Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alias, passo veloce ché stamane son impegnata.

Tu porti per l'ebraismo esempi di singoli o piccoli gruppi che io stessa ho stigmatizzato.


T
utti gli episodi di cui parli sono stati condannati dal governo e dalla stragrande parte della popolazione israeliana.

Gli esempi che ho portato io parlano di Sistema.

Il ragazzo che ha scritto che non si inchinava a maometto ha ricevuto 40.000 minacce di morte via web, un iman con il consenso di tutto il suo clero è andato in TV a chiederne la morte, quindi lo stato lo ha appoggiato, il ragazzo è fuggito sperando di arrivare in Nuova Zelanda ma ha fatto scalo nella "moderata" malesia dove è stato arrestato e senza processo estradato inarabia saudita per il suo peccato.


Questo è un intero sistema che si basa sul qaram...
ma tu sei superiore a bazzeccole come la verità, vero?

 
Quindi suggeriresti che qualcuno che passasse tutta la vita a poltrire l'avrebbe spesa bene? Sarebbe davvero felice?Io non sono d'accordo, sono convinto che necessario sia non solo non fare il male (già abbastanza difficile di per sé, ma soprattutto fare il bene, donare sé stessi.
sono completamente d'accordo ma nn vedo nelle religioni tanto bene anzi...se guardi tutte le guerre passate e presenti sono in nome della propria religione..quindi nn e che vada molto bene..meglio credere in *** e fare del bene a modo proprio che predicare bene e razzolare male

 
Alias, passo veloce ché stamane son impegnata.
Tu porti per l'ebraismo esempi di singoli o piccoli gruppi che io stessa ho stigmatizzato.


T
utti gli episodi di cui parli sono stati condannati dal governo e dalla stragrande parte della popolazione israeliana.

Gli esempi che ho portato io parlano di Sistema.

Il ragazzo che ha scritto che non si inchinava a maometto ha ricevuto 40.000 minacce di morte via web, un iman con il consenso di tutto il suo clero è andato in TV a chiederne la morte, quindi lo stato lo ha appoggiato, il ragazzo è fuggito sperando di arrivare in Nuova Zelanda ma ha fatto scalo nella "moderata" malesia dove è stato arrestato e senza processo estradato inarabia saudita per il suo peccato.


Questo è un intero sistema che si basa sul qaram...
ma tu sei superiore a bazzeccole come la verità, vero?
No, non mi ritengo superiore alla verità, ma almeno ho occhi per guardarle tutte (!) le verità. Tu, a quanto pare, come ogni buon credente, hai occhi solo per la tua (!) "Verità".//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
sono completamente d'accordo ma nn vedo nelle religioni tanto bene anzi...se guardi tutte le guerre passate e presenti sono in nome della propria religione..quindi nn e che vada molto bene..meglio credere in *** e fare del bene a modo proprio che predicare bene e razzolare male
Non tutte le guerre (a meno che non consideriamo il culto del leader religione), ma questo è innegabile, eppure la religione costituisce il pretesto, non la base, durante le stesse crociate l'intervento papale è stato un semplice mezzo per unificare l'Europa contro un nemico che voleva, in parole povere, cancellarla, ed allo stesso tempo soddisfare sia economie e politiche, sia la sete di vendetta dei contadini che andavano già da tempo a farsi massacrare in terra Santa per portare a casa le salme dei parenti, sia il bisogno stesso di proteggere quella gente con braccia armate, perché certi eventi creavano veri e propri fenomeni di nevrosi collettiva, dopotutto.

Insomma, la religione ha avuto di certo il suo ruolo (dopotutto la dottrina cristiana permette la protezione della propria vita con ogni mezzo, purché proporzionato, e prescrive il dovere di proteggere moglie e figli a qualsiasi costo, anche quello dell'omicidio, e se non si fa capire alla gente che tutto ciò è ben diverso dal taglione, allora la legittima difesa diventa illegittima offesa) ma non è stata la vera causa determinante, almeno in Europa, era più un mezzo per nascondere altro, ma la storia successiva ci insegna che un mezzo lo si trova comunque...

PS: @sorrow, so che non c'entra nulla ma ho una domanda per te, penso che tu sia in grado d rispondere, se conosco abbastanza bene gli ebrei: perchè per soddisfare la promessa di *** Rebecca spinge Giacobbe ad ingannare Isacco e danneggiare Esaù?

 
Io ricordo la prima volta che aprì la Bibbia in vita mia, di propria iniziativa.
Ero in un piccolo albergo di montagna (durante un seminario di kung fu), non ero ancora cristiano.



Una sera, dalla noia, cominciai a frugare per la stanza, aprì il cassetto del comodino e trovai le Sacre Scritture.



Per curiosità iniziai a sfogliarle con il vero intento di leggere qualcosa di nuovo, almeno per me.



Non ricordo più che parte della Bibbia mi capitò (probabilmente qualche libro dell'Antico Testamento), ma ricordo che riuscì a leggere giusto mezzo paragrafo, poi
decisi di lasciar perdere e ributtai il libro nel cassetto.


Avevo la tua stessa sensazione: difficoltà e grandissima noia.


 


Poi da cristiano, qualche anno dopo, cominciai a interessarmi di teologia e lessi la Bibbia come se fosse (e in fondo per me lo è anche) la migliore lettura del mondo.



La differenza?



La fede. La Bibbia è fatta per chi ha la fede, per tutti gli altri è un macigno. Poi capirla nel modo giusto non è comunque facile neppure per un cristiano.


 


si hai ragione... io la lessi... cercai diciamo... per motivi di studio... interesse per la storia ecco... vanno interpretatae le cose... ci sono motli riferimenti belli e significati validi ancroa oggi... del resto ognuno di noi è impregnato di cultura cristiana (patente) e massonica (latente in quanto nascosta)...

purtroppo l'argomento è troppo vasto e noi secondo me no nsiamo preparati a livello storico e teologico ad affrontarlo...

dunque io ricordo che nei miei studi (ho fatto almeno 4/5 di grosse ricerche personali su libri di storia) mi concentrai molto sullo studio della storia cristiana, essendo convinto che nel bene e nel male ha avuto una grossa influenza... allora sono partito molto prevenuto, invece ho maturato la convinzione (che può essere opinabile) che la cultura cristina abbia fatto motlo bene allo sviluppo storico dell'umanità... e così anche altre religioni o filosofie... tanto da ritenerle indispensabili... certo possono essere superate da nuove conceizoni religiose o filosofiche, in continuità con queste...

diciamo che secondo me le religioni catturano alcune esigenze "archetipe" che non sono sostitubili con altre concettualizzazione che non derivino dalle religioni stesse... sono cmq sempre un puinto di partenza, se non di arrivo di ciò che siamo...

 

La Bibbia è fatta per chi ha la fede, per tutti gli altri è un macigno. Poi capirla nel modo giusto non è comunque facile neppure per un cristiano.



Quoto,io per ora ho finito solo Genesi:sisi:In se non è un mattone ma quando incominciano a descrivere tutte le discendenze(tizio creo caio,caio poi creo pinco,pinco creo...ecc) ti cade la voglia di vivere:rickds:

 
Quoto,io per ora ho finito solo Genesi:sisi:In se non è un mattone ma quando incominciano a descrivere tutte le discendenze(tizio creo caio,caio poi creo pinco,pinco creo...ecc) ti cade la voglia di vivere:rickds:
È vero, ma questo è dovuto al fatto che per la cultura (quella di un tempo come quella di oggi) Occidentale è qualcosa di futile.


Per la mentalità ebraica (almeno quelli di un tempo) invece era qualcosa d'importantissimo segnare l'intera dinastia.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
È vero, ma questo è dovuto al fatto che per la cultura (quella di un tempo come quella di oggi) Occidentale è qualcosa di futile.
Per la mentalità ebraica (almeno quelli di un tempo) invece era qualcosa d'importantissimo segnare l'intera dinastia.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Capisco:sisi:

 


Non dirmi cmq che hai trovato interessanti quelle parti perche non ci credo:rickds:


 
E infatti è proprio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
La realtà islamica è molto diversa da quella cristiana ed ebraica a cui siamo spesso abituati.

Esistono più Islam, con una frammentazione ed una diversità di veduta tra una forma islamica e l'altra ben maggiori delle differenze ricorrenti ad esempio tra cattolici e protestanti.

Diciamo che la base è la stessa ma possono portare a risultati molto diversi.

Purtroppo i gruppi più estremisti hanno ben più risalto mediatico rispetto alla maggioranza delle comunità islamiche che perseguono valori pacifici ben presenti nel Corano.

I giornali ci mettono del loro assolutamente, è palese che se un evento criminale riguardi anche solo lontanamente dei musulmani partono subito in quarta, mi chiedo se ce l'abbiano di più coi musulmani o coi videogiochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ogni religione può essere strumentalizzata per scopi che vanno contro i diritti umani; gli estremisti lo sanno bene, la denomanita "Sura della Guerra" del Corano è stata spesso utilizzata da questi gruppi per propagandare (attento bene, ho detto per propagandare, ossia per convincere gli altri, loro troverebbero il motivo comunque) l'odio contro gli infedeli.

La presenza poi degli Hadit, discorsi di Maometto stesso, complica ancora di più le cose da questo punto di vista perchè è più facile deviarne il significato, alcuni di questi sono stati inventati di sana pianta dai gruppi fanatici.

Che poi molti gruppi estremisti spesso sono contro altri stati islamici colpevoli secondo loro di non applicare la vera via.

Ti consiglio di leggere questo libro, "L'Islam spiegato ai miei studenti", uno dei testi su cui ho preparato l'esame di Diritto Comparato delle Religioni, è molto interessante.

http://www.ibs.it/code/9788884537256/fiorita-nicola/islam-spiegato-miei.html

Ti ringrazio è proprio quello che mi serviva, faccio un passo alla feltrinelli oggi pomeriggio stesso sperando di trovarlo

Non dirmi cmq che hai trovato interessanti quelle parti perche non ci credo:rickds:
Alcune sono interessanti perchè ritrovi personaggi che avevi lasciato a metà strada essere nonni e prozii dei nuovi protagonisti della storia. xD

 
Il "molto cristiana" può voler dire tutto e può voler dire niente. 


Nella tua ultima domanda metti dentro Gesù, ma, da quello che ho capito, lei per "non credo nell'uomo" si riferiva a San Francesco e di conseguenza a tutti i Santi.


 


Se per "***" include Gesù, allora la tua amica probabilmente è evangelica protestante (probabilmente pentecostale, visto che sono i più diffusi in Italia).


 


Gli evangelici pentecostali si sono snudati di tutto, persino del crocifisso. Di conseguenza non mi meraviglio della sua affermazione.


 


Se invece per "***" esclude Gesù, allora non può essere cristiana per definizione. Infatti "cristiano" significa "seguace di Cristo".



Chi segue Cristo deve per forza di cose accettare i suoi insegnamenti fondamentali (fare il contrario rende incoerente il proprio culto), e Gesù proclamò la sua natura divina ripetute volte.



Per cui, o Gesù non è *** e allora è un bugiardo (e tu vuoi farti chiamare "cristiana" sapendo che Cristo è un bugiardo?), oppure Gesù è *** (e allora perchè non lo consideri tale?).


 

 




 


---------- Post added at 01:48:05 ---------- Previous post was at 01:32:36 ----------

 


Per il resto sappiamo benissimo che in tutte le Sacre Scritture, dall'Antico al Nuovo Testamento, *** ha agito per bocca dei profeti. Il che dice già tutto.


Dal resto la Bibbia stessa è sì ispirata da ***, ma scritta dagli uomini. Quindi la tua amica non dovrebbe neppure leggere la Bibbia se volesse essere perfettamente coerente.



Se crede che Cristo è ***, deve sapere che un attimo prima dell'inizio della sua missione messianica è stato annunciato per anni da Giovanni il Battista (semplice uomo).



Se non crede che Cristo è ***, allora per coerenza non starebbe neppure lì a pregare *** con preghiere insegnate dagli uomini (a cominciare dal Padre Nostro).



In parole povere, non so se sia veramente "molto" o perlomeno "cristiana".


 


Dovrebbe fermarsi un attimo e rivedere il tutto.



Il "molto" era ironico infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tralasciando il suo carattere meschino e cattivo(cose che per me un cristiano non può essere) molte altre cose me lo hanno fatto dubitare ma la stoccata finale a San Francesco(al quale sono molto affezzionato da sempre) mi ha fatto ricredere del tutto.

Grazie comunque,già del fatto dei pentecostali non ne avevo idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Capisco:sisi: 


Non dirmi cmq che hai trovato interessanti quelle parti perche non ci credo:rickds:
:ahsisi:Se è per questo trovo palloso leggere anche la genealogia di Gesù nei Vangeli.

Ha la sua importanza (e il suo significato teologico), ma per la fede non ho bisogno di sapere che Mattatà è padre di Menna, o che Cosam è figlio di Elmadàm.


Ma chi ha scritto i Vangeli era un ebreo, quindi se si citavano le genealogie di gente meno importante del Figlio di ***, figuriamoci se non mettevano quella di quest'ultimo.





 
:ahsisi:Se è per questo trovo palloso leggere anche la genealogia di Gesù nei Vangeli.Ha la sua importanza, ma per la fede non ho bisogno di sapere che Mattatà è padre di Menna, o che Cosam è figlio di Elmadàm.


Ma chi ha scritto i Vangeli era un ebreo, quindi se si citavano le genealogie di gente meno importante del Figlio di ***, figuriamoci se non mettevano quella di quest'ultimo.




che se non sbaglio l'altra genealogia è di Luca e risale direttamente ad Adamo e da Adamo a ***, come a dire guardate che la venuta di Cristo è universale e riguarda tutti gli uomini perchè tutti gli uomini sono figli di ***.

Figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Il "molto" era ironico infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tralasciando il suo carattere meschino e cattivo(cose che per me un cristiano non può essere) molte altre cose me lo hanno fatto dubitare ma la stoccata finale a San Francesco(al quale sono molto affezzionato da sempre) mi ha fatto ricredere del tutto.Grazie comunque,già del fatto dei pentecostali non ne avevo idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Avevo un'amica pentecostale, una volta le regalai una piccola croce di San Damiano (proprio la croce usata da S. Francesco) e gentilmente me la rifiutò.


Non avevo idea che i pentecostali non accettavano la croce, bella gaffe.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 


---------- Post added at 16:50:44 ---------- Previous post was at 16:47:10 ----------

 




che se non sbaglio l'altra genealogia è di Luca e risale direttamente ad Adamo e da Adamo a ***, come a dire guardate che la venuta di Cristo è universale e riguarda tutti gli uomini perchè tutti gli uomini sono figli di ***. Figata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Infatti è per questo che qualche pagina addietro dissi che Luca aveva scritto un Vangelo che era per i pagani convertiti, affinchè capissero che si può seguire Cristo anche senza discendere direttamente da Israele.


Il popolo eletto, insomma, da Israele s'è ampliato a ogni uomo. Questo è anche intuibile dal centurione che ricevette il miracolo del servo guarito e che, probabilmente, era anche lo stesso centurione che sotto la Croce disse: “
Davvero costui era Figlio di ***!” (Mt 27, 54)

 
Il "molto" era ironico infatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif tralasciando il suo carattere meschino e cattivo(cose che per me un cristiano non può essere) molte altre cose me lo hanno fatto dubitare ma la stoccata finale a San Francesco(al quale sono molto affezzionato da sempre) mi ha fatto ricredere del tutto.Grazie comunque,già del fatto dei pentecostali non ne avevo idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Di tutti i santi che poteva colpire, proprio quello più inattaccabile? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 19:35:30 ---------- Previous post was at 19:31:45 ----------

 




Avevo un'amica pentecostale, una volta le regalai una piccola croce di San Damiano (proprio la croce usata da S. Francesco) e gentilmente me la rifiutò.
Non avevo idea che i pentecostali non accettavano la croce, bella gaffe.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 


---------- Post added at 16:50:44 ---------- Previous post was at 16:47:10 ----------

 




Infatti è per questo che qualche pagina addietro dissi che Luca aveva scritto un Vangelo che era per i pagani convertiti, affinchè capissero che si può seguire Cristo anche senza discendere direttamente da Israele.


Il popolo eletto, insomma, da Israele s'è ampliato a ogni uomo. Questo è anche intuibile dal centurione che ricevette il miracolo del servo guarito e che, probabilmente, era anche lo stesso centurione che sotto la Croce disse: “
Davvero costui era Figlio di ***!” (Mt 27, 54)
Eppure mi pare che Benedetto XVI e soci abbiano ribadito a più riprese che l'antica alleanza non fu abrogata e che Israele continui ad essere il popolo eletto, anche se ovviamente per i cristiani il senso dell'elezione è un altro...

 
Di tutti i santi che poteva colpire, proprio quello più inattaccabile? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si infatti,per me sia San Francesco che Santa Giovanna D'arco(per quanto su Santa Giovanna possano nascere le storie piu distorte e senza nulla togliere ad altri santi) sono sempre stati delle istituzioni...sono le figure della cristianità che piu amo.

 
Eppure mi pare che Benedetto XVI e soci abbiano ribadito a più riprese che l'antica alleanza non fu abrogata e che Israele continui ad essere il popolo eletto, anche se ovviamente per i cristiani il senso dell'elezione è un altro...
In verità è Cristo stesso, prima di ogni Papa, a dirlo: "Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento."

 


La Legge di *** altro non è che l'insieme della stipulazione dell'Antica Alleanza (o semplicemente: Alleanza).

 


Infatti io ho parlato di "ampliamento", non di abolizione. Il popolo di *** s'è ampliato, non è più limitato a una certa etnia o a una determinata cultura, ma ad ogni uomo, in quanto ogni uomo è fatto a immagine e somiglianza di ***, e in quanto Israele ha rifiutato la Nuova Alleanza.


 


Inoltre, per *** non esistono Alleanze con data di scadenza, neppure quando viene tradito. Essendo *** eterno, ogni Alleanza è eterna (questo vale pure per il matrimonio, giusto per precisare).


 


Di conseguenza Israele continuerà a essere il popolo eletto, ma non il Popolo di ***. Il Popolo di *** è una "cittadinanza" che si riceve unicamente se si segue *** ed è quella più importante, quindi non basta più essere semplicemente nati sotto la Stella di Davide.





 
Un'altra domanda(già che ci sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) mi sembra di ricordare vagamente che per il cristianesimo il fatto di essere cremati sia negativo se non peggio...è vero o me lo sono sognato?

 
Un'altra domanda(già che ci sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) mi sembra di ricordare vagamente che per il cristianesimo il fatto di essere cremati sia negativo se non peggio...è vero o me lo sono sognato?
Una volta lo era ora non più.

 
Un'altra domanda(già che ci sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) mi sembra di ricordare vagamente che per il cristianesimo il fatto di essere cremati sia negativo se non peggio...è vero o me lo sono sognato?
C'è stato un periodo dove la cremazione in Europa veniva applicata da sette e religioni estranee a quella Cristiana (escluso ovviamente la pratica della cremazione in tempi difficili come la Guerra, dove era perlopiù un'esigenza).

 


Prima dai pagani romani, poi dalle varie religioni orientali e new age.


 


I motivi quindi erano perlopiù "educativi" e "pastorali", non certo dottrinali e/o dogmatici. Quando si è visto che la cremazione in tempi più moderni non costituiva un pericolo o un'alienazione per la propria fede, allora si hanno fatto dei chiarimenti ulteriori durante il Concilio Vaticano II, dove la Chiesa sottolinea la sua "simpatia" per la sepoltura, senza però condannare la cremazione.


 

 




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top