PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
Ma infatti, rispetto il tuo pensiero e ci credo quando mi dici che per te è stato così. Non è però una verità oggettiva, nel senso che a me non è successo altrettanto, e il gioco l'ho spolpato (ed apprezzato) tutto. Nonostante riconosca che RDR2 abbia fatto enormi passi avanti in tal senso, a me questa grande empatia non è arrivata, se non appunto in alcune cut-scene
Ma il discorso sai qual'é? E' che in quest'epoca social dove ognuno dice la sua, non esiste quasi nulla di oggettivo nelle critiche ai prodotti... perché niente vieta che un capolavoro riconosciuto universalmente dai più a me possa non andare bene, non notare i dettagli, l'arte immessa. Potrei anche non essere predisposto in quel momento a giocare o vedere quel film che sebbene sia un racconto eccezionale a me non tange proprio... resta il fatto che bisognerebbe a volte distaccarsi da quando non ti scocca la scintilla per quel prodotto, ma provare lo stesso a valutarne i numerosi pregi... perché ripeto se per te alcuni sono difetti per altri possono essere pregi.

Sai come potrei dire su RDR2? Non adoro il western, sinceramente mi secca perdere tempo a cavallo in lunghe peregrinate perché lavoro tutto il giorno e la sera vorrei rilassarmi con qualcosa di già pronto, ma i personaggi continuano a raccontarmi storielle e le missioni sembrano non avanzare mai di ritmo, ma stiamo ancora a pascolare il gregge... ecco, se così facessi il gioco lo potrei tranquillamente distruggere :)

 
Una gran bella lapide tra l'altro...un consiglio per il finale...non skippare i crediti sono lunghi ma vale la pena guardarli...
Grazie, avevo già pensato di guardarli tutti!

 
Ma il discorso sai qual'é? E' che in quest'epoca social dove ognuno dice la sua, non esiste quasi nulla di oggettivo nelle critiche ai prodotti... perché niente vieta che un capolavoro riconosciuto universalmente dai più a me possa non andare bene, non notare i dettagli, l'arte immessa. Potrei anche non essere predisposto in quel momento a giocare o vedere quel film che sebbene sia un racconto eccezionale a me non tange proprio... resta il fatto che bisognerebbe a volte distaccarsi da quando non ti scocca la scintilla per quel prodotto, ma provare lo stesso a valutarne i numerosi pregi... perché ripeto se per te alcuni sono difetti per altri possono essere pregi.

Sai come potrei dire su RDR2? Non adoro il western, sinceramente mi secca perdere tempo a cavallo in lunghe peregrinate perché lavoro tutto il giorno e la sera vorrei rilassarmi con qualcosa di già pronto, ma i personaggi continuano a raccontarmi storielle e le missioni sembrano non avanzare mai di ritmo, ma stiamo ancora a pascolare il gregge... ecco, se così facessi il gioco lo potrei tranquillamente distruggere :)
Quoto in toto. Detto questo con il mio discorso non intendevo dire che RDR2 è m***a. Ne riconosco i tantissimi pregi, tant'è vero che l'ho giocato davvero volentieri, ed è uno dei titoli che mi sono piaciuti di più in assoluto negli ultimi anni (probabilmente se la gioca con Zelda BotW). Il pensiero nasceva dal fatto che (non in questo forum) ho sentito diverse persone acclamare il gioco come l’"opera di intrattenimento definitiva" e bla bla bla, pensiero con cui non mi trovo personalmente d’accordo. Ad ogni modo se la discussione è costruttiva (come in questo caso) è un piacere confrontarmi con chi la pensa diversamente ;)

 
Anche a me piace discuterne quando si prova a farlo in maniera costruttiva (anche se ultimamente sembro che voglio difendere a forza il mio giocattolino preferito ^_^).

Piuttosto invece noto che nonostante i milioni di copie vendute ed il generale consenso giornalistico, sui forum (vabbé, sarà anche la minoranza) sembra diventato quasi un piacere screditare il gioco e non attribuirgli i giusti meriti, ma si sa che un gioco più vara sul particolare ed autoriale più non viene capito e giudicato...

 
Ovviamente il gioco non deve piacere a tutti, ma sono ben lieto del fatto che lo abbiano concepito in questo modo e non snaturato rendendolo uno dei polpettoni adrenalinici more of the same tanto per far la felicità dello iutuber di turno :asd: .

 
Capisci di aver giocato troppo a RDR2 quando (spoiler finale):

Con l'influenza giri per casa tossendo (aspettandoti da un momento all'altro un "ehi, black lung" di Micah) per poi finire con la febbre steso sul letto e rantolare: 

"Oh Dutch... he's a rat. You know it and I know it." 

Respirare poi un attimo e dire:

"I gave you all I had."

:asd:

 
Capisci di aver giocato troppo a RDR2 quando (spoiler finale):

Con l'influenza giri per casa tossendo (aspettandoti da un momento all'altro un "ehi, black lung" di Micah) per poi finire con la febbre steso sul letto e rantolare: 

"Oh Dutch... he's a rat. You know it and I know it." 

Respirare poi un attimo e dire:

"I gave you all I had."

:asd:
L'importante è che non arrivi nessuno a dirti...I'm sorry son it's a hell of a thing"...  :asd:

Anyway get well soon…  ;)

 
Ennesima conferma di che gioco incredibile sia:

per quanto, come detto poche pagine addietro, io trovi questo Epilogo nei panni di John superfluo e a tratti stucchevole (nonostante riconosca che riesce a farti sentire tanto, anche emotivamente, l'assenza di Arthur), lo sto portando avanti passo passo. A un certo punto ho deciso di deviare dalle quest e scorribandare un po' anche con John, malgrado la mia comprovata antipatia per lui. Ho pensato e ripensato a dove poter andare e ho avuto l'intuizione.

Non so quanti di voi abbiano seguito la struggente vicenda della famiglia (padre anziano e due figli) poco a sud di Valentine che cercava con grandi sforzi di costruirsi il ranch. Bene, io l'ho seguita, casualmente, fin dagli albori, restando esterrefatto, peraltro, ogni qual volta tornavo da loro e vedevo che i lavori realmente procedevano (ancora una volta, chapeau!). L'ho seguita con tale costanza che non solo ho visto la casa venire su pezzo dopo pezzo, ma mi sono anche reso utile col vecchio padre di famiglia a costruzione quasi ultimata portandogli della legna e consegnandogli del denaro, con la promessa che sarei passato poco tempo dopo per riscuotere il prestito. Bene, vuoi per le vicende turbolente della banda, vuoi per la malattia che incedeva, di tornare dal trio a vedere la costruzione ultimata (e magari riprendermi qualche soldino) mi è passato di mente. La storia è poi andata come tutti sappiamo. Adesso io, Arthur Morgan, sono cibo per i vermi, mentre la mia anima riposa al tramonto.

Ho pensato di tornare da loro con John, passarli a salutare, magari recare la notizia della morte di Arthur. Arrivato lì, un colpo al cuore: la casa è finita ed è un gioiellino! Pulita, rigorosa, semplice ma elegante. Davanti a questa, un rigoglioso campo di granoturco. Felice come un bambino, entro per salutarli. La porta è aperta, in cucina ci sono marito e moglie, a me quanto ad Arthur sconosciuti, che reagiscono in malo modo alla mia irruzione. Rimango basito e, nel giro di qualche secondo, realizzo che i tre amici di Arthur hanno terminato l'edificio per poi venderlo alla coppia (mi separano ormai almeno un paio d'anni dalla morte di mio "fratello", forse il vecchio padre è persino morto). Mi si è girato il cervello e non ci ho visto più. Un raptus omicida mi ha fatto ammazzare di botte lui e poi lei, ma lui si è rialzato e l'ho strangolato da dietro. Non contento, ho preso una molotov e l'ho lanciata nella casa, quella casa che tanta fatica era costata al vecchio padre, i due figli e l'amico Arthur. Mentre il legno facilmente prendeva fuoco, lei si è alzata da terra e ha iniziato a gridare e dimenarsi tra le fiamme che divampavano, per poi crollare definitivamente sul corpo del suo giovane sposo.

Addio, amici miei, addio.

Anche questo è il vecchio West. Anche questo è Red dead redemption.

 
Ennesima conferma di che gioco incredibile sia:

per quanto, come detto poche pagine addietro, io trovi questo Epilogo nei panni di John superfluo e a tratti stucchevole (nonostante riconosca che riesce a farti sentire tanto, anche emotivamente, l'assenza di Arthur), lo sto portando avanti passo passo. A un certo punto ho deciso di deviare dalle quest e scorribandare un po' anche con John, malgrado la mia comprovata antipatia per lui. Ho pensato e ripensato a dove poter andare e ho avuto l'intuizione.

Non so quanti di voi abbiano seguito la struggente vicenda della famiglia (padre anziano e due figli) poco a sud di Valentine che cercava con grandi sforzi di costruirsi il ranch. Bene, io l'ho seguita, casualmente, fin dagli albori, restando esterrefatto, peraltro, ogni qual volta tornavo da loro e vedevo che i lavori realmente procedevano (ancora una volta, chapeau!). L'ho seguita con tale costanza che non solo ho visto la casa venire su pezzo dopo pezzo, ma mi sono anche reso utile col vecchio padre di famiglia a costruzione quasi ultimata portandogli della legna e consegnandogli del denaro, con la promessa che sarei passato poco tempo dopo per riscuotere il prestito. Bene, vuoi per le vicende turbolente della banda, vuoi per la malattia che incedeva, di tornare dal trio a vedere la costruzione ultimata (e magari riprendermi qualche soldino) mi è passato di mente. La storia è poi andata come tutti sappiamo. Adesso io, Arthur Morgan, sono cibo per i vermi, mentre la mia anima riposa al tramonto.

Ho pensato di tornare da loro con John, passarli a salutare, magari recare la notizia della morte di Arthur. Arrivato lì, un colpo al cuore: la casa è finita ed è un gioiellino! Pulita, rigorosa, semplice ma elegante. Davanti a questa, un rigoglioso campo di granoturco. Felice come un bambino, entro per salutarli. La porta è aperta, in cucina ci sono marito e moglie, a me quanto ad Arthur sconosciuti, che reagiscono in malo modo alla mia irruzione. Rimango basito e, nel giro di qualche secondo, realizzo che i tre amici di Arthur hanno terminato l'edificio per poi venderlo alla coppia (mi separano ormai almeno un paio d'anni dalla morte di mio "fratello", forse il vecchio padre è persino morto). Mi si è girato il cervello e non ci ho visto più. Un raptus omicida mi ha fatto ammazzare di botte lui e poi lei, ma lui si è rialzato e l'ho strangolato da dietro. Non contento, ho preso una molotov e l'ho lanciata nella casa, quella casa che tanta fatica era costata al vecchio padre, i due figli e l'amico Arthur. Mentre il legno facilmente prendeva fuoco, lei si è alzata da terra e ha iniziato a gridare e dimenarsi tra le fiamme che divampavano, per poi crollare definitivamente sul corpo del suo giovane sposo.

Addio, amici miei, addio.

Anche questo è il vecchio West. Anche questo è Red dead redemption.
tenor.gif


Bhe, tarantiniano a dir poco :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ennesima conferma di che gioco incredibile sia:

per quanto, come detto poche pagine addietro, io trovi questo Epilogo nei panni di John superfluo e a tratti stucchevole (nonostante riconosca che riesce a farti sentire tanto, anche emotivamente, l'assenza di Arthur), lo sto portando avanti passo passo. A un certo punto ho deciso di deviare dalle quest e scorribandare un po' anche con John, malgrado la mia comprovata antipatia per lui. Ho pensato e ripensato a dove poter andare e ho avuto l'intuizione.

Non so quanti di voi abbiano seguito la struggente vicenda della famiglia (padre anziano e due figli) poco a sud di Valentine che cercava con grandi sforzi di costruirsi il ranch. Bene, io l'ho seguita, casualmente, fin dagli albori, restando esterrefatto, peraltro, ogni qual volta tornavo da loro e vedevo che i lavori realmente procedevano (ancora una volta, chapeau!). L'ho seguita con tale costanza che non solo ho visto la casa venire su pezzo dopo pezzo, ma mi sono anche reso utile col vecchio padre di famiglia a costruzione quasi ultimata portandogli della legna e consegnandogli del denaro, con la promessa che sarei passato poco tempo dopo per riscuotere il prestito. Bene, vuoi per le vicende turbolente della banda, vuoi per la malattia che incedeva, di tornare dal trio a vedere la costruzione ultimata (e magari riprendermi qualche soldino) mi è passato di mente. La storia è poi andata come tutti sappiamo. Adesso io, Arthur Morgan, sono cibo per i vermi, mentre la mia anima riposa al tramonto.

Ho pensato di tornare da loro con John, passarli a salutare, magari recare la notizia della morte di Arthur. Arrivato lì, un colpo al cuore: la casa è finita ed è un gioiellino! Pulita, rigorosa, semplice ma elegante. Davanti a questa, un rigoglioso campo di granoturco. Felice come un bambino, entro per salutarli. La porta è aperta, in cucina ci sono marito e moglie, a me quanto ad Arthur sconosciuti, che reagiscono in malo modo alla mia irruzione. Rimango basito e, nel giro di qualche secondo, realizzo che i tre amici di Arthur hanno terminato l'edificio per poi venderlo alla coppia (mi separano ormai almeno un paio d'anni dalla morte di mio "fratello", forse il vecchio padre è persino morto). Mi si è girato il cervello e non ci ho visto più. Un raptus omicida mi ha fatto ammazzare di botte lui e poi lei, ma lui si è rialzato e l'ho strangolato da dietro. Non contento, ho preso una molotov e l'ho lanciata nella casa, quella casa che tanta fatica era costata al vecchio padre, i due figli e l'amico Arthur. Mentre il legno facilmente prendeva fuoco, lei si è alzata da terra e ha iniziato a gridare e dimenarsi tra le fiamme che divampavano, per poi crollare definitivamente sul corpo del suo giovane sposo.

Addio, amici miei, addio.

Anche questo è il vecchio West. Anche questo è Red dead redemption.
Ho avuto la fortuna di parlare con lui a progetto ultimato. Infatti li ho salutati e visti andare via.

 
Ovviamente il gioco non deve piacere a tutti, ma sono ben lieto del fatto che lo abbiano concepito in questo modo e non snaturato rendendolo uno dei polpettoni adrenalinici more of the same tanto per far la felicità dello iutuber di turno :asd: .
Difatti su youtube, gli unici due video riguardo RDR2 che trovo davvero divertenti, sono "Wild West Shenanigans" e "The Wild Wacky West"

Quest'ultimo è riuscito a farmi piangere dalle risate :sisi:

Non è pane per tutti questo gioco, per fortuna

 
Difatti su youtube, gli unici due video riguardo RDR2 che trovo davvero divertenti, sono "Wild West Shenanigans" e "The Wild Wacky West"

Quest'ultimo è riuscito a farmi piangere dalle risate :sisi:

Non è pane per tutti questo gioco, per fortuna
Non ha approccio immediato, non è da giocare a cervello spento perchè tanto con un tasto si va avanti da soli, non racconta una trama da seguire con un occhio mentre con l'altro si guarda netflix: è un titolo che richiede impegno, nonostante tutto, ed alcuni questo lo vedono come un difetto.

Tanto per fare un parallelo (pure forzato se vogliamo) tra due tipologie di sandbox: subito dopo aver completato il single di RDR2 al 100% mi sono ritrovato a boostare l'online di Far Cry 5 per prendere i trofei online, pensavo di fare solo quello ma, alla fine, mi sono ritrovato invischiato e lo ho completato per intero pure in single :asd: . Gameplay immediato, storia classica ma non troppo forzata, cattivi pure interessanti (anche se alcuni troppo carichi): gioco finito, platinato, piaciuto abbastanza, scaffalato.

E ora cosa mi resta di quel gioco? Poco, devo dire il vero: della mappa mi ricordo poco o nulla, degli NPC me ne ricordo un paio forse, del mondo di gioco e delle sue peculiarità mi scorderò ben presto. Cosa che invece non è successa per RDR2.

 
Non ha approccio immediato, non è da giocare a cervello spento perchè tanto con un tasto si va avanti da soli, non racconta una trama da seguire con un occhio mentre con l'altro si guarda netflix: è un titolo che richiede impegno, nonostante tutto, ed alcuni questo lo vedono come un difetto.

Tanto per fare un parallelo (pure forzato se vogliamo) tra due tipologie di sandbox: subito dopo aver completato il single di RDR2 al 100% mi sono ritrovato a boostare l'online di Far Cry 5 per prendere i trofei online, pensavo di fare solo quello ma, alla fine, mi sono ritrovato invischiato e lo ho completato per intero pure in single :asd: . Gameplay immediato, storia classica ma non troppo forzata, cattivi pure interessanti (anche se alcuni troppo carichi): gioco finito, platinato, piaciuto abbastanza, scaffalato.

E ora cosa mi resta di quel gioco? Poco, devo dire il vero: della mappa mi ricordo poco o nulla, degli NPC me ne ricordo un paio forse, del mondo di gioco e delle sue peculiarità mi scorderò ben presto. Cosa che invece non è successa per RDR2.
Vabbè ma coi giochi Ubisoft il coinvolgimento emotivo è pari a 0, anche se ci provano a fare qualcosa di emozionante (c'è da ammetterlo) :asd:

Invece il coinvolgimento emotivo di RDR2 è di quanto più simile abbia provato per The Last Guardian. 

E per The Last Guardian è un coinvolgimento trascendentale, quasi "stregato", nei confronti dell'animale. 

Uguale per RDR2 con il proprio personaggio preferito.

Nel mio caso, ovviamente, è lo zio. LUMBAAAAAAAAAAAAGO 

 
Io non voglio essere elitario o non rispettare i gusti degli altri,ma faccio fatica a comprendere persone che si lamentano di cose tipo 

che non si possa correre nel campo, che le corse a cavallo non durino 2 minuti per correre da una parte all'altra della mappa e che il cavallo più che tale non sia una moto da cross,in grado di andare ovunque e si lamentano dei ritmi lenti di molte situazioni,molto improntate su un'idea di realismo (che poi non è certo realismo ,solo che rispetto a praticamente la quasi totalità degli altri giochi,lo è leggermente di più e passa per tale). Si lamentano del capitolo dedicato a Colter che è inizialmente un tutorial e un modo per farti familiarizzare con lo spirito della banda (cosa che con libertà di esplorazione non avrebbe fatto nessuno,sottoscritto per primo)...

cioè,ma io dico,benedetti figliuoli ,

ma di giochi strutturati per non far strillare i bimbi,dove puoi correre da tutte le parti ,dove puoi saltare i tempi morti,dove puoi stuprare quel poco di realismo che hanno,

non ce ne sono già a sufficienza? 

non siamo già ad un rapporto di tipo 1000 : 1 in favore di questi? Era proprio necessario che anche questo gioco andasse ad uniformarsi allo standard?

Mah,io penso che sia lodato il cielo, questo è gioco è diverso,almeno uno su 1000 diverso. Poi,in certe occasioni mi rompo pure io che non posso correre per il campo o che il mio cavallo non è un aereo,ma accetto e apprezzo la scelta ugualmente.

Capisco le persone che per mancanza di tempo possono giocare saltuariamente per sessioni corte. Li capisco perchè nell'ultimo periodo ho fatto lo stesso ed effettivamente capisco che per uno che accende la play col timer diventa difficile occupare quel tempo camminando per il campo,parlando coi membri della banda e magari facendo una missione per volta e magari neanche quella. è un gioco che una sessione di mezz'ora te la porta via come niente e solamente per farti entrare in quel mondo. Purtroppo è un gioco che se lo giochi in questo modo,ti rende il 40% del suo potenziale,per godertelo appieno hai quasi bisogno di uscire completamente dal mondo reale per entrare in quello di gioco,senza limiti di tempo stringenti,ovviamente mi rendo conto che non è possibile per tante persone.

Difatti su youtube, gli unici due video riguardo RDR2 che trovo davvero divertenti, sono "Wild West Shenanigans" e "The Wild Wacky West"

Quest'ultimo è riuscito a farmi piangere dalle risate :sisi:

Non è pane per tutti questo gioco, per fortuna
The Wild Wacky West" ha fatto morire anche me.

Certe idee bisogna aver proprio una mente malata per tirarle fuori

il pesce lanciato sul tavolo da poker...ma che cazz...

o la parte che va a far casino prima della rapina son surreali.

 
The Wild Wacky West" ha fatto morire anche me.

Certe idee bisogna aver proprio una mente malata per tirarle fuori

il pesce lanciato sul tavolo da poker...ma che cazz...

o la parte che va a far casino prima della rapina son surreali.
Infatti io non ho mai riso così tanto, è un genio chi ha montato il video

Oppure quando urla "LENNEEEEY" mentre tira la dinamite agli uccelli in volo, cioè il delirio  :adrian:

Ps- comunque non mi è chiaro come abbia fatto a lanciare il pesce sul tavolo da poker, dato che io ho provato a farlo con una capra e non me l'ha fatto fare.

Volevo giocarmela, per conservarmi qualche spiccio da spendere in gallette d'avena

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato ormai 10 giorni fa e giocato non molto considerando il tempo avuto a disposizione, Platinato Bullettstorm spero di fiondarmici a dovere.

Ieri sono arrivato 

Alla lettera ricevuta da Arthur dalla sua vecchia fiamma, sono propio curioso di vedere come va a finire.

Quando nel prologo s'è visto John è stata subito nostalgia canaglia :bruniii:. Spero sviluppino in minimo il personaggio.
Sto trovando qualche difficoltà: sto ancora alle fasi iniziali, quindi ogni 2 per 3 arrivano informazioni su come fare alcune azioni e perché peró se si è nel mezzo di un dialogo mi perdo completamente, ovviamente seguo quest'ultimo ma il fatto che si vadano a sommare mi disturba un po'...

Graficamente fa il suo porco lavoro, le musiche...beh :cuore: , anche per quanto riguarda il cavallo, le meccaniche e la grafica era difficile fare meglio del primo, ma ci sono riusciti.

Non vedo l'ora di continuare!

 
Iniziato ormai 10 giorni fa e giocato non molto considerando il tempo avuto a disposizione, Platinato Bullettstorm spero di fiondarmici a dovere.

Ieri sono arrivato 

Alla lettera ricevuta da Arthur dalla sua vecchia fiamma, sono propio curioso di vedere come va a finire.

Quando nel prologo s'è visto John è stata subito nostalgia canaglia :bruniii:. Spero sviluppino in minimo il personaggio.
Sto trovando qualche difficoltà: sto ancora alle fasi iniziali, quindi ogni 2 per 3 arrivano informazioni su come fare alcune azioni e perché peró se si è nel mezzo di un dialogo mi perdo completamente, ovviamente seguo quest'ultimo ma il fatto che si vadano a sommare mi disturba un po'...

Graficamente fa il suo porco lavoro, le musiche...beh :cuore: , anche per quanto riguarda il cavallo, le meccaniche e la grafica era difficile fare meglio del primo, ma ci sono riusciti.

Non vedo l'ora di continuare!
Attento a non perderti nessuna quest secondaria, tra cui appunto questa da te citata. Oltre ad essere fondamentali per il platino sono anche alcune tra le più importanti emotivamente. Vorrei essere al tuo posto per ricominciare da 0(tranne il trofeo delle medaglie che se posso darti un consiglio o fai ora lasciando un save prima della missione oppure poi fai una seconda run pensando solo a quel trofeo perchè in replay perdi i tuoi potenziamenti salute, dead eye, cavallo e tutti i tonici rendendo il trofeo molto più arduo). Purtroppo dopo aver finito al 100% la voglia di giocare all'online scialbo e vuoto ,solo per ora spero, non mi è venuta, ma per il single ci passerei altre 100 ore. Goditi il gioco con calma e cerca di conoscere i personaggi parlandoci e facendo anche le attività di gruppo, perchè così riesce a dare il meglio di se. Leggi anche il diario di Arthur ogni tanto.

 
tenor.gif


Bhe, tarantiniano a dir poco :asd:
Mooolto tarantiniano! #fuckmarston :asd:

Ho avuto la fortuna di parlare con lui a progetto ultimato. Infatti li ho salutati e visti andare via.
Ti invidio. :tragic:

Non ha approccio immediato, non è da giocare a cervello spento perchè tanto con un tasto si va avanti da soli, non racconta una trama da seguire con un occhio mentre con l'altro si guarda netflix: è un titolo che richiede impegno, nonostante tutto, ed alcuni questo lo vedono come un difetto.

Tanto per fare un parallelo (pure forzato se vogliamo) tra due tipologie di sandbox: subito dopo aver completato il single di RDR2 al 100% mi sono ritrovato a boostare l'online di Far Cry 5 per prendere i trofei online, pensavo di fare solo quello ma, alla fine, mi sono ritrovato invischiato e lo ho completato per intero pure in single :asd: . Gameplay immediato, storia classica ma non troppo forzata, cattivi pure interessanti (anche se alcuni troppo carichi): gioco finito, platinato, piaciuto abbastanza, scaffalato.

E ora cosa mi resta di quel gioco? Poco, devo dire il vero: della mappa mi ricordo poco o nulla, degli NPC me ne ricordo un paio forse, del mondo di gioco e delle sue peculiarità mi scorderò ben presto. Cosa che invece non è successa per RDR2.
Non sai quanto sono fakin d'accordo!

Io non voglio essere elitario o non rispettare i gusti degli altri,ma faccio fatica a comprendere persone che si lamentano di cose tipo 

che non si possa correre nel campo, che le corse a cavallo non durino 2 minuti per correre da una parte all'altra della mappa e che il cavallo più che tale non sia una moto da cross,in grado di andare ovunque e si lamentano dei ritmi lenti di molte situazioni,molto improntate su un'idea di realismo (che poi non è certo realismo ,solo che rispetto a praticamente la quasi totalità degli altri giochi,lo è leggermente di più e passa per tale). Si lamentano del capitolo dedicato a Colter che è inizialmente un tutorial e un modo per farti familiarizzare con lo spirito della banda (cosa che con libertà di esplorazione non avrebbe fatto nessuno,sottoscritto per primo)...

cioè,ma io dico,benedetti figliuoli ,

ma di giochi strutturati per non far strillare i bimbi,dove puoi correre da tutte le parti ,dove puoi saltare i tempi morti,dove puoi stuprare quel poco di realismo che hanno,

non ce ne sono già a sufficienza? 

non siamo già ad un rapporto di tipo 1000 : 1 in favore di questi? Era proprio necessario che anche questo gioco andasse ad uniformarsi allo standard?

Mah,io penso che sia lodato il cielo, questo è gioco è diverso,almeno uno su 1000 diverso. Poi,in certe occasioni mi rompo pure io che non posso correre per il campo o che il mio cavallo non è un aereo,ma accetto e apprezzo la scelta ugualmente.

Capisco le persone che per mancanza di tempo possono giocare saltuariamente per sessioni corte. Li capisco perchè nell'ultimo periodo ho fatto lo stesso ed effettivamente capisco che per uno che accende la play col timer diventa difficile occupare quel tempo camminando per il campo,parlando coi membri della banda e magari facendo una missione per volta e magari neanche quella. è un gioco che una sessione di mezz'ora te la porta via come niente e solamente per farti entrare in quel mondo. Purtroppo è un gioco che se lo giochi in questo modo,ti rende il 40% del suo potenziale,per godertelo appieno hai quasi bisogno di uscire completamente dal mondo reale per entrare in quello di gioco,senza limiti di tempo stringenti,ovviamente mi rendo conto che non è possibile per tante persone.

The Wild Wacky West" ha fatto morire anche me.

Certe idee bisogna aver proprio una mente malata per tirarle fuori

il pesce lanciato sul tavolo da poker...ma che cazz...

o la parte che va a far casino prima della rapina son surreali.
Quindi, in sintesi, 1 su 1000 ce la fa. :asd:

Attento a non perderti nessuna quest secondaria, tra cui appunto questa da te citata. Oltre ad essere fondamentali per il platino sono anche alcune tra le più importanti emotivamente. Vorrei essere al tuo posto per ricominciare da 0(tranne il trofeo delle medaglie che se posso darti un consiglio o fai ora lasciando un save prima della missione oppure poi fai una seconda run pensando solo a quel trofeo perchè in replay perdi i tuoi potenziamenti salute, dead eye, cavallo e tutti i tonici rendendo il trofeo molto più arduo). Purtroppo dopo aver finito al 100% la voglia di giocare all'online scialbo e vuoto ,solo per ora spero, non mi è venuta, ma per il single ci passerei altre 100 ore. Goditi il gioco con calma e cerca di conoscere i personaggi parlandoci e facendo anche le attività di gruppo, perchè così riesce a dare il meglio di se. Leggi anche il diario di Arthur ogni tanto.
Quoto e aggiungo: leggi sempre il diario di Arthur! Emozionante.

 
Attento a non perderti nessuna quest secondaria, tra cui appunto questa da te citata. Oltre ad essere fondamentali per il platino sono anche alcune tra le più importanti emotivamente. Vorrei essere al tuo posto per ricominciare da 0(tranne il trofeo delle medaglie che se posso darti un consiglio o fai ora lasciando un save prima della missione oppure poi fai una seconda run pensando solo a quel trofeo perchè in replay perdi i tuoi potenziamenti salute, dead eye, cavallo e tutti i tonici rendendo il trofeo molto più arduo). Purtroppo dopo aver finito al 100% la voglia di giocare all'online scialbo e vuoto ,solo per ora spero, non mi è venuta, ma per il single ci passerei altre 100 ore. Goditi il gioco con calma e cerca di conoscere i personaggi parlandoci e facendo anche le attività di gruppo, perchè così riesce a dare il meglio di se. Leggi anche il diario di Arthur ogni tanto.
Ho controllato sulla mappa e non ci sono punti d'interesse in città per la missione a cui ho fatto riferimento, proverò ad andarci e vedere se succede qualcosa.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

P.s. i trofei non li guardo neanche, se ne parla a fine trama, sennò, conoscendomi, mi rovinarei l'esperienza.

P.p.s. consigli su come fare un po di soldi??

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 
Una delle più memorabili del gioco (imho) … (spoiler finale cap. 3) OST...


Nascondi Contenuto

"No they underestimated us" Dutch cit.






 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top