PS4/PS5 Resident Evil 4

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni Domani alle 8:00AM)

  • 75 - 79

    Voti: 0 0.0%
  • 70 - 74

    Voti: 0 0.0%
  • 65 - 69

    Voti: 0 0.0%
  • 60 - 64

    Voti: 0 0.0%
  • Meno di 60

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    35
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Per me il peggiore in assoluto.

Perchè non rifare code veronica?

 
a parte che secondo me il 4 è invecchiato bene e non vedo questo gran bisogno di remake, non avendo giocato il 2 e 3 remake vi chiederei in cosa cambierebbe così tanto rispetto a re4. Perchè detestare il 4 e accettare queste rivisitazioni del 2 e del 3? Da quello che ho visto, mi sembrano molto simili come struttura basilare di gameplay.

E parlare di "action" riferendosi al 4 è quantomeno esagerato.

è un gioco lento e il protagonista è sempre abbastanza vulnerabile, la mira è instabile e ti devi fermare ogni volta che spari, è un altro mondo rispetto al quinto episodio per non parlare del sesto.

L'unica cosa che ricordo è che gli enigmi non erano particolarmente brillanti.

Detto questo, una cosa che ora fa sorridere è che le cutscenes cinematiche coinvolgevano sempre gli stessi modelli di nemici, cosa trascurabile nelle fasi di gameplay ma se vista adesso un po' fastidiosa nelle cutscenes.

Un remake permetterebbe di rendere maggiore giustizia a un setting azzeccatissimo come quello di El Pueblo.

 
In realtà è l'unica cosa sensata nella trama del 4.

Mercenari esiste dal 3. Semplicemente 4, 5 e 6 hanno le versioni brutte, in cui il solo obiettivo è quello di menare le mani; Operation Mad Jackal uber alles, nonché l'unica versione della modalità in cui il titolo "mercenari" avesse senso. 
Ma tu scherzi, la versione arcade dei mercenari è una droga continua che può fare tranquillamente gioco a sè (cosa che poi si è anche avverata).

Almeno nel 4 e nel 5. Nel 6 mi sembrava che qualcosa non funzionasse come si deve.

 
a parte che secondo me il 4 è invecchiato bene e non vedo questo gran bisogno di remake, non avendo giocato il 2 e 3 remake vi chiederei in cosa cambierebbe così tanto rispetto a re4. Perchè detestare il 4 e accettare queste rivisitazioni del 2 e del 3? Da quello che ho visto, mi sembrano molto simili come struttura basilare di gameplay.

E parlare di "action" riferendosi al 4 è quantomeno esagerato.
Rispondo alla tua domanda, specificando anche perché parlare di "action" per il 4, paragonandolo al 2 remake. 

Prima differenza fondamentale, la struttura di gioco è abbastanza diversa: il 2 si focalizza soprattutto (ma non solo) su una grande "ambientazione-enigma" (la stazione di polizia) nella quale destreggiarsi risolvendo puzzle, con risorse finite e una buona dose di backtracking. Il 4 invece è un gioco più vasto, che procede a scenari, con ben 3 isole.

In secondo luogo, perché più action?

Come accennavo prima, la differenza fondamentale è che RE2 è un gioco dalle risorse finite, già preimpostate e fisse sulla mappa (dove sono addirittura segnate); l'inventario è poco spazioso e richiede una gestione continua, non ci sono venditori, e se giocato ad estremo persino i salvataggi sono una risorsa finita, e qualsiasi nemico del gioco praticamente bishotta. A normale la situazione danni non è così grave e i salvataggi sono infiniti, ma ogni nemico implica comunque un dispendio di risorse, in quanto non ci sono modi "cheap" intenzionali di sconfiggerli e inizialmente si tende ad utilizzare i coltelli (consumabili) per finire i cadaveri e risparmiare munizioni.

Il 4 invece ha diversi elementi che lo rendono più action: risorse non finite, i nemici (presenti in quantità ben superiori e dotati di metodi di attacco decisamente più letali) possono droppare munizioni (generate casualmente) oltre a quelle già presenti sulla mappa, c'è un venditore, c'è un arsenale decisamente più aggressivo e fornito; inoltre alla base del gameplay c'è il sistema delle mosse corpo a corpo: sparando alle gambe o al volto di un nemico è possibile attivare degli attacchi speciali, gratuiti, efficacissimi e che spesso danneggiano anche i nemici circostanti: questa tecnica del resto è alla base dei migliori punteggi nella modalità mercenari.

Infine, una grandissima differenza riguarda setting e atmosfere: laddove RE4 è letteralmente un B movie action-horror caciarone (con tanto di meta-riferimenti all'interno del gioco stesso). RE2 pur rimanendo attaccato alle sue radici di storia horror standard e canonica tenta di darsi un'impronta più realistica e vagamente noir, un'atmosfera decisamente più horror (corridoi bui e un sonoro decisamente più atmosferico per quanto carente nel comparto musiche) e aggiungo anche una certa violenza splatter più macabra rispetto a quella un po' demenziale di RE4.   

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma tu scherzi, la versione arcade dei mercenari è una droga continua che può fare tranquillamente gioco a sè (cosa che poi si è anche avverata).

Almeno nel 4 e nel 5. Nel 6 mi sembrava che qualcosa non funzionasse come si deve.
La versione del 3 è migliore, sostanzialmente perché è The 4th Survivor a tempo e con dei civili da salvare. Una modalità in cui devi solo sparare diventa ripetitiva. E la miglior versione della modalità mercenari arena la trovi nel 6, ché il combat system è l'unica cosa in cui quel gioco eccelleva. 

a parte che secondo me il 4 è invecchiato bene e non vedo questo gran bisogno di remake, non avendo giocato il 2 e 3 remake vi chiederei in cosa cambierebbe così tanto rispetto a re4. Perchè detestare il 4 e accettare queste rivisitazioni del 2 e del 3? Da quello che ho visto, mi sembrano molto simili come struttura basilare di gameplay.

E parlare di "action" riferendosi al 4 è quantomeno esagerato.

è un gioco lento e il protagonista è sempre abbastanza vulnerabile, la mira è instabile e ti devi fermare ogni volta che spari, è un altro mondo rispetto al quinto episodio per non parlare del sesto.

L'unica cosa che ricordo è che gli enigmi non erano particolarmente brillanti.

Detto questo, una cosa che ora fa sorridere è che le cutscenes cinematiche coinvolgevano sempre gli stessi modelli di nemici, cosa trascurabile nelle fasi di gameplay ma se vista adesso un po' fastidiosa nelle cutscenes.

Un remake permetterebbe di rendere maggiore giustizia a un setting azzeccatissimo come quello di El Pueblo.
A livello di gameplay il remake del 2 si concentra sull'esplorazione delle mappe e non pone eccessivamente enfasi sul combattimento. Il gameplay del 4 fa l'esatto contrario. 

Non è affatto esagerato parlare di action in relazione a RE4: non solo in tre aree su quattro il gioco ti scaglia contro tonnellate di nemici da massacrare, ma la cosa viene pure incentivata dal fatto che droppino risorse. Alcune delle quali utili a comprare nuove armi. Sì, comprare, non le trovi in giro esplorando come negli altri giochi. Tra l'altro è il gioco che introduce gli attacchi melee potenti quanto una fucilata in faccia nella serie, tra cui i suplex. 

Le somiglianze tra i due giochi sono molto superficiali, in quanto inseriti in due strutture diametralmente opposte. 

Il remake del 3 è una via di mezzo, anche se più vicino al 2 da un punto di vista strutturale. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok, ora mi è più chiaro grazie. 

Praticamente i remake tengono il gameplay survival delle loro fonti, con la visuale dei RE dal 4 in poi, con toni più realistici?

Dev'essere la visuale che mi ha fregato.

 
La versione del 3 è migliore, sostanzialmente perché è The 4th Survivor a tempo e con dei civili da salvare. Una modalità in cui devi solo sparare diventa ripetitiva. E la miglior versione della modalità mercenari arena la trovi nel 6, ché il combat system è l'unica cosa in cui quel gioco eccelleva. 
Una modalità arcade ad orde è normale che diventi ripetitiva. C'è una sfilza enorme di giochi che sono fondamentalmente ripetitivi ma che spingono il giocatore a migliorarsi come abilità ed al punteggio finchè non gli viene davvero a nausea, è una droga. Ripetitiva, ma una droga.

Diciamo che sì, era da cambiare nome perchè è una modalità molto diversa ma dire che è la versione imbruttita mi fa davvero sorridere.

Per quello di RE6 l'approccio ancora più tendente all'azione è quello che si è rivelato un'arma a doppio taglio. Dava troppa attenzione al melee, ha iniziato a perdersi quel senso strategico di tenersi le migliori munizioni per i nemici più pericolosi, scivolata da spammare che annulla la sensazione di pericolo,, boss nascosti che devi far spawnare di tua iniziativa soddisfando dei requisiti, i perk da equipaggiare. Anche le mappe mi dicevano molto poco ma vabbè. Nell'insieme l'ho trovato più pesante e meno stimolante.

 
Diciamo che sì, era da cambiare nome perchè è una modalità molto diversa ma dire che è la versione imbruttita mi fa davvero sorridere.
Potevano chiamarla modalità orda o qualcosa di simile. Quel nome aveva senso solo nel 3, ché lì giocavi effettivamente nei panni di un mercenario. 

Vabbè, più brutta a livello soggettivo. Semplicemente preferisco avere quel minimo di varietà in più a livello di gameplay. 

Il problema del 6 è che hanno voluto renderlo un character action con le pistole al posto delle spade: va inteso come un Vanquish dei poverissimi, per capirci. Ma la modalità mercenari era molto corposa nel suo caso. Le armi da fuoco stunnavano praticamente solo col tasto per fare il quick shot, ma l'enfasi era quasi tutta sul melee. Il 6 è un concentrato di pessime idee ficcate in un calderone instabile, ma almeno da quel punto di vista si salvava; è un sistema che non vorrei rivedere in un Resident Evil, ma come variante dello stile gunslinger di Devil May Cry (Gun Fu?) potrebbe forse funzionare. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
E anche le Fonti di Gematsu confermano il Rumor

Gematsu also heard from one source familiar with ongoings at Capcom about the development of a Resident Evil 4 remake at M-Two and a first-person Resident Evil 8 due out in 2021, as well as that Resident Evil 8 will feature PlayStation VR support like its predecessor.
https://www.gematsu.com/2020/04/rumor-resident-evil-4-remake-in-development-at-m-two

3 Fonti diverse lo hanno confermato.

Ormai è praticamente cosa certa.

 
ma magari la rendessero piu corta questa parte , iper allungata  .
Solo nella parte su l'isola c'erano robe evitabili come  i " fortini "  ma i capitoli che dal castello vanno fino allo scontro con il boss non cambierei nulla anche perché andresti a toccare anche la lore del gioco.

Cmq se togli qualcosa va sostituita con qualcos'altro di nuovo e migliorato rispetto all originale non come hanno fatto recentemente. :asd:

 
Ficcheranno una modalità multiplayer di cui nessuno sente il bisogno anche qui? 

 
Solo nella parte su l'isola c'erano robe evitabili come  i " fortini "  ma i capitoli che dal castello vanno fino allo scontro con il boss non cambierei nulla anche perché andresti a toccare anche la lore del gioco.

Cmq se togli qualcosa va sostituita con qualcos'altro di nuovo e migliorato rispetto all originale non come hanno fatto recentemente. :asd:
Le miniere non danno nulla al gioco

 




Il remake del 4 è RE3.5. Ho ragione fino a prova contraria. 

 
Sto già sbavando al solo pensiero di giocare re4 con il RE Engine potenziato su PS5 e con il sistema di controllo di RE2 e 3 Remake. Spero solo che mantengano il menu "alla tetris" del 4 con le valigette acquistabili di dimensioni sempre più capienti e sopratutto il mercante con tutto il sistema di upgrade delle armi e la vendita di oggetti preziosi trovati in giro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top