Riflessione Quel gioco è un capolavoro ma...

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 22881
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 22881

Offline
Salve apro questa rubrica dopo aver fatto la mia top generazionale.
Volevo sapere se anche voi avete dei giochi riconosciuti come capolavori che però a voi non vi sono piaciuti come dovrebbero, comincio con i primi 4 che mi vengono in mente

UNCHARTED 4
Un buon titolo senza dubbio, ma onestamente non lo reputo un capolavoro come è osannato da molti, per me ha problemi di ritmo dell'avvenutra,dura il doppio degli altri ma non tiene incollati come il secondo capitolo,un buon gioco ma non lo reputo untitolo da 9 o più.

DARK SOULS
Il problema più grande che feci fu giocarlo dopo Bloodboorne e Nioh, anche riconoscendo che avesse una delle migliori atmosfere del genere il gioco era troppo ingessato e ormai abituato ai souls più moderni non sono riuscito a giocarlo, un peccato dato che penso se l'avessi giocato prima lo avrei apprezzato.

DEATH STRANDING
Qui la situazione è diversa, il gioco proprio non mi è piaciuto a livello di gameplay e dinamiche, ammetto che l'atmosfera e la storia sono grandiosi ma onestamente il titolo da giocare non mi dava nulla e mi annoiava e lo droppai dopo poche ore, ammetto che però questo reputo sia un gran titolo in fondo.

GOD OF WAR
Parlo del capitolo per ps4, il gioco capisco che sia un gioco maestoso e onestamente come tipologia di gioco dovrei dire che è un capolavoro, ma forse complice che lo giocai in un periodo di scazzo il gioco mi è piaicuto poco, in questo caso reputo abbia avuto un giudizio viziato da una mia condizione non ottimale mentre lo giocavo, punto di rigiocarlo su ps5 in attesa di Ragnarok per dargli una seconda possibilità

Vorrei sapere se ci sono congruenze con i titoli di qualcuno del foro :nev:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Immagino che sia possibile inserire anche dei giochi non appartenenti a questa generazione. Se sì, ecco i miei:

Metal Gear Solid 4. Sono un grande fan della saga targata Kojima, ma non sono riuscito ad apprezzare il quarto episodio. E questo non è bello, perché proprio quell'episodio è importante, a livello tramistico. Hanno messo un po' troppi filmati. Ma questo non sarebbe stato un problema, se fossero stati interessanti e ben fatti. Il fatto è che mi sono sempre sembrati eccessivi, pacchiani, eccessivamente retorici. Non riesco ad emozionarmi, di fronte alle scene degli atti 3 e 5. Lato gameplay non è male, devo riconoscerlo. Sfortunatamente, una volta finito l'atto 2 il gioco peggiora molto, proponendo
un noioso pedinamento, una rivisitazione di Shadow Moses (che non ha altro motivo di esistere se non giocare con la nostalgia) e un lungo corridoio
. Per quanto mi riguarda, è sotto rispetto a tutti gli altri episodi numerati. E il migliore è il 5, al netto dei problemi legati alle musicassette.

God of War 3. Ho apprezzato abbastanza il primo God of War e ho adorato il secondo. Il terzo è un po' più rifinito per quanto riguarda il battle system. Il problema è che le ambientazioni sono poco evocative, il level design è meno aperto e la trama diventa ridicola, nel corso del gioco. E comunque, il God of War che preferisco è quello nordico.

Skyrim. In realtà, mi è piaciuto, ma non lo considero il titolone osannato da tutti. Ho provato due volte a finirlo, senza successo (mi annoiavo, anche perché le quest sono sicuramente peggiori di quelle di Oblivion, che proponeva molte più possibilità). Alla terza ci sono riuscito grazie al visore vr. Tanto vale giocare a The Witcher 3.

Final Fantasy X. Lo considero abbastanza debole. Ok, si lascia giocare (l'ho finito più volte), ma per me resta dietro molti altri titoli. Sono tante le cose che non sopporto di questo ff: lo stile (soprattutto quello degli Albhed), la progressione, i personaggi (tranne Auron), la sferografia... E non tollero il fatto che esista ffX-2, perché hanno rovinato il finale del X, l'unica cosa davvero buona del gioco
 
Ultima modifica:
Non ho giocato molti dei "capolavori universalmente acclamati" di questa gen. Tra quelli che ho giocato sicuramente anch'io trovo sopravvalutato Uncharted 4. Ottimo gioco, ma un passo indietro rispetto al 2 (e pure al 3) sul giocato. Non tanto per la questione sandbox, mi è anche piaciuto poter vagare alla ricerca di aree completamente missabili che regalano qualche scontro o qualche enigma ambientale extra, ma il rapporto tra le sparatorie e le fasi in cui si porta avanti la narrazione è sballato.
 
Ultima modifica:
iThe Witcher 3

Ne riconosco il valore storico, il carisma di Geralt e la splendida scrittura di molte quest, ma lo trovo di una noia clamorosa, L'ho droppato due volte e non so se ci tornerò su una terza volta. Per molti è una bestemmia ma da un certo punto in poi per me il gameplay è diventato insostenibile. Riconosco però che probabilmente è semplicemente un limite mio soggettivo, Spero di riuscire a entrare nel mood giusto per rigiocarlo prima o poi.
 
the last of us

storia stupenda, sceneggiatura da oscar, livello tecnico invidiabile in grado di scendere nel più piccolo e trascurabile dettaglio, ma a livello di gameplay generale.....è uno scempio.
ultra-lineare, a difficoltà più alte tremendamente monotono, una parte survival completamente guidata e praticamente inesistente, sezioni stealth banali e nella media, fasi tps e shooting ben fatte, ma che trovano una ragione di esistere solo a difficoltà più basse.
non vi è nemmeno una gestione libera dell'inventario, cioè giochi così guidati è difficile trovarne.
se non fosse per l'affetto che si finisce per provare nei confronti dei protagonisti, sarebbe stato un flop alla grandissima, al pari di quello che fu dead space.

p.s.

i giochi bethesda in generale, mi hanno sempre, e dico sempre, annoiato.

oblivion, skyrim, fallout 3 e new vegas, l'esatto contrario di the last of us, tanta libertà, ma poverissimi a livello di storia e narrativa, soprattutto per i tes.
un mondo così grande, ma allo stesso tempo così vuoto, non c'è nulla a riempire le tue scampagnate se non nuovi oggetti ed equipaggiamenti.
tutto ciò che ti circonda fa da sfondo lasciandoti quella sensazione di inutilità e solitudine già dalle prime battute di gioco, molto simile a quello che fa outward effettivamente, ma in questo caso parliamo di un gioco che ha molto da raccontare a livello di gameplay, dandoti una miriade di elementi con i quali confrontarsi e in definitiva giocare.
quando uscì the witcher 3 infatti, con la sua concezione di open world, ecco.....ne rimasi affascinato, perchè era ciò che cercai dai vari tes e fallout, e ciò mi aspettavo da loro, un qualcosa di apparentemente vivo che ti rendesse partecipe di un mondo dinamico e in grado di esistere al di nuovi della nostra storia.


shadow of the colossus

semplicemente un gioco dal così alto livello artistico, che se non lo si riesce a capire, non ha praticamente niente da raccontare.
uno dei videogiochi più noiosi e monotoni che abbia mai giocato, tanta vuotezza la trovai unicamente in arcania the gothic tale, per rendervi l'idea di cosa è stata la mia esperienza nei confronti di questo gioco.
non c'è niente da fare, purtroppo i colossi, nonostante siano molto differenziati tra loro per tipologia, tendono a diventare ridondanti nel modo di abbatterli e considerando che sono gli unici elementi di gioco, i risultati alla fine sono pessimi.
e poi quel cavolo di cavallo è inutilizzabile, veramente, è stato traumatizzante.
 
Ultima modifica:
Ratchet & Clank serie

Niente, a parte una certa simpatia verso il terzo capitolo (che fu il mio primo) non riesce mai a soddisfarmi sta serie. Sto giocando a Crack in Time che dovrebbe essere un po' l'apice ma non trovo proprio il trasporto che trovano alcuni. Insipido, grossolano, tante idee ma nessuna veramente goduriosa. Mi sembra lo stesso identico gioco che ho già finito 6 volte e infatti quando ho giocato All for One mi é piaciuto piu di ToD e QfB, proprio per il suo essere diverso (poi vabbé, Quark+Nefarious >>> R&C :ahsisi:)
 
Uncharted (1-2)
Sulla carta un'idea carina, ma gameplay pessimo. Superlineare, platforming ok, ma poi iniziano corridoi su corridoi di sparatoie. I personaggi non sono neanche cosí simpatici e le battute continue sono forzate a mio parere. Li ho finiti, ma coi nervi a fior di pelle...
3 e 4 non so se sono meglio ma non mi va di provarli.

The Witcher 3
Niente da dire su l'open world, la lore, i dialoghi e Geralt e compagnia. Ma dopo un inizio col botto quando si arriva a Novigrad diventa una palla mortale. Insomma, devo cercare una persona che mi dica come cercare una persona che mi sa dire come cercare un'altra persona... Perfetto. Ho finito quella parte con flebo endovenosa ma poi ho droppato...
Poi come gdr abbastanza scarno, e il fatto che puoi entrare nelle case e rubargli tutto senza che nessuno dica niente toglie tutta l'immersione.

Skyrim
Sarà che sono ancora innamorato di Morrowind dopo 20 anni, ma Oblivion e soprattutto Skyrim li ho sempre trovati bruttini. Tante cose sono state rimosse e non ho piú ritrovato la profondità dei vecchi TES.

Tutti i COD da Cod4 in poi
È sempre stata la serie FPS dei bimbiminkia da Cod4 in poi e ha rovinato il genere. Ci sono un casino di meccaniche che aiutano i nabbi. Netcode e connessioni non sono mai stati migliorati, hit detection non ne parliamo. Si giocava meglio ai tempi del 56k almeno avevano ancora i server!
E meglio non parlare di cosa c'è sotto il cofano dei Cod piú recenti, tutti quei sistemi che randomizzano le esperienze per tenerti sulle spine come con le roulette e creare dipendenza. MTX a nastro.
Adoravo il primo Call of Duty nel 2004, COD2 mi aveva un po deluso, ma dopo di quello hanno munto il franchise alla grande.
A certi ultimi ho giocato solo perchè ho amici che sono fissati solo con COD, ma li devo droppare dopo un mese perchè è proprio spazzatura.
 
Aggiungo 2 titoli bomba io:

THE LEGEND OF ZELDA OCARINA OF TIME
So bene che secondo molti è il titolo migliore di sempre, io lo giocai la prima volta su cubo nell'edizione con ititoli del n64, in inglese lo dropai perche non mi piaceva e non lo capivo, lo ripresi in italiano, lodropai dopo il castello, dopo anni lo presi di nuovo su 3ds non rassegnandomi all'idea che a men on mi piacesse e alla fine lo dropai un pò dopo il salto temporale, la saga di zelda tutta prima di Brath of the wild non mi è mai piaciuta, infatti provai di sfuggita roba come link to the past e majora's mask e non mi piacevano proprio, l'unico che mi è piaicuto è wind waker che è quello più distante dai zelda classici a parte Brath of the wild.

FINAL FANTASY 9
Un gioco che non so neanche dire io perchè non mi ha preso più di tanto, il gameplay non era male ma quello che proprio non sopportavo erano i protagonisti e quello stileda film disney, per me i ff sono più belli con lo stile serioso, lo stile di FF9 lo trovai troppo simile a DQ che non mi ha mai fatto impazzire, anche la trama sino alla fine del cd1 non mi ha detto nulla e lo droppai malamente come gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Uncharted (1-2)
Sulla carta un'idea carina, ma gameplay pessimo. Superlineare, platforming ok, ma poi iniziano corridoi su corridoi di sparatoie. I personaggi non sono neanche cosí simpatici e le battute continue sono forzate a mio parere. Li ho finiti, ma coi nervi a fior di pelle...
3 e 4 non so se sono meglio ma non mi va di provarli.

The Witcher 3
Niente da dire su l'open world, la lore, i dialoghi e Geralt e compagnia. Ma dopo un inizio col botto quando si arriva a Novigrad diventa una palla mortale. Insomma, devo cercare una persona che mi dica come cercare una persona che mi sa dire come cercare un'altra persona... Perfetto. Ho finito quella parte con flebo endovenosa ma poi ho droppato...
Poi come gdr abbastanza scarno, e il fatto che puoi entrare nelle case e rubargli tutto senza che nessuno dica niente toglie tutta l'immersione.

Skyrim
Sarà che sono ancora innamorato di Morrowind dopo 20 anni, ma Oblivion e soprattutto Skyrim li ho sempre trovati bruttini. Tante cose sono state rimosse e non ho piú ritrovato la profondità dei vecchi TES.

Tutti i COD da Cod4 in poi
È sempre stata la serie FPS dei bimbiminkia da Cod4 in poi e ha rovinato il genere. Ci sono un casino di meccaniche che aiutano i nabbi. Netcode e connessioni non sono mai stati migliorati, hit detection non ne parliamo. Si giocava meglio ai tempi del 56k almeno avevano ancora i server!
E meglio non parlare di cosa c'è sotto il cofano dei Cod piú recenti, tutti quei sistemi che randomizzano le esperienze per tenerti sulle spine come con le roulette e creare dipendenza. MTX a nastro.
Adoravo il primo Call of Duty nel 2004, COD2 mi aveva un po deluso, ma dopo di quello hanno munto il franchise alla grande.
A certi ultimi ho giocato solo perchè ho amici che sono fissati solo con COD, ma li devo droppare dopo un mese perchè è proprio spazzatura.
Sei proprio sicuro di quello che stai dicendo? :asd:
 
Sei proprio sicuro di quello che stai dicendo? :asd:
Sicurissimo :uhmsisi:
Siete fortunati che questa gen non ho neanche giocato a tanti capolavori acclamati™ come TLOUII o Horizon :sisi:
Io nel panorama odierno trovo poco che fa smutandare (forse Elden Ring? Vedremo..)
 
Sicurissimo :uhmsisi:
Siete fortunati che questa gen non ho neanche giocato a tanti capolavori acclamati™ come TLOUII o Horizon :sisi:
Io nel panorama odierno trovo poco che fa smutandare (forse Elden Ring? Vedremo..)
Tu pensa che io invece trovo tutto il sistema online degli ultimi CoD tra i più "onesti" sul mercato.

Basta pensare al supporto che stanno ricevendo Warzone e Cold War (ci aggiungo anche MW che non ho avuto modo di provare ma ho letto solo ottimi pareri qui dentro). Tutta la ciccia aggiunta gratuitamente e il resto, relegato a semplici skin da acquistare
 
Tu pensa che io invece trovo tutto il sistema online degli ultimi CoD tra i più "onesti" sul mercato.

Basta pensare al supporto che stanno ricevendo Warzone e Cold War (ci aggiungo anche MW che non ho avuto modo di provare ma ho letto solo ottimi pareri qui dentro). Tutta la ciccia aggiunta gratuitamente e il resto, relegato a semplici skin da acquistare

Ok per oggi ho letto abbastanza :rickds:
 
Perché non scendi dal piedistallo e cominci a scrivere qualcosa di costruttivo? :draper:

Si beh onestà e Activision nella stessa frase non ci stanno.
Io di Cold War ho provato l'alfa e l'ho cestinata dopo 15 minuti capito l'andazzo... comunque...
Onestà:.....
  • il matchmaking non è trasparente e segue un algoritmo loro, il famoso SBMM che comunque c'è sempre stato in COD, non è roba nuova. Solo che adesso l'hanno inasprito. Se vi piace laggare in lobby hostate migliaia di km di distanza bene per voi.
  • Da Cod WWII sono usciti solo giochi buggatissimi al lancio, ora che finiscono di fixarlo arriva il nuovo e riprende il ciclo. Non mi sembra una cosa onesta quando sganci 70 euro. Ma se vi piacciono le beta glorificate bene.
  • tutto sto supporto non l'ho mai visto e comunque le mappe che ti aggiungono non sono poi così gratis, quando con 70 euro al day one ti porti a casa un gioco con solo 8-9 mappe. Una volta ne avevano 15-16 al day one. Poi anche a livello di bilanciamento se ne sbattono e pure tanto almeno da BO4 in poi (quel gioco era già morto a Marzo)
  • poi sono così onesti che la cosa che funziona meglio nel gioco è lo store con tutti quei bei bundle, 20€ al colpo. 30€ per un martello in BO4. Tanto tra 6 mesi esce il COD nuovo e ti ripropongono uno nuovo store.
  • Warzone sarà gratis ma non è che si sono svenati a farla e comunque è monetizzato alla grande. Non dimentichiamo che non hanno investito neanche in un anti-cheat il che non gli fa onore.
  • MW2019 era uno dei COD più camperosi e cancerogeni, non so chi ci giochi...
  • pure le mappe ormai sono fatte per randomizzare tutto, buchi da ogni parte da dove ti possono sparare... non seguono più i vecchi design

Poi contenti voi con COD attuale... io ho chiuso frega piu un cazzo neanche degli amici se lo prendono.
Non c'è mezzo FPS online decente ormai, l'apice era UT2004... bei tempi.
(si, sono un boomer)
 
Aggiungo 2 titoli verso cui ho un rapporto veramente tiepidino:

Resident Evil 2 Remake

Resident Evil 2 lo trovo un bel gioco, fatto stra bene e tutto, ho anche finito la prima run e mi è molto piaciuto ma... Ho odiato Mr.X, al punto da droppare la seconda run per esasperazione. Nell'originale era una bella aggiunta allo scenario alternativo, ma qui l'ho seriamente detestato, l'ho trovato una presenza TROPPO opprimente per reggerla due run di seguito (io poi in genere non amo i giochi che ti costringono a fare 2-3-X run di fila, nè sono un completista quindi...). So che in molti hanno stra adorato questa decisione, ma io l'ho trovata veramente ai limiti del tollerabile, insieme alla scelta di non differenziare praticamente per nulla le campagne di Leon e Claire, al contrario dell'ottimo sistema A-B dell'originale

Nier Automata

Premetto che prima o poi lo rigiocherò, perché mi piange il cuore a non averlo apprezzato a pieno, ma anche qui, ho trovato insostenibile il dover rifare subito una run troppo simile alla prima. Inoltre, pur rendendomi conto dell'autorialità del gioco, Taro non è riuscito a far vibrare fino in fondo le mie corde, anche se riconosco che alcune trovate sono pazzesche (This cannot continue, This cannot continue su tutte).Poi non ho apprezzato il fatto che è un gioco che lato gameplay spinge sull'acceleratore all'inizio, con un'alternanza di generi originalissima, per poi appiattirsi su una struttura più classica per il resto del gioco. Comunque ripeto è più un giudizio sospeso che altro.
 
iThe Witcher 3

Ne riconosco il valore storico, il carisma di Geralt e la splendida scrittura di molte quest, ma lo trovo di una noia clamorosa, L'ho droppato due volte e non so se ci tornerò su una terza volta. Per molti è una bestemmia ma da un certo punto in poi per me il gameplay è diventato insostenibile. Riconosco però che probabilmente è semplicemente un limite mio soggettivo, Spero di riuscire a entrare nel mood giusto per rigiocarlo prima o poi.
Sottoscrivo tutto questo commento, narrativamente è molto bello ma da giocare è una batosta
 
Completamente d accordo su uncharted 4 e death stranding. Il primo ha un ritmo mal bilanciato e noioso, ogni 2 passi c e una scalata, e leggevo che il motivo è che ha avuto uno sviluppo travagliato con diverse riscrittura e tagli, penso abbia questa buona reputazione solo per la grafica, senza quella sarebbe stato bastonato. Il secondo paga l aspettativa enorme che si era creata e la fiducia che avevo in kojima, per poi ritrovarsi con un semplice gioco di consegne con mappa anonima, shooting ridicolo, ia assente, ca in giro che sono più un rallentamento e rottura di palle che un pericolo e storia con il solito spiegone finale incasinato. Tra l altro questo celebrato strand system è una sorta di evoluzione dei messaggi e dei fantasmi degli altri giocatori di dark souls che non ti fanno sentire solo ma interconnesso in altre realtà, quindi niente di innovativo o geniale. Aggiungo tra i sopravvalutati final fantasy 7 remake, doom, metro exodus, nier automata, fallout 4, devil may cry 5, the last guardian. Quello che invece critica modern warfare dal suo piedistallo di intenditore non meriterebbe neanche risposta
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo tutto questo commento, narrativamente è molto bello ma da giocare è una batosta
Io non voglio entrare troppo nel merito, l'ultima volta che l'ho fatto si è sollevato un vespaio di una decina di pagine in un altro topic, ma veramente per me da Novigrad in poi è diventato un gioco insostenibile. Inoltre ho sempre pensato che questo mondo PIENO come viene descritto, è un mondo pieno di roba per 3/4 ignorabile ma che brilla per il restante quarto scritto da Dio. I lfatto è che io sono un giocatore che si annoia facilmente (nella storia della mia vita ho accumulato più drop che giochi finiti penso, anche se negli ultimi anni riesco a finire quasi tutto quello che gioco) e onestamente con TW3 non ho trovato proprio nulla che mi spingesse ad andare avanti pad alla mano.
 
Si beh onestà e Activision nella stessa frase non ci stanno.
Io di Cold War ho provato l'alfa e l'ho cestinata dopo 15 minuti capito l'andazzo... comunque...
Onestà:.....
  • il matchmaking non è trasparente e segue un algoritmo loro, il famoso SBMM che comunque c'è sempre stato in COD, non è roba nuova. Solo che adesso l'hanno inasprito. Se vi piace laggare in lobby hostate migliaia di km di distanza bene per voi.
In oltre 100 ore di gioco, ne avrò trovato giusto una decina di partite che laggano ma vabbè, qua va ad esperienza personale (poi sì, che il gioco abbia bisogno di server dedicati nessuno lo nega)
  • Da Cod WWII sono usciti solo giochi buggatissimi al lancio, ora che finiscono di fixarlo arriva il nuovo e riprende il ciclo. Non mi sembra una cosa onesta quando sganci 70 euro. Ma se vi piacciono le beta glorificate bene.
E tu quindi, in 15 minuti di alpha, sei riuscito a capire che Cold War è uscito una ciofeca al lancio? :hmm:

Io mi sono aggiunto a fine gennaio e non saprei dire come fosse al lancio (magari Nakata o Giamast possono dirci qualcosa), ma sinceramente al mio arrivo ho trovato un prodotto assolutamente completo. Altro che beta :asd:
  • tutto sto supporto non l'ho mai visto e comunque le mappe che ti aggiungono non sono poi così gratis, quando con 70 euro al day one ti porti a casa un gioco con solo 8-9 mappe. Una volta ne avevano 15-16 al day one. Poi anche a livello di bilanciamento se ne sbattono e pure tanto almeno da BO4 in poi (quel gioco era già morto a Marzo)
Tutto sto supporto non l'hai mai visto? Devo davvero dire cosa hanno aggiunto fino ad adesso (e siamo giusto alla stagione 2) tra modalità zombie e il multiplayer online? :asd:

16 mappe di MW1 contro le 12 di Cold War, poi però dovevi sganciare altri soldi per avere nuove mappe. Qua sarà sempre tutto gratuito con anche nuove armi. Poi vogliamo parlare della modalità epidemia? Che già da sola, sarebbe un pacchetto che il 90% delle SH venderebbe ad almeno 10 euro fissi
  • poi sono così onesti che la cosa che funziona meglio nel gioco è lo store con tutti quei bei bundle, 20€ al colpo. 30€ per un martello in BO4. Tanto tra 6 mesi esce il COD nuovo e ti ripropongono uno nuovo store.
Ma almeno sai come funziona esattamente tutta questa parte da MW 2019 in poi? :asd:

Battle pass in versione gratuita che ti sblocca tot roba e nel caso, paghi 10 euro per avere la versione completa e che ti permette di avere poi tutti i futuri BP gratuitamente. I bundle di cui parli, sono puramente roba extra
  • Warzone sarà gratis ma non è che si sono svenati a farla e comunque è monetizzato alla grande. Non dimentichiamo che non hanno investito neanche in un anti-cheat il che non gli fa onore.
È monetizzato tanto quanto ogni altro FTP esistente al mondo dai, non prendiamoci in giro :asd:

E nonostante tutto, ha comunque un supporto costante e verrà supportato anche adesso, su next gen
  • MW2019 era uno dei COD più camperosi e cancerogeni, non so chi ci giochi...
Qua non parlo, non avendoci giocato preferisco non pronunciarmi (anche se può sembrarti strano fare così :draper: )
  • pure le mappe ormai sono fatte per randomizzare tutto, buchi da ogni parte da dove ti possono sparare... non seguono più i vecchi design.
Ok va bene, altri stereotipi random :asd:
Poi contenti voi con COD attuale... io ho chiuso frega piu un cazzo neanche degli amici se lo prendono.
Non c'è mezzo FPS online decente ormai, l'apice era UT2004... bei tempi.
(si, sono un boomer)
E non ci sono più le mezze stagioni, e una volta gli autobus arrivavano sempre puntuali e bla bla
 
Completamente d accordo su uncharted 4 e death stranding. Il primo ha un ritmo mal bilanciato e noioso, ogni 2 passi c e una scalata, e leggevo che il motivo è che ha avuto uno sviluppo travagliato con diverse riscrittura e tagli, penso abbia questa buona reputazione solo per la grafica, senza quella sarebbe stato bastonato. Il secondo paga l aspettativa enorme che si era creata e la fiducia che avevo in kojima, per poi ritrovarsi con un semplice gioco di consegne con mappa anonima, shooting ridicolo, ia assente, ca in giro che sono più un rallentamento e rottura di palle che un pericolo e storia con il solito spiegone finale incasinato. Tra l altro questo celebrato strand system è una sorta di evoluzione dei messaggi e dei fantasmi degli altri giocatori di dark souls che non ti fanno sentire solo ma interconnesso in altre realtà, quindi niente di innovativo o geniale. Aggiungo tra i sopravvalutati final fantasy 7 remake, doom, metro exodus, nier automata, fallout 4, devil may cry 5, the last guardian. Quello che invece critica modern warfare dal suo piedistallo di intenditore non meriterebbe neanche risposta
Ah, Fallout 4 è sopravvalutato? Io l'ho visto e lo vedo bastonato un po' ovunque :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top