Ragguppamento discussioni eliminate

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
trash-can.gif



 
header.jpg
A cura di Stefania Tahva Sperandio

Sembra proprio che Suda 51 abbia trovato il prossimo progetto a cui dedicarsi. Il celebre Goichi Suda, in compagnia di Hidetaka “Swery 65” Suehiro, sta infatti lavorando a un nuovo videogioco horror, che ha deciso di ribattezzare, su due piedi, Hotel Barcelona – perché gli piacerebbe fosse ambientato a Barcellona, anche se in realtà non ha ancora preso una decisione definitiva.

Nel corso di un (divertente) livestream, i due autori hanno raccontato di aver discusso già nel 2018 l’idea di realizzare un videogioco insieme – salvo poi dimenticare tutto quello che era venuto dal brainstorming dopo essersi ubriacati. Tuttavia, alla fine la collaborazione si farà e porterà alla nascita di un horror che sarà pubblicato da Devolver Digital, con budget di circa $1 milione.

Addirittura, il nome Hotel Barcelona è stato deciso solo poco prima dello streaming, a rendere bene l’idea del fatto che tutto potrebbe ancora cambiare, nel prossimo futuro – e che, spiega Suda 51, magari il gioco potrebbe essere ambientato a Tokyo, in Venezuela o in Sud Africa. Comunque stiano le cose, il modello di riferimento che sarà preso dai due autori è quello di Siren, serie horror che i videogiocatori meno giovani di voi sicuramente ricorderanno.

Secondo gli autori, «ogni stanza di Hotel Barcelona rappresenterà una persona diversa, o una dimensione diversa, o un punto di vista diverso su quello che sta succedendo in un determinato periodo di tempo.» Se l’idea vi sembra interessante, sappiate che durante il live stream Suda 51 ha anche mandato un messaggio ah Keiichiro Toyama, autore di Siren, domandandogli se sarebbe interessato a partecipare a Hotel Barcelona: prima della fine della diretta, quest’ultimo aveva risposto affermativamente!

L’approccio che si vuole cercare è quello di un indie, magari un side-scroller, e non è da escludere che abbia sfumature splatter. I due autori hanno anche pensato a un personaggio malvagio da controllare, che costringerà il giocatore a fare cose che non vorrebbe fare. Ne sapremo comunque di più la prossima settimana, quando si terrà un evento dedicato in cui scopriremo novità sul concept di game design – e in cui Suda 51 presenterà anche il logo del progetto.









 
Figata, per ora sembra ci sia solo una vaga idea ma sono molto curioso, sicuramente c'è del potenziale anche solo per i nomi.  :morris:

 
Goichi “Suda 51” Suda and Hidetaka “Swery 65” Suehiro are working on a horror game together, the pair announced on an IGN Japan live stream.

The developers were originally planning a food-themed PlayStation VR game, but it was cancelled.

In 2018, the pair decided to make a game together, but would forget the ideas they discussed after getting drunk. During the live stream today, however, they were able to solidify their ideas live and on the spot.

The collaboration will be a horror game. Suda came up with the title Hotel Barcelona in a half-hour brainstorm before the live stream, because he would like the game to be set in Barcelona. However, he later said that it could also be set in a place like Tokyo, South Africa, or Venezuela.

As for game content, they want to make it light and easy to play—something that can be downloaded and picked up on mobile, Switch, Stadia, and the like. The idea for the story is that a magazine writer is visiting a hip new hotel, then the horror begins. However, this is not set in stone.

Suda mentioned Siren as a type of horror game he likes, where the narrative is pieced together by playing from the perspectives of various characters. In Hotel Barcelona, you would see different rooms, “each one which represents a different person, or a different dimension, or a different look at what happens in this period of time.” Suda texted Siren creator Keiichiro Toyama during the live stream, asking if he would like to get involved in the project. By the end of the live stream, Toyama had replied with a yes.

Suehiro added that players would be able to follow different “timelines” that are pieced together. While he himself is not into pure horror, he is into something more about “suspense, about uncertainty and nervousness.”

Suda added that he likes splatter horror, so perhaps the second half of the game can turn into something along those lines.

The two also discussed the idea of having an entirely evil character, which the player would be forced to control and do things they do not want to do. Suda said that the characters would included visitors and employees of the hotel. Characters could be sourced from pictures sent in by fans.

Swery also said he would like the game to be a side-scroller, because it might feel more like an indie game.

Both Suda and Suehiro have already spoken to Devolver Digital about potentially publishing the game, which gave them a rough estimate budget of 100 million yen (approx. $1 million USD).

At an event happening next week, Suehiro will come up with concepts for the game, while Suda will design a logo.Apparently, Devolver Digital may not be set in stone as the publisher. Or rather, the company may have never met with the two creators to begin with. Devolver Digital tweeted, “Gonna need @SUDA_51 and @Swery65 to pitch us this mysterious game we’re supposedly publishing. Name a time and place, gentlemen.”


Aspetto di aver più informazioni concrete.

Hype comunque,specie se collaborano entrambi con Devolver,il trittico folle per eccellenza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna capolavoro annunciato.

Hanno anche espressamente detto che vorrebbero renderlo fruibile in portabilità su console come Nintendo Switch

 
Aggiornamento disponibile

22 nuovi personaggi giocabili
6 campi ripresi dal primo NBA Playgrounds
30 nuovi articoli estetici
50 nuovi elementi per l'editor

Ronnie2K giocabile!













Discussioni del primo e secondo capitolo unite

 
Ultima modifica da un moderatore:
God is a Geek - 7

Freedom Finger è un piccolo indie divertente che riesce a togliersi qualche soddisfazione con cose che potrebbero crocifiggere un titolo AAA. Fornisce alcune ore di ironia.




NintendoWorldReport - 7,5

Un delizioso e diabolico viaggio attraverso spazio e flotte di navi nemiche, cinesi e russe. La presentazione aggiunge sapore e le opzioni di dialogo e le classifiche online migliorano il valore della rigiocabilità. Gli elementi della storia e l'eccessiva imprecazione potrebbero risultare offensivi per qualcuno. L'improvvisa interruzione degli stage potrebbero infastidire, ma il pacchetto complessivo è divertente. Non è tra i migliori sparatutto orizzontali che ho giocato, ma è sicuramente il più strano. Lo consiglierei a chiunque cerchi qualcosa di stimolante, eccentrico e che valga la pena di essere affrontato più di una volta.




NintendoLife - 8

Freedom Finger è lo sparatutto retrò che non ti aspetti. Il suo stile disegnato a mano, la straordinaria colonna sonora, l'umorismo altamente offensivo e le varie meccaniche di gioco  intelligenti, si uniscono per offrire un giro meravigliosamente anarchico attraverso una folle campagna, con un gameplay solido e stimolante. L'umorismo e la difficoltà potrebbero non essere per tutti, ma se ami il genere e non ti dispiace essere tempestato da un flusso costante di politicamente scorretto, da parte di note voci del settore, allora è altamente raccomandato.
 

PRO
    Incredibile stile grafico e colonna sonora stellare
    Meccaniche di combattimento uniche
    Teatrino anarchico di un gruppo di attori di alto livello
    Eccellente ideazione dei boss
    Adeguatamente difficile e con una corposa campagna principale

CONTRO
    Occasionali problemi di controllo
    Se sei di animo sensibile è un problema







 
Ultima modifica da un moderatore:
Io davanti a cose come questa impazzisco ???

Certo, Suda e hotel mi fanno venire in mente anche Flower Sun and Rain...

 
Io sto gioco lo sto bramando ma ho TROPPA..TROPPA roba in sto periodo e sempre  :rickds:  ma prima o poi dovrò prenderlo, un po come Stardew Vallley.

 
Io davanti a cose come questa impazzisco ???

Certo, Suda e hotel mi fanno venire in mente anche Flower Sun and Rain...
E questo dovrebbe gasarti ancora di più. Quel gioco avrebbe tutto per essere un horror se messo in piedi sotto un'altra luce già  :polmo:

 
E questo dovrebbe gasarti ancora di più. Quel gioco avrebbe tutto per essere un horror se messo in piedi sotto un'altra luce già  :polmo:
Perché non è già un horror di per se morire ogni giorno in un loop continuo,poi morire definitivamente,infine rinascere tramite un "patto col diavolo" ed essere perseguitati dall'identità fittizia del sogno/incubo dell'isola. :sadfrog:

 
Perché non è già un horror di per se morire ogni giorno in un loop continuo,poi morire definitivamente,infine rinascere tramite un "patto col diavolo" ed essere perseguitati dall'identità fittizia del sogno/incubo dell'isola. :sadfrog:
No se in mezzo ci metti tutti i dialoghi e personaggi demenziali  :trollface:

Comunque fa impressione in effetti, a parte che con queste due righe mi hai fatto capire che non avevo capito quasi nulla del gioco ma non mi biasimo troppo perché non era semplicissimo da seguire.  :asd:

 
Digitally Downloaded: 6

Mi è davvero piaciuto questo gioco. Non è Bloodstained, ma si fa giocare bene ed offre il tipo di piacere da fascia B che non si trova più.






NintendoLife: 4

AeternoBlade II è un casino di meccaniche eccessivamente complesse e di sistemi inadatti che fanno a pugni tra loro. Il sistema di combattimento base è solido, ma è guastato da ritardo di input, da animazioni lente, da un posizionamento disordinato dei nemici e da un framerate incerto. La meccanica basata sul tempo è troppo frequente, confusa e noiosa, mentre la sua trama risulta allungata e incasinata, peggiorata da alcuni dei peggiori doppiatori che abbia mai sentito. Oltre tutti i problemi tecnici e la confusione, c'è un gioco solido, ma c'è troppo da superare per arrivarci ed è impossibile raccomandarvi di provarlo.

PRO

     Alcune idee decenti e un combattimento base valido
     Buon 2.5D e buoni sfondi
     Ha una storia enorme, se riesci a gestire tutte le seccature

 

CONTRO

     Costanti problemi tecnici tra cui problemi di framerate, ritardo di input e crash gravi
     Storia terrificante, narrata in modo schifoso
     L'aggiunta costante di nuove meccaniche gonfia il sistema di combattimento e lo rende noioso e troppo complicato
     I nemici da uccidere subiscono quantità di danno casuali
     Mappa orribile
     La grafica su switch è scadente






GameSpew: 3

Inutile dire che quando ci sono così tanti buone Metroidvania disponibili, non c'è davvero motivo di investire tempo in AeternoBlade II. Con i suoi elementi grezzi, il doppiaggio scarso ed il combattimento noioso e goffo, non c'è davvero molto da fare. È uno di quei rari seguiti che in realtà  risultano peggio del loro predecessore, quindi a meno che tu non sia masochista, lascia stare.





 
A quanto pare qualcuno ha subodorato possibilità di farci soldi con quel clone kickstarter.

Ciao a tutti, siamo felici di annunciare che siamo nel mezzo di trattative con un editore! Le cose sono ancora in sospeso, quindi non annulleremo ancora la campagna di Kickstarter, ma la ritarderemo indefinitamente mentre risolviamo tutto.

Questa è davvero una buona notizia perché se tutto andrà bene potremmo iniziare a lavorare sul nostro gioco molto prima del previsto, potendo concentrarci esclusivamente sulla produzione e con un livello molto più elevato di quanto pensassimo prima possibile!




proprio vero, anche la pubblicità negativa è pur sempre pubblicità :asd:

 
H2x1-NSwitch-Moonli.jpg

Ho fatto un giro di 10 minuti al Gamestop per caso, e mi sono imbattuto in questo gioco, inizialmente mi son detto "l'ennesimo indie 2D, carino ma aspetterà, ho delle priorità", vado a casa e per curiosità mi guardo il trailer, sono rimasto a bocca aperta.

Animazioni FANTASTICHE, grafica pulita e curatissima, background bellissimo e animato quindi non un mero riempitivo scenografico, anche l'OST mi sembra curatissima e suggestiva, l'atmosfera c'è tutta, insomma di impatti grafici cosi se ne vedono poche volte, va a finire che domani vado a comprarlo (35 euro nuovo e 30 usato, penso con la tessera gamestop anche meno).

Letto un po di recensioni e sembra andare alla grande, sembra essere una piccola perla, e dire che al giorno d'oggi con tutti i pixel art che ci sono è dura impressionarmi, questo gioco ci è riuscito.
 ​

 ​

 ​

 ​

Sviluppatore: Digital Sun

Genere: Rogue-Lite, Gestionale, Action, RPG

Online: No

Sito uffficiale: Clicca

Scheda di Spazio: Clicca

Video


Nascondi Contenuto










 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo sto giocando,epico a dir poco,probabilmente uno dei migliori indie dell'anno a mani basse e lo considero il nuovo Turrican,la cosa vuol dire molto per me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top