Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Si ma non dimenticare l'IMHO davanti eh, anche per me il Code Veronica è il più debole tra i RE "classici". Non ci ho mai trovato nulla di eccezionale, ricordo che alcune sezioni di backtracking erano una randellata nelle balle. Lo Zero stesso, nonostante i suoi difetti, aveva molta più atmosfera del CV. Senza contare che poi proprio dal CV hanno iniziato a rovinare il personaggio di Wesker.
Si ma non dimenticare l'IMHO davanti eh, anche per me il Code Veronica è il più debole tra i RE "classici". Non ci ho mai trovato nulla di eccezionale, ricordo che alcune sezioni di backtracking erano una randellata nelle balle. Lo Zero stesso, nonostante i suoi difetti, aveva molta più atmosfera del CV. Senza contare che poi proprio dal CV hanno iniziato a rovinare il personaggio di Wesker.
Lo Zero invece è il capitolo che ho adorato maggiormente, vuoi sopratutto per l'ottimo lavoro di Remaster che hanno fatto nella Origins Collection (a differenza del Rebirth).
Ottima atmosfera, buon livello di sfida a Difficile, atmosfera e location ispirate (sopratutto il treno), il sonoro, uso sapiente degli enigmi ambientali e puzzle da risolvere con lo switch dei due personaggi.
Insomma, l'ho trovato un gioco solido, purtroppo vive all'ombra del Rebirth, soffre anche di vecchiaia, per via di una formula di gioco stantia che già all'epoca dell'uscita sul cubo non aveva più nulla da dire.
Soffre anche un po' in termini di bestiario, ma alcuni Boss come il Giant Bat mi sono piaciuti.
Lo zero ha un' atmosfera grandiosa ma un sistema di inventario da bestemmie. Personalmente un gameplay del genere mi ha rovinato l' esperienza di gioco.
Si ma non dimenticare l'IMHO davanti eh, anche per me il Code Veronica è il più debole tra i RE "classici". Non ci ho mai trovato nulla di eccezionale, ricordo che alcune sezioni di backtracking erano una randellata nelle balle. Lo Zero stesso, nonostante i suoi difetti, aveva molta più atmosfera del CV. Senza contare che poi proprio dal CV hanno iniziato a rovinare il personaggio di Wesker.
Quoto, CV non mi è mai piaciuto, Rockfort Island non mi ha mai detto nulla, non ci sono ambientazioni memorabili, i nemici non sono nulla di che e, come già detto da te, Wesker con i poteri alla Matrix è abbastanza ridicolo.
Lasciare gli oggetti in terra mi costringeva a dover andare avanti e indietro per mille stanze per prendere ciò che mi serviva, dovevo tornare il luoghi che visualizzavo sulla mappa ma non mi ricordavo come raggiungere ecc. E non bastava l'inventario di entrambi per tenere tutto. Poi magari sono io che l'ho giocato nel modo sbagliato, ma preferivo di gran lunga i bauli, aprivi il cassone e avevi tutto quello che ti occorreva raggruppato li.
Diciamo che i RE controversi che non mettono d'accordo tutti sono RE3, CV e Zero (dei classici), ognuno per i suoi motivi.
Va detto però che un remake alla RE2/3 può dare un risultato estremamente migliore dell'originale se si vanno a toccare gli elementi che hanno convinto meno e quindi un Remake di Code Veronica può avere le potenzialità di quello del 3 pure per i meno convinti secondo me, per questo lo vorrei assolutamente
Il 3 ha i suoi problemi, ma stilisticamente rimane in linea con in linea coi due giochi che l'hanno preceduto. Cosa che non si può dire per Code Veronica e Zero: il primo riporta in vita Wesker e lo rende l'Agente Smith per qualche ragione, mentre Alexia è il primo villain della serie a risultare troppo cartoonesco nella caratterizzazione e nelle motivazioni. RE0 c'ha Sephiroth in camicia da notte che controlla le sanguisughe cantando. La storia non ha nemmeno senso.
Code Veronica ha disperatamente bisogno di un remake, perché sia a livello di storia che di gameplay è invecchiato molto peggio di RE2 e 3.
Il 3 ha i suoi problemi, ma stilisticamente rimane in linea con in linea coi due giochi che l'hanno preceduto. Cosa che non si può dire per Code Veronica e Zero: il primo riporta in vita Wesker e lo rende l'Agente Smith per qualche ragione, mentre Alexia è il primo villain della serie a risultare troppo cartoonesco nella caratterizzazione e nelle motivazioni. RE0 c'ha Sephiroth in camicia da notte che controlla le sanguisughe cantando. La storia non ha nemmeno senso.
Code Veronica ha disperatamente bisogno di un remake, perché sia a livello di storia che di gameplay è invecchiato molto peggio di RE2 e 3.
Ma guarda, io con i Remake mi fermerei anche qui, specie se ora questo qua non gli viene bene come quello del 2 (fino a quando non provo con mano, mi tengo qualche riserva )
Ma guarda, io con i Remake mi fermerei anche qui, specie se ora questo qua non gli viene bene come quello del 2 (fino a quando non provo con mano, mi tengo qualche riserva )
Lo Zero invece è il capitolo che ho adorato maggiormente, vuoi sopratutto per l'ottimo lavoro di Remaster che hanno fatto nella Origins Collection (a differenza del Rebirth).
Assolutamente d'accordo, il Code Veronica non mi ha mai esaltato più di tanto. Ma comunque i giochi della saga vanno provati con mano almeno una volta, non capisco come si faccia a dire di evitare certi titoli a chi non li ha mai provati
I main non si possono saltare. E sì, intendo pure il 6 che nonostante i settecentomila problemi è da mettere nel bagaglio personale e capire qual è stato il punto più basso della serie.
Classifica simile alla mia, metterei giusto il Code Veronica prima del 3 e dello 0 Il Rebirth ad oggi è di gran lunga il miglior remake che abbia mai giocato, attendo di vedere quanto mi convincerà il ritorno di Nemesis.
Dello Zero ho apprezzato proprio la meccanica degli oggetti da piazzare per terra, essendo uno spin-off oltretutto una sorta di sperimentazione ci stava alla grande. Per il resto però non mi è piaciuto molto, in particolare il bestiario che poco aveva a che fare con la serie: ok la sperimentazione però su certi aspetti la fedeltà, o per meglio dire il buon senso sarebbe l'approccio migliore
Ma guarda, io con i Remake mi fermerei anche qui, specie se ora questo qua non gli viene bene come quello del 2 (fino a quando non provo con mano, mi tengo qualche riserva )
Il 3 ha i suoi problemi, ma stilisticamente rimane in linea con in linea coi due giochi che l'hanno preceduto. Cosa che non si può dire per Code Veronica e Zero: il primo riporta in vita Wesker e lo rende l'Agente Smith per qualche ragione, mentre Alexia è il primo villain della serie a risultare troppo cartoonesco nella caratterizzazione e nelle motivazioni. RE0 c'ha Sephiroth in camicia da notte che controlla le sanguisughe cantando. La storia non ha nemmeno senso.
Code Veronica ha disperatamente bisogno di un remake, perché sia a livello di storia che di gameplay è invecchiato molto peggio di RE2 e 3.
Tutto ciò che c'è in Code Veronica non sarà mai imbarazzante quanto i dialoghi del primo RE, eppure RE1 per una grossa fetta della fanbase è ancora molto meglio di CV per via del gameplay.
Per me il problema principale di CV è che è stato schiacciato dall'ambizione enorme che aveva: ha voluto fare tutto full 3D abbandonando i fondali pre render ma perdendo l'immersione che davano tutti quei dettagli scenici e l'illuminazione realistica, il tutto risulta più piatto specialmente nella
base antartica, mini villa esclusa.
Vuole rendere i boss più complessi e avvincenti ma alla fine risultano più frustranti e confusionari anche per via dei controlli che non sono fatti per situazioni del genere.
Dura più del doppio di una campagna di RE2 e può vantare molto materiale in più ma calca troppo la mano con la longevità e finisce nel riciclo esagerato, non riuscendo a far bastare la roba per tutte quelle ore.
Oltre a questo mettiamo pure i mostri braccio lungo che ti colpiscono da 3 km off screen (a volte ancor prima che li vedi) e completiamo la frittata con quei fastidiosissimi insettoni che respawnano sempre e ti depongono le uova sulla schiena, una palla assurda.
Ora, a parte quanto detto da entrambi cosa abbiamo? Gli enigmi sono un passo avanti rispetto a tutti gli altri RE: numerosi, interessanti e più difficili (lasciando stare la cosa dell'emostatico che è una delle più grandi trollate involontarie della storia videoludica, come fa uno dopo tutte quelle ore a ricordarsi di quel poveraccio all'inizio ancora non lo so! :fyebr8: ), i livelli tutto sommato sono ottimi, i nemici e i boss come concetto lo erano pure loro (poi peccavano per altri motivi), le location sulla carta erano di tutto rispetto ma sottosfruttate e come ho detto la quantità di materiale in sé faceva invidia agli altri RE.
Tutte cose che se riprese in un remake farebbero faville, in pratica potrebbe realizzare il vero potenziale del titolo!
Ma guarda, io con i Remake mi fermerei anche qui, specie se ora questo qua non gli viene bene come quello del 2 (fino a quando non provo con mano, mi tengo qualche riserva )
Ma più che altro direi sia l'ora di prendersi una pausa dai REmake e dedicarsi magari a Dino Crisis, cosa che penso e mi auguro faranno al più presto, poi gli resta solo il Code Veronica da restaurare e siamo a posto, dal 4 in su sarebbe stupido ed inutile proseguire coi remake viste le duecentomila edizioni, oltre al fatto che tengono botta ancora oggi
Detto tutto ciò, sono ottimista per il 3 anche se alcune cose, come già ho sottolineato in precedenza, mi hanno deluso, prima tra tutte la rimozione delle scelte, staremo a vedere
Tutto ciò che c'è in Code Veronica non sarà mai imbarazzante quanto i dialoghi del primo RE, eppure RE1 per una grossa fetta della fanbase è ancora molto meglio di CV per via del gameplay.
Per me il problema principale di CV è che è stato schiacciato dall'ambizione enorme che aveva: ha voluto fare tutto full 3D abbandonando i fondali pre render ma perdendo l'immersione che davano tutti quei dettagli scenici e l'illuminazione realistica, il tutto risulta più piatto specialmente nella
base antartica, mini villa esclusa.
Vuole rendere i boss più complessi e avvincenti ma alla fine risultano più frustranti e confusionari anche per via dei controlli che non sono fatti per situazioni del genere.
Dura più del doppio di una campagna di RE2 e può vantare molto materiale in più ma calca troppo la mano con la longevità e finisce nel riciclo esagerato, non riuscendo a far bastare la roba per tutte quelle ore.
Oltre a questo mettiamo pure i mostri braccio lungo che ti colpiscono da 3 km off screen (a volte ancor prima che li vedi) e completiamo la frittata con quei fastidiosissimi insettoni che respawnano sempre e ti depongono le uova sulla schiena, una palla assurda.
Ora, a parte quanto detto da entrambi cosa abbiamo? Gli enigmi sono un passo avanti rispetto a tutti gli altri RE: numerosi, interessanti e più difficili (lasciando stare la cosa dell'emostatico che è una delle più grandi trollate involontarie della storia videoludica, come fa uno dopo tutte quelle ore a ricordarsi di quel poveraccio all'inizio ancora non lo so! :fyebr8: ), i livelli tutto sommato sono ottimi, i nemici e i boss come concetto lo erano pure loro (poi peccavano per altri motivi), le location sulla carta erano di tutto rispetto ma sottosfruttate e come ho detto la quantità di materiale in sé faceva invidia agli altri RE.
Tutte cose che se riprese in un remake farebbero faville, in pratica potrebbe realizzare il vero potenziale del titolo!
Sì, ma la differenza è che RE1 con dei dialoghi scritti meglio lo sistemi. E infatti è quello che hanno fatto. In parte, le battute pezzotte c'erano ancora: "Jill and Barry together... IN HELL".
Per Code Veronica devi andare a riscrivere buona parte della storia e cambiare completamente alcune scene per renderlo stilisticamente coerente con ciò che è venuto prima. Poi capiamoci, come doppiaggio Code Veronica era agli stessi livelli di RE1.
Questa scena dovrebbe essere drammatica, ma io scoppiai a ridere la prima volta che la vidi.
Pure a livello di ambientazioni l'ho trovato abbastanza debole. Rockford Island ha pochissime zone interessanti: il castello degli Ashford, il sotterraneo con la vergine di ferro e il campo di prigionia, ma sono zone sfruttate pochissimo perché il resto della mappa è principalmente composto da magazzini e capannoni industriali. I mostri concettualmente ci stanno pure, se ignori Alexia che pare Jenova di FF7 e Steve mostro che era cringe puro.
Sì, ma la differenza è che RE1 con dei dialoghi scritti meglio lo sistemi. E infatti è quello che hanno fatto. In parte, le battute pezzotte c'erano ancora: "Jill and Barry together... IN HELL".
Per Code Veronica devi andare a riscrivere buona parte della storia e cambiare completamente alcune scene per renderlo stilisticamente coerente con ciò che è venuto prima. Poi capiamoci, come doppiaggio Code Veronica era agli stessi livelli di RE1.
Quì veramente ho voluto strangolarlo con le mie mani :fyebr8:
Comunque concordo! dovrebbero fare un lavoro di riscrittura decisamente maggiore e potrebbero ricadere negli stessi errori, anzi per evitarne alcuni (vedi Wesker) dovrebbero fare un retcon assurdo e non credo che lo faranno mai, non a questi livelli almeno.
Comunque intanto vediamo se fanno tutto come si deve con il 3, se deludono direi basta coi remake (Dino Crisis a parte), mentre se confermano il lavoro eccellente che ci si aspetta sarei curioso di vederli su CV nella next gen, ma SOLO dopo Dino Crisis.