Rassegna 2021 e Prospettive 2022

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh, direi secondo metacritic. Hollow e ori entrambi 90, dread 88


O meta vale solo in certi casi? :trollface:
HK 90 alla luce di meno di 30 recensioni, e solo quello Switch, già la versione PC ha un 87 con quasi lo stesso numero di recensioni.
Dread ha 88 con più di 100 recensioni.
Detto che è stupido usare il meta come indicatore quando differisce di pochi punti, credo si dovrebbe anche contestualizzare i voti e non selezionare arbitrariamente i dati.
Post automatically merged:

Ma nessuno qua dentro pensa a una cosa? Anche solo paragonare l'esclusiva top dell'anno di una console, al quinto anno di vita, con dei titoli che al lancio costavano la metà o un quarto non fa venire in mente che qualcosina? Va tutto bene no? Tanto le vendite sono alte, quindi che ce frega se il top di un'azienda con miliardi di utili è pure inferiore e più breve di un titolo fatto da 4 artigiani.
Beh, non credo che la longevità sia un parametro per giudicare un titolo, no? Mi ricorda le riviste che davano i voti tenendo conto del parametro longevità.
 
Ultima modifica:
Ma nessuno qua dentro pensa a una cosa? Anche solo paragonare l'esclusiva top dell'anno di una console, al quinto anno di vita, con dei titoli che al lancio costavano la metà o un quarto non fa venire in mente che qualcosina? Va tutto bene no? Tanto le vendite sono alte, quindi che ce frega se il top di un'azienda con miliardi di utili è pure inferiore e più breve di un titolo fatto da 4 artigiani.

Edit: eh oh, non avevo visto


Ma infatti chi ha mai avuto una one? Chi ha preso una serie qualcosa? Inizialmente avevo fatto ciao ciao anche a sony ma mi conveniva di più vendere la scheda video e prendere una ps5 che continuare a giocare su pc, pure leggermente peggio.
Con l'aggravante che sulle console decenti almeno giochi a un livello dignitoso, mentre da switch a pc il salto è fuori scala.


Per fortuna. Di sta azienda si può solo essere "hater"... :asd:
Mi fermo qua per non trasformare in flame la risposta a una provocazione.
Senza offesa eh, ma ho PS4,ps5 mi sto facendo pure il PC. Ma se mi diverto a giocare switch che problemi hai? Madonna santa, si sa che switch in termini di hardware è indietro. amen. Detto questo se io mi diverto e non rompo le scatole agli altri perché dovresti romperle te,che poi per questo c'è il topic in console war. Lasciamo stare i topic in sezione nintendo
 
anno che dire pessimo è fargli un complimento...con le tp a salvare la baracca ma cmq parliamo di un paio di titoli che nn coprono affatto l'anno

speriamo in un 2022 migliore
 
HK 90 alla luce di meno di 30 recensioni, e solo quello Switch, già la versione PC ha un 87 con quasi lo stesso numero di recensioni.
Dread ha 88 con più di 100 recensioni.
Detto che è stupido usare il meta come indicatore quando differisce di pochi punti, credo si dovrebbe anche contestualizzare i voti e non selezionare arbitrariamente i dati.
Post automatically merged:


Beh, non credo che la longevità sia un parametro per giudicare un titolo, no? Mi ricorda le riviste che davano i voti tenendo conto del parametro longevità.
Sicuro.
“È stupido”, “”contestualizzare i voti”, “pochi punti di scarto”… già capito l’andazzo, qui si cerca di ribaltare la realta che non conviene.
In ogni caso è stato chiesto di non proseguire con l’OT.
Post automatically merged:

Ciliegina sulla torta è il commento che fai a cranky, nel quale non inserisci il fattore longevità tra i più considerati dal pubblico pagante, e di conseguenza anche dalle testate. Giustamente.
 
Ultima modifica:
-Kirby e la Terra Perduta
-Advance Wars Re-boot Camp 1+2
-Splatoon 3
-Mario + Rabbids Sparks of Hope
-Seguito di Zelda Breath of the Wild
Questi i titoli che mi interessano per il 2022 e considerando i miei ritmi non sono pochi.
Splatoon 3 solo però se mettono una modalità storia, altrimenti nulla, con i primi due ho già dato.
Facendo un resoconto sull'anno che sta terminando, direi che la mia Switch ha lavorato poco, si è riposata in vista di un 2022 più energico.

Non mollo inoltre la speranza di avere ancora qualcosa di aggiuntivo e di interessante per il 2022.
 
Sicuro.
“È stupido”, “”contestualizzare i voti”, “pochi punti di scarto”… già capito l’andazzo, qui si cerca di ribaltare la realta che non conviene.
In ogni caso è stato chiesto di non proseguire con l’OT.
Post automatically merged:

Ciliegina sulla torta è il commento che fai a cranky, nel quale non inserisci il fattore longevità tra i più considerati dal pubblico pagante, e di conseguenza anche dalle testate. Giustamente.
Potevano benissimo non dare nessuna indicazione su dove andare e che fare, allungare la mappa a dismisura ammazzando il level design, rendere Samus decisamente più lenta et voilà, ecco servito Dread che dura 30 ore.

Bisogna pure capire cosa è la longevità, in HK tre quarti del tempo li passi a capire dove andare praticamente, con tutto il bene che voglio a quel gioco :asd:
 
Ma nessuno qua dentro pensa a una cosa? Anche solo paragonare l'esclusiva top dell'anno di una console, al quinto anno di vita, con dei titoli che al lancio costavano la metà o un quarto non fa venire in mente che qualcosina? Va tutto bene no? Tanto le vendite sono alte, quindi che ce frega se il top di un'azienda con miliardi di utili è pure inferiore e più breve di un titolo fatto da 4 artigiani.
Premetto due cose: tra HK, ori e dread ho giocato solo il primo e di console ho solo switch. Ma HK è l'eccezione, non la regola, si tratta di un capolavoro, uno dei migliori giochi della gen, il fatto che sia stato sviluppato da 4 gatti lo rende ancora più straordinario.

Se dread è a quel livello, allora è tantissima roba. Secondo me tra i titoli che ho giocato in questa gen, solo Mario odyssey e Zelda botw sono superiori come qualità

Adesso però ho una curiosità: sulle altre console è uscito qualcosa quest'anno che è superiore ad HK qualitativamente?
 
Sicuro.
“È stupido”, “”contestualizzare i voti”, “pochi punti di scarto”… già capito l’andazzo, qui si cerca di ribaltare la realta che non conviene.
In ogni caso è stato chiesto di non proseguire con l’OT.
Post automatically merged:

Ciliegina sulla torta è il commento che fai a cranky, nel quale non inserisci il fattore longevità tra i più considerati dal pubblico pagante, e di conseguenza anche dalle testate. Giustamente.
Non ho capito la replica.

Io ho argomentato; se sei in disaccordo controargomenta. "Ribaltare la realtà" presuppone che tu abbia capito quale essa sia, no? Quindi un voto ricavato attraverso più di 100 pareri è rapportabile a uno ricavato con meno di 30? Si prende unicamente la piattaforma con il voto più alto per dare luogo al raffronto?
È logica basilare. Dimmi quale sarebbe la realtà, magari argomentando, come si fa di solito.
Altrimenti rispondi ancora che sto ribaltando la realtà senza dire quale.
 
Senza offesa eh, ma ho PS4,ps5 mi sto facendo pure il PC. Ma se mi diverto a giocare switch che problemi hai? Madonna santa, si sa che switch in termini di hardware è indietro. amen. Detto questo se io mi diverto e non rompo le scatole agli altri perché dovresti romperle te,che poi per questo c'è il topic in console war. Lasciamo stare i topic in sezione nintendo
Ma infatti dovete imparare a ignorarlo, un pó come quel parente anziano che comincia a delirare a natale, non prestandogli ascolto si spegne di suo
 
Potevano benissimo non dare nessuna indicazione su dove andare e che fare, allungare la mappa a dismisura ammazzando il level design, rendere Samus decisamente più lenta et voilà, ecco servito Dread che dura 30 ore.

Bisogna pure capire cosa è la longevità, in HK tre quarti del tempo li passi a capire dove andare praticamente, con tutto il bene che voglio a quel gioco :asd:
Non l'ho percepita come una cosa negativa.
Nei metroidvania perdersi può equivalere a scoprire qualcosa che non avresti immaginato. Una volta mi sono perso per 5 giorni, non dico che sia stato piacevole ma per un gioco con un'atmosfera così malinconica ed opprimente è parte dell'esperienza. In HK non devi sentirti mai al sicuro.
Io criticherei piuttosto l'estrema difficoltà di raggiungere determinate aree, tipo l'alveare, dove il suggerimento è realmente troppo ostico. Quello è level design un pelo grezzo.

Comunque attenti a definire i criteri della longevità. Perché la longevità di Botw è dovuta anche al tempo che impieghi per andare da un punto all'altro, alle side quests, al tempo speso per ottenere forzieri, alle volte in cui un boss ti apre in due perché non sei pronto e così via.
Se si vuole andare dritti al finale dura un quarto del tempo. Direte voi: sì ma il boss finale non lo puoi fare se non livelli. Beh, idem in hollow no?

Questa guerra hk dread non la sto capendo.
 
Io so solo che è una console sulla quale ho acquistato 47 (QUARANTASETTE, QUATTRO-SETTE) titoli esclusivi, tutti dal buono in su. Quest'anno è stato sicuramente molto migliore del precedente, e il prossimo parte già benissimo, anche se per cominciare a fare una prospettiva aspetterei il Direct di gennaio/febbraio. Nintendo per la prima volta da più o meno sempre ha una sola console e si vede, e sinceramente mi sono convinto che questa è la strada che mi piace. Certo, Switch senza il cadavere di Wii U avrebbe perso mooolto appeal, cosa che mi fa pensare che se continueranno con la soluzione ibrida andranno a ripescare moltissimo dalle console passate. Unica critica forte che mi sento di fare al 2021 e che traslo anche al 2022 è la gestione indegna dei titoli NES, SNES e 64: la mancanza di una Virtual Console mi pesa come un macigno, su una console che sarebbe stata perfetta per la stessa, ma dovevano spingere un online a pagamento altrettanto indegno. Tolto questo, 2021 molto buono e 2022 che già mi si apre con Advance Wars e Kirby, quindi poco da dire. Forza Nintendo, non ti vedevo così in forma da anni
 
Alla fine è semplice la questione: Dread punta allo speedrunning (come tutti i Metroid 2D) puntando molto alle sequence break e un design rapido, senza momenti morti, Hollow Knight punta ad una struttura più esplorativa (ha sequence break anche lui ma non propriamente come Metroid) con un sistema punitivo alla Souls, creando di fatti momenti "morti" dove il giocatore è costretto a ripetere sezioni molte volte.
Dread punta più nella rigiocabilità "rapida", Hollow Knight nella sperimentazione dell'esplorazione.
 
Beh, direi secondo metacritic. Hollow e ori entrambi 90, dread 88


O meta vale solo in certi casi? :trollface:
Meta non vale mai per quanto mi riguarda, è un'indicazione più che altro. Anche a me Hollow Knight è piaciuto un pelo di più nel complesso, ma solo perché è più cicciotto e ha un immaginario che ho adorato, molto più fresco di un Metroid. Detto questo, Dread è un grandissimo gioco e un eccellente esponente della saga, oltre ad essere un segnale da Nintendo
 
Beh, non credo che la longevità sia un parametro per giudicare un titolo, no? Mi ricorda le riviste che davano i voti tenendo conto del parametro longevità.
Perché no? Se i bavosi leggessero il forum e ne dessero credito potrebbero tranquillamente dimezzare la longevità di ogni titolo futuro. Meno soldi, meno spese. Se la critica e i giocatori non considerassero tale parametro, perché insistere con le ore di gioco?
Naturalmente ogni cosa va contestualizzata al genere e alla varietà del titolo. Facile allungare il brodo ripetendo n volte le stesse cose, ma non è a quel tipo di longevità che alludo.

Senza offesa eh, ma ho PS4,ps5 mi sto facendo pure il PC. Ma se mi diverto a giocare switch che problemi hai? Madonna santa, si sa che switch in termini di hardware è indietro. amen. Detto questo se io mi diverto e non rompo le scatole agli altri perché dovresti romperle te,che poi per questo c'è il topic in console war. Lasciamo stare i topic in sezione nintendo
Ma quali problemi? Ti diverti? Bene, ma sembra che sia un attacco personale ogni volta che si ricorda cosa sia switch e che limiti ha. Ho appena detto che le xbox le ho direttamente sfanculate e per un pelo non facevo altrettanto con sony...

Potevano benissimo non dare nessuna indicazione su dove andare e che fare, allungare la mappa a dismisura ammazzando il level design, rendere Samus decisamente più lenta et voilà, ecco servito Dread che dura 30 ore.

Bisogna pure capire cosa è la longevità, in HK tre quarti del tempo li passi a capire dove andare praticamente, con tutto il bene che voglio a quel gioco :asd:
Devo aver giocato a un altro HK, io non ricordo tutta questa lentezza e tempo perso a girovagare. Mi aveva lasciato spaziato all'inizio ma parliamo di pochissime ore sul totale.
A memoria comunque ricordo un titolo più ciccione di dread.
Premetto due cose: tra HK, ori e dread ho giocato solo il primo e di console ho solo switch. Ma HK è l'eccezione, non la regola, si tratta di un capolavoro, uno dei migliori giochi della gen, il fatto che sia stato sviluppato da 4 gatti lo rende ancora più straordinario.

Se dread è a quel livello, allora è tantissima roba. Secondo me tra i titoli che ho giocato in questa gen, solo Mario odyssey e Zelda botw sono superiori come qualità

Adesso però ho una curiosità: sulle altre console è uscito qualcosa quest'anno che è superiore ad HK qualitativamente?
Generalmente preferisco non confrontare direttamente titoli troppo diversi, preferisco rimanere nello stesso genere o su generi affini.
Comunque HK per me è uno dei titoli top della generazione, quindi anche un metroid un pelo peggio (PER ME) non è che sia per forza un brutto gioco, ma ritengo tutto ciò una sconfitta non tanto per dread ma per l'intera azienda. Davvero questa sarebbe una... mi fa schifo anche scriverlo... da acclamare? Continuando così andrebbe bene?

Ma infatti dovete imparare a ignorarlo, un pó come quel parente anziano che comincia a delirare a natale, non prestandogli ascolto si spegne di suo
Sempre più in basso tu
 
Potevano benissimo non dare nessuna indicazione su dove andare e che fare, allungare la mappa a dismisura ammazzando il level design, rendere Samus decisamente più lenta et voilà, ecco servito Dread che dura 30 ore.

Bisogna pure capire cosa è la longevità, in HK tre quarti del tempo li passi a capire dove andare praticamente, con tutto il bene che voglio a quel gioco :asd:
Non è vero dai, questo è un mantra che viene ripetuto un po’ a caso :asd: addirittura tre quarti poi, dai :asd:
HK è un gioco più lungo, facciamocene una ragione. Che poi dread sia più complesso e ricercato a livello di cura è vero, ma uno è nintendo, l’altro è un team minuscolo :sisi:
Post automatically merged:

Non ho capito la replica.

Io ho argomentato; se sei in disaccordo controargomenta. "Ribaltare la realtà" presuppone che tu abbia capito quale essa sia, no? Quindi un voto ricavato attraverso più di 100 pareri è rapportabile a uno ricavato con meno di 30? Si prende unicamente la piattaforma con il voto più alto per dare luogo al raffronto?
È logica basilare. Dimmi quale sarebbe la realtà, magari argomentando, come si fa di solito.
Altrimenti rispondi ancora che sto ribaltando la realtà senza dire quale.
La realtà è che è una media, in entrambi i casi. Solo qui si sente giustificare un voto avverso di metacritic tirando fuori queste cose. Pazzesco :sisi:
Post automatically merged:

Premetto due cose: tra HK, ori e dread ho giocato solo il primo e di console ho solo switch. Ma HK è l'eccezione, non la regola, si tratta di un capolavoro, uno dei migliori giochi della gen, il fatto che sia stato sviluppato da 4 gatti lo rende ancora più straordinario.

Se dread è a quel livello, allora è tantissima roba. Secondo me tra i titoli che ho giocato in questa gen, solo Mario odyssey e Zelda botw sono superiori come qualità

Adesso però ho una curiosità: sulle altre console è uscito qualcosa quest'anno che è superiore ad HK qualitativamente?
Yes: Ori and the Will of the Wisps
 
Ultima modifica:
Perché no? Se i bavosi leggessero il forum e ne dessero credito potrebbero tranquillamente dimezzare la longevità di ogni titolo futuro. Meno soldi, meno spese. Se la critica e i giocatori non considerassero tale parametro, perché insistere con le ore di gioco?
Naturalmente ogni cosa va contestualizzata al genere e alla varietà del titolo. Facile allungare il brodo ripetendo n volte le stesse cose, ma non è a quel tipo di longevità che alludo.


Ma quali problemi? Ti diverti? Bene, ma sembra che sia un attacco personale ogni volta che si ricorda cosa sia switch e che limiti ha. Ho appena detto che le xbox le ho direttamente sfanculate e per un pelo non facevo altrettanto con sony...


Devo aver giocato a un altro HK, io non ricordo tutta questa lentezza e tempo perso a girovagare. Mi aveva lasciato spaziato all'inizio ma parliamo di pochissime ore sul totale.
A memoria comunque ricordo un titolo più ciccione di dread.

Generalmente preferisco non confrontare direttamente titoli troppo diversi, preferisco rimanere nello stesso genere o su generi affini.
Comunque HK per me è uno dei titoli top della generazione, quindi anche un metroid un pelo peggio (PER ME) non è che sia per forza un brutto gioco, ma ritengo tutto ciò una sconfitta non tanto per dread ma per l'intera azienda. Davvero questa sarebbe una... mi fa schifo anche scriverlo... da acclamare? Continuando così andrebbe bene?


Sempre più in basso tu
Chissà come reagiresti a scoprire che l'esclusiva più importante di quest'anno di PS5 di Sony dura solo 15 Ore e costa 80 euro :tè:

Dai Cranky non prendiamoci in giro con questi discorsi, Dread è pure il titolo più longevo della serie 2D, la stessa mobilità di Samus è motivo della longevità del gioco, così come il level design che piazza nemici in modo tale da non interrompere il ritmo se si avanza in maniera spedita, proponendo counter proprio nel momento in cui ti avvicini... hanno pure aggiunto il counter in movimento, che non interrompe il flow e non ti costringe subito dopo a mirare. Un'area in più in Dread non sarebbe guastata? Si, ci sarebbe stata ma avrebbe comunque aggiunto solo qualche oretta extra... Raddoppiarle in modo da raggiungere una longevità paragonabile a HK? Non ha senso, non è adatto al flow che il gioco cerca di mantenere.
Poi il concetto che "dura meno = meno soldi" fa tanto ridere per quanto è sbagliata, visto che spesso succede che la cura al dettaglio riposta sul prodotto si riduce mano a mano che il progetto diventa troppo grande, soprattutto se parliamo di Platform Adventure.

Poi ripeto, nell'avventura di Samus, per dire un luogo dove affrontare una boss rush ci sta? No :asd:
Su Hollow Knight, per come è costruita la lore del titolo è perfettamente contestualizzabile.
 
Io so solo che è una console sulla quale ho acquistato 47 (QUARANTASETTE, QUATTRO-SETTE) titoli esclusivi, tutti dal buono in su. Quest'anno è stato sicuramente molto migliore del precedente, e il prossimo parte già benissimo, anche se per cominciare a fare una prospettiva aspetterei il Direct di gennaio/febbraio. Nintendo per la prima volta da più o meno sempre ha una sola console e si vede, e sinceramente mi sono convinto che questa è la strada che mi piace. Certo, Switch senza il cadavere di Wii U avrebbe perso mooolto appeal, cosa che mi fa pensare che se continueranno con la soluzione ibrida andranno a ripescare moltissimo dalle console passate. Unica critica forte che mi sento di fare al 2021 e che traslo anche al 2022 è la gestione indegna dei titoli NES, SNES e 64: la mancanza di una Virtual Console mi pesa come un macigno, su una console che sarebbe stata perfetta per la stessa, ma dovevano spingere un online a pagamento altrettanto indegno. Tolto questo, 2021 molto buono e 2022 che già mi si apre con Advance Wars e Kirby, quindi poco da dire. Forza Nintendo, non ti vedevo così in forma da anni
Ninty, che grande:bruniii:
Post automatically merged:

Meta non vale mai per quanto mi riguarda, è un'indicazione più che altro. Anche a me Hollow Knight è piaciuto un pelo di più nel complesso, ma solo perché è più cicciotto e ha un immaginario che ho adorato, molto più fresco di un Metroid. Detto questo, Dread è un grandissimo gioco e un eccellente esponente della saga, oltre ad essere un segnale da Nintendo
Neanche per me conta niente, ma lo cito perchè sono appena uscito da una ‘battaglia’ virtuale dove criticando difetti ad un gioco molto quotato, mi veniva detto “eh, non capisci niente, è un capolavoro, ha il perfect score su metacritic”.
In un caso ha il perfect su metacritic quindi i (tanti) difetti non contano nulla; in un altro metacritic non conta.

La cosa a me fa un po’ ridere sinceramente:asd:
 
Ninty, che grande:bruniii:
Post automatically merged:


Neanche per me conta niente, ma lo cito perchè sono appena uscito da una ‘battaglia’ virtuale dove criticando difetti ad un gioco molto quotato, mi veniva detto “eh, non capisci niente, è un capolavoro, ha il perfect score su metacritic”.
In un caso ha il perfect su metacritic quindi i (tanti) difetti non contano nulla; in un altro metacritic non conta.

La cosa a me fa un po’ ridere sinceramente:asd:
In realtà eri te che continuavi a tirare fuori il metacritic di BotW alludendo al fatto che non potesse avere quel meta... mentre per Dread < HK/Ori va benissimo :tè:
 
In realtà eri te che continuavi a tirare fuori il metacritic di BotW alludendo al fatto che non potesse avere quel meta... mentre per Dread < HK/Ori va benissimo :tè:
Lo tiravo fuori perchè era la base di partenza di ogni discussione.
“Partiamo dal presupposto che è il gioco migliore di sempre”
“Aspetta, è bello ma ha questo, questo, questo e questo difetto”
“Hater, troll, non capisci niente, smettila di contestare il miglior gioco di sempre (appunto, facendo leva sui perfect score di metacritic)”

:patpat:
 
E non ho capito neanche che ce ne frega del metacritic
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top