Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
grazie, in realtà devo ancora ordinare tutto, il case sarà un Nzxt s340, quindi solo 120mm :sisi:non male il Corsair, comunque sto valutando anche il Noctua nh-d15 ad aria :sisi:
veramente ottimo il noctua io ho ancora il d14 ed è un gran dissipatore, grande in tutti i sensi :rickds::rickds::rickds:

però con un case finestrato io andrei sull'aio, rende il sistema più "pulito" e bello da vedere. ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
grazie, in realtà devo ancora ordinare tutto, il case sarà un Nzxt s340, quindi solo 120mm :sisi:non male il Corsair, comunque sto valutando anche il Noctua nh-d15 ad aria :sisi:

beh oddio non so se conviene l'i7 per solo gaming :sisi:... che i7?
un normalissimo i7-6700 (336€)

Beh l'hyperthreading nel gaming conta gran poco ma se chi come me smanetta con premiere o photoshop, la differenza si sente.

Il mio è un ragionamento basato sul fatto che non faccio overclock spinto e che a parità di soldi spesi, opterei per una cpu più performante e un dissi ad aria aftermarket che non abbia un costo eccessivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
veramente ottimo il noctua io ho ancora il d14 ed è un gran dissipatore, grande in tutti i sensi :rickds::rickds::rickds:
però con un case finestrato io andrei sull'aio, rende il sistema più "pulito" e bello da vedere. ;p
già, come colori non ci siamo :asd:, in caso lo smonto e vado di bombolette :rickds::rickds:

un normalissimo i7-6700 (336€)
Beh l'hyperthreading nel gaming conta gran poco ma se chi come me smanetta con premiere o photoshop, la differenza si sente.

Il mio è un ragionamento basato sul fatto che non faccio overclock spinto e che a parità di soldi spesi, opterei per una cpu più performante e un dissi ad aria aftermarket che non abbia un costo eccessivo.
ok, lo prendo in considerazione, che poi a dire il vero ci metterò dentro sicuramente Photoshop e Autocad...

 
già, come colori non ci siamo :asd:, in caso lo smonto e vado di bombolette :rickds::rickds:


ok, lo prendo in considerazione, che poi a dire il vero ci metterò dentro sicuramente Photoshop e Autocad...
Pensaci e poi valuta ;)

Io ho un i7-4790k che sto overclocckando in modo leggero in questo periodo, arrivo a 60°C in full load con raffreddamento ad aria :ahsisi:

 
Pensaci e poi valuta ;)
Io ho un i7-4790k che sto overclocckando in modo leggero in questo periodo, arrivo a 60°C in full load con raffreddamento ad aria :ahsisi:
allora facendo due conti con mio fratello punto, o meglio puntiamo direttamente all'i5 6600k, poi in futuro se proprio è necessario valuto l'acquisto di un'i7 :ahsisi:

 
Buonsalve ragazzi, vado dritto al punto. Ho un PC con questa configurazione:

MOBO: ASRock H170 Pro4S

GPU: R9 390 Gigabyte

CPU: i5-6500

PSU: Fortron Raider 650W

RAM: 2x4GB Corsair Ven 2133 mHz

HD: Western Digital Blue 1TB + SSD Samsung 850 Evo 250GB

CASE: Thermaltake Commander MS-I

Il mio problema maggiore è il rumore del pc in fase di gaming (ok, ho le cuffie su, ma mi dà fastidio il rumore esagerato che fa). Non avendo montato all'epoca particolari soluzioni di raffreddamento, cosa mi consigliereste soprattutto per ridurre il rumore del pc? Il budget non è alto, non sopra i 100€. Se vi può essere utile, non mi interessa overclockare per ora.

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

 
al 99.9% sarà la vga ma comunque prova ad individuare la fonte del rumore avvicinando l'orecchio al pc

 
Ho controllato, è proprio la vga a raggiungere temperature alte (sui 75°C max).

Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

 
Ho controllato, è proprio la vga a raggiungere temperature alte (sui 75°C max).
Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk
Se li raggiunge in full load non è così alta come temperatura, ricorda che siamo in estate è fa molto caldo
Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

 
Raga qualcuno di voi conosce un costruttore o un sito che vende dissipatori a liquido per la 1080ti? perché vorrei raffreddare la mia scheda, mi da fastidio vederla raggiungere gli >80° nei giochi più pesanti

 
Raga qualcuno di voi conosce un costruttore o un sito che vende dissipatori a liquido per la 1080ti? perché vorrei raffreddare la mia scheda, mi da fastidio vederla raggiungere gli >80° nei giochi più pesanti
Di solito i kit hybird sono studiati per pcb standard e non custom.

https://www.arctic.ac/eu_en/accelero-hybrid-iii-120.html

Magari prova ad impostare una curva un po' più aggressiva con MSI Afterburner, in modo da trovare il giusto compromesso tra temperatura / rumore.

Con la mia FE ho impostato un profilo 1:1 e in overclock a 2000Mhz non ho mai superato la soglia di 80°C, però sembra un boeing in fase di decollo :rickds:

P.S. Ammazza a momenti scalda come una FE, sicuramente avrà un profilo della ventola molto leggero per non fare troppo rumore.

 
Ultima modifica:
Di solito i kit hybird sono studiati per pcb standard e non custom.
https://www.arctic.ac/eu_en/accelero-hybrid-iii-120.html

Magari prova ad impostare una curva un po' più aggressiva con MSI Afterburner, in modo da trovare il giusto compromesso tra temperatura / rumore.

Con la mia FE ho impostato un profilo 1:1 e in overclock a 2000Mhz non ho mai superato la soglia di 80°C, però sembra un boeing in fase di decollo :rickds:

P.S. Ammazza a momenti scalda come una FE, sicuramente avrà un profilo della ventola molto leggero per non fare troppo rumore.
Eh, mi sa che mi sono beccato la 1080ti con il dissipatore più scadente :asd: va beh ho capito cosa fare, prenderò un Kraken G12 e un X52 :ahsisi: Grazie lo stesso :gab:

 
Eh, mi sa che mi sono beccato la 1080ti con il dissipatore più scadente :asd: va beh ho capito cosa fare, prenderò un Kraken G12 e un X52 :ahsisi: Grazie lo stesso :gab:
Non essendo previsto nessun sistema di dissipazione per le ram, magari lasciale a default.

 
Non essendo previsto nessun sistema di dissipazione per le ram, magari lasciale a default.
Eh si volevo studiarmi qualcosa per la vram...intanto ci metto una ventola migliore, poi si vedrà :sisi:

 
Parlando di dissipatori per la vram (dissipatori passivi) meglio in rame o in alluminio? rame direte voi, per la miglior conducibilità del calore, e fin qui ci siamo, però il mio dubbio sorge appunto su questo presupposto, se il dissipatore è in rame si scalderà prima e avrà bisogno di un adeguato flusso d'aria per raffreddarsi, per l'alluminio invece dovrebbe essere il contrario no? cioè, si scalderà più lentamente quindi, avendo un flusso d'aria costante, le temperature dovrebbero essere relativamente più basse rispetto a quelle di un dissi in rame...o sbaglio? parlo da ignorante :asd:

 
Ok grazie!

edit:

al momento su ebay costa 30 rotti :morristend: vanificando l'utilità dei 10€ di sconto.. spero in qualche riduzione di prezzo, ho 7gg per usare il buono

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top