Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1105 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Grazie...ho letto che è meglio avere delle memorie ram low profile, io però ho le vengeance high profile...dalle immagini ho visto che la ventola è proprio sopra la ram...magari se sposto la ventola o se giro il dissipatore di 90 gradi ci sta...è possibile fare ciò? grazie ancora...

 
Non credo che sia possibile, scrivi al produttore magari sanno farti luce su questo problema.

Noi abbiam anche usato una piattaforma diversa con socket diverso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
...che voi sappiate esistono sistemi ibridi AIO senza backplate?

 
...che voi sappiate esistono sistemi ibridi AIO senza backplate?
Intendi con i 4 pin da spingere e ruotare?

In quel caso non ne ho mai visti e non penso che esistano.

Non hai voglia di smontare la scheda madre :rickds:

 
Intendi con i 4 pin da spingere e ruotare?In quel caso non ne ho mai visti e non penso che esistano.

Non hai voglia di smontare la scheda madre :rickds:
si,il concetto è quello :rickds: ma non è per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
C'è tanta differenza in termini di raffreddamento e rumore tra Hyper TX3 Evo e Hyper 212 Evo? La cpu in questione è un i5 Ivy, no OC.

 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie per la guida !!!

 
C'è tanta differenza in termini di raffreddamento e rumore tra Hyper TX3 Evo e Hyper 212 Evo? La cpu in questione è un i5 Ivy, no OC.
Personalmente andrei su un 212 Evo.

Ventola più grande ( 12cm contro 9cm ) e sistema di installazione migliore tramite backplate.

 
Personalmente andrei su un 212 Evo.Ventola più grande ( 12cm contro 9cm ) e sistema di installazione migliore tramite backplate.
Oddio non avevo visto che il TX3 ha i piedini di plastica come il dissi fuffa Intel... escluso a priori, andrò sul 212 Evo, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
che ventole mi raccomandate per mettere negli slot del case e per raffreddare il corsair hydro H55?

 
Devo cambiare la pasta al NH-D14, va bene la Arctic Silver 5?

 
Benissimo, attento a non sbavare in giro che è conduttiva quella.
Grazie Bucch, ho letto che il metodo migliore è una goccia al centro della CPU senza bisogno di applicarla su tutta la superficie.

 
Grazie Bucch, ho letto che il metodo migliore è una goccia al centro della CPU senza bisogno di applicarla su tutta la superficie.
Esistono varie scuole di pensiero, tutte efficaci in ogni caso.

O fai come dici tu e metti una goccia della grandezza di un chicco di riso al centro e lo fai "schiacciare" dalla pressione del dissipatore oppure, come faccio io, prendo un pezzo di plastica, lo avvolgo intorno al dito con cui vado a stendere uno strato uniforme su tutta la superfice dell'IHS del processore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
salve ragazzi, volevo chiedere quale fosse il vantaggio che si ottiene nel collegare le ventole del case alla mobo rispetto al collegarle direttamente all'alimentatore

inoltre volevo chiedervi se è possibile usare degli sdoppiatori a Y a 3 pin (2 maschi, 1 femmina) per collegare due ventole in una singola presa a 3 pin sulla mobo

grazie in anticipo

 
salve ragazzi, volevo chiedere quale fosse il vantaggio che si ottiene nel collegare le ventole del case alla mobo rispetto al collegarle direttamente all'alimentatore
inoltre volevo chiedervi se è possibile usare degli sdoppiatori a Y a 3 pin (2 maschi, 1 femmina) per collegare due ventole in una singola presa a 3 pin sulla mobo

grazie in anticipo
Nessun vantaggio in particolare, a parte il fatto che possono essere monitorate le velocità delle ventole collegate alla mobo, in alcuni casi è anche possibile settare automaticamente la velocità di rotazione che, attaccandole all'alimentatore, girerebbero sempre al massimo.

L'adattatore l'han costruito apposta, è possibile usarlo senza problemi.

 
Nessun vantaggio in particolare, a parte il fatto che possono essere monitorate le velocità delle ventole collegate alla mobo, in alcuni casi è anche possibile settare automaticamente la velocità di rotazione che, attaccandole all'alimentatore, girerebbero sempre al massimo.
L'adattatore l'han costruito apposta, è possibile usarlo senza problemi.
va bene grazie

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top