Molto probabilmente risulterò fuori luogo e fuori tempo (purtroppo ho letto i messaggi ieri e mi è venuta voglia di scrivere dopo lunga e meditazione durante il lavoro) riguardo le frasi trascritte riferibili a chi ha gestito resident evil 6.
Più che altro attribuendo la virata verso l'action (a scapito dell'horror) come un modo per allargare gli orizzonti e non relegare RE a un pubblico di nicchia. A mio parere una balla colossale (per essere educato). RE non è mai stato di nicchia fin dai tempi della sua distribuzione. Era un gioco molto venduto e sicuramente innovativo, ma non sostenuto da piccole manciate di utenti. Così è stato per il due, per il 3 (sigh) e per tutti i capitoli a seguire. dire che tenerlo con atmosfere horror lo avrebbe reso di nicchia è dire una poderosa fesseria dato che all'utenza aquisita nel corso degli anni se ne è aggiunta molta altra.
Diciamocelo. Ico, Shadow of colossus, giulia passione moda possono essere prodotti di nicchia ma non un resident evil. Altrimenti non si spiegherebbero mai le super manovre mangiasoldi sfornate da Capcom per spillare soldi agli appassionati. I 200 remake del primo capitolo per fare un esempio-PSx,Cubo (il migliore in assoluto),remastered,nds,pc più gli eventuali directors cut; le aggiunte dei capitoli cubo (e si! Che pazzi alla Nintendo...svenarsi per avere l'esclusiva su un prodotto di "Nicchia") quali lo zero. Non parliamo dell'apoteosi game boy advance....resident evil Gaiden....un gioco che non ha affondato capcom per miracolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png. RE....un gioco talmente ristretto come numero di utenti che ha potuto permettersi nel corso degli anni di sfornare varie rivisitazioni come Gun survivor,Outbreack fino all'ultimo cooperativo missione Raccon city. (e i capitoli per wii fra cui...un altro remake del primo RE evvai)
Se tutto ciò significa non avere utenti in numero adeguato ed esser considerato prodotto per pochi allora non so come dovrei considerare Silent Hill. Certo SH ha affrontato più alti e bassi di un ottovolante negli ultimi anni ma,perlomeno, si è tenuto abbastanza fedele a una linea di pensiero, quella che lo ha reso un gran bel gioco...le atmosfere. Facciamo allora di Assasins creed un gioco dove l'unica cosa da fare e sparare e affettare (bhe...gia un po ci siamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png) togliamogli tutto il lato esplorativo...tanto a che serve...l'utenza media non vuole pensare ma solo menare le mani e far saltare cervella. Se vuoi solo accaparrarti utenti per fare tanti soldi bene...dillo e chiudila li.....ma su marchi che hanno fatto la storia non metterti a inventarti qualche scusa solo per coprire il fatto che "tu" Capcom non sai inventarti assolutamente nulla di nuovo.
Molti di voi mi daranno addosso adesso ma ,a mio parere, gli attuali resident evil non sono altro che la versione meglio realizata e tecnologicamente più avanzata (evoluta all'ennesima potenza) di quel filone di RE a cui molta critica e utenza non disdegnavano di sputare addosso, ovvero i gun survivor. Degli sparatutto a tutti gli effetti. E sia chiaro...non dico che siano gun survivor ,lo schema realizzativo era molto differente, ci si muoveva su binari e tutto quello che volete.... ma alla fine era un continuo sparare...sparare...sparare...sparare. Senza un briciolo di resident-atmosfera.
Insomma di giochi alla Gears siamo pieni allo sfinimento. Siamo stracolmi di game che si somigliano tutti e la cosa triste è che oggi (a differenza di allora) i game escono mezzi buggati, incompleti, poco rifiniti o curati....tanto ci sono i dlc...ma noi li paghiamo a prezzo pieno. E al limite della decenza a volte paghiamo dlc che sbloccano ciò che abbiamo gia sui nostri dvd o blue ray....giusto per aggiungere al danno la beffa.
Riguardo all'affermazione che al giorno d'oggi i giochi costino più dei film mi pare alquanto esagerata. Che le cose si siano evolute son daccordo, che ci siano più investimenti anche ma non che si dica che fra un po costa più fare un gioco che non spedire uno shuttle fuori dall'atmosfera terrestre. Se la presenza di manovalanza è aumentata nei titoli di coda e dovuto alle moli di lavoro da fare per metterlo assieme...ma la stessa cosa vale per il cinema di animazione....come anche per i film che vediamo al cinema (in Avengers,ad esempio, non ci hanno lavorato 4 gatti) sopratutto non è detto che quella stessa manovalanza prenda cifre astronomiche, in taluni ambiti si viene pagati a quantitativi di lavoro svolto e non con contratto a prezzo bloccato. La Capcom non è una azienda di buoni samaritani che brucia i suoi soldi per fare contente le masse, quello che fa lo fa tenendo conto del tormnaconto economico (anche se ...a dire il vero....alcune sue opere fanno pensare che sì...effettivamente a volte si divertano a buttare soldi nel water).
Per quanto riguarda questo RE6 purtroppo son rimasto troppo scottato dalla demo per prenderlo subito a prezzo pieno, tante che anche i giudizzi al di fuori di questo forum non sono molto lusinghieri, pur non cassandolo e ritenendolo comunque un prodotto discreto. Non leggo commenti che mi facciano davvero pensare che dare 70 euro attualmente sia la scelta migliore.
Perdonatemi la divagante lunghezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png (e i divaganti errori grammaticali che probabilmente lascero in questa mia traccia telematica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png )