Riflessione Remake : davvero necessari?

Pubblicità
Dipende dai casi, FFVII ci sta alla grande, ma quello annunciato di RE4 è inutile.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Non so, io l'originale non l'ho mai giocato per la questione del palo nel cul0 che ti pianta a terra ogni volta che spari, come i vecchi RE che avevano i tank controls. Avranno anche ben calibrato i giochi attorno a quegli schemi di comandi, ma io personalmente ora che ci sono i remake non ho più dubbi su dove recuperarmi questa saga che ho sempre ignorato :asd:

 
Non so, io l'originale non l'ho mai giocato per la questione del palo nel cul0 che ti pianta a terra ogni volta che spari, come i vecchi RE che avevano i tank controls. Avranno anche ben calibrato i giochi attorno a quegli schemi di comandi, ma io personalmente ora che ci sono i remake non ho più dubbi su dove recuperarmi questa saga che ho sempre ignorato
L'originale è un giocone anche oggi, forse il RE migliore, ed è un gioco che ancora oggi funziona alla grande, migliore di tanti giochi attuali. Facessero l'8 piuttosto.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Lo stanno facendo l'VIII, tra l'altro se il logo é quello hanno fatto un'altra genialata di gioco di parole  :asd:

Ci credo che meriti RE4, ma davvero dopo RE5 e DS1 un bel pregiudizio verso quello schema di controlli ce l'ho

 
Non so, io l'originale non l'ho mai giocato per la questione del palo nel cul0 che ti pianta a terra ogni volta che spari, come i vecchi RE che avevano i tank controls. Avranno anche ben calibrato i giochi attorno a quegli schemi di comandi, ma io personalmente ora che ci sono i remake non ho più dubbi su dove recuperarmi questa saga che ho sempre ignorato :asd:
Ecco, i controlli tank nel 2020 sono improponibili, dovrebbero patchare tutti i classici che li usano. :asd:

 
Lo stanno facendo l'VIII, tra l'altro se il logo é quello hanno fatto un'altra genialata di gioco di parole  :asd:

Ci credo che meriti RE4, ma davvero dopo RE5 e DS1 un bel pregiudizio verso quello schema di controlli ce l'ho
Non l'ho visto il logo  :morrisb2:

 
Se qualitativamente sono a livello di FF VII, RE, Spyro ecc... decisamente si.  :asd:  

 
Dipende dai casi, FFVII ci sta alla grande, ma quello annunciato di RE4 è inutile.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Più che altro perché RE4 è insuperato nel gameplay già così com'è. Aggiungere coperture o movimenti più fluidi non avrebbe senso.

 
Comunque non è necessariamente detto che una storia solo perché è già stata raccontata non ha più valore. Il mondo dell'intrattenimento è pieno di pratiche che smentiscono questa idea, dipende da quanto lontano vogliamo portare l'idea di "remake". Per dire, a seconda di quanto si distanzia, in senso lato ci potremmo includere anche i reboot...esempio controintuitivo, dal punto di vista narrativo Soul Calbur 6 è un remake/reboot che riprende le vicende del primo Soul Calibur, però integrando tutto quello che la saga ha aggiunto dopo, anche in forma di indizio, e infine giustificando questa stessa narrazione "alternativa" configurandosi canonicamente come sequel in un'altra timeline. Una roba dal mal di testa :asd:  ma che serve a ricordare un concetto...specie con le saghe molto lunghe, che narrativamente a un certo punto iniziano a essere sentite come "tirate per i capelli", con i figli dei nipoti dei cugini dei bisnonni ecc., a volte fare una bella tabula rasa e tornare all'origine può permettere di dare una rinfrescata a materiale che è stato creato in un tempo in cui ricopriva e rispecchiava aspetti culturali e creativi differenti, riproponendolo in chiave più moderna ma mantenendo il carisma della creazione originale. Non è una cosa che si può fare facilmente con una nuova ip, perché la nuova ip non porta con sé tutta questa eredità.

Poi secondo me, se fatta bene, la narrazione "nostalgica" del remake non è meno "nuova" o avvincente solo perché si rifà a fatti TEORICAMENTE già conosciuti, perché esistono sempre le variazioni sul tema e i giochi basati sulle aspettative del fan di vecchia data a tenere alte curiosità e soglia dell'attenzione. Questo sempre tenendo presente che, almeno oggigiorno, è veramente difficile che un remake si proponga di sostituire o svecchiare l'originale.

La curiosità resta che il remake parli di una storia nota o meno...mi viene in mente il paradossale esempio di FFVII remake: le persone si sono sentite "al sicuro" rispetto alla trama perché presumibilmente già conosciuta, ma è bastato anche solo il sospetto che alcune parti potessero essere state cambiate che sono andati a spoilerarsi SOLO le parti presumibilmente cambiate invece di tenersi la sorpresa...che senso ha questo? In un certo senso conferma che anche una storia già narrata può suscitare curiosità come se fosse nuova, e chi si è spoilerato queste parti secondo me non se n'è reso conto, o ha perso un'occasione per impazienza, trascinato dall'irresistibile fascino dei dibattiti via web.

 
Ok, è geniale :asd:  

Più che altro perché RE4 è insuperato nel gameplay già così com'è. Aggiungere coperture o movimenti più fluidi non avrebbe senso.
Appunto, sinceramente non ne capisco il senso, pad alla mano RE4 ancora oggi è tanta roba, boh, sarebbe stato più corretta una Revamped, cioè una versione aggiornata sistemando varie cose e aggiungendo magari materiale nuovo.

 
Da un punto di vista delle SH il concetto di remake ha in questo momento particolare attrattiva fondamentalmente per i motivi sottostanti:

- Come molti avete appurato vi e' un fattore nostalgia. L'eta' media del console gamer e' di 25 anni, il che sta a significare che quella categoria sia affezionata ai titoli degli anni 90 o ne riconosca l'importanza storica per aver giocato gli episodi successivi nei primi 2000. Per i piu' giovani saranno invece esperienze totalmente nuove(RE2 per esempio pad alla mano non ha nulla a che vedere con l'originale), il potenziale di vendita e' quindi molto alto. 

- Disponendo di una struttura di gioco gia' collaudata, i costi di sviluppo e il precedente pitch alle software house risultano meno complessi, inoltre si tratta di brand gia' presenti in casa che richiederanno quindi esborsi inferiori e ben meno rischi di cambi in corsa(forse in questo caso FFVII risulta un'eccezione).

- Il terzo motivo, forse quello piu' decisivo, e' rappresentato dal fatto che nelle generazioni precedenti sono sempre nati dei generi che essendo innovativi o scarsamente rappresentati sui sistemi dominanti, sono diventati un must della generazione successiva. Negli anni 90 per esempio i picchiaduro sono divenuti cosi' popolari dopo Street Fighter 2 che tutte le SH hanno sviluppato la propria versione di picchiaduro 2d, lo stesso post VF in 3d. Nella scorsa generazione gli sviluppatori furono talmente colpiti dal gameplay di RE4 che fu copiato di sanapianta da decine di nuove IP. Lo stesso si potrebbe dire di Super Mario, Devil May Cry, Zelda OoT o piu' recentemente Dark Souls. Il punto e' che se ci pensate gran parte delle nuove IP delle scorse generazioni altro non erano che una riproposizione di un modello di successo acclarato con un paio di ovvie modifiche per evitare accuse di plagio. 

In questa generazione oltre ai cloni di Dark Souls, gli unici altri titoli che hanno rappresentato una carica "innovativa" sono gli open world che pero' non rappresentano uno schema di gameplay preciso ma un modello esplorativo peraltro costosissimo, conseguentemente convincere una SH a puntare su un nuovo brand scrivendo sul pitch "un CoD nella preistoria" non risulta interessante ai loro scopi come poteva esserlo 6 o 7 anni fa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco per esempio il Remake di RE4 non è una cosa che mi vede particolarmente favorevole, ma più che altro perché in quel caso secondo me non c'è bisogno nè di un eccessivo svecchiamento del gameplay, nè c'è ancora tutta questa distanza temporale da giustificarne un rifacimento.

Probabilmente però Capcom è cosciente del fatto che fino al 4 il livello di RE era molto alto e quindi in ottica remake ha voluto dare questo senso di completamento dell'opera. Diciamo però che essendo il remake un fenomeno crescente, una moda, si cominciano a vedere alcuni progetti un po' più superflui di altri.

 
Ecco per esempio il Remake di RE4 non è una cosa che mi vede particolarmente favorevole, ma più che altro perché in quel caso secondo me non c'è bisogno nè di un eccessivo svecchiamento del gameplay, nè c'è ancora tutta questa distanza temporale da giustificarne un rifacimento.

Probabilmente però Capcom è cosciente del fatto che fino al 4 il livello di RE era molto alto e quindi in ottica remake ha voluto dare questo senso di completamento dell'opera. Diciamo però che essendo il remake un fenomeno crescente, una moda, si cominciano a vedere alcuni progetti un po' più superflui di altri.


Piu' che altro il remake di RE4 non lo vuole nessuno ma lo compreranno tutti, inclusi quelli che si lamentano.

 
Vabbuò ma capcom sta già rompendo o coglioni coi remake, ma gli altri alla fine son fatti da team satelliti (bluepoint) o sono giochi nuovi (FF7R). Diciamo che ci vuole un certo equilibrio.

Già con il leak di RE4 ero così 


Che poi i remake vanno fatti solo dei giochi era PSX/N64, quelli oltre sono inutili.

 
Vabbuò ma capcom sta già rompendo o coglioni coi remake, ma gli altri alla fine son fatti da team satelliti (bluepoint) o sono giochi nuovi (FF7R). Diciamo che ci vuole un certo equilibrio.

Già con il leak di RE4 ero così 


Che poi i remake vanno fatti solo dei giochi era PSX/N64, quelli oltre sono inutili.
Sarebbero inutili se Sony si decidesse ad aggiungere alla retro almeno la ps2 :unsisi:

Detto questo il remake di re4 si è inutile :sisi:

 
Il rischio che Capcom stia partendo per la tangente con i remake non è così basso, già il 3 ha fatto storcere il naso a molti, la scelta del 4 se confermata è criticabile perché quel capitolo è tutto fuorché superato sotto certi aspetti. 
Un Code Veronica per capirsi avrebbe dato un sapore diverso alla questione, per capirsi. 

 
Sarebbero inutili se Sony si decidesse ad aggiungere alla retro almeno la ps2 :unsisi:

Detto questo il remake di re4 si è inutile :sisi:
Probabile  :asd:

Ma anche a livello di offerta ludica i titoli di quella generazione sono abbastanza simili a questa generazione (con tutte le proporzioni del caso). Basti vedere i jrpg, i survival, addirittura gli stealth (escluso mgsV) sono migliori in quella generazione (Chaos theory è clamoroso ancora oggi). 

I remake che ci servono sono quelli della generazione precedente (parasite Eve, Dino crisis, ape escape, vagrants story, xeno, OoT)

 
Probabile  :asd:

Ma anche a livello di offerta ludica i titoli di quella generazione sono abbastanza simili a questa generazione (con tutte le proporzioni del caso). Basti vedere i jrpg, i survival, addirittura gli stealth (escluso mgsV) sono migliori in quella generazione (Chaos theory è clamoroso ancora oggi). 

I remake che ci servono sono quelli della generazione precedente (parasite Eve, Dino crisis, ape escape, vagrants story, xeno, OoT)
Si tranne casi specifici (vedi SotC) :sisi:

Per questo mi basterebbe la retrocompatibilità con ps2.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top