PS4/PS5 Resident Evil 3

  • Autore discussione Autore discussione MrBlack
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
io RE3 l'avrò finito 12 volte minimo, ormai il gioco lo conoscevo a memoria che lo finivo spedito senza nemmeno salvare

 
Io non l'ho mai finito, ai tempi mi bloccai ad un'enigma dove c'erano un sacco di bottoni da premere per stabilizzare dei livelli di energia. Non riuscii a farci nulla e la mia run fini li


Sent from Tapatalk

 
Io non l'ho mai finito, ai tempi mi bloccai ad un'enigma dove c'erano un sacco di bottoni da premere per stabilizzare dei livelli di energia. Non riuscii a farci nulla e la mia run fini li


Sent from Tapatalk
 
Il famoso enigma dell'acqua nella provetta... piegava molte menti ma in realtà era più semplice del previsto. Ps Qualcuno ha informazioni sui preorder della C.E oppure su una fantomatica Deluxe Edition?

 
Un modello di Samurai Edge sicuro si trova o si sblocca. Sarà probabilmente una normalissima Beretta 92 non personalizzata come nel 2; la rendessero almeno un po' più bellina, con carrello e canna cromati. 

 
spero non ci siano gli enigmi...

non che non riesca a risolverli...ma proprio non mi piacciono
:monkashake: :weird: :sadfrog:

Comunque bisogna vedere che intendi per enigmi, perché Resident Evil di enigmi intesi come indovinelli o rompicapi da risolvere con la logica non mi pare ne abbia poi tantissimi, si basa più sull'esplorazione per trovare l'oggetto che ti serve per andare avanti. 

 
Buona parte della difficoltà degli enigmi era dovuta anche alla "giovane" età dei player. Non è che uno a 12-15 anni avesse tutta questa skill/esperienza nei/sui videogame (magari al giorno d'oggi è diverso).

Giocando recentemente a RE Zero HD e RE HD (non avevo finito nessuno dei due in edizione originale), sebbene immagino che siano stati leggermente facilitati rispetto agli orignali, non ho avuto problemi di sorta ad orientarmi o capire come proseguire. Stessa cosa per RE2 remake, a parte qualche sezione.

 
Buona parte della difficoltà degli enigmi era dovuta anche alla "giovane" età dei player. Non è che uno a 12-15 anni avesse tutta questa skill/esperienza nei/sui videogame (magari al giorno d'oggi è diverso).

Giocando recentemente a RE Zero HD e RE HD (non avevo finito nessuno dei due in edizione originale), sebbene immagino che siano stati leggermente facilitati rispetto agli orignali, non ho avuto problemi di sorta ad orientarmi o capire come proseguire. Stessa cosa per RE2 remake, a parte qualche sezione.


Ma Resident Evil non ha mai avuto enigmi troppo difficili  :hmm:

quello con i rompicapi impegnativi era Silent Hill :caffry:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io lascerei tutti gli enigmi possibili. Anzi, ne metterei anche di più difficili :asd:

 
spero non ci siano gli enigmi...
non che non riesca a risolverli...ma proprio non mi piacciono
Non so tu quanti anni abbia, ma resident evil è nato così. Come detto da altri, se non ti piacciono gli enigmi e preferisci l'azione, ci sono sempre i RE dal 4 al 6.

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk

 
quoto in RE0-RE1-RE2-RE3-RECV gli enigmi consistono nel  trovare uno o più item da usare in un determinato posto e poi trovare la giusta combinazione, scritta magari su qualche file... nulla di complicato alla fine.

 
Io lascerei tutti gli enigmi possibili. Anzi, ne metterei anche di più difficili :asd:
Più difficili concordo :sisi:

quoto in RE0-RE1-RE2-RE3-RECV gli enigmi consistono nel  trovare uno o più item da usare in un determinato posto e poi trovare la giusta combinazione, scritta magari su qualche file... nulla di complicato alla fine.
Dovrebbero riproporli sti enigmi nei giochi moderni :predicatore:

 
Non so tu quanti anni abbia, ma resident evil è nato così. Come detto da altri, se non ti piacciono gli enigmi e preferisci l'azione, ci sono sempre i RE dal 4 al 6.

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
 
Guardate che in realtà "l'enigma" degli specchi del 5 è decisamente più sensato rispetto allo spostamento di statue dei primi due capitoli  :asd:  Mai capito comunque come mai si sia iniziato a parlare di "enigmi" all'interno della serie quando il più delle volte si trattava semplicemente di trovare una chiave, o al massimo intuire che per mettere le mani sopra una determinata mappa serviva utilizzare un accendino.

Silent Hill ha quasi sempre proposto enigmi degni di nota, non certo Resident Evil. Ad ogni modo è giusto così, trattandosi di due tipologie di Horror molto diverse tra loro.

La cosa più elaborata nella saga l'ho vista nel 7, il gioco in sè non mi è piaciuto più di tanto ma quel passaggio l'ho particolarmente apprezzato. Vedremo che cosa si saranno inventati in questo remake,  :babbonatale:  naturalmente mi auguro ci sia tanta esplorazione.

 
Guardate che in realtà "l'enigma" degli specchi del 5 è decisamente più sensato rispetto allo spostamento di statue dei primi due capitoli  :asd:  Mai capito comunque come mai si sia iniziato a parlare di "enigmi" all'interno della serie quando il più delle volte si trattava semplicemente di trovare una chiave, o al massimo intuire che per mettere le mani sopra una determinata mappa serviva utilizzare un accendino.

Silent Hill ha quasi sempre proposto enigmi degni di nota, non certo Resident Evil. Ad ogni modo è giusto così, trattandosi di due tipologie di Horror molto diverse tra loro.

La cosa più elaborata nella saga l'ho vista nel 7, il gioco in sè non mi è piaciuto più di tanto ma quel passaggio l'ho particolarmente apprezzato. Vedremo che cosa si saranno inventati in questo remake,  :babbonatale:  naturalmente mi auguro ci sia tanta esplorazione.
È abbastanza forzato per quanto riguarda il 2, ma per il primo gioco la cosa è ben contestualizzata. Giorgino Trevor miglior architetto di sempre, fossi schifosamente miliardario mi farei anch'io costruire un villone pieno di passaggi segreti che sblocchi sostituendo la lancetta dei minuti dell'orologio con una riproduzione in scala 1:1 di un pelo pubico di elefante. Certo, c'è l'elevato rischio di morire di fame rimanendo intrappolati nel cesso se dimentichi ogni singolo dettaglio, ma quando sei così ricco devi autoimporti lo struggle per non imborghesirti troppo nell'animo perché la vita ormai ha smesso di proportelo.  :unsisi:  Poi altro lato positivo: nella remota eventualità che un ladro ti entri in casa, di certo non riesce ad uscirne. 

Comunque avresti ragione sul 5, non fosse che un tempio Maya in Africa è puro nonsense.  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È abbastanza forzato per quanto riguarda il 2, ma per il primo gioco la cosa è ben contestualizzata. Giorgino Trevor miglior architetto di sempre, fossi schifosamente miliardario mi farei anch'io costruire un villone pieno di passaggi segreti che sblocchi sostituendo la lancetta dei minuti dell'orologio con una riproduzione in scala 1:1 di un pelo pubico di elefante. Certo, c'è l'elevato rischio di morire di fame rimanendo intrappolati nel cesso se dimentichi ogni singolo dettaglio, ma quando sei così ricco devi autoimporti lo struggle per non imborghesirti troppo nell'animo perché la vita ormai ha smesso di proportelo.  :unsisi:  Poi altro lato positivo: nella remota eventualità che un ladro ti entri in casa, di certo non riesce ad uscirne. 

Comunque avresti ragione sul 5, non fosse che un tempio Maya in Africa è puro nonsense.  :asd:
Va beh ma stavamo parlando semplicemente degli "enigmi", non di fedeltà storica  :D  

Lunga vita all'architetto comunque  :asd:

 
Giorgino Trevor miglior architetto di sempre, fossi schifosamente miliardario mi farei anch'io costruire un villone pieno di passaggi segreti che sblocchi sostituendo la lancetta dei minuti dell'orologio con una riproduzione in scala 1:1 di un pelo pubico di elefante. Certo, c'è l'elevato rischio di morire di fame rimanendo intrappolati nel cesso se dimentichi ogni singolo dettaglio
:adrian:

Bisogna ricordarsi tutto poi giustamente, altrimenti rischi di eliminarti con le tue stesse trappole :sard:

Gli architetti nei videogiochi sono sempre stati "strani" :sard:

Chi si ricorda di Pathos Verdes III oppure Dedalo :adrian:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top