PS4 Resident Evil 4

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sto giocando RE4... grande atmosfera, grafica abbastanza decente per essere un gioco del 2005... pero' ragazzi... ma quanto sono scomodi i comandi?  :ehh:  sopratutto la visuale che bisogna utilizzare obbligatoriamente la croce direzionale (con la levette analogica si gira a destra e sinistra tipo una molla).  Mi sento proprio impedito quando sento un nemico di lato e mi devo girare... Sembra un pezzo di legno che cammina. I primi 10 minuti stavo per mollarlo... poi ho continuato e mi sono "quasi" abituato... 

Giocando con questi giochi retro' ci si rende conto del grande miglioramento della fisica dei videogames negli ultimi 15 anni... 

 
Sto giocando RE4... grande atmosfera, grafica abbastanza decente per essere un gioco del 2005... pero' ragazzi... ma quanto sono scomodi i comandi?  :ehh:  sopratutto la visuale che bisogna utilizzare obbligatoriamente la croce direzionale (con la levette analogica si gira a destra e sinistra tipo una molla).  Mi sento proprio impedito quando sento un nemico di lato e mi devo girare... Sembra un pezzo di legno che cammina. I primi 10 minuti stavo per mollarlo... poi ho continuato e mi sono "quasi" abituato... 

Giocando con questi giochi retro' ci si rende conto del grande miglioramento della fisica dei videogames negli ultimi 15 anni... 


Non è una questione di "fisica", è solo la telecamera che è praticamente ATTACCATA alle spalle del personaggio. Quelli erano i primi anni in cui si iniziò ad usare quella visuale, che poi è diventata la base di tutti i giochi odierni in pratica. Il problema era che la telecamera non si poteva ancora ruotare liberamente con lo stick destro, cosa che oggi è ormai la normalità...e quindi sì....rigiocare un titolo come RE4 con la telecamera appicciata, risulta oggi particolarmente frustante, specie per chi non ci giocò all'epoca. :asd:

 
Non è una questione di "fisica", è solo la telecamera che è praticamente ATTACCATA alle spalle del personaggio. Quelli erano i primi anni in cui si iniziò ad usare quella visuale, che poi è diventata la base di tutti i giochi odierni in pratica. Il problema era che la telecamera non si poteva ancora ruotare liberamente con lo stick destro, cosa che oggi è ormai la normalità...e quindi sì....rigiocare un titolo come RE4 con la telecamera appicciata, risulta oggi particolarmente frustante, specie per chi non ci giocò all'epoca. :asd:
C'è da dire che nei suoi limiti RE4 ha ricamato incredibilmente bene, l'impatto iniziale oggi é estremamente ingessato ma più vai avanti e più ti accorgi di come ogni limite sia trasformato in un'opportunità per studiare i combattimenti in un certo modo, per avere una personalità di gioco tutta sua.

Quello che intendo è che RE4 cerca di unire il concetto da shooter su binari con quello del classico TPS, devi studiarti ogni punto in cui fermarti per mirare e quando miri diventa un laser game da sala giochi, per poi trasformarsi di nuovo quando ritorni a correre.

Prendiamo la meccanica dello sparare alle accette che ti tirano i nemici che per me è emblematica: se ti potessi muovere liberamente come in un TPS sarebbe stato semplice schivare qualunque cosa tirata da un nemico e non avrebbe neanche avuto senso sparare ad esse prima che arrivino addosso a Leon, invece così richiede tempismo e precisione per beccare gli oggetti in aria.

Più si gioca e più ci si rende conto che di meccaniche così ce n'è pieno ed è una delle cose che lo rende un classico intramontabile, di quelli che non invecchiano come altri giochi del suo tempo.

 
Non è una questione di "fisica", è solo la telecamera che è praticamente ATTACCATA alle spalle del personaggio. Quelli erano i primi anni in cui si iniziò ad usare quella visuale, che poi è diventata la base di tutti i giochi odierni in pratica. Il problema era che la telecamera non si poteva ancora ruotare liberamente con lo stick destro, cosa che oggi è ormai la normalità...e quindi sì....rigiocare un titolo come RE4 con la telecamera appicciata, risulta oggi particolarmente frustante, specie per chi non ci giocò all'epoca. :asd:
Si è proprio il non poter utilizzare lo stick analogico destro per la visuale che mi fa impazzire... anzi si puo utilizzare ma non è per nulla preciso e quando lo lascio la visuale torna frontale... insomma abituati con i controlli attuali si fa molta fatica. 

C'è da dire che nei suoi limiti RE4 ha ricamato incredibilmente bene, l'impatto iniziale oggi é estremamente ingessato ma più vai avanti e più ti accorgi di come ogni limite sia trasformato in un'opportunità per studiare i combattimenti in un certo modo, per avere una personalità di gioco tutta sua.

Quello che intendo è che RE4 cerca di unire il concetto da shooter su binari con quello del classico TPS, devi studiarti ogni punto in cui fermarti per mirare e quando miri diventa un laser game da sala giochi, per poi trasformarsi di nuovo quando ritorni a correre.

Prendiamo la meccanica dello sparare alle accette che ti tirano i nemici che per me è emblematica: se ti potessi muovere liberamente come in un TPS sarebbe stato semplice schivare qualunque cosa tirata da un nemico e non avrebbe neanche avuto senso sparare ad esse prima che arrivino addosso a Leon, invece così richiede tempismo e precisione per beccare gli oggetti in aria.

Più si gioca e più ci si rende conto che di meccaniche così ce n'è pieno ed è una delle cose che lo rende un classico intramontabile, di quelli che non invecchiano come altri giochi del suo tempo.
si ma infatti come ho detto ho avuto un impatto devastante ed avevo pure chiuso il gioco... poi c'ho pensato bene l'ho riavviato e mi son detto: no devo abituarmi ed andare avanti... adesso piano piano mi ci sto abituando e sto capendo i meccanismi, certo rimane di una legnosità imbarazzante pero' alla fine è un classico e me lo sto godendo appieno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma infatti come ho detto ho avuto un impatto devastante ed avevo pure chiuso il gioco... poi c'ho pensato bene l'ho riavviato e mi son detto: no devo abituarmi ed andare avanti... adesso piano piano mi ci sto abituando e sto capendo i meccanismi, certo rimane di una legnosità imbarazzante pero' alla fine è un classico e me lo sto godendo appieno.
Si, l'importante alla fine è entrare nello spirito del gioco, per com'era pensato al tempo.

Io certi giochi vecchi li rigioco proprio controvoglia anche se al tempo erano ottimi o eccellenti, ma RE4 me lo godo sempre con piacere ogni volta, merito anche il numero immenso di possibilità e chicche che fa impressione anche rispetto alla maggior parte dei giochi di oggi [SIZE=1.4rem] [/SIZE] :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è da dire che nei suoi limiti RE4 ha ricamato incredibilmente bene, l'impatto iniziale oggi é estremamente ingessato ma più vai avanti e più ti accorgi di come ogni limite sia trasformato in un'opportunità per studiare i combattimenti in un certo modo, per avere una personalità di gioco tutta sua.

Quello che intendo è che RE4 cerca di unire il concetto da shooter su binari con quello del classico TPS, devi studiarti ogni punto in cui fermarti per mirare e quando miri diventa un laser game da sala giochi, per poi trasformarsi di nuovo quando ritorni a correre.

Prendiamo la meccanica dello sparare alle accette che ti tirano i nemici che per me è emblematica: se ti potessi muovere liberamente come in un TPS sarebbe stato semplice schivare qualunque cosa tirata da un nemico e non avrebbe neanche avuto senso sparare ad esse prima che arrivino addosso a Leon, invece così richiede tempismo e precisione per beccare gli oggetti in aria.

Più si gioca e più ci si rende conto che di meccaniche così ce n'è pieno ed è una delle cose che lo rende un classico intramontabile, di quelli che non invecchiano come altri giochi del suo tempo.
Concordo, il 4 l'ho giocato ultimamente su PS4 nella versione Remaster e devo dire di essermi trovato ancora bene (per me RE 5 era decisamente più legnoso).

Tra l'altro interessante la questione delle plagas lama che escono dalle teste dei nemici, per farti passare la voglia di mirare sempre in testa. Davvero un gioco ricco di chicche ancora oggi, parola di Mikami.

 
ah è uscito retail re4 hd? Devo troppo prenderlo, so che al gs è in promo a 20€ :sisi::sisi:

Edit::: Preso a 20€, è ita quindi perfetto!!!
Io lo rigioco gratis sul pass 

Prima o poi  :dsax:

 
op
 
In piena astinenza perché ho finito tutti i RE, ho appena comprato il 4 originale per PS4.
Sono proprio curioso di vedere i cambiamenti rispetto al remake (a ritroso :asd:).
 
In piena astinenza perché ho finito tutti i RE, ho appena comprato il 4 originale per PS4.
Sono proprio curioso di vedere i cambiamenti rispetto al remake (a ritroso :asd:).
Io dopo il remake ho ripreso l'originale su switch.
Devi superare lo scoglio iniziale con i comandi e l'inquadratura, io ho fatto un pò di prove ma la migliore opzione per me rimangono i comandi storici: movimenti con la croce direzionale, r1 per mirare.
 
In piena astinenza perché ho finito tutti i RE, ho appena comprato il 4 originale per PS4.
Sono proprio curioso di vedere i cambiamenti rispetto al remake (a ritroso :asd:).
È un capolavoro, a prescindere dal remake. Un paio di differenze le noterai.
 
Io purtroppo non riesco più a giocarlo l'originale con quella telecamera appiccicata alle spalle e che non puoi smuovere........mi sono completamente disabituato a quel tipo d'impostazione.

Quando riprendo in mano i RE classici con le care vecchie telecamere fisse e lo spostamento con la croce direzionale non ho nessun problema, posso metterci al massimo 1 minuto per "uscire" dai controlli moderni e rientrare in quelli "antichi" :asd:

Ma con i giochi che avevano quel tipo di telecamera, come appunto RE4 Original e anche RE5 ad esempio.....con questi ormai saranno quasi 10 anni che non riesco più a giocarci.
 
L'ho rigiocato a maggio dopo che non lo toccavo dalla ps2. Superato il trauma iniziale dei controlli dove Leon si muove letteralmente come un camion con tanto di retromarcia, me lo sono proprio schiumato, fatte 3 run con Leon, 2 run con Ada, etc.

Capolavoro era, capolavoro è rimasto.
 
Capolavoro era, capolavoro è rimasto.
Addirittura? A me era piaciuto ma molto meno dei primi 3 e di Code Veronica.
Oggi non riuscirei a metterci mano. Neanche la demo del remake sono riuscito a finire. Troppa azione e ansia per scappare o barricarsi in casa. Al momento (con 9 anni di ritardo) mi sto godendo il vero RE4, ovvero The Evil Within :ahsisi:
 
Addirittura? A me era piaciuto ma molto meno dei primi 3 e di Code Veronica.
Oggi non riuscirei a metterci mano. Neanche la demo del remake sono riuscito a finire. Troppa azione e ansia per scappare o barricarsi in casa. Al momento (con 9 anni di ritardo) mi sto godendo il vero RE4, ovvero The Evil Within :ahsisi:
I primi 3 e Code: Veronica sono inarrivabili anche per me. I classici RE restano tutt’ora i miei preferiti, anche perché sono legati alla mia infanzia. Fattore nostalgia…
 
Sono arrivato al castello.
Imho è invecchiato benissimo. Ancora oggi godibilissimo. Ho messo i "comandi 2" in modo tale da mirare con lo stick sinistro visto che il destro non si usa praticamente mai.

Bellissimo vedere le differenze con il remake.
L'enemy encounter è rimasto praticamente invariato.
I nemici nel remake sono molto più aggressivi, dal momento che hai molte più manovre d'attacco e di difesa.
La mappa è un po' più corridoio, mentre nel remake hanno fatto un lavorone incredibile di interconnessioni.
I boss li sto trovando generalmente più facili.

Ashley è una zavorra, mi rifiuto di doverla pure curare. Sta scema tra l'altro si ammazza da sola camminando sulle ganasce. In compenso puoi farla aspettare dove vuoi, quindi la sua presenza diventa molto più ininfluente.
In generale è più facile fuggire con lei. Ho fatto subito la parte della chiesa, mentre nel remake è stato un incubo.

Al momento le uniche cose che "mancano" nel remake sono state
Un'interazione con Saddler alla chiesa.
Una parte sulle cabine.
La scelta di un percorso alternativo in cui reincontri un altro boss troll.

Tutte robe mega marginali rispetto al popò di roba in più che hanno messo nel remake.
 
Ultima modifica:
Ashley è una zavorra, mi rifiuto di doverla pure curare. Sta scema tra l'altro si ammazza da sola camminando sulle ganasce. In compenso puoi farla aspettare dove vuoi, quindi la sua presenza diventa molto più ininfluente.

:asd:
Non me la ricordavo per niente ma quando hai detto che si poteva farla aspettare, qualcosa mi è tornata in mente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top