Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Veramente io sono un super-fan dell'amore a tutti i livelli, che di fatto guida le mie azioni. Eppure non credo assolutamente nella concezione cristiana di ***.

Come la mettiamo?? Finisco lo stesso sparato nel regno dei cieli?? Inoltre trovo una curiosa dissonanza. Tu dai praticamente per scontato che la fede in *** significhi amore. Ma dimentichi che nella storia migliaia di persone (milioni?) hanno ucciso in nome di ***. Non che fosse la volontà di *** certo, ma devi renderti conto che, sebbene non ci sia scritto da nessuna parte, al pari di un cristiano che non ascolta la parola di *** e agisce male in suo onore non riceverà la grazia, anche un miscredente che non crede in ***, seguendo la sua parola la riceverà. Se tale è la verità allora il tuo è un *** buono, se la fede è condizione necessaria allora per logica conseguente *** è un tiranno cavilloso.

Sul suicidio poi ho opinioni contrastate. Capisco perché sia un peccato capitale, ma capisco anche che molti suicidi si tolgono la vita perché sofferenti di patologie mentali gravissime, indipendenti dalla loro volontà e dalla loro fede. *** perdona anche loro?? Ma non è un perdonare se stesso visto che è stato lui a crearli in quanto matrice unica e suprema?

 
Se vuoi giocare al solipsismo con me ti avverto, sfondi una porta aperta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifIo non sono uno scettico che punta i piedi, anzi, io la fede la vorrei e invidio Chen per la sua granitica sicurezza, ciononostante non riesco a fidarmi del mio cervello e dei miei sensi. So benissimo che l'uomo crede solo a ciò in cui vuole credere, e vede nelle cose ciò che vuole vedere senza la possibilità di avere certezze scientifiche quando si parla di religione. E' tutta una questione di fiducia fondata su elementi decisamente traballanti. E nonostante questa fiducia la vorrei, non la posso avere perché sono fatto così. Evidentemente qualche entità deve avermi maledetto, ma non me ne curo. E ho già spiegato perché.

Contrariamente a una volta però ho cambiato posizione (improbabile che Chen si ricordi discussioni vecchie di anni, ma le ebbi anche con lui) riguardo all'ateismo. Mi sono reso conto che l'ateismo è esso stesso una religione, e i suoi seguaci sono ancora più certi della verità di quanto non lo siano i cristiani, avendo per altro le medesime prove delle loro convinzioni. Il culto del nulla è assimilabile al culto di ***, sono entrambi fedi, e io nella fede non credo.
Liberissimo di non crederci, pur non condividendolo approvo il tuo punto di vista.

Resta il solito dilemma. Se una persona crede di perseguire la volontà di *** ma in verità non la persegue?? C'è anche questo pericolo, perché *** si è rivelato e ha dato indicazioni precise. Come la mettiamo con la chiesa cattolica come istituzione?
Io spero nella salvezza di tutti, alla fine, la mia più profonda speranza è che tutti riescano a raggiungere la felicità, in un modo o nell'altro. E penso che un *** padre sia sempre disposto ad amare anche un figlio che fa i capricci, consapevole o meno. Il problema in realtà è quando questo figlio rifiuta l'amore del padre, lo vede e dice di no, non lo vuole. Dubito che questo possa succedere credendo di perseguire la volontà di ***, dal mio punto di vista sarebbe proprio solo di chi affermasse di voler la dannazione, di preferire il dolore alla felicità.

 
A parer mio bisogna fare delle precisazioni. 


Prima di tutto, *** c'ha creato perfetti. Attenzione:
perfetti, non creatori.

 


*** è sia
perfetto, sia creatore.

 


L'uomo è
imperfetto e creatura. Ma l'uomo è stato perfetto e può ancora diventarlo. La perfezione la raggiunge con la santità.





Al contrario, l'uomo da creatura non potrà mai diventare Creatore.


 


Detto questo (e compreso il senso di "perfetto" in materia teologica), dobbiamo anche capire che si parla di
perfezione nella carità, ed è l'unica vera perfezione che importa (essendo anche l'unica che porta alla Vita Eterna, quindi alla perfezione eterna). Il resto cadrebbe solo nella vanità (Cristo nel deserto mostrò la sua perfezione nel resistere alle tentazioni di Satana, non nel trasformare i sassi in pane. Carità).

 


Con questa premessa, capiamo che la decisione scelta da *** è stata la prima: Crearci perfetti e persino immortali.


 


Poi l'Uomo ha inoltrato il Peccato Originale e tutto è andato a farsi friggere.


 


Questa è una brevissima analisi teologica, poi ognuno potrà metterci le sue visioni soggettive.


 


Spero di esser stato utile.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 

 

 

 


Non commento il resto perchè sai benissimo come la penso, commnterò solo la parte sottolineata in rosso che trovo ridicola per due ragioni:

1)è una tua opinione

2)il grado di "santità" (e sicuramente ti riferisci alla definizione cattolica) è un concetto sicuramente umano, non divino, sono gli uomini che si sono eletti i santi

 
Non commento il resto perchè sai benissimo come la penso, commnterò solo la parte sottolineata in rosso che trovo ridicola per due ragioni:1)è una tua opinione

2)il grado di "santità" (e sicuramente ti riferisci alla definizione cattolica) è un concetto sicuramente umano, non divino, sono gli uomini che si sono eletti i santi
Beh, nel cristianesimo "Santità" è sinonimo di felicità, raggiungimento della vita più felice in assoluto, dato che questo è lo scopo dell'insegnamento cristiano. (che coincide poi con la totale identità tra volontà umana e divina, ed alla morte a sé stessi per la rinascita in ***).

E no, non sono gli uomini che si eleggono i santi, perché ciò di cui parli tu (la canonizzazione) è ben diverso dalla santità, dato che serve ad eleggere dei modelli, degli esempi per permettere ad altri di avere più punti di riferimento potenziali, ma per la Chiesa Cattolica santo può essere chiunque, non c'è alcun bisogno che venga canonizzato.

 
Beh, nel cristianesimo "Santità" è sinonimo di felicità, raggiungimento della vita più felice in assoluto, dato che questo è lo scopo dell'insegnamento cristiano. (che coincide poi con la totale identità tra volontà umana e divina, ed alla morte a sé stessi per la rinascita in ***).E no, non sono gli uomini che si eleggono i santi, perché ciò di cui parli tu (la canonizzazione) è ben diverso dalla santità, dato che serve ad eleggere dei modelli, degli esempi per permettere ad altri di avere più punti di riferimento potenziali, ma per la Chiesa Cattolica santo può essere chiunque, non c'è alcun bisogno che venga canonizzato.
E la fede in *** è necessaria per essere santi?

E comunque non ho ricevuto risposta all'altra domanda. Se *** ha creato l'uomo perfetto e capace di raggiungere la santità come si spiegano i malati di sindrome di down, i malati mentali o i depressi che magari arrivano al suicidio per una condizione della quale nessuno ha responsabilità se non la natura??

Difficile non ammettere che, evidentemente, sono stati maledetti da ***. Perché nonostante tutte le fregnacce la bibbia insegna che *** è amore puro, ma è anche distruzione totale per i corrotti, ed è capacissimo di maledire ed uccidere per punizione.

Alla moglie di Lot è bastato voltarsi per trovare la morte. In che modo questo si concilia con l'idea di amore puro ed eterno?

 
E la fede in *** è necessaria per essere santi?
Non necessariamente, tanto che mi risulta che la stessa Chiesa abbia riconosciuto (non canonizzato) come sante persone di altre fedi.

E comunque non ho ricevuto risposta all'altra domanda. Se *** ha creato l'uomo perfetto e capace di raggiungere la santità come si spiegano i malati di sindrome di down, i malati mentali o i depressi che magari arrivano al suicidio per una condizione della quale nessuno ha responsabilità se non la natura??Difficile non ammettere che, evidentemente, sono stati maledetti da ***. Perché nonostante tutte le fregnacce la bibbia insegna che *** è amore puro, ma è anche distruzione totale per i corrotti, ed è capacissimo di maledire ed uccidere per punizione.

Alla moglie di Lot è bastato voltarsi per trovare la morte. In che modo questo si concilia con l'idea di amore puro ed eterno?
Beh, certe condizioni non pregiudicano di certo la santità, e la morte fisica nella concezione cristiana non ha significato negativo.

Per i casi di suicidio non so dirti, ma penso che, quando la persona non è in grado di sostenere la responsabilità di sé stesso, anche eventi così gravi non riescano ad intaccare la santità. Non essendo una di queste persone non posso dire però se sia effettivamente così, e ad ogni modo non ho alcun diritto di decidere chi si salverà e chi non lo farà, nessuno in questo mondo è degno di tali proposizioni.

 
Non necessariamente, tanto che mi risulta che la stessa Chiesa abbia riconosciuto (non canonizzato) come sante persone di altre fedi.
Ah, meno male. Un Socrate ad esempio, sebbene pagano e suicida, non può che essere un santo.

Ma voi come vedete l'incidenza della chiesa sul cristianesimo?? io fossi cristiano lo sarei nel cuore ma osteggerei la chiesa, ben cosciente di quanto fin dalle origini non sia mai stata un'istituzione religiosa ma politica, che ha usato il Cristianesimo come bandiera per proteggere privilegi secolari. Ora può essere cambiata quanto volete, ma parliamo comunque della stessa corporazione chiusa e misteriosa, un polo molto più politico ed economico che religioso.

 
Ah, meno male. Un Socrate ad esempio, sebbene pagano e suicida, non può che essere un santo.
Ma voi come vedete l'incidenza della chiesa sul cristianesimo?? io fossi cristiano lo sarei nel cuore ma osteggerei la chiesa, ben cosciente di quanto fin dalle origini non sia mai stata un'istituzione religiosa ma politica, che ha usato il Cristianesimo come bandiera per proteggere privilegi secolari. Ora può essere cambiata quanto volete, ma parliamo comunque della stessa corporazione chiusa e misteriosa, un polo molto più politico ed economico che religioso.
Io penso che la chiesa è una cosa e il cristianesimo ne è un altra. La chiesa vuole solo i soldi, il cristianesimo non vuole soldi. Il papa è più ricco di qualunque italiano medio, Gesù Cristo non aveva nemmeno i soldi per comperarsi il pane. Ultimamente mio zio fece un matrimonio, il prete andò vicino a lui e disse: " Le offerte partono da 200 euro in su, poi è libera " ????????????? sti cazzi!

Purtroppo però i cristiani, vedo nella chiesa, la salvezza eterna (almeno in un buon numero.)

 
Ah, meno male. Un Socrate ad esempio, sebbene pagano e suicida, non può che essere un santo.
Ma voi come vedete l'incidenza della chiesa sul cristianesimo?? io fossi cristiano lo sarei nel cuore ma osteggerei la chiesa, ben cosciente di quanto fin dalle origini non sia mai stata un'istituzione religiosa ma politica, che ha usato il Cristianesimo come bandiera per proteggere privilegi secolari. Ora può essere cambiata quanto volete, ma parliamo comunque della stessa corporazione chiusa e misteriosa, un polo molto più politico ed economico che religioso.
Il cristianesimo non è una fede che si basa sulla comunità, per questo osteggiare la chiesa non è sicuramente la strada giusta. Ed è vero che la Chiesa in passato ha sbagliato spesso e che continua a farlo anche ora (in misura minore), ma il fatto è che la Chiesa non è un'istituzione, è la comunità dei fedeli tutti, e la responsabilità è anch'essa dei fedeli, che se si curassero davvero della salute della Chiesa riuscirebbero ad evitare molti errori.

Ad ogni modo ORA la Chiesa Cattolica è tutt'altro che chiusa e misteriosa, mettendo a disposizione di tutti e gratuitamente la stragrande maggioranza (se non tutti) dei documenti ufficiali, il problema è che la gente non si cura di leggere le bolle, le epistole, o anche solo il catechismo.

Detto questo, usare la fede con altri scopi è assolutamente orribile, ed in tal merito ognuno sarà portato a rispondere delle sue colpe, indubbiamente. Grazie al cielo qualcosa ha fatto in modo che gli eventi degli ultimi secoli abbiano restituito alla Chiesa il suo carattere spirituale eliminando quasi del tutto gli altri (oltre a quello sociale, che sicuramente danno non fa), ora il problema non sta più nell'ufficiale ma nelle mele marce che riescono ancora a nascondersi, ma questo succede ovunque, non possiamo che combatterli per quanto possibile, anche se dubito che arriverà un momento in cui saranno tutti stanati e scacciati come meriterebbero.

E c'è da dire che in questo il signor ex prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede ha già fatto molto, peccato che per una Chiesa santa, oltre che nella sua natura extraindividuale, anche riguardo a tutti i singoli individui ci sia ancora molto da lavorare, e finché ci sarà anche da combattere contro gente che si approfitta dei fedeli più ignoranti (vedi il caso Medjugorie) la strada sarà lunga, ma estraniarsi dalla Chiesa per paura di affrontarla è da vigliacchi.

Sono, come penso tutti, consapevole del fatto che l'attuale Chiesa Cattolica sia tutt'altro che perfetta, ma come cristiano ho il dovere di fare la mia parte affinché migliori, non di estraniarmi curandomi solo di me stesso, abbandonando agli altri anche la mia parte di responsabilità.

 


---------- Post added at 12:39:04 ---------- Previous post was at 12:28:05 ----------

 




La chiesa vuole solo i soldi, il cristianesimo non vuole soldi.
Sure, in tal caso penso proprio che certe realtà ti sfuggano. Il papa è più ricco di qualunque italiano medio, Errato, il Papa non ha una vera e propria proprietà privata, all'interno della Chiesa, ciò che "ha" è praticamente un prestito a lungo termine, a parte l'anello papale che sarà distrutto alla sua morte, essendo l'unico sigillo ufficiale utile ad attestare l'autenticità dei documenti.
Ultimamente mio zio fece un matrimonio, il prete andò vicino a lui e disse: " Le offerte partono da 200 euro in su, poi è libera " ????????????? sti cazzi!
Ti è capitato il prete sbagliato, non è che siano tutti così.

Purtroppo però i cristiani, vedo nella chiesa, la salvezza eterna (almeno in un buon numero.)
Se è così non sono Cristiani, l'unica salvezza viene da Cristo, e da Cristo soltanto, gli intermediari servono a rendere il cammino un po' più semplice.

 
Non metto in dubbio che i fedeli vorrebbero una chiesa migliore. Quello su cui ho fortissimi dubbi è che le alte sfere della chiesa apostolica romana vogliano una chiesa più pulita, trasparente e caritatevole.

C'è proprio asincronia di intenti e aspettative tra fedeli ed élite ecclesiastica. La chiesa non è mai stata perfetta, e neppure gli si richiede che lo sia, però le "vette di imperfezione" toccate in questi ormai 2000 anni di storia sono notevolissimi, riconosciuti e vergognosi. Se la chiesa davvero volesse distaccarsi dalla tradizione medievale (perché la chiesa, assieme credo a San Marino è l'unica entità politica che opera ancora con istituzioni medievali), dovrebbe operare un taglio netto. E concreto. Invece sono solo parole su parole gettate al vento. Ancora la chiesa è intenta a difendere i suoi privilegi, la sua potentissima banca, i suoi soldi, soldi, soldi..

Ora potrei cominciare davvero a diventare banale e a dire cose poco interessanti, ma il fatto che a queste cose arrivino anche i più ignoranti tra i contadini è indice dell'assurdità delle azioni della Chiesa. Anzi, mi correggo, della totale coerenza storica, ma dell'incoerenza dialettica con i valori da loro professati. Davvero serve al papa un potere temporale?? Davvero hanno bisogno di accumulare miliardi di euro spendendone pochissimi in azioni di carità?

La chiesa in che modo fa del bene?? Io non riesco a vederlo. I missionari che scolarizzano i bambini o gli portano da mangiare in Africa NON sono la chiesa. E' inutile che ipocritamente la chiesa o i fedeli dicano che la chiesa è l'insieme dei fedeli perché non è così, altrimenti non ci sarebbe bisogno di uno stato del vaticano e di una banca dello Ior.

Sure, in tal caso penso proprio che certe realtà ti sfuggano. Il papa è più ricco di qualunque italiano medio Errato, il Papa non ha una vera e propria proprietà privata, all'interno della Chiesa, ciò che "ha" è praticamente un prestito a lungo termine, a parte l'anello papale che sarà distrutto alla sua morte, essendo l'unico sigillo ufficiale utile ad attestare l'autenticità dei documenti. Ti è capitato il prete sbagliato, non è che siano tutti così.
Questa è la vera, grande prova di ipocrisia che la chiesa ci regala a piè sospinto. Quella di sembrarci povera..

 
Sure, in tal caso penso proprio che certe realtà ti sfuggano.
Errato, il Papa non ha una vera e propria proprietà privata, all'interno della Chiesa, ciò che "ha" è praticamente un prestito a lungo termine, a parte l'anello papale che sarà distrutto alla sua morte, essendo l'unico sigillo ufficiale utile ad attestare l'autenticità dei documenti.

Ti è capitato il prete sbagliato, non è che siano tutti così.

Se è così non sono Cristiani, l'unica salvezza viene da Cristo, e da Cristo soltanto, gli intermediari servono a rendere il cammino un po' più semplice.
Il papa ha i soldi! Noi no! Non c'è nulla che mi sfugge! Viaggia con il suo aereo privato, noi no! Va in giro per il mondo, noi non possiamo permettercelo!

Non mi è capitato il prete sbagliato! Tutti i preti che conosco chiedono molti soldi come offerta! Non tutti sono così è vero, ma sono pochissimi!

 
Non metto in dubbio che i fedeli vorrebbero una chiesa migliore. Quello su cui ho fortissimi dubbi è che le alte sfere della chiesa apostolica romana vogliano una chiesa più pulita, trasparente e caritatevole.C'è proprio asincronia di intenti e aspettative tra fedeli ed élite ecclesiastica. La chiesa non è mai stata perfetta, e neppure gli si richiede che lo sia, però le "vette di imperfezione" toccate in questi ormai 2000 anni di storia sono notevolissimi, riconosciuti e vergognosi. Se la chiesa davvero volesse distaccarsi dalla tradizione medievale (perché la chiesa, assieme credo a San Marino è l'unica entità politica che opera ancora con istituzioni medievali), dovrebbe operare un taglio netto. E concreto. Invece sono solo parole su parole gettate al vento. Ancora la chiesa è intenta a difendere i suoi privilegi, la sua potentissima banca, i suoi soldi, soldi, soldi..
Le cose stanno cambiando, per fortuna, i provvedimenti sono in atto ma, purtroppo, per forza di cose non possono essere simultanei. Poi c'è chi cerca di continuo di mettere i bastoni tra le ruote, gente diventata ormai così potente che anche lo stesso Papa deve andarci cauto se vuole ottenere qualcosa. Lo stupro della Chiesa dei secoli passati non può essere cambiato in una decina d'anni.

E no, non sono solo parole, provvedimenti come questo : http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/30/news/vaticano_da_oggi_norme_antiriciclaggio_previste_pene_fino_a_15_anni-10705869/

E come la scomunica di certe personalità legate allo IOR sono il primo passo, si spera che ora che si va in una direzione migliore nessuno ci metta le mani in mezzo.

Davvero serve al papa un potere temporale??
No, infatti non è più.

Davvero hanno bisogno di accumulare miliardi di euro spendendone pochissimi in azioni di carità?
La gestione della Chiesa costa, soprattutto considerato che oltre alla carità c'è anche da preoccuparsi del mantenimento dei vari enti non direttamente caritativi, delle opere d'arte, dello stipendio dei sacerdoti (che, a parte qualcuno che riesce comunque ad approfittarsene, nella maggior parte dei casi non sono in buone acque dal punto di vista finanziario, la mia parrocchia ad esempio continua ad aprire centri per disabili pur avendo il bilancio in rosso, ma più soldi dalla CEI non arrivano, perché la distribuzione avviene secondo criteri fissi e la gestione è incarico della parrocchia.)

La chiesa in che modo fa del bene?? Io non riesco a vederlo. I missionari che scolarizzano i bambini o gli portano da mangiare in Africa NON sono la chiesa. E' inutile che ipocritamente la chiesa o i fedeli dicano che la chiesa è l'insieme dei fedeli perché non è così, altrimenti non ci sarebbe bisogno di uno stato del vaticano e di una banca dello Ior.
I missionari in Africa ci vanno con quei soldi, sono spinti da quelle persone, da cui sono anche vigilati e formati.

Inoltre anche nelle realtà parrocchiali la Chiesa ha sempre contribuito (laddove gli esponenti locali sono in buonafede ed in sintonia con gli organi centrali, purtroppo è il controllo su questi ad essere piuttosto carente) in vari modi: un oratorio può essere un ottimo metodo per evitare che i bambini stiano per strada senza alcuna forma di vigilanza, l'esistenza di campi sportivi aperti a tutti offre più o meno lo stesso beneficio, molte parrocchie si occupano anche di assistenza ai malati e di servizi per persone disabili o anziane, per non parlare poi della caritas; il tutto senza scopo di lucro, dato che le quote minime servono a mantenere in piedi l'attività. Poi è vero, come ho ripetuto più volte, che c'è sempre il classico prete senza vocazione che si approfitta di tutto, e spesso è una piaga più grande di quanto possa apparire.

 
Non metto in dubbio che i fedeli vorrebbero una chiesa migliore. Quello su cui ho fortissimi dubbi è che le alte sfere della chiesa apostolica romana vogliano una chiesa più pulita, trasparente e caritatevole.C'è proprio asincronia di intenti e aspettative tra fedeli ed élite ecclesiastica. La chiesa non è mai stata perfetta, e neppure gli si richiede che lo sia, però le "vette di imperfezione" toccate in questi ormai 2000 anni di storia sono notevolissimi, riconosciuti e vergognosi. Se la chiesa davvero volesse distaccarsi dalla tradizione medievale (perché la chiesa, assieme credo a San Marino è l'unica entità politica che opera ancora con istituzioni medievali), dovrebbe operare un taglio netto. E concreto. Invece sono solo parole su parole gettate al vento. Ancora la chiesa è intenta a difendere i suoi privilegi, la sua potentissima banca, i suoi soldi, soldi, soldi..

Ora potrei cominciare davvero a diventare banale e a dire cose poco interessanti, ma il fatto che a queste cose arrivino anche i più ignoranti tra i contadini è indice dell'assurdità delle azioni della Chiesa. Anzi, mi correggo, della totale coerenza storica, ma dell'incoerenza dialettica con i valori da loro professati. Davvero serve al papa un potere temporale?? Davvero hanno bisogno di accumulare miliardi di euro spendendone pochissimi in azioni di carità?

La chiesa in che modo fa del bene?? Io non riesco a vederlo. I missionari che scolarizzano i bambini o gli portano da mangiare in Africa NON sono la chiesa. E' inutile che ipocritamente la chiesa o i fedeli dicano che la chiesa è l'insieme dei fedeli perché non è così, altrimenti non ci sarebbe bisogno di uno stato del vaticano e di una banca dello Ior.

Questa è la vera, grande prova di ipocrisia che la chiesa ci regala a piè sospinto. Quella di sembrarci povera..
Sono assolutamente d'accordo con te.

La chiesa è sempre stata avida di potere! Prendo un esempio stupido e anche banale se si vuole: l'8x1000 della chiesa cattolica.

Dono all'8x1000: 100 euro per aiutare i bambini bisognosi, 100 euro che per me hanno un valore e che tutti devono andare li. Invece no! Arriva SOLO e ripeto SOLO l'8,6% della donazione! Perchè? perchè la chiesa deve PAGARE i suoi " fedeli "... preti, enti, etc etera. Voglio capire che prendesse il 40% per i monumenti della chiesa, ma non il 91,4% del ricavato!

 
Il papa ha i soldi! Noi no! Non c'è nulla che mi sfugge!
E' il Vaticano ad avere i soldi, il Papa è una figura mantenuta dal Vaticano (come tutti i sacerdoti), e comunque con "i soldi" non è che possa farci chissà che, data la posizione.

Viaggia con il suo aereo privato, noi no! Va in giro per il mondo, noi non possiamo permettercelo!
Quando il Papa non usciva nemmeno da San Pietro era uno scandalo, ora è scandalo che si giri il mondo, i casi della vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non è che si gira il mondo per turismo, sarebbe ben peggiore una figura del genere che non conosce il mondo, che non tocca con mano le varie realtà, che non incontra anche i fedeli che non possono raggiungere Roma.

Non mi è capitato il prete sbagliato! Tutti i preti che conosco chiedono molti soldi come offerta! Non tutti sono così è vero, ma sono pochissimi!
A parte che bisogna vedere anche dove vanno quei soldi, non penso che tu conosca abbastanza preti da poter dire che quelli che non sono così "sono pochissimi", semplicemente si parla molto più di chi sbaglia che di chi è nel giusto, e non è nemmeno sbagliato che sia così.

Però bisogna prendere atto della nostra conoscenza marginale della realtà, avendo conosciuto per vari motivi preti di tutti i tipi so che certe situazioni sono reali, ma conosco anche altre situazioni ben più rosee.

 


---------- Post added at 13:10:58 ---------- Previous post was at 13:09:58 ----------

 




Sono assolutamente d'accordo con te.
La chiesa è sempre stata avida di potere! Prendo un esempio stupido e anche banale se si vuole: l'8x1000 della chiesa cattolica.

Dono all'8x1000: 100 euro per aiutare i bambini bisognosi, 100 euro che per me hanno un valore e che tutti devono andare li. Invece no! Arriva SOLO e ripeto SOLO l'8,6% della donazione! Perchè? perchè la chiesa deve PAGARE i suoi " fedeli "... preti, enti, etc etera. Voglio capire che prendesse il 40% per i monumenti della chiesa, ma non il 91,4% del ricavato!
http://www.avvenireonline.it/shared/laveraquestua/la%20vera%20questua.pdf

Riparliamone dopo che avrai letto questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E' il Vaticano ad avere i soldi, il Papa è una figura mantenuta dal Vaticano (come tutti i sacerdoti), e comunque con "i soldi" non è che possa farci chissà che, data la posizione. Quando il Papa non usciva nemmeno da San Pietro era uno scandalo, ora è scandalo che si giri il mondo, i casi della vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non è che si gira il mondo per turismo, sarebbe ben peggiore una figura del genere che non conosce il mondo, che non tocca con mano le varie realtà, che non incontra anche i fedeli che non possono raggiungere Roma.

A parte che bisogna vedere anche dove vanno quei soldi, non penso che tu conosca abbastanza preti da poter dire che quelli che non sono così "sono pochissimi", semplicemente si parla molto più di chi sbaglia che di chi è nel giusto, e non è nemmeno sbagliato che sia così.

Però bisogna prendere atto della nostra conoscenza marginale della realtà, avendo conosciuto per vari motivi preti di tutti i tipi so che certe situazioni sono reali, ma conosco anche altre situazioni ben più rosee.

 


---------- Post added at 13:10:58 ---------- Previous post was at 13:09:58 ----------

 




http://www.avvenireonline.it/shared/laveraquestua/la%20vera%20questua.pdf

Riparliamone dopo che avrai letto questo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E tu leggi questo: http://retestudentisalerno1.blogspot.com/2010/04/la-truffa-dell8x1000.html

Poi ne riparliamo.

 
Già letti decine di articoli del genere, per altro tutti figli dello stesso libro, leggiti la risposta, che sicuramente ancora non hai avuto il tempo di concludere.
Stò ancora ridendo per questo:

Se un patto c’è, poi, non è tacito ma palese. È la premessa del

tanto vituperato Accordo concordatario del 1984, là dove nel

primo articolo Stato e Chiesa affermano di voler collaborare


avendo a cuore entrambi un solo bene,
il bene del Paese

Il bene del paese???? ma dai... :rickds: ricordo che in Italia c'è un tasso generale di disoccupazione al all’8,7%, quello per i giovani tra i 15 e i 24 anni è arrivato al 29,8% e quello per le donne che vivono nelle regioni meridionali è balzato al 42,2%. nel 2010...

Dati invece di luglio 2011:Il numero dei disoccupati, pari a 2.009 mila, aumenta dello 0,3% rispetto a giugno. Su base annua si registra una diminuzione del 3,5% (-74 mila unità). Tale flessione riguarda sia la componente maschile, sia quella femminile.

Il tasso di disoccupazione si attesta all'8,0%, non facendo registrare variazioni rispetto al mese precedente; su base annua il tasso cala di 0,3 punti percentuali. Il tasso di disoccupazione giovanile scende al 27,6%, con una diminuzione congiunturale di 0,2 punti percentuali.

Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello 0,2% (-33 mila unità) rispetto al mese precedente e il tasso di inattività è pari al 38,0%.

Fonte: Istat.it

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top