Raccoglitore Fantasy / Isekai

Pubblicità
ma a proposito di Mushoku Tensei dove lo si può vedere? non ditemi che c'è solo il fansub:tristenev:

ps:
Knight's & Magic >>>>>>> Overlord:yeahmini:
S2 never:sadfrog:
 
Gli isekai non mi dispiacciono, anche se li ho iniziato a vederli da relativamente poco tempo, alcuni dicono che ho iniziato con prodotti di qualità (Rising/Overlord) e adesso mi è impossibile accettare che la maggior parte di queste produzioni, sono ciofeche. Ultimamente però, noto che il mercato ne produce dozzine, e buona parte di essi sono perdite di tempo.
Mi piacerebbe essere consigliato, perché perdere tempo non fa per me. Non ho problemi di genere o di sorta, se si ride, mi piace, se ci sono storie leggerine, va bene lo stesso.

Non c'è un isekai alla Goblin Slayer? Un po' serio, ma anche un po' avventuroso, senza troppe cazzatine?

thanks

Grimgar, un isekai classico non può essere più realistico.
Honzuki menzionato sopra è un slice of life di vita magicomedioevale.
GATE è letteralmente "spunta oggi un portale verso mondo fantasy, il giappone ci manda l'esercito".
Tanya assolutamente.
Drifters di quello di hellsing.
Mushoku tensei ha un approccio realistico ed è fatto da dio.

I’m Standing on a Million Lives in onda adesso ha pure un approccio realistico ma è anche animato con lo scarto.
Prossima stagione c'è faraway paladin che a cazzate sta a zero.
 
C'è pure Gaikotsu Kishi-sama in arrivo, ma nessuna data per ora, molto carino pure quello...
 
Grimgar, un isekai classico non può essere più realistico.
Honzuki menzionato sopra è un slice of life di vita magicomedioevale.
GATE è letteralmente "spunta oggi un portale verso mondo fantasy, il giappone ci manda l'esercito".
Tanya assolutamente.
Drifters di quello di hellsing.
Mushoku tensei ha un approccio realistico ed è fatto da dio.

I’m Standing on a Million Lives in onda adesso ha pure un approccio realistico ma è anche animato con lo scarto.
Prossima stagione c'è faraway paladin che a cazzate sta a zero.
Mi sono segnato tutto. Thanks :D

GATE l'ho letto, ma l'ho interrotto, ero parecchio avanti.
Sfortunamente premessa affascinante, risoluzione pessima, gli ho dato innumerevoli chances di riprendersi.
Me ne avevano parlato molto bene. A parte che è un pastrocchio militarista filo-giapponese, sembra uno spot della FAG (Forza Autodifesa Giapponese)
Non sopporto la rappresentazione stereotipata e falsa dei militari giapponesi, che sotto sotto, ha quell'idea "siamo i migliori del mondo noi, spariamo solo ai cattivi"

Attenzione però,

So benissimo che GATE è una commedia con derive harem, è una robina stupidina, che non si prende sul serio ma il suo essere "mezzo e mezzo" nella terra di mezzo, non mi piace.
L'autore non decide da che parte sta. Cosa vuole raccontarmi esattamente?
Una storia epica? Allora le premesse sono piuttosto fallaci. Riconosco che qualche arco narrativo è gradevole, tipo quello con il Drago e gli elfi. Ma non complesso è veramente sprecata l'idea.
L'autore vuole raccontarmi l'incontro tra due mondi? Allora le premesse non sono credibili, per innumerevoli ragioni.
Vuoi farmi ridere? E allora non puoi mettermi Itori che ammazza dei militari russi e poi flirta con le sue donnine del cazzo.
L'inizio in effetti era molto affascinante, l'esplorazione prometteva una specie di racconto di avventura atipico, come alcuni romanzi di D&D che lessi anni fa, in cui un militare "finiva" in un mondo fantasy (erano romanzi anni settanta) non mi urtavano fucili vs spade, tanto per dire. Non ho problemi a vedere un gruppo di cavalieri massacrati da un MIG.
Ma dopo 3 capitoli, quando aprono i neko bar, una parte di me ha pensato "questa colonizzazione è veramente tremenda, porca puttana"
Questo è il genere di isekai peggiore che ho letto. Perché fa pure il furbo, e piazza messaggini quà e là.
 
Symphogear S.2
arrivato alla 10 dalla 5 lo trovo molto più gradevole
anche se si son subito ritratti dalle conseguenze e body horror
inoltre sto sviluppando un debole per lo scienziato pazzo che nei primi episodi prendeva continuamente pescate in faccia che però riesce a manipolare il gruppetto dei cattivi ... perchè sono dei ritardati (Mmamma mia che gli mente in faccia:rickds:) non è niente di Yagami-style anche se ne vorrebbe fare il verso con il complesso da dio ma intrattiene ed aggiunge quel "edge"
carina qualche aggiunta alla back story della protagonista post incidente ma pre S1
completamente panchinata Maria (comunque mi fa troppo specie che è identica al personaggio originale del gioco di Cross Ange:asd:) che è abbastanza assurdo visto il potenziale dalla backstory, potere, personalità ed obbiettivo sicuramente gli daranno il suo momento nel finale e tornerà in future season ma per ora sprecatissima non capisco il mantellone ma vabbè
unica vera cosa fastidiosa è sto bastone di salomone ma BASTA:stress: dalla prima season spawna minion insignificanti che poi all'inizio di questa season sembrava volessero dare un power up ai noise invece ... ma buttateli proprio fuori non se ne può più
il montaggio stile Rocky con Chris che si ammazza per stare al passo mi ha piegato più del dovuto (davvero è l'unica cosa che è toccata a Kazanari in questa season)
Ogawa che corre sull'acqua così dal nulla:stress::rickds:

ps: alla scrittura hanno un debole per gli americani morti ... :azz: sempre loro il cannon fodder prescelto:asd:
 
Grimgar, un isekai classico non può essere più realistico.
Honzuki menzionato sopra è un slice of life di vita magicomedioevale.
GATE è letteralmente "spunta oggi un portale verso mondo fantasy, il giappone ci manda l'esercito".
Tanya assolutamente.
Drifters di quello di hellsing.
Mushoku tensei ha un approccio realistico ed è fatto da dio.

I’m Standing on a Million Lives in onda adesso ha pure un approccio realistico ma è anche animato con lo scarto.
Prossima stagione c'è faraway paladin che a cazzate sta a zero.
Ti aggiorno, visto Grimgar.
Partenza con il botto, con innumerevoli spunti, ma ad un certa con "Manato, Manato, Manato" mii avrebbero anche salassato i maroni :D

Partenza con il botto dicevo, con innumerevoli spunti a dir il vero, che poi dimentica puntualmente, man mano che la serie procede. Come capita spesso con questi prodotti derivativi. Scommetto che la light novel è minuziosa e dettagliata, mentre le 12 puntate, scappano letteralmente via, pure se sono fatte da A1-Pictures, che offre una certa eleganza, specie nei BG. Trattasi di isekai realistico, ma poi non troppo, direi piuttosto "semi-realistico". Il senso della serie, in ultima analisi, è interessante, scava che ti scava.
Si tratta di un isekai che offre - o almeno ci prova - a costruire un'indagine introspettiva, profonda dei diversi personaggi coinvolti, con dinamiche non troppo dissimili da quelle di un gruppo di amici "costretti" a collaborare per sopravvivere. Per certi versi mi ha ricordato i gruppi scolastici che si formano per costruire un progetto comune, come una ricerca di scienze o di storia. Il senso è circa quello: sono costretti a lavorare assieme per sopravvivere ma ci sono tensioni tra loro. Anche se non sono mai spiegate benissimo.
Tanto per dire il protagonista è un po' un segaiolo mentale: si convince di tensioni e incompresioni da semplici battute, ma ok. Non sono giappo, quindi se mi danno dell'incapace, non mi deprimo.
Mi verrebbe da paragonarlo a Darling in the Franxx, se non fosse che quest'ultimo è un gioiello di introspezione a paragone di questo. Grimgar sembra un po' il cugino sfigato che vedi a Natale, quello che durante la cena ti racconta le stesse cose dello scorso Natale e tu per cortesia, non glielo fai notare.
È una serie carina, ma più di carina non me la sento di bollarla, onestamente.
Diciamo che, sebbene "grossomodo" ha risposto alle mie aspettative di trovarmi a faccia a faccia con un isekai pseudoreale non mi è sembrata particolarmente ben costruita e ben sviluppata, e le premesse c'erano...gli spunti che butta nel mucchio sono innumerevoli e tutti ugualmente interessanti: il mondo, le gilde, i mostri, gli altri gruppi di avventurieri, le ricompense, il Re Immortale (?), la luna rossa...
La serie si focalizza su un gruppo di avventurieri, ovviamente ragazzini iper-stereotipati, alle prese con i primi passi in un mondo fantasy e fin qui, niente di nuovo. Ci sono cose come il tizio grosso ama cucinare e la bambina timidina è una maghetta eh. Fino alla fine, non ci sono sussulti, se non un paio.
Carina l'idea che si ricordano vagamente del mondo dal quale provengono (cioè il nostro eh) ma sta cosa viene dimenticata praticamente alla seconda puntata, fatto questo che impedisce moltissimi spunti interessanti anche visivi, a dirla tutta. I ragazzi hanno uno sviluppo sulle prime reale, dove in 5 non riescono a tener testa ad un goblin, poi verso fine serie, ovviamente maturano con un boost piuttosto telefonato. Naturalmente, quando il gruppo troverà la sua sinergia caratteriale e di coesione, ciò sarà inevitabilmente collegato alla loro capacità combattiva e strategica che li renderà dei tank.
Ultima nota, personalmente l'eccidio dei mostri nelle serie, è molto ben fatto. I combattimenti sono reali e disperati tanto quanto basta, spesso il nemico non vuole morire ed esattamente come loro, combatte con tutte le forze residue. Allo stesso modo, i nemici non faranno mai cose spregevoli o detestabili, fatto questo che crea una certa situazione distopica...se ammazzi un goblin mentre dorme, sei un po' in difetto come "eroe"...mah, questa cosa è un po' stata sdoganata da Goblin Slayer...ma c'era una motivazione alla base.
In Goblin Slayer i goblin erano una pericolosa minaccia per tutta la razza umana, in Grimgar sembra che si facciano i cazzi loro e vengano massacrati perché ritenuti deboli e semplici da sconfiggere.

In definitiva, isekai con premesse reali che perde un po' il filo perché non racconta gli innumerevoli spunti che mette sul piatto. Ed è un peccato.
 
Ultima modifica:
E dopo baki isekai...

QvIErMm.jpg


E' il turno di lupin isekai, nuova serie manga.

Chi è il prossimo? NESSUNA SERIE è al sicuro.
 
Ti aggiorno, visto Grimgar.
Partenza con il botto, con innumerevoli spunti, ma ad un certa con "Manato, Manato, Manato" mii avrebbero anche salassato i maroni :D

Partenza con il botto dicevo, con innumerevoli spunti a dir il vero, che poi dimentica puntualmente, man mano che la serie procede. Come capita spesso con questi prodotti derivativi. Scommetto che la light novel è minuziosa e dettagliata, mentre le 12 puntate, scappano letteralmente via, pure se sono fatte da A1-Pictures, che offre una certa eleganza, specie nei BG. Trattasi di isekai realistico, ma poi non troppo, direi piuttosto "semi-realistico". Il senso della serie, in ultima analisi, è interessante, scava che ti scava.
Si tratta di un isekai che offre - o almeno ci prova - a costruire un'indagine introspettiva, profonda dei diversi personaggi coinvolti, con dinamiche non troppo dissimili da quelle di un gruppo di amici "costretti" a collaborare per sopravvivere. Per certi versi mi ha ricordato i gruppi scolastici che si formano per costruire un progetto comune, come una ricerca di scienze o di storia. Il senso è circa quello: sono costretti a lavorare assieme per sopravvivere ma ci sono tensioni tra loro. Anche se non sono mai spiegate benissimo.
Tanto per dire il protagonista è un po' un segaiolo mentale: si convince di tensioni e incompresioni da semplici battute, ma ok. Non sono giappo, quindi se mi danno dell'incapace, non mi deprimo.
Mi verrebbe da paragonarlo a Darling in the Franxx, se non fosse che quest'ultimo è un gioiello di introspezione a paragone di questo. Grimgar sembra un po' il cugino sfigato che vedi a Natale, quello che durante la cena ti racconta le stesse cose dello scorso Natale e tu per cortesia, non glielo fai notare.
È una serie carina, ma più di carina non me la sento di bollarla, onestamente.
Diciamo che, sebbene "grossomodo" ha risposto alle mie aspettative di trovarmi a faccia a faccia con un isekai pseudoreale non mi è sembrata particolarmente ben costruita e ben sviluppata, e le premesse c'erano...gli spunti che butta nel mucchio sono innumerevoli e tutti ugualmente interessanti: il mondo, le gilde, i mostri, gli altri gruppi di avventurieri, le ricompense, il Re Immortale (?), la luna rossa...
La serie si focalizza su un gruppo di avventurieri, ovviamente ragazzini iper-stereotipati, alle prese con i primi passi in un mondo fantasy e fin qui, niente di nuovo. Ci sono cose come il tizio grosso ama cucinare e la bambina timidina è una maghetta eh. Fino alla fine, non ci sono sussulti, se non un paio.
Carina l'idea che si ricordano vagamente del mondo dal quale provengono (cioè il nostro eh) ma sta cosa viene dimenticata praticamente alla seconda puntata, fatto questo che impedisce moltissimi spunti interessanti anche visivi, a dirla tutta. I ragazzi hanno uno sviluppo sulle prime reale, dove in 5 non riescono a tener testa ad un goblin, poi verso fine serie, ovviamente maturano con un boost piuttosto telefonato. Naturalmente, quando il gruppo troverà la sua sinergia caratteriale e di coesione, ciò sarà inevitabilmente collegato alla loro capacità combattiva e strategica che li renderà dei tank.
Ultima nota, personalmente l'eccidio dei mostri nelle serie, è molto ben fatto. I combattimenti sono reali e disperati tanto quanto basta, spesso il nemico non vuole morire ed esattamente come loro, combatte con tutte le forze residue. Allo stesso modo, i nemici non faranno mai cose spregevoli o detestabili, fatto questo che crea una certa situazione distopica...se ammazzi un goblin mentre dorme, sei un po' in difetto come "eroe"...mah, questa cosa è un po' stata sdoganata da Goblin Slayer...ma c'era una motivazione alla base.
In Goblin Slayer i goblin erano una pericolosa minaccia per tutta la razza umana, in Grimgar sembra che si facciano i cazzi loro e vengano massacrati perché ritenuti deboli e semplici da sconfiggere.

In definitiva, isekai con premesse reali che perde un po' il filo perché non racconta gli innumerevoli spunti che mette sul piatto. Ed è un peccato.

Il setting di goblin slayer è D&D, e di conseguenza non ha senso.
Già i goblin da soli già renderebbero insediamenti quasi impossibili senza grosse fortificazioni, figuriamoci se conti i mostri grossi e pure demon lord che pianificano.

Grimgar è da novel, i personaggi sono umani ed il setting è un fantasy trattato realisticamente, l'unico appunto che gli puoi fare sono le "skill" che sono comunque necessarie per reggere la premessa.
E piccolo spoiler, la premessa/setting di grimgar è:

mondo fantasy dove le autorità di frontiera evocano gente da altri mondi, gli cancellano la memoria e li usano per fare pulizia dei mostri.
Sono 100% pedine sacrificali.

E' un setting ed una situazione tristissima, i goblin sono davvero innocenti.

Il solo problema dell'anime è che essenzialmente ha coperto giusto il prologo, se ti interessa puoi trovare la novel in eng.

Comunque è iniziato il manga dell'isekai totale definitivo:

zk66fgQ.jpg


Tra un 2 anni arriva l'anime 100%, la novel è una di quelle vecchie e famose e, ci crediate o no, come storia funziona.
 
Il setting di goblin slayer è D&D, e di conseguenza non ha senso.
Già i goblin da soli già renderebbero insediamenti quasi impossibili senza grosse fortificazioni, figuriamoci se conti i mostri grossi e pure demon lord che pianificano.

Grimgar è da novel, i personaggi sono umani ed il setting è un fantasy trattato realisticamente, l'unico appunto che gli puoi fare sono le "skill" che sono comunque necessarie per reggere la premessa.
E piccolo spoiler, la premessa/setting di grimgar è:

mondo fantasy dove le autorità di frontiera evocano gente da altri mondi, gli cancellano la memoria e li usano per fare pulizia dei mostri.
Sono 100% pedine sacrificali.

E' un setting ed una situazione tristissima, i goblin sono davvero innocenti.

Il solo problema dell'anime è che essenzialmente ha coperto giusto il prologo, se ti interessa puoi trovare la novel in eng.

Comunque è iniziato il manga dell'isekai totale definitivo:

zk66fgQ.jpg


Tra un 2 anni arriva l'anime 100%, la novel è una di quelle vecchie e famose e, ci crediate o no, come storia funziona.

Ti assicuro che come DM (Dungeon Master) in D&D ho ucciso moltissimi personaggi/amici usando semplici goblin.
Negli anni 90 c'erano persino pubblicazioni AD HOC per aiutarti come Game Master ad uccidere i giocatori con coboldi e goblin. Senza voler aprire un tavolo di discussione approfondito, posso dirti che la maggior parte dei giocatori non è stupida, ma è troppo confidente con i suoi personaggi, più sei potente, più riesco a metterti in difficoltà.

"Ha! Sono un chierico del 34° LIVELLO sono invincibile, ho più di 230 PF fuah fuah" (cit Black Clover) :D

Ebbene quel chierico è morto. L'ho ucciso semplicemente con una massa verde, e un paio di stregoni goblin che inibivano i suoi poteri (come Cura, Luce Magica, Teletrasporto, etcc) dopo averlo allontanato dal gruppo, con una semplicissima botola. Goblin Slayer, in ultima analisi, ha senso. Chiaramente se applichiamo le regole del manga/anime che ci suggerisce, non ne faccio una questione di realismo, anche se quell'idea della spada enorme che si blocca nei cunicoli, era geniale a conti fatti (il tizio che muore nella 1x01)

Seguo i tuoi consigli, leggerò la novel, la serie anime di Grimgar mi è sembrata povera, sembra interessante l'ultima serie manga che consigli :O
 
Confidente o no, non puoi avere il mostro base pippa prima missione per noob dove metà degli avventurieri ci schiattano, è semplicemente questione di numeri.
E' questo che non ha senso, che i goblin siano considerati pippe quando oggettivamente un loro nido neanche troppo sviluppato già richiede un party avanzato di gente che sa quello che fa.
 
finita di vedere la seconda e terza stagione di Symphogear
bidonata totale la seconda metà della seconda stagione così come il finale, terza stagione per il momento quella che mi è piaciuta di più funziona tutto meglio grazie agli antagonisti anche se non hanno potuto proprio fare a meno di cacciare ancora una volta dei Noise dal cilindro-_- (la cui defenestrazione era stato l'obbiettivo centrale della seconda) piaciuti molto i due padri delle protagoniste che normalmente sono inesistenti in queste serie a maghette o simil (ed introdotti anche così tardi quindi doppiamente sorpreso che se li siano tenuti in tasca per così tanto senza dover retconare per idee del momento), poi ce ne voluto ma Maria di nuovo in azione anche se vederla semplicemente parte del team è relegarla ad un ruolo molto minore
 
Ed il cerchio si richiude, ancora.

Pensavate forse che tutti i tipi di isekai fossero ormai adattati in anime? AH AH AH NO non ci siamo manco vicini, rassegnatevi.

LRR77Cg.jpg


Annunciato ufficialmente Reincarnated as a Sword (Tensei Shitara Ken Deshita), o "reincarnato nella spada magica di loli cat girl".
Nonostante la premessa per veri uomini di cultura, questo è un puro action violento e novel/manga sono piuttosto di successo, mi aspetto una buona cura.
 
addirittura:shrek:

comunque voglio un isekai in cui si riencarnano negli insetti del prato stile ape maia ma si squartano
 
comunque finita la quarta di Symphogear
si lascia guardare ma con i difetti cronici della serie ed iniziando la quinta non posso credere che per la quarta stagione di fila reciclino le tre tipe cattive che vengono redente dopo aver fatto stragi eDDAI:sonno:

appena finita Magical Girl Spec-Ops Asuka
non me l'aspettavo proprio così gradevole dopo un inizio molto sbarazzino, l'ho trovato uno dei migliori approcci a "Maghette MA se fossero reali", con violenza e worldbuilding molto meglio contestualizzati e tatticità ed un minimo di regole negli scontri (praticamente tutto quello che è mancato all'altra serie qui sopra) , molto kink (devo dire motivato almeno per le torture:morristenda: ... del fanservice più standard ne avrei davvero fatto a meno) vorrei proprio vedere dove vanno a finire con Kurumi (ok tutti gli stereotipi da yandere che si porta dietro ma sinceramente ci ho visto un bello sforzo di renderla molto più sfaccettata di così
ok non ci sono andati proprio raffinati col il prendersi gioco della sindrome di stoccolma per gag e fanservice ma non stiamo a guardare il pelo adesso:fantozzi:
) ma purtroppo i 12 episodi finiscono proprio troncando la serie teaserando tanto e lasciandoci praticamente una prima season da prologo
 
Nuove da
Black ★★ Rock Shooter DAWN FALL
BRS_kv01.jpg
previsto per primavera 2022
Fonte: animenewsnetwork.com

studio praticamente nuovo con CGI confermata e scrittura da gente degli ultimi Psycho-pass, mi aspetto robba edgy e sarebbe azzeccato :asd:
 
il sorcetto schifoso ha preso la licenza per il nuovo anime di BRS
MA QUANTO MI STA A SALI IL GENOCIDIOOOOOOOO:phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:
spero che abbia le robbe peggio scandalose da mandare in pappa le menti dei pc e fargli fare tante figuracce
 

Ed è arrivato l'annuncio per mob otome game, novel/manga molto famosi, sorta di robotico fantasy drama harem.

Sorta di bakarina al contrario dove lui vorrebbe essere lasciato in pace ma gli tocca combattere e sbattersi, nel mentre colleziona fama e harem non richiesti.
Questo perchè insieme si è reincarnata una fessa che va a sabotare la protagonista del game e a lui tocca compensare per le tragedie in arrivo.

ffbouwkamaqzqby.jpeg


Ma purtroppo è un adattamento al risparmio dell'orrido studio ENGI.

Bah, sono davvero sconcertato, questa serie con adattamento come si deve poteva esplodere in un qualcosa di veramente enorme, una sorta di nuovo SAO.
 
Finalmente :ivan:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top