansate).

Aggiungere I Maya aland finale avrebbe dato una certa coerenza :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
spoilerone



L'han tenuta apposta per sviare I sospetti da scott :rickds:

Colpo di scena conservato grazie a tecniche giallistiche avanzate come l'autoipnosi (ocelot scansate), teletrasporto (Goku scansate), time freezing (Guldo scansate), dimagrimento rapido (Giorno&Notte scansate).

Aggiungere I Maya aland finale avrebbe dato una certa coerenza :asd:
Che poi in HR su alcune cose potevi anche chiudere un occhio ma

il killer grasso come un bue più asmatico propio no:sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top