Comunque non è necessariamente detto che una storia solo perché è già stata raccontata non ha più valore. Il mondo dell'intrattenimento è pieno di pratiche che smentiscono questa idea, dipende da quanto lontano vogliamo portare l'idea di "remake". Per dire, a seconda di quanto si distanzia, in senso lato ci potremmo includere anche i reboot...esempio controintuitivo, dal punto di vista narrativo Soul Calbur 6 è un remake/reboot che riprende le vicende del primo Soul Calibur, però integrando tutto quello che la saga ha aggiunto dopo, anche in forma di indizio, e infine giustificando questa stessa narrazione "alternativa" configurandosi canonicamente come sequel in un'altra timeline. Una roba dal mal di testa

ma che serve a ricordare un concetto...specie con le saghe molto lunghe, che narrativamente a un certo punto iniziano a essere sentite come "tirate per i capelli", con i figli dei nipoti dei cugini dei bisnonni ecc., a volte fare una bella tabula rasa e tornare all'origine può permettere di dare una rinfrescata a materiale che è stato creato in un tempo in cui ricopriva e rispecchiava aspetti culturali e creativi differenti, riproponendolo in chiave più moderna ma mantenendo il carisma della creazione originale. Non è una cosa che si può fare facilmente con una nuova ip, perché la nuova ip non porta con sé tutta questa eredità.
Poi secondo me, se fatta bene, la narrazione "nostalgica" del remake non è meno "nuova" o avvincente solo perché si rifà a fatti TEORICAMENTE già conosciuti, perché esistono sempre le variazioni sul tema e i giochi basati sulle aspettative del fan di vecchia data a tenere alte curiosità e soglia dell'attenzione. Questo sempre tenendo presente che, almeno oggigiorno, è veramente difficile che un remake si proponga di sostituire o svecchiare l'originale.
La curiosità resta che il remake parli di una storia nota o meno...mi viene in mente il paradossale esempio di FFVII remake: le persone si sono sentite "al sicuro" rispetto alla trama perché presumibilmente già conosciuta, ma è bastato anche solo il sospetto che alcune parti potessero essere state cambiate che sono andati a spoilerarsi SOLO le parti presumibilmente cambiate invece di tenersi la sorpresa...che senso ha questo? In un certo senso conferma che anche una storia già narrata può suscitare curiosità come se fosse nuova, e chi si è spoilerato queste parti secondo me non se n'è reso conto, o ha perso un'occasione per impazienza, trascinato dall'irresistibile fascino dei dibattiti via web.