Riflessione Quel gioco è un capolavoro ma...

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 22881
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
il primo che mi viene in mente è sekiro. alla fine mi è anche piaciuto e l'ho platinato, ma secondo me non si merita affatto il titolo di miglior action della gen. i souls e bloodborne li adoro, sono tra i miei giochi preferiti e vado matto per questa "corrente di pensiero" creata dai from sul fare un gioco difficile che ti bastona. ma con sekiro ci sono andati giù pesante. inoltre tutto sto tecnicismo per definirlo action migliore della gen dov'è? per tutto il gioco devi solo premere la parata al momento giusto, dare due spadate, parryare di nuovo, dare due spadate, saltare la spazzata/counterare l'affondo. impegnativo sicuramente, visto che se sbagli perdi metà vita e passa, ma tecnico non credo.

mi viene in mente anche the witcher 3. allora, sto gioco è bellissimo eh, non fraintendiamoci. però ha combat system veramente basico, che sulla carta offre tante possibilità, ma che non servono ad un granchè (i segni sono inutili, tolto quen che si morirebbe pure contro un cane selvatico se non ci fosse, le pozioni, a parte quelle che curano, mi sembrano tutte trascurabili, le bombe le uso praticamente solo per distruggere le tane dei mostri, gli unguenti sono carini, ma solo perchè ogni nemico è un carro armato che necessita di 32865 spadate per essere buttato giù, pure i cani o un bandito ubriaco vestito con pantaloni e canottiera, quindi velocizzano un pò il processo. non ho approfondito troppo i vari talenti, perchè mi è sembrato che bastasse menare spadate, con tutto il resto trascurabile). inoltre è veramente troppo lungo. dal 2015 ad oggi ancora non sono riuscito a finirlo, perchè ogni tanto mi rompevo le palle e lo mollavo per altro, per poi riprenderlo quando mi veniva l'ispirazione. adesso sto facendo blood & wine e spero che sia la volta buona che riesca a finirlo :asd:
 
Dragon Quest XI

Ho letto di tutto su sto titolo prima di prenderlo, jrpg della gen, della vita etc etc.
E per le prime 20-30 ore mi ritrovavo in tutti i commenti entusiastici già letti. Poi però più vado avanti nel gioco e più il gameplay si dimostra per il piattume totale che è, ovvero:
  • buffati l'attacco
  • debuffa la difesa al nemico
  • ripeti
Questo è tutto quello che si fa in DQ11, bossfight letteralmente tutte uguali tranne qualche rarissima eccezione, strategia e scelta quasi inesistenti, personaggi con 15 skill di cui 13 da buttare, uno skilltree che dà la sensazione di personalizzazione per le prime ore, poi mi rendo conto che il lucente si fa con lo spadone, Erik per forza con i pugnali, Veronica per forza con le bacchette etc etc.
Una OST terrificante, giuro che trovarne una più monotona di questa è una vera sfida, a memoria non ne ricordo :asd:

Danni elementali, tipi di mostri buttati totalmente a caso, giusto per metterli perché è un jrpg.

Sistema di equip che è la noia, mai un'arma che abbia un guizzo di creatività, la spada di livello 1 è come la spada di livello 50, l'unica differenza è il potere di attacco e basta. Senza considerare i bonus di alcune armi endgame, tipo "+3% probabilità di soprendere un nemico". Quello è il bonus del pugnale migliore del gioco se non erro, ed ho detto tutto.


La baracca viene salvata da belle ambientazioni, sempre caratteristiche e colorate, una trama sempliciotta ma godibile, un cast un po' blando ma che risulta anche simpatico.
Però che delusione, io considero sto gioco un mare di mediocrità praticamente, non c'è un aspetto, UNO, che lo innalzi a qualcosa in più di un luuungo(anche troppo)compitino un po' abbellito
 
uh, vero, dark souls ragazzi.
un minestrone di roba già stravista in demon's souls, noioso, ripetitivo, inutile, come gioco e genere in generale.
meschino, infimo e bastardo, difficoltà praticamente artificiale per ogni mezzo millimetro che si percorreva, un gioco che senza una guida sotto mano, finivi per perderne l'80% del materiale.
risorse limitate giusto perchè non sapevano come bilanciare il sistema da demon's souls, il pvp era un obbrobrio tra armi e build sbilanciatissime / net code vergognoso, popolato da cheat e glitch di ogni tipologia.
mondo interconnesso di sta ceppa, la via da percorrere era solamente una, ma non era segnata quindi passavi la metà del tempo a finire in zone fuori portata, morire, perdere le anime e bestemmiare in 15 lingue diverse.
aree di gioco fatte e pensate con il lato b, come la parte della lava, ricicli persino nelle tipologie di mostri dal gioco stesso e dal predecessore.
una pattumiera di gioco che ha dato popolarità ad un genere ludico stupido e snervante.

come diavolo sia possibile che roba del genere venga apprezzata, mi è tutt'ora inconcepibile.
Post automatically merged:

Dragon Quest XI

Ho letto di tutto su sto titolo prima di prenderlo, jrpg della gen, della vita etc etc.
E per le prime 20-30 ore mi ritrovavo in tutti i commenti entusiastici già letti. Poi però più vado avanti nel gioco e più il gameplay si dimostra per il piattume totale che è, ovvero:
  • buffati l'attacco
  • debuffa la difesa al nemico
  • ripeti
Questo è tutto quello che si fa in DQ11, bossfight letteralmente tutte uguali tranne qualche rarissima eccezione, strategia e scelta quasi inesistenti, personaggi con 15 skill di cui 13 da buttare, uno skilltree che dà la sensazione di personalizzazione per le prime ore, poi mi rendo conto che il lucente si fa con lo spadone, Erik per forza con i pugnali, Veronica per forza con le bacchette etc etc.
Una OST terrificante, giuro che trovarne una più monotona di questa è una vera sfida, a memoria non ne ricordo :asd:

Danni elementali, tipi di mostri buttati totalmente a caso, giusto per metterli perché è un jrpg.

Sistema di equip che è la noia, mai un'arma che abbia un guizzo di creatività, la spada di livello 1 è come la spada di livello 50, l'unica differenza è il potere di attacco e basta. Senza considerare i bonus di alcune armi endgame, tipo "+3% probabilità di soprendere un nemico". Quello è il bonus del pugnale migliore del gioco se non erro, ed ho detto tutto.


La baracca viene salvata da belle ambientazioni, sempre caratteristiche e colorate, una trama sempliciotta ma godibile, un cast un po' blando ma che risulta anche simpatico.
Però che delusione, io considero sto gioco un mare di mediocrità praticamente, non c'è un aspetto, UNO, che lo innalzi a qualcosa in più di un luuungo(anche troppo)compitino un po' abbellito
uh, buono a leggersi.
avevo una mezza intenzione di farci un pensierino, passata la voglia :asd:
 
Io potrei citare God of War per PS4. A me non è andata particolarmente giù la struttura aperta con una grande quantità di cose da fare (chiamamola open-world like). Ha finito con l'appesantirmi l'esperienza, dandomi l'idea di star facendo una marea di cose fini a se stesse invece di divertirmi effettivamente... così alla fine ho semplicemente rushato la main quest e completata quella
non ho avuto neppure la soddisfazione di una conclusione classica - il gioco stesso mi invitava a continuare.
Io mi ero già sostanzialmente rotto le scatole, voglia nulla di continuare a giocarlo, così l'ho eliminato praticamente subito dall'hard disk :asd:

Conto di provare a riprenderlo in mano in futuro, magari giocandolo con la scusa dei 60 FPS su PS5, e dargli una seconda possibilità, dato che comunque quasi tutti parlano del post-game come qualcosa di grandioso da portare a compimento, soprattutto per via delle boss fight, e per il fatto che non è che il gioco non mi sia piaciuto, semplicemente non mi ha convinto la sua struttura e mi ha stancato prima di arrivare alla fine. In ogni caso, non ho fretta.
 
In oltre 100 ore di gioco, ne avrò trovato giusto una decina di partite che laggano ma vabbè, qua va ad esperienza personale (poi sì, che il gioco abbia bisogno di server dedicati nessuno lo nega)

E tu quindi, in 15 minuti di alpha, sei riuscito a capire che Cold War è uscito una ciofeca al lancio? :hmm:
Ne laggano molte di più, non ve ne rendete conto magari perchè c'è la compensazione dalla vostra parte ma non sono connessioni allo stato dell'arte in ogni caso. Su questo COD e Acti sono indifendibili

Non sarà stato un quarto d'ora, ma visto il sistema di scorestreaks, le mappe, grafica e movimenti che erano pure un passo indietro a MW2019 (che da quel lato era un bel passo avanti) si, ho deciso era una ciofeca al lancio :draper:
Io mi sono aggiunto a fine gennaio e non saprei dire come fosse al lancio (magari Nakata o Giamast possono dirci qualcosa), ma sinceramente al mio arrivo ho trovato un prodotto assolutamente completo. Altro che beta :asd:

Tutto sto supporto non l'hai mai visto? Devo davvero dire cosa hanno aggiunto fino ad adesso (e siamo giusto alla stagione 2) tra modalità zombie e il multiplayer online? :asd:

16 mappe di MW1 contro le 12 di Cold War, poi però dovevi sganciare altri soldi per avere nuove mappe. Qua sarà sempre tutto gratuito con anche nuove armi. Poi vogliamo parlare della modalità epidemia? Che già da sola, sarebbe un pacchetto che il 90% delle SH venderebbe ad almeno 10 euro fissi

Ma almeno sai come funziona esattamente tutta questa parte da MW 2019 in poi? :asd:

Battle pass in versione gratuita che ti sblocca tot roba e nel caso, paghi 10 euro per avere la versione completa e che ti permette di avere poi tutti i futuri BP gratuitamente. I bundle di cui parli, sono puramente roba extra

È monetizzato tanto quanto ogni altro FTP esistente al mondo dai, non prendiamoci in giro :asd:

E nonostante tutto, ha comunque un supporto costante e verrà supportato anche adesso, su next gen

Qua non parlo, non avendoci giocato preferisco non pronunciarmi (anche se può sembrarti strano fare così :draper: )
No guarda non so parlo a random :rickds:
Il supporto no, non l'ho visto su BO4 e MW2019 perchè di patch utili ne ricordo poche.
Avevano pure promesso roba su BO4 che poi non è mai arrivata. Quindi ripeto, molto onesti...
Su MW2019 aggiungevano mappe, di solito remake di roba gia vista 3 volte minimo, le armi erano tutte OP e le nerfavano sempre più avanti quando tutti avevano sganciato per i bundle.
E' vero che una volta si pagava per i map pack, ma erano 40 euro per 16 mappe. Adesso metti 40 euro nel gioco ti danno 2 skin rosa, le orecchie da gatto e un vibratore.
Poi contenti voi se vi piace spendere 70 euro, poi grindare e comprare il BP. Per me è una presa in giro.
Avrete il pelo sullo stomaco per quanto riguarda le mtx non so...vi invidio.
Ok va bene, altri stereotipi random :asd:
Si ridi ridi:asd:. Una volta facevano le mappe che in linea di massima c'erano 3 punti da cui aspettarti un nemico e c'era una logica dietro .
Adesso sono troppo porose e hanno spazi studiati male.
Bella mappa Miami in Cold War vero?
Cartel?
Madagascar in BO4?
Piccadilly in MW2019?
E non ci sono più le mezze stagioni, e una volta gli autobus arrivavano sempre puntuali e bla bla
E sto forum non è cambiato per niente in 15 anni... sempre pieno di fanboy :segnormechico: e pure puffi :pff:
Guai a toccargli COD :trollface:
 
oh beh, strano può essere, soprattutto se detto da qualcuno che ha 300 ore su cyberpunk e ancora deve iniziare la quest principale :trollface:
Sono all'Atto 2 :phraengo:

Mi stupisce abbastanza quel grado di odio verso DS onestamente. Sono il primo a criticare i FROM (in primis per la pigrizia a livello di ricicli, e di ottimizzazione tecnico-grafica), ma addirittura considerarlo una pattumiera di gioco... Mi lascia sorpreso :asd: Il lavoro fatto sui moveset, la costruzione della prima metà di mappa (che lascia un'ottima libertà sul dove andare prima), la costruzione del folklore del gioco, mi sembrano tutte qualità eccellenti del titolo.
 
il primo che mi viene in mente è sekiro. alla fine mi è anche piaciuto e l'ho platinato, ma secondo me non si merita affatto il titolo di miglior action della gen. i souls e bloodborne li adoro, sono tra i miei giochi preferiti e vado matto per questa "corrente di pensiero" creata dai from sul fare un gioco difficile che ti bastona. ma con sekiro ci sono andati giù pesante. inoltre tutto sto tecnicismo per definirlo action migliore della gen dov'è? per tutto il gioco devi solo premere la parata al momento giusto, dare due spadate, parryare di nuovo, dare due spadate, saltare la spazzata/counterare l'affondo. impegnativo sicuramente, visto che se sbagli perdi metà vita e passa, ma tecnico non credo.
Sekiro, se sei abituato a non overlivellare o a evitare la coop nei Souls, è probabilmente il gioco di Miyazaki più semplice da masterare. Il blocco all'ingresso è costituito dai danni che si ricevono (comunque alti anche negli altri titoli Souls) e dal dover imparare il ritmo dei parry. Nella prima area si impara tutto questo (direi che è un perfetto tutorial), il resto del gioco è memorizzazione del pattern di questo o quel boss ed utilizzo del relativo strumento protesico per eliminare più velocemente certi nemici. La navigazione è estremamente semplificata dal movimento, stealth e checkpoint ravvicinati. Altri aspetti sono chiariti da menù più espliciti (probabilmente richiesti da Activision). E' più difficile uno scontro con un boss o miniboss in Sekiro della maggior parte dei combattimenti in Demon's Souls, ma il secondo controbilancia con oscurità di meccaniche, imboscate cheap, spazi ristretti, ecc.
Di sicuro Sekiro non è il miglior action della generazione proprio perché poco profondo nel suo "core" (come il resto dei giochi FS), ma ha i suoi meriti complessivamente (per fortuna che la patch ha potenziato i prima quasi inutili strumenti).
uh, vero, dark souls ragazzi.
un minestrone di roba già stravista in demon's souls, noioso, ripetitivo, inutile, come gioco e genere in generale.
meschino, infimo e bastardo, difficoltà praticamente artificiale per ogni mezzo millimetro che si percorreva, un gioco che senza una guida sotto mano, finivi per perderne l'80% del materiale.
risorse limitate giusto perchè non sapevano come bilanciare il sistema da demon's souls, il pvp era un obbrobrio tra armi e build sbilanciatissime / net code vergognoso, popolato da cheat e glitch di ogni tipologia.
mondo interconnesso di sta ceppa, la via da percorrere era solamente una, ma non era segnata quindi passavi la metà del tempo a finire in zone fuori portata, morire, perdere le anime e bestemmiare in 15 lingue diverse.
aree di gioco fatte e pensate con il lato b, come la parte della lava, ricicli persino nelle tipologie di mostri dal gioco stesso e dal predecessore.
una pattumiera di gioco che ha dato popolarità ad un genere ludico stupido e snervante.

come diavolo sia possibile che roba del genere venga apprezzata, mi è tutt'ora inconcepibile.
In Dark Souls probabilmente puoi perderti giusto un'area opzionale senza guide. Magari se vai veloce alla prima run puoi perderti qualcosa, ma non devi fare tutto al primo colpo.
Risorse limitate
Se ti riferisci al sistema di cura con le fiaschette è enormemente superiore alle erbe infinite del predecessore.
PvP terribile
Ovvio, è stato inserito come elemento extra. FS non ha mai avuto la competenza per creare un bilanciamento di quel tipo e quando ci ha provato (Dark Souls 2) ha rovinato il PvE nerfando magie ed altre opzioni. Il PvP è al massimo una distrazione, i Souls vanno valutati per l'avventura offline.
Mondo interconnesso
Beh, esistono un milione di run con percorsi diversi che portano a build diverse, approcci diversi e ad affrontare nemici diversi a smentirti. Un sistema molto flessibile a challenge di tanti tipi.
Lost Izalith terribile
Chiunque è d'accordo, sezione rushata nello sviluppo e che è molto indietro alle altre.
Progenitore di un genere stupido
Mah, il problema sono i cloni di altre SH quando non si distaccano dalla formula e copiano solo falò e stamina. Altro problema sono certi fan che etichettano tutto come "soulslike" (vedi Nioh che prende molto di più da Ninja Gaiden, Onimusha e Diablo).
 
E sto forum non è cambiato per niente in 15 anni... sempre pieno di fanboy :segnormechico: e pure puffi :pff:
Guai a toccargli COD :trollface:
Guarda, vorrei anche prendermi la briga di risponderti seriamente ma frasi del genere, mi fanno capire che sto solo perdendo tempo.

Non si può intavolare un discussione che subito bisogna dare dal fanboy :asd:

Non so in che posti sei stato ultimamente, ma visto che questo forum è rimasto sempre lo stesso, perché non te torni da dove sei arrivato? Sai com'è, qua siamo strani noi, i commenti cerchiamo di farli in maniera matura e su roba che abbiamo effettivamente giocato. Rischi di trovarti male qua :shrek:
 
Sono all'Atto 2 :phraengo:

Mi stupisce abbastanza quel grado di odio verso DS onestamente. Sono il primo a criticare i FROM (in primis per la pigrizia a livello di ricicli, e di ottimizzazione tecnico-grafica), ma addirittura considerarlo una pattumiera di gioco... Mi lascia sorpreso :asd: Il lavoro fatto sui moveset, la costruzione della prima metà di mappa (che lascia un'ottima libertà sul dove andare prima), la costruzione del folklore del gioco, mi sembrano tutte qualità eccellenti del titolo.
tolti gli scherzi, no, semplicemente la tipologia di gioco a me personalmente non piace di per sè (no, non sopporto nemmeno questa concezione di narrativa nascosta nella descrizione degli oggetti che ricostruiscono determinate situazioni o circostanze o come le si vuole chiamare, troppo confusionario per me).
arrivando poi da demon's souls, ho praticamente trovato un mattone semplicemente più lungo, non mi sono accorto di alcuna differenza se non in un caos ancor più diffuso e in limitazioni senza senso.
la prima metà la devi conoscere se vuoi prendere altre vie, altrimenti muori e basta, il percorso è molto lineare fin quando poi non ti leggi la guida completa e sai come raggiungere determinate zone.
i move set? ricordo molto bene come si passò dalla dragon bone smasher, alle armi ultra-pesanti e ultra-inutilizzabili, in dark souls.
nono, troppe aree di gioco ingiustamente complicate e difficili, petit londo con i fantasmi dove non sai da che parte sbattere la testa, lost izalith e la parte della lava con i busti di dinosauro, tremenda anche per la vista, le catacombe.....buio pesto e nessuna idea di come risolvere il problema o la parte con i negromanti, fastidiosa all'inverosimile.
troppi segreti, persino nello sviluppo di armi ed oggetti di primaria importanza (la mano della piromanzia per esempio, o la scopri completamente a caso, o non ti rendi nemmeno conto che si può potenziare).

non è divertente, per niente e se mi scoccio di fare le cose, puoi mettermi tutta la lore, storia, direzione artistica e stilistica che ti pare, che non mi convinci.
ho cercato di dare un'altra possibilità al brand con dark souls 3, l'ho finito solo per necessità in coop di fretta e furia e al quale ho dedicato il mio tempo solo in pvp, buttandolo perchè il pvp è pure peggiore a livello di bilanciamento.
non prenderò mai più un souls o un souls-like in vita mia, poco ma sicuro.
 
Ultima modifica:
1 - Cominciamo a darci una bella calmata.
2 - Spero vi rendiate conto da soli (parlo soprattutto per i più intelligenti) dal titolo e dall'impostazione del topic, che qui si parla di opinioni SOGGETTIVE riguardo a titoli acclamati all'unanimità; non si discute né di "giochi sopravvalutati" (per quello ci sono altri topic o le Corti Supreme) né di "opinioni oggettive" (quelle non interessano mai in nessun topic).

Cerchiamo di far tornare la discussione sulla retta via, grazie.
 
Guarda, vorrei anche prendermi la briga di risponderti seriamente ma frasi del genere, mi fanno capire che sto solo perdendo tempo.

Non si può intavolare un discussione che subito bisogna dare dal fanboy :asd:

Non so in che posti sei stato ultimamente, ma visto che questo forum è rimasto sempre lo stesso, perché non te torni da dove sei arrivato? Sai com'è, qua siamo strani noi, i commenti cerchiamo di farli in maniera matura e su roba che abbiamo effettivamente giocato. Rischi di trovarti male qua :shrek:
:sowhat:

Eh si COD l'avrai giocato solo te allora...

Il mio primo post era un discorso generale sull'ultimo decennio di COD. Hai iniziato te l'OT e poi sei qua che giri sempre su "ma Cold War ma Cold War"...
Io sono qua che esprimo le perspettive di uno che ha seguito il franchise da 16 anni, e diverse cose sono cambiate in peggio. E non penso di essere l'unico che la pensa così.
Se ti piace Cold War gioca a Cold War, nessuno ti dice niente, come puoi vedere non vado neanche nel thread di COD a lamentarmi.
Ma non cercare di indottrinarmi che su COD è tutto perfettissimo.
Vedo che qua nominano Dark Souls e Sekiro, che adoro.... me ne sbatto, opinioni loro che rispetto e posso anche capire perchè...

Fine OT
 
:sowhat:

Eh si COD l'avrai giocato solo te allora...

Il mio primo post era un discorso generale sull'ultimo decennio di COD. Hai iniziato te l'OT e poi sei qua che giri sempre su "ma Cold War ma Cold War"...
Io sono qua che esprimo le perspettive di uno che ha seguito il franchise da 16 anni, e diverse cose sono cambiate in peggio. E non penso di essere l'unico che la pensa così.
Se ti piace Cold War gioca a Cold War, nessuno ti dice niente, come puoi vedere non vado neanche nel thread di COD a lamentarmi.
Ma non cercare di indottrinarmi che su COD è tutto perfettissimo.
Vedo che qua nominano Dark Souls e Sekiro, che adoro.... me ne sbatto, opinioni loro che rispetto e posso anche capire perchè...

Fine OT
Ma io ti stavo semplicemente precisando alcune delle cose inesatte che avevo letto (per di più, il tutto detto in maniera tranquilla) :asd: Poi è ovvio che sei liberissimo di avere la tua opinione.

Sei te che poi sei partito per la tangente con la storia del fanboy :shrek:

E possiamo chiuderla qua (se senti il bisogno di rispondere puoi scrivermi in privato)
 
In oltre 100 ore di gioco, ne avrò trovato giusto una decina di partite che laggano ma vabbè, qua va ad esperienza personale (poi sì, che il gioco abbia bisogno di server dedicati nessuno lo nega)

E tu quindi, in 15 minuti di alpha, sei riuscito a capire che Cold War è uscito una ciofeca al lancio? :hmm:

Io mi sono aggiunto a fine gennaio e non saprei dire come fosse al lancio (magari Nakata o Giamast possono dirci qualcosa), ma sinceramente al mio arrivo ho trovato un prodotto assolutamente completo. Altro che beta :asd:

Tutto sto supporto non l'hai mai visto? Devo davvero dire cosa hanno aggiunto fino ad adesso (e siamo giusto alla stagione 2) tra modalità zombie e il multiplayer online? :asd:

16 mappe di MW1 contro le 12 di Cold War, poi però dovevi sganciare altri soldi per avere nuove mappe. Qua sarà sempre tutto gratuito con anche nuove armi. Poi vogliamo parlare della modalità epidemia? Che già da sola, sarebbe un pacchetto che il 90% delle SH venderebbe ad almeno 10 euro fissi

Ma almeno sai come funziona esattamente tutta questa parte da MW 2019 in poi? :asd:

Battle pass in versione gratuita che ti sblocca tot roba e nel caso, paghi 10 euro per avere la versione completa e che ti permette di avere poi tutti i futuri BP gratuitamente. I bundle di cui parli, sono puramente roba extra

È monetizzato tanto quanto ogni altro FTP esistente al mondo dai, non prendiamoci in giro :asd:

E nonostante tutto, ha comunque un supporto costante e verrà supportato anche adesso, su next gen

Qua non parlo, non avendoci giocato preferisco non pronunciarmi (anche se può sembrarti strano fare così :draper: )

Ok va bene, altri stereotipi random :asd:

E non ci sono più le mezze stagioni, e una volta gli autobus arrivavano sempre puntuali e bla bla
Poi la cosa bella che le mappe più camperogwne di cod mw 2019 sono quelle di mw 4 :draper:
La gente lì ricorda troppo bene i capitoli precedenti
 
Beh, riguardo Death Stranding si può fare un discorso del genere se si parla delle recensioni della varie testate ecc, perché lato "utenti" la stragrande maggioranza di chi lo ha giocato l'ha bocciato in tronco :asd:
O comunque non lo considera affatto un capolavoro
 
Sono all'Atto 2 :phraengo:

Mi stupisce abbastanza quel grado di odio verso DS onestamente. Sono il primo a criticare i FROM (in primis per la pigrizia a livello di ricicli, e di ottimizzazione tecnico-grafica), ma addirittura considerarlo una pattumiera di gioco... Mi lascia sorpreso :asd: Il lavoro fatto sui moveset, la costruzione della prima metà di mappa (che lascia un'ottima libertà sul dove andare prima), la costruzione del folklore del gioco, mi sembrano tutte qualità eccellenti del titolo.
Tutte cose belle che ho detto anche io nel mio primo post ma i souks prima di bloodboorne erano un dito al culo da giocare dai :asd:
Per fortuna dark souls 3 è un capolavoro con il suo gameplay veloce
 
Comunque il primo che mi viene in mente è Hellblade: Senua's Scarifice.

Senza dilungarmi troppo, portarlo a termine è stato un vero parto, ho sofferto più io che la protagonista del gioco. Mamma mia, è proprio un genere che non riesco a farmi piacere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top