Ragguppamento discussioni eliminate

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
trash-can.gif



 
CrossCode ha una durata media della main di 40 ore, circa 80 se fai gli extra, a me è durato 174 (più le ore non contate di tentativi vari) e non ho allungato nessun brodo, me la sono presa con comodo e ho fatto semplicemente tutto compreso il 95% degli achievements in-game, tranne che l'Arena e il DLC (che sto giocando ora).

Il gioco è un indie e il team è piccolissimo, se un gioco viene fatto BENE, non ci sono centinaia di ore che tengano, e anche in modo molto sensato.
Ovviamente chiuso l'OT, era per implementare il ragionamento "indie o non indie se il gioco sa catturare e ha contenuto di qualità, non fanno paua 50 e passa ore".
CrossCode non lo conosco se non di nome e video, e non so quanto sia estesa la componente RPG (che è uno dei fattori che può allungare a dismisura la longevità senza nuocere all'esperienza), questo Baldo me lo immagino molto simile a Zelda e quindi senza una componente RPG tale da rendere la longevità ideale quella di un RPG.
Altra cosa: un titolo 2D con quella grafica ha il vantaggio che i contenuti costano infinitamente di meno e quindi un team con lo stesso budget puù fare magari il doppio di contenuti per riempire quelle ore, questo in quanto adventure 3D indie deve allocare molte più risorse nella grafica.
Esatto. Mi sarei aspettato (a maggior ragione da un piccolo team) una durata sulle 20-25 ore (teoriche). Fatico a capire con che assets, quest, e narrativa (?) possano aver riempito 50 ore di Main (ricordiamolo, perché lo hanno specificato! Ergo senza le Sub quest tecnicamente). Temo possano essersi complicati la vita inserendo dei "riempitivi" (prima di andare al Tempio Tal dei Tali: raccogli 40 carote, 60 erbette giulive, e 50 sassolini). Se per alcuni titoli (come i Rogue Like) la longevità è naturale (vuoi per la struttura loop based accompagnata all'elemento "Collezionistico"), per un A/A è abbastanza raro vedere Main Quest da 50 ore persino nel mondo AAA.

Va detto, spezzando una grossa lancia a loro favore, che il Naps Team non ha aperto i pre order (a questo punto banalmente il gioco sarà acquistabile dal D1 e via), quindi non si può assolutamente dire che non stiano agendo in modo limpido verso i consumatori.
Esattamente, anch'io con 25-30 ore mi sarei potuto aspettare un gioco "su misura" e buono per come se la stanno gestendo come trasparenza, anche il comunicare il numero di dungeon ecc. è stata una buona mossa per dire.
Non sto capendo se sei d'accordo con il mio ragionamento oppure no :sisi:
Sul concetto di "50 ore non è necessariamente un male" sono d'accordo, ma spesso da certi tipi di giochi è lecito aspettarsi che non riescano a gestirle bene.
 
Rivedendo i Date Trailer quanto meno continuo a notare tanta varietà di ambienti/biomi. Il che è positivo nell'ottica di un'avventura lunga.

Va be' tanto fra 2 giorni ci togliamo tutti i dubbi... Ormai è davvero questione di poco.
Post automatically merged:

quando usciranno le review?
Non è stato detto, si suppone quindi al D1.
 
E non lo hanno pubblicizzato sui loro social il fatto che sia disponibile in Giappone? :morristenda:
Potrebbe essere anche uno sbaglio, ma di solito non sponsorizzano MAI un gioco che esce prima :asd:
Lo contatto che è meglio :asd:
Post automatically merged:

UPDATE:
Ovviamente è un errore dell'eshop, non comprate, il gioco al D1 avrà una patch bella sostanziosa che risolverà molti dei problemi.
 
Ultima modifica:
CrossCode non lo conosco se non di nome e video, e non so quanto sia estesa la componente RPG (che è uno dei fattori che può allungare a dismisura la longevità senza nuocere all'esperienza), questo Baldo me lo immagino molto simile a Zelda e quindi senza una componente RPG tale da rendere la longevità ideale quella di un RPG.
Altra cosa: un titolo 2D con quella grafica ha il vantaggio che i contenuti costano infinitamente di meno e quindi un team con lo stesso budget puù fare magari il doppio di contenuti per riempire quelle ore, questo in quanto adventure 3D indie deve allocare molte più risorse nella grafica.

Esattamente, anch'io con 25-30 ore mi sarei potuto aspettare un gioco "su misura" e buono per come se la stanno gestendo come trasparenza, anche il comunicare il numero di dungeon ecc. è stata una buona mossa per dire.

Sul concetto di "50 ore non è necessariamente un male" sono d'accordo, ma spesso da certi tipi di giochi è lecito aspettarsi che non riescano a gestirle bene.
No, il discorso 2D = meno risorse è una leggenda,
anzi, in certi casi lavorare ad un mondo 2D è molto più dispendioso e difficile, ed è molto più semplice fare un mondo 3D che non 2D, quindi la giustificazione " 2D= più contenuti " non c'è in questo caso,
basti vedere ultimamente gli indie 2D quanto tempo impiegano a farli, anni e anni, con i dovuti problemi ( vedi Heart Forth, Alicia) e Axiom verge.

Be CrossCode ti porta via tranquillamente 100 e passa ore, facendo tutto tra primarie e secondarie, se poi devi fare anche gli achievements in-game, completare il bestiario, collezionare oggetti e tutte le side, vai oltre le 100, TUTTE di contenuto puro, e poco grind,
come ho detto, dipende tutto dalle capacità del team, e quindi se un gioco viene fatto bene.

Tanto curioso di questo gioco, visto anche la sensazione del fascino iniziale estetico, dove sarà tutto un wow positivo, visto lo stile adottato, poi però quel wow devono riuscire a farlo restare a galla appunto per quelle ore.
 
C'è qualcuno che lo prenderà al D1? A me incuriosisce ma al momento sto giocando ad altro, però non escludo di prenderlo subito dopo aver finito quello che sto giocando :morris2: Spero in belle recensioni che possano invogliarmi all'acquisto perché lo trovo molto carino a livello estetico (ad eccezione dei pg umani che sono proprio bruttini :dsax:) e perché gli Zelda-like sono sempre ben accetti.
 
Curiosità:

ma chi ha detto ufficialmente che è uno Zelda-like? gli autori?
Perchè visivamente parlando, visuale, combat, e uso degli strumenti, mi ricorda tutto tranne che Zelda,
poi non so se ormai ogni action adventure dove acquisisci strumenti viene chiamato Zelda-like ._.
Post automatically merged:

C'è qualcuno che lo prenderà al D1? A me incuriosisce ma al momento sto giocando ad altro, però non escludo di prenderlo subito dopo aver finito quello che sto giocando :morris2: Spero in belle recensioni che possano invogliarmi all'acquisto perché lo trovo molto carino a livello estetico (ad eccezione dei pg umani che sono proprio bruttini :dsax:) e perché gli Zelda-like sono sempre ben accetti.
Stesse tue sensazioni, ma A: costa troppo per quello che so e mi ispira al momento B: ho TROPPA roba in ballo C: voglio prima sapere com'è davvero strutturato e quali tipi di contenuti ha, e se la trama è bella.

Anche perchè ho preso con gli sconti pochi giorni fa Ni No Kuni.....



EDIT: ok ho visto la preview di IGN, dice la parola Zelda per 4 minuti di video, ma a parte qualche scopiazzatura qua e la che ormai hanno e avevano tutti i giochi di quel genere, ormai sarà entrato di moda dire Zelda per ogni gioco che sia action adventure perchè alzi i barili e altre cosine, ma vabbè :asd: era giusto per dire.


il gioco sembra carino, ma una critica voglio farla, è tutto incredibilmente statico, se prima in altri giochi mi lamentavo dei ciuffi d'erba statici al passaggio del giocatore, qua hanno raggiunto livelli superiori, addirittura mentre si corre nell'acqua non si formano le increspature (anche fare dei piccoli cerchi come fanno in qualsiasi gioco pure per gba parebea brutto..), pensavo di averle viste tutte onestamente.
Ma vedremo a gioco uscito.


EDIT II: ammetto di essere stato un pò acido nei confronti di un progetto di cui degli Italiani hanno preso coraggio e provato a fare qualcosa di originale, originale nel senso di stile XD, in parte ci sono riusciti, ma avendo visto i primi 15 minuti di gameplay in video, posso dire semplicemente che per il momento mi pare un bel gioco, devo ancora giudicarlo, però ha dei limiti tecnici, limiti che normalmente non dovrebbero esserci anche se capisco il lavoro che c'è dietro a progetti del genere,
è TUTTO statico, non si muove una foglia, un albero, un cespuglio, niente, cammina e corre sull'acqua e niente, corre sulla sabbia e niente,
poi da un lato c'è un effetto un pò troppo marcato i sfocatura dell'ambiente quando si esplora, dove il focus si focalizza quasi solo sui personaggi,
lasciando quasi tutto l'ambiente ( a parte i ruscelli) in modalità sfocato, che quasi da fastidio,
ma magari si può disattivare chissà,
per il momento non mi ha sorpreso, a parte qualche chicca e l'ovvio, e ripetiamo, stile grafico, ma alla fine non fai tutto con quello.

Non ho giocato ancora nessuno dei due, ma Ni No Kuni vince, e SI, LO SO che a parità di budget non c'entrano niente e non vanno paragonati, però bo ho voluto comunque dirlo perchè è l'unico che mi viene in mente che ricorda lo stile.

Vedremo a gioco uscito del tutto e opinioni di chi ci gioca, ma le sensazioni sono queste per ora.
 
Ultima modifica:
C'è qualcuno che lo prenderà al D1? A me incuriosisce ma al momento sto giocando ad altro, però non escludo di prenderlo subito dopo aver finito quello che sto giocando :morris2: Spero in belle recensioni che possano invogliarmi all'acquisto perché lo trovo molto carino a livello estetico (ad eccezione dei pg umani che sono proprio bruttini :dsax:) e perché gli Zelda-like sono sempre ben accetti.
Io lo prendo al D1 proprio su Switch così me lo godo anche in portatile. :sisi:
 
Io lo prendo al D1 proprio su Switch così me lo godo anche in portatile. :sisi:
io credo...aspetto le review però,perche non vorrei trovarmi con un gioco appena sufficiente...avendo 3 piattaforme a cui giocare non posso buttare 25 euro..tra l'altro mi intriga spelunkye che nn ho mai giocato,esce no more heroes 3 e wario ware a breve..ma spero che tra 2 gg sarò in download,perchè mi ispira da morire
 
No, il discorso 2D = meno risorse è una leggenda,
anzi, in certi casi lavorare ad un mondo 2D è molto più dispendioso e difficile, ed è molto più semplice fare un mondo 3D che non 2D, quindi la giustificazione " 2D= più contenuti " non c'è in questo caso,
sul costo del 2D, se mi citi Vanillaware o Blaz Blue è un conto, ma nel caso di Crosscode parliamo di un 2D nel range 16 bit, che non rientra assolutamente tra i "2D costosi", e se ce ne fosse bisogno di una conferma basta citare lo sviluppatore di Iconoclasts che ha dichiarato che per lui il 2D è solo un mezzo pratico per semplificare il lavoro e rendere possibile quello che altrimenti sarebbe stato impossibile in altre forme (sottointeso 3D), e si parla pure di uno che prima di questo progetto non sapeva neanche disegnare bene in pixel art ma ha trovato più semplice imparare a far questo piuttosto che altro.
poi ci sono altri fattori che influiscono sul budget come bug fixing (molto più complesso in 3D), varietà di assets (i mondi 3D richiedono molta più carne al fuoco per sembrare credibili) e altro che non sto a citare perchè è un discorso estremamente ampio e non è il luogo adatto.

Baldo comunque come grafica e animazioni è facilmente collocabile su tutt'altro range di budget, anche perchè non sembrano affatto stock assets o roba grezza raffazzonata, ma è "fatto a mano" e molto curato e bello da vedere, ed essendo indie da qualche parte avran dovuto tagliare.
basti vedere ultimamente gli indie 2D quanto tempo impiegano a farli, anni e anni, con i dovuti problemi ( vedi Heart Forth, Alicia) e Axiom verge.
Il motivo per cui questi giochi ci mettono una vita ad uscire (quando procedono bene) non è perchè sono 2D, ma perchè sono fatti da poche persone o addirittura una (vedi il caso di Axiom Verge da te citato, fatto in 5 anni da una sola persona) e vale un po' per tutti gli indie in generale.
Be CrossCode ti porta via tranquillamente 100 e passa ore, facendo tutto tra primarie e secondarie, se poi devi fare anche gli achievements in-game, completare il bestiario, collezionare oggetti e tutte le side, vai oltre le 100, TUTTE di contenuto puro, e poco grind,
come ho detto, dipende tutto dalle capacità del team, e quindi se un gioco viene fatto bene.
Come ho detto non conosco bene questo CrossCode, ma dal poco che ho visto sembra avere una componente RPG bella corposa e gli RPG che durano una vita senza ammazzare il ritmo non sono una novità, quì con Baldo mi aspetto che gestiscano la cosa da action adventure vecchio stile: se i contenuti non bastano si va a riciclare quest, mini dungeon molto simili e ridondanti, sezioni dispersive messe giusto per far numero o semplicemente parti poco ispirate e/o rushate.
 
Ultima modifica:
sul costo del 2D, se mi citi Vanillaware o Blaz Blue è un conto, ma nel caso di Crosscode parliamo di un 2D nel range 16 bit, che non rientra assolutamente tra i "2D costosi", e se ce ne fosse bisogno di una conferma basta citare lo sviluppatore di Iconoclasts che ha dichiarato che per lui il 2D è solo un mezzo pratico per semplificare il lavoro e rendere possibile quello che altrimenti sarebbe stato impossibile in altre forme (sottointeso 3D), e si parla pure di uno che prima di questo progetto non sapeva neanche disegnare bene in pixel art ma ha trovato più semplice imparare a far questo piuttosto che altro.
poi ci sono altri fattori che influiscono sul budget come bug fixing (molto più complesso in 3D), varietà di assets (i mondi 3D richiedono molta più carne al fuoco per sembrare credibili) e altro che non sto a citare perchè è un discorso estremamente ampio e non è il luogo adatto.

Baldo comunque come grafica e animazioni è facilmente collocabile su tutt'altro range di budget, anche perchè non sembrano affatto stock assets o roba grezza raffazzonata, ma è "fatto a mano" e molto curato e bello da vedere, ed essendo indie da qualche parte avran dovuto tagliare.

Il motivo per cui questi giochi ci mettono una vita ad uscire (quando procedono bene) non è perchè sono 2D, ma perchè sono fatti da poche persone o addirittura una (vedi il caso di Axiom Verge da te citato, fatto in 5 anni da una sola persona) e vale un po' per tutti gli indie in generale.

Come ho detto non conosco bene questo CrossCode, ma dal poco che ho visto sembra avere una componente RPG bella corposa e gli RPG che durano una vita senza ammazzare il ritmo non sono una novità, quì con Baldo mi aspetto che gestiscano la cosa da action adventure vecchio stile: se i contenuti non bastano si va a riciclare quest, mini dungeon molto simili e ridondanti, sezioni dispersive messe giusto per far numero o semplicemente parti poco ispirate e/o rushate.

Esatto riguardo a Baldo, il rischio è alto, quindi sono curioso anche io di vedere come l'hanno "riempito" al di fuori degli extra classici.

Riguardo al discorso 2D-3D no, non cito Vanillaware o gli Arc System Works,
ma il discorso è vero, è OT e ampio, ma di sicuro non sono d'accorrdo se il creatore di Iconoclast dice "è facile" :asd: , ci sono una miriade di indie 2D, e a parte l'esempio sbagliato che ho riportato di Axiom Verge, tutto è il resto è vero, dipende anche dai programmi che si usano, se Iconoclast è stato facile non significa che tutti gli indie 2D lo sono o hanno usato lo stesso programma, ci sono quelli che usano effetti particellari completamente diversi, e alcuni di quei giochi richiedono un sacco di tempo e risorse, ma il discorso è davvero ampio, quindi va bene cosi :sisi:
 

xella.jpg




Sviluppatore: Tiny Roar
Editore: Assemble Entertainment
Genere: Azione, Avventura
Lingue: Inglese, Tedesco


Video










sganna.gif
 
Io non vi dico a quante ore sono, è una droga :sard:
Per me è assolutamente il degno erede di Journey, peccato che il grosso della fanbase di quel gioco sia rimasta su PS (per via delle scelte di marketing di TGS) e molti non sappiano neanche che cos'è Sky o quanto vale.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top