PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
L'eccessiva linearità delle missioni principali è uno dei difetti principali del gioco secondo me, come struttura siamo rimasti a 20 anni fa praticamente a parte una manciata di missioni sparse per tutto il gioco
Ma cosa vuol dire linearità? A me sembra che la varietà di situazioni non manchi nella main. Poi sulle possibilità di approccio il gioco non ti dà molta libertà è vero ma sinceramente non è un difetto, è una scelta. È come lamentarsi perché in uncharted si può solo sparare :asd:

 
Massì scherziamo?!? Lo stealth nel far west? (che comunque c'è in piu di qualche missione, ma poi solitamente va a finire in massacro)...molto piu verosimile fare un ecatombe ad ogni missione praticamente :ahsisi:

P. S. In barba al tanto caro "realismo"  :asd:

 
Se non sbaglio le missioni variano singolarmente negli approcci, nel senso che in una devi sparare, in un'altra fare stealth, in un'altra portare a spasso le mandrie, in un'altra dare da mangiare ai maiali,  ... sinceramente preferisco molto di più questo approccio vario e singolo, piuttosto che schematizzare ogni singola missione con i soliti 3 approcci (stealth, non violenza, e sparatorie)... 
il problema è che la missione stealth, ad esempio, è straguidata, devi quasi sempre seguire un percorso prestabilito (magari stare dietro ad una persona) senza poter fare un passo diverso. al massimo puoi decidere quale nemico di una coppia uccidere te e quale lasciare al compagno. ugualmente per le altre missioni: ad esempio, sarebbe stato bello in una missione di assalto ad una banca o ad un  accampamento poter scegliere te quale approccio adottare, come gestire i compagni etc. invece così le missioni si limitano un po troppo o al dover uccidere ondate di nemici (che con questa gameplay e questa ia abbastanza scadente non è la cosa più riuscita del gioco) o a missioni superscriptate.

cmq ho finito da poco il cap 6, devo dire veramente bello nella sua interezza, le vicende e i personaggi diventano molto più interessanti e anche le missioni, pur se nella struttura sono abbastanza simili alle precedenti, sono molto più coreografate e intense.

 
è così in tutti i giochi rockstar, anzi forse qui la situazione doveva essere un po' diversa visto tutti i pipponi che ci hanno fatto vedere sui trailer con le milioni possibilità di scelte da fare. :asd:

Btw le missioni sono tutte abbastanza varie, quindi difficilmente vengono a noia imho. 

 
Sicuramente. 

Era solo per avvertirti di stare in campana, fringuello  :hihi:
Devi avere coraggio... Affronta le patch a muso duro... E se poi il gioco esplode... Be' ne è valsa la pena :sard:

Siamo sopravvissuti alle 2000 patch di TW3 ricordatelo, siamo più forti ora :unsisi:

PS: Lo hai preso/prenderai RDR2 Dagoth? :asd:

 
Su DLC futuri della storia,per me palesi ,io penso che ne potrebbero metterne almeno 2....

Spoiler primi 2 capitoli , mancata spiegazione di un evento iniziale durante il gioco ed eventualmente sugli spostamenti della banda . Non dirò nulla sul finale o sulla trama. 

Un Undead Nightmar per me è d'obbligo con questa atmosfera. Con Arthur e magari con l'intera banda coinvolta che subisce qualche maledizione in stile l'olandese volante,con Dutch nel ruolo del capitano che condanna tutti alla dannazione eterna o qualcosa del genere

- Un DLC-prequel che porta in dote gli eventi conclusi con la rapina di Blackwater. Per me è palese che si andrà a finire li. 

Sto facendo un secondo giro nella giostra e ora avendo finito il gioco,colgo molti più particolari prima sfuggiti.

Nei primi capitoli ci sono tanti,troppi dialoghi (con Javier,con Hosea,con Charles) che parlano della rapina fallita a Blackwater,con Dutch che perde la testa per la prima volta etc...insomma pare essere un evento troppo grande per lasciarlo li nei racconti. Inoltre Arthur stesso non c'è e chiede...quasi come se volessero creare un alone di mistero intorno al giocatore stesso che ne risulterà inevitabilmente incuriosito. Ma che è successo a Blackwater!?!

La mappa poi...il New Austin...messo li,rifatto a nuovo ma che non puoi visitare,se non a fine gioco. Non credo abbiano rifatto tutta quella roba,lasciandola vuota solamente per esplorarla cosi a gioco finito (cosa che farà 3 giocatori su 10 a star larghi).

Nei dialoghi iniziali ho notato due cosette interessanti : 

la prima,che la banda arrivava da ovest. Dicono che gli O'Driscoll li trovano ora che sono più a est e in un dialogo tra Hosea e Arthur parlano di TORNARE a ovest...e mi vien da pensare che potrebbe essere proprio il New Austin.

la seconda è l'assenza di Marston per circa un anno,che se ne era andato e quindi Arthur si era incazzato con lui,tanto che a inizio gioco si stanno sulle palle a vicenda. Ora,nulla è lasciato a caso,mi chiedo...ma perchè Marston è rimasto via per circa un annetto dalla banda? Perchè chi ha scritto la trama ha inserito una cosa del genere? Per renderlo un po' troppo spensierato e immaturo a inizio RDR2 ? Ok...ma io penso che sia un'esigenza di trama del futuro DLC. Quando nel primo RDR Marston arriva ad Armadillo etc,ovviamente non parla di eventuale ritorno,nulla lascia a pensare che ci sia già passato con la banda,del resto un eventuale sequel (o meglio prequel) non era neanche nella testa di Rokstar. E allora secondo me l'assenza di Marston dalla banda servirà proprio a non averlo li' ,quando la banda era nel New Austin,altrimenti sarebbe un po' troppo incoerente con RDR1. In fondo quando Marston arriva ad Armadillo e ti viene presentata la città, non lo senti dire "Eh si ci son già stato,me la ricordo" ; proprio perchè (pretesto) lui aveva abbandonato la banda in quel periodo.

L'unica cosa è che potremmo non impersonare Arthur,aihmè. Se l'evento conclusivo potrebbe essere la rapina a Blackwater (con troppe cose lasciate in sospeso),Arthur non era presente. E non essendo presente,come fanno a farti giocare ed essere presente in quel punto? C'era Dutch,Javier,Micah,Marston (il figliol prodigo ritorna) , Mac e Dovey. Ecco,io punto su Mac,che non sappiamo chi era e che fine abbia fatto,o meglio lo sappiamo stando a quanto ci viene raccontato,ma chi può dire che sia andata veramente in quel modo?

Un piccolo dubbio ce l'ho invece sui luoghi di appoggio. In tutto il gioco abbiam visto la banda accamparsi in un posto che vicino aveva una città o cittadina con empori ,armerie,saloon etc. Da Saint Valentine a Rhodes, da St. Denis a Annesburg. Tutte cittadine più o meno grandi ma che son state sempre presenti anche se un poco distanti.

Ecco,in un eventuale DLC penso che avrebbero bisogno di riproporre lo stesso schema. Ma come possono farlo? Alla fine sappiamo che la banda aveva un accampamento vicino a Blackwater e ok,ma prima di Blackwater? Vicino ad Armadillo.....? Nah,non mi convince. Ho visto che Tubleweed dove c'era la città fantasma,nel 1899 la città era ancora viva con tutte le attività in funzione. Mi fa pensare che la banda possa esser stata accampata vicino a Tumbleweed per un po' di tempo.

La mia è forse una speranza,ma son dell'idea che ci sia questo anello mancante che sarebbe perfetto da colmare con un DLC,ci sono tutti gli elementi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma cosa vuol dire linearità? A me sembra che la varietà di situazioni non manchi nella main. Poi sulle possibilità di approccio il gioco non ti dà molta libertà è vero ma sinceramente non è un difetto, è una scelta. È come lamentarsi perché in uncharted si può solo sparare :asd:
Ma questo è falso, in Uncharted hai eccome possibilità di scelta visto che la serie si è evoluta proprio sotto questo aspetto, basti vedere nel 4 dove con la struttura più aperta dei livelli si è anche adeguato il level design per consentire al giocatore di variare gli approcci agli scontri: puoi usare lo stealth, puoi decidere se sfruttare o meno la verticalità dei livelli, puoi passare dinamicamente nello stesso scontro dallo sparare allo stealth senza soluzione di continuità, la libertà di approccio è elevata. Fermo restando che il paragone con Uncharted è proprio errato alla base, visto che parliamo di un open world da un lato e di un tps lineare dall'altro :asd:

Le missioni in RDR2 sono lineari al massimo, non hai quasi mai libertà di scelta nell'approccio, il gioco ti mette in un binario e devi semplicemente andare avanti seguendo le indicazioni che ti da. E' una scelta? Ok, una scelta pessima a mio avviso visto che :asd:

il problema è che la missione stealth, ad esempio, è straguidata, devi quasi sempre seguire un percorso prestabilito (magari stare dietro ad una persona) senza poter fare un passo diverso. al massimo puoi decidere quale nemico di una coppia uccidere te e quale lasciare al compagno. ugualmente per le altre missioni: ad esempio, sarebbe stato bello in una missione di assalto ad una banca o ad un  accampamento poter scegliere te quale approccio adottare, come gestire i compagni etc. invece così le missioni si limitano un po troppo o al dover uccidere ondate di nemici (che con questa gameplay e questa ia abbastanza scadente non è la cosa più riuscita del gioco) o a missioni superscriptate.

cmq ho finito da poco il cap 6, devo dire veramente bello nella sua interezza, le vicende e i personaggi diventano molto più interessanti e anche le missioni, pur se nella struttura sono abbastanza simili alle precedenti, sono molto più coreografate e intense.
Ma le missioni infatti sono divertenti per la maggior parte, alcune sono anche geniali per le vicende che succedono e gli obbiettivi che ti danno, ma la struttura nella maggior parte dei casi è davvero troppo guidata

 
il problema è che la missione stealth, ad esempio, è straguidata, devi quasi sempre seguire un percorso prestabilito (magari stare dietro ad una persona) senza poter fare un passo diverso. al massimo puoi decidere quale nemico di una coppia uccidere te e quale lasciare al compagno. ugualmente per le altre missioni: ad esempio, sarebbe stato bello in una missione di assalto ad una banca o ad un  accampamento poter scegliere te quale approccio adottare, come gestire i compagni etc. invece così le missioni si limitano un po troppo o al dover uccidere ondate di nemici (che con questa gameplay e questa ia abbastanza scadente non è la cosa più riuscita del gioco) o a missioni superscriptate.

cmq ho finito da poco il cap 6, devo dire veramente bello nella sua interezza, le vicende e i personaggi diventano molto più interessanti e anche le missioni, pur se nella struttura sono abbastanza simili alle precedenti, sono molto più coreografate e intense.
in questo caso sarebbe stato sconfinato e fuori portata... se ci pensi giochi dove fai cose del genere (facciamo un esempio: un vecchio Raimbow Six) questo approccio è confinato alla tipologia del gioco, infatti quel gioco stesso usa questo l'approccio strategico funziona solo in quel modo, fai le missioni singolarmente e solo in quei modi... non è come un RDR dove puoi fare mille altre cose o diversi stili di missioni, se no per ogni tipo di missione varia nel gioco si sarebbero seduti a pensare mille sfaccettature di gameplay diverse per singola missione (praticamente gioco nel gioco per ogni diversa missione). E' una pretesa assurda (non dico a te, intendo ad ognuno di noi che pensa al momento 'sarebbe stato ancora più fico se...') per la portata già allucinante del gioco. Ripeto: più in gioco offre, e più ci si sente in diritto di chiedere oltre... perché ad Uncharted (o mille altri giochi 'più semplici') non ci si lamenta che si fa solo una cosa o l'altra? Mentre chi permette mille cose ne domandiamo delle altre? Anche io pensavo che avessero messo meccaniche da interrogatori ed investigazioni presi dal loro precedente L.A. Noire, ma non state messe... non si può avere tutto al migliore dei modi, anche noi dobbiamo accettare 'compromessi' a volte può pesare di più a volte di meno a seconda dei gusti e dei limiti... ragà, per questo gioco hanno impiegato 8 anni... più di 1000 sviluppatori, più di 3000 persone impiegate, più di 700 attori disponibili, e francamente pensare di voler richiedere oltre al gioco (per quello che già dà) sarebbe eccessivo ^_^

aggiungo inoltre, che avere la possibilità di approcci diversi e gestionali avrebbe spezzato la natura scriptata di eventi e narrazione e ci saremmo lamentati che le missioni non sarebbero state ben scenografate :)

 
A livello di supporto post lancio io volerei molto basso lato single player (ci siamo già scottati su GTA :asd: ), probabile che il plot di RDRO (pare abbia una sua sceneggiatura, mocap, e quant'altro) serva proprio per coprire alcune cose qua e là... Che facciano dei grossi DLC di trama (addirittura prequel al gioco) la vedo difficile... Sarebbe figo. ma IMHO è molto difficile.. Penso che il "supporto narrativo" post lancio si fonderà con la narrativa dell'online (da vedere come sarà :asd: )

Comunque un RDR3 io lo vorrei con un taglio netto... Un salto indietro nel tempo (magari anche moooolto indietro, in stile Western Classico Americano con Indiani e quant'altro), e uno stacco netto dai PG che conosciamo... Cioè un altro prequel non so quanto funzionerebbe :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
in questo caso sarebbe stato sconfinato e fuori portata... se ci pensi giochi dove fai cose del genere (facciamo un esempio: un vecchio Raimbow Six) questo approccio è confinato alla tipologia del gioco, infatti quel gioco stesso usa questo l'approccio strategico funziona solo in quel modo, fai le missioni singolarmente e solo in quei modi... non è come un RDR dove puoi fare mille altre cose o diversi stili di missioni, se no per ogni tipo di missione varia nel gioco si sarebbero seduti a pensare mille sfaccettature di gameplay diverse per singola missione (praticamente gioco nel gioco per ogni diversa missione). E' una pretesa assurda (non dico a te, intendo ad ognuno di noi che pensa al momento 'sarebbe stato ancora più fico se...') per la portata già allucinante del gioco. Ripeto: più in gioco offre, e più ci si sente in diritto di chiedere oltre... perché ad Uncharted (o mille altri giochi 'più semplici') non ci si lamenta che si fa solo una cosa o l'altra? Mentre chi permette mille cose ne domandiamo delle altre? Anche io pensavo che avessero messo meccaniche da interrogatori ed investigazioni presi dal loro precedente L.A. Noire, ma non state messe... non si può avere tutto al migliore dei modi, anche noi dobbiamo accettare 'compromessi' a volte può pesare di più a volte di meno a seconda dei gusti e dei limiti... ragà, per questo gioco hanno impiegato 8 anni... più di 1000 sviluppatori, più di 3000 persone impiegate, più di 700 attori disponibili, e francamente pensare di voler richiedere oltre al gioco (per quello che già dà) sarebbe eccessivo ^_^

aggiungo inoltre, che avere la possibilità di approcci diversi e gestionali avrebbe spezzato la natura scriptata di eventi e narrazione e ci saremmo lamentati che le missioni non sarebbero state ben scenografate :)
Ci sono tonnellate di open world che offrono maggior libertà di azione al giocatore nel pianificare le missioni o comunque metodi alternativi di completamento, non facciamola passare come una pretesa assurda su :asd:

Basta prendere già un Far Cry a caso, non c'è neanche bisogno di scomodare roba come l'ultimo Zelda

A livello di supporto post lancio io volerei molto basso lato single player (ci siamo già scottati su GTA :asd: ), probabile che il plot di RDRO (pare abbia una sua sceneggiatura, mocap, e quant'altro) serva proprio per coprire alcune cose qua e là... Che facciano dei grossi DLC di trama (addirittura prequel al gioco) la vedo difficile... Sarebbe figo. ma IMHO è molto difficile.. Penso che il "supporto narrativo" post lancio si fonderà con la narrativa dell'online (da vedere come sarà :asd: )

Comunque un RDR3 io lo vorrei con un taglio netto... Un salto indietro nel tempo (magari anche moooolto indietro, in stile Western Classico Americano con Indiani e quant'altro), e uno stacco netto dai PG che conosciamo... Cioè un altro prequel non so quanto funzionerebbe :hmm:
Il gioco è già mastodontico così, per me non c'è bisogno di supporto post lancio se non a livello di correzione di problemi tecnici :asd:

Anzi è giusto che adesso si concentrino sull'online

 
Il gioco è già mastodontico così, per me non c'è bisogno di supporto post lancio se non a livello di correzione di problemi tecnici :asd:

Anzi è giusto che adesso si concentrino sull'online
Anche per me è già assurdo così (è una delle esperienze single player più grosse che abbia mai affrontato)... Ho ben poco da lamentarmi, anche se l'espansioncina post lancio stile GTA4 fa sempre gola :asd:

Più che altro gli lascio il beneficio del dubbio sull'Online (per quanto sia molto scettico), visto che hanno pompato la cosa della storia, eventi, dialoghi e mocap (quindi un online narrativo, potremmo chiamarl :hmm: )... Se

riempiono il NA, e magari aprono il Mexico (la mappa c'è), potrebbe uscirne qualcosa di carino...
Se invece è "solo" il solito online caotico e caciarone alla GTA (so che comunque farebbe piacere a molti, quindi ci sta!), me ne terrò a distanza :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
“Ci piacerebbe fare altri add-on single-player in futuro. Come compagnia amiamo il single-player pi di ogni altra cosa, e ci crediamo assolutamente – per lo storytelling e un senso di immersione in un mondo, i giochi multiplayer non possono competere con i giochi single-player”

"Amiamo i giochi single player basati su una trama: rappresentano la base di tutto ciò che facciamo. Red Dead Redemption 2 è assolutamente un gioco del genere, un enorme gioco single player con una forte componente narrativa. Speriamo che i giocatori ci si perderanno dentro per molto tempo e vogliamo che sperimentino tutto ciò che il mondo ha da offrire prima di cominciare a pensare all’esperienza online."

“Con GTA V, il single-player era assolutamente enorme e molto, molto completo. Era tre giochi in uno. Le versioni next-gen hanno richiesto un anno del tempo di tutti qui per essere fatte bene, poi la componente online ha tanto potenziale ma è vicina al compimento di quel potenziale, in più ha richiesto tante risorse”.

Per me è palese che ci saranno DLC single,lo si legge tra le righe. RDR mi sembra un gioco impostato molto sulla trama e sicuramente ci sono meno possibilità (veicoli etc) di lucrare sull'online come Gta. Per me è un gioco costruito intorno a una storia e quella storia andrà a completarsi ulteriormente.

Personalmente spero prima rispetto a dopo ma questi son gusti personali.

 
“Ci piacerebbe fare altri add-on single-player in futuro. Come compagnia amiamo il single-player pi di ogni altra cosa, e ci crediamo assolutamente – per lo storytelling e un senso di immersione in un mondo, i giochi multiplayer non possono competere con i giochi single-player”

"Amiamo i giochi single player basati su una trama: rappresentano la base di tutto ciò che facciamo. Red Dead Redemption 2 è assolutamente un gioco del genere, un enorme gioco single player con una forte componente narrativa. Speriamo che i giocatori ci si perderanno dentro per molto tempo e vogliamo che sperimentino tutto ciò che il mondo ha da offrire prima di cominciare a pensare all’esperienza online."

“Con GTA V, il single-player era assolutamente enorme e molto, molto completo. Era tre giochi in uno. Le versioni next-gen hanno richiesto un anno del tempo di tutti qui per essere fatte bene, poi la componente online ha tanto potenziale ma è vicina al compimento di quel potenziale, in più ha richiesto tante risorse”.

Per me è palese che ci saranno DLC single,lo si legge tra le righe. RDR mi sembra un gioco impostato molto sulla trama e sicuramente ci sono meno possibilità (veicoli etc) di lucrare sull'online come Gta. Per me è un gioco costruito intorno a una storia e quella storia andrà a completarsi ulteriormente.

Personalmente spero prima rispetto a dopo ma questi son gusti personali.
Sulla carta sì, e pure per GTAV erano possibilissimi, ma si sono poi resi conto che l'Online fruttava meglio ed erano più comodi da fare... E se ben guardiamo RDR2 è già massiccio così com'è, non meno (anzi più) di GTAV stesso lato single player. Tra l'altro anche nei quote si parla di: passare molto tempo/spolpare il single player, prima di passare all'online (che come per GTAO pare essere la portata finale del menù :asd: )

Comunque queste dichiarazioni (fatte con così tanto anticipo rispetto all'uscita del gioco) lasciano un po' il tempo che trovano... Ma magari una Zombie Expansion la fanno anche, o comunque un'espansione "non canonica" del mondo single player... Ma un'espansione (prequel?) della storia della banda la vedo difficilissima onestamente, sarebbe troppo grossa e anomala come cosa... Anche perché se hanno materiale da narrare per un prequel se lo tengono per un RDR3 per davvero (anche se la trovo una scelta non proprio saggia un secondo prequel).

Poi se mi fanno un'espansione single player in

Mexico
Sono il primo a stappare lo champagne, sia chiaro :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono arrivato al capitolo 3 avendo preso la Ultimate, all'interno era presente il codice per una missione "rapina in banca" qualcuno sa se sarà più avanti opure ho lasciato indietro io qualcosa? 

 
Madonn4 speriamo non ripropongano quella cagata con gli zombies.

Son altri tempi, non è più il 2010. Sopratutto, poi, questo titolo ha tutta un'altra aria e meriterebbe un approfondimento serio, piuttosto che 'na trashata simile

 
Comunque parlando di un possibile RDR3 per me l'unica soluzione possibile è andare ancora indietro con gli anni

Un sequel con Jack non avrebbe senso perché siamo già troppo avanti con gli anni. 

Un prequel invece ambientato durante i massimi splendori della banda, l'incontro tra Arthur, Hosea e Dutch e il reclutamento successivamente dei vari membri così anche degli assenti in RDR2 (mi viene in mente Jenny che se non sbaglio è un membro morto durante il colpo a blackwater) sarebbe abbastanza interessante, con RDR2 siamo già al declino della banda e non si è troppo lontano dal primo e il famoso "accordo" di Marston. 


Ma tanto se succede lo vediamo nel 2030 minimo. :asd:  

Nulla vieta poi di fare DLC single o anche coprire qualcosina con l'online, pure GTAO se non sbaglio è ambientato prima di GTAV. 

 
Ci sono tonnellate di open world che offrono maggior libertà di azione al giocatore nel pianificare le missioni o comunque metodi alternativi di completamento, non facciamola passare come una pretesa assurda su :asd:

Basta prendere già un Far Cry a caso, non c'è neanche bisogno di scomodare roba come l'ultimo Zelda

Il gioco è già mastodontico così, per me non c'è bisogno di supporto post lancio se non a livello di correzione di problemi tecnici :asd:

Anzi è giusto che adesso si concentrino sull'online
Ed infatti guarda caso questi open world che offrono maggiori libertà sono (a confronto di RDR2) molto carenti in altre situazioni

 
Ma questo è falso, in Uncharted hai eccome possibilità di scelta visto che la serie si è evoluta proprio sotto questo aspetto, basti vedere nel 4 dove con la struttura più aperta dei livelli si è anche adeguato il level design per consentire al giocatore di variare gli approcci agli scontri: puoi usare lo stealth, puoi decidere se sfruttare o meno la verticalità dei livelli, puoi passare dinamicamente nello stesso scontro dallo sparare allo stealth senza soluzione di continuità, la libertà di approccio è elevata. Fermo restando che il paragone con Uncharted è proprio errato alla base, visto che parliamo di un open world da un lato e di un tps lineare dall'altro :asd:

Le missioni in RDR2 sono lineari al massimo, non hai quasi mai libertà di scelta nell'approccio, il gioco ti mette in un binario e devi semplicemente andare avanti seguendo le indicazioni che ti da. E' una scelta? Ok, una scelta pessima a mio avviso visto che  :asd:

Ma le missioni infatti sono divertenti per la maggior parte, alcune sono anche geniali per le vicende che succedono e gli obbiettivi che ti danno, ma la struttura nella maggior parte dei casi è davvero troppo guidata
No vabbé se mi dici che ha varietà di approccio uncharted alzo le mani :asd:  potevi citare dishonored, hitman, ma uncharted proprio no. È vero che col 4 puoi muoverti in un ambiente più ampio, ma alla fine hai sempre due approcci, o stealth o spari, e lo stealth è limitatissimo, che poi ti puoi arrampicare come una scimmia non è un approccio, è una dinamica del gioco, ma di certo nel west non erano esperti di parkour :asd:

Comunque pensavo fosse chiaro che l'esempio era solo nelle varietà di situazioni non nella tipologia di gioco. Grazie al cavolo che uno è un tps e uno un open world :asd:  ma si focalizzano molto entrambi sulla trama e sul rapporto tra i personaggi, infatti le missioni che ho fatto io finora sono sempre almeno in coppia.

E sinceramente se il tipo mi dice di uccidere silenziosamente ma io ho la possibilità di sparare all'impazzata a tutti mi ammazza un po' il realismo :sisi: poi se a te non piace ci può stare, ma non è un difetto oggettivo. 

 
Madonn4 speriamo non ripropongano quella cagata con gli zombies.

Son altri tempi, non è più il 2010. Sopratutto, poi, questo titolo ha tutta un'altra aria e meriterebbe un approfondimento serio, piuttosto che 'na trashata simile
Sottovaluti moltissimo l'apprezzamento per gli Zombie in USA :sard:  

Purtroppo... :asd:

Nulla vieta poi di fare DLC single o anche coprire qualcosina con l'online, pure GTAO se non sbaglio è ambientato prima di GTAV. 
Proprio ciò che intendevo.

Non è da escludere che sfruttino questo "online narrativo" per coprire alcune parti di poco antecedenti all'inizio di RDR2...

Piacerebbe un prequel DLC di approfondimento ulteriore sui PG, ma sarebbe un unicum per R* se la memoria non mi inganna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top