Seguo il topic solo da poco, e molto probabilmente se ne è già parlato abbondantemente, però volevo comunque porvi un quesito.Circa le distinzioni tra la versione Wii U e la nostra (che è pure quella 360 e PC penso) sapevo che, dato che questo gioco era nato come esclusiva della prima, aveva molti contenuti dedicati all'uso del paddone e delle caratteristiche della console Nintendo (primi su tutti i livelli con murphy, ma non solo).
Ora, non posso confrontare direttamente le versioni perché non ho potuto provare quella Wii U e non posso giudicare ciò che non conosco, né lo voglio fare in ogni caso. Mi appello al topic "Multipiattaforma: dove lo prendo?" di Gamesdome dove penso si trovi l'opinione virtualmente accettata dalla maggior parte degli utenti: versione Wii U senz'altro migliore e più innovativa, ma le altre versioni sono giocabilissime (e magari preferibili dai cultisti/tradizionalisti, ma vabbé).
Ora però leggendo le News recenti su Rayman Legends (la versione PS4/XboxOne e i dati di vendita, un "sigh" per questi ultimi) mi è capitato di leggere opinioni di utenti che penso abbiano provato entrambe le versioni, e ci sono rimasto un po' alla parola "castrato", usata da molti. Se un gioco è castrato, mi viene da dire che la differenza sia abnorme, tanto da renderlo di molto inferiore alla controparte non "castrata", e renderlo brutto anche se preso da solo.
Ora secondo voi, la versione di Rayman Legends per PS3 (prendendola come rappresentante anche delle per le altre, caso particolare PS Vita escluso) rispetto a quella Wii U è veramente castrata, tanto da inficiarne fortemente la qualità, oppure è accettabilissima e seppure non all'altezza dell'originale riesce ad eccellere?
Questo perché Legends è qualcosa di magnifico ai miei occhi, in ogni aspetto, e sono sorpreso dal fatto che si dica che la mia versione sia la "castrata": cioè, se ci sono effettivamente mancanze gravi ce ne saremmo accorti, no?