Ufficiale Resident Evil 7 | Compatibile VR | Console, PC | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione McCowan
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
A me, con l'ultimo aggiornamento della demo, hanno praticamente venduto il gioco. Brava Capcom, non deludermi :Morrisfuma:

 
inizio a convincermi anche io che le idee si possono rivelare ottime per un esperienza che non faccia rimpiangere ancora una volta i vecchi capitoli, forse ci siamo :predicatore: questa notizia delle armi mi rende felicissimo e ancor più ottimista, a questo punto spero in durata complessiva alta, almeno tra le 12 e le 14 ore

DURATA E ALTRO
La rivista spagnola Hobbyconsolas ha avuto modo di provare Resident Evil 7 Biohazard e di scoprire alcuni dettagli relativi alla longevità del nuovo survival horror di Capcom. Secondo quanto riportato, la durata della campagna si assesterà sulle 14-16 ore.

Si tratta ovviamente di una tempistica indicativa destinata a variare in base a numerosi fattori, non ultimo l'abilità del giocatore, dobbiamo poi considerare che la longevità aumenterà nel caso si volessero trovare tutte le videocassette nascoste per nel gioco. Viene inoltre svelato che il gioco avrà numerosi riferimenti ai precedenti capitoli della saga inoltre scopriampo che il cognome di Mia e Ethan è Winters.

Ricordiamo che Resident Evil 7 Biohazard uscirà in Europa il 24 gennaio 2017 su PC, Xbox One e PlayStation 4, in quest'ultimo caso con pieno supporto per il visore PlayStation VR.

vi riporto anche un video recente in cui si vede una zona inedita con alcune dinamiche delle armi

Fonte S.C.
Stai apposto.:sisi: Ovviamente sono i classici giochi che molto tempo trascorre senza sapere che fare, e quindi la seconda run può durare anche meno della metà della prima

 
Ultima modifica da un moderatore:
La stampa specializzata è stata invitata da capcom a provare una demo apposita (non quella del psn) vediamo i commenti finali

SPAZIOGAMES

Resident Evil 7 è l'incredibile sorpresa che aspettavamo per chiudere il 2016 e accogliere il prossimo anno a braccia aperte, pronti a dare il benvenuto a un nuovo capitolo di una delle saghe survival horror più famose di sempre. Risvegliati in una villa dal level design realistico e mai eccessivamente esasperato nei suoi labirinti e nelle sue stanze chiuse, il nostro incedere ansiogeno e da esploratori dell'ultima ora ci porterà a rivivere una di quelle esperienze di un tempo, tra ambientazioni anguste e case infestati da nidi di vespe e altre creature di poca agevole compagnia. Lo scetticismo degli ultimi mesi ha ceduto il passo definitivamente alla convinzione di poter trovare tra le nostre mani un prodotto più che apprezzabile e che riuscirà a soddisfarci più di quanto abbiano fatto gli ultimi capitoli. Non che ci volesse poi molto.

SITO CONCORRENTE

La lunga prova in compagnia di Resident Evil 7 ci ha lasciati complessivamente convinti. La natura del nuovo episodio della serie Capcom è finalmente chiara: tornare agli albori del genere survival horror, regalando agli appassionati quella commistione di elementi cinematografici, stilistici e di gameplay che hanno reso celebre la saga. Desideravate il grande ritorno ad una ben bilanciata alternanza tra i momenti più esplorativi, carichi di suspense, e quelli invece dove l'azione prende il sopravvento? Siete stati accontentati. Volevate rincontrare le stanze ricche di puzzle ambientali e di elementi interattivi che richiedevano la raccolta di diversi oggetti chiave? Ebbene, nulla di tutto questo manca nel nuovo Resident Evil. Per riscoprire i piaceri primordiali dell’orrore, allora, occorre semplicemente abituarsi alla visuale in prima persona, la quale, onestamente, ci è parsa addirittura uno dei punti di forza assoluti di questa settima incarnazione del brand. La pesantezza che si avverte ad ogni minimo passo, la ristrettezza dei corridoi che paiono quasi soffocarci, la fisicità dei colpi inferti con le armi da fuoco e con quelle corpo a corpo: ogni elemento risulta altamente realistico, e favorisce un’immedesimazione senza pari. Non dimentichiamoci poi del sound design: brillante nel farci provare una constante sensazione di ansia e nel suggerisci la presenza dei folli nemici che potrebbero nascondersi dietro al prossimo angolo oscuro. Non ci resta quindi che attendere poco più di un mese per l'arrivo di questo moderno e rivoluzionario Resident Evil 7: un capitolo che - siamo sicuri - riuscirà a convincere anche i giocatori più scettici.

Ora, non per fare quello che "io lo avevo detto", ma IO LO AVEVO DETTO:rickds:, e quell'avatar è lì a testimoniarlo dai giorni in ancora molti dicevano "***** la prima persona" questo è il ritorno del RE :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
"***** la prima persona"
Purtroppo faccio parte anch'io delle persone che non volevano la prima persona :asd:

Ma io ho una motivazione valida, quel tipo di visuale mi fa venire la nausea :morris82:

 
Purtroppo faccio parte anch'io delle persone che non volevano la prima persona :asd:
Ma io ho una motivazione valida, quel tipo di visuale mi fa venire la nausea :morris82:
Hai provato la demo? Infondo non è un fps, non ci sono movimenti di camera molto rapidi.

Cmq il dato fondamentale di questo RE è che, nonostante la prima persona strizzi l'occhio alla moda del momento, il concetto di survival è tornato alla sua essenza:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima persona secondo me è l'unico modo non anacronistico per creare, anche solo un minimo, di ansia nel giocatore (ovviamente c'è anche tutto il resto, i nemici, l'ambientazione, l'atmosfera, le musiche, eccetera, ma ci siam capiti :asd:). Le telecamere fisse dell'era PS1 non penso siano ancora proponibili al giorno d'oggi :sisi:

 
La prima persona secondo me è l'unico modo non anacronistico per creare, anche solo un minimo, di ansia nel giocatore (ovviamente c'è anche tutto il resto, i nemici, l'ambientazione, l'atmosfera, le musiche, eccetera, ma ci siam capiti :asd:). Le telecamere fisse dell'era PS1 non penso siano ancora proponibili al giorno d'oggi :sisi:
Secondo me è vero in parte, l'esempio è la conversione fatta per il Cubo del primo Resident Evil. Anche se stiamo parlando di molti anni fa, il lavoro per renderlo fruibile a 1080 p su One e Ps4 ha dato i suoi frutti. E pur avendolo giocato sia sul Cubo che su Xbox 360, devo dire che il titolo mette ancora paura e strizza.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai provato la demo? Infondo non è un fps, non ci sono movimenti di camera molto rapidi.
Problemi veri e propri con la visuale in prima li ho avuti con l'ultimo gioco che ho fatto, Layers of Fear. All'inizio non mi faceva nulla, ho cominciato ad avvertire la nausea quando ho iniziato a fare sessioni giornaliere da 1 ora e mezza circa.

La demo di RE7 l'ho giocata ed è andata bene, magari faccio sessioni di gioco più brevi (massimo 1 ora al giorno).

 
Come comunicato in precedenza, Capcom ha reso disponibile la demo giocabile di Resident Evil VII: Biohazard per PC su Steam. La versione dimostrativa ha le dimensioni di circa 3.2 GB.

Ecco l'elenco dei requisiti:

MINIMI

Sistema operativo: WINDOWS® 7,8,8.1,10 (64-BIT Required)

Processore: Intel® Core i5-4460, 2.70GHz or AMD FX-6300 or better

Memoria: 8 GB di RAM

Scheda video: NVIDIA® GeForce GTX 760 or AMD Radeon R7 260x with 2GB Video RAM

DirectX: Versione 11

Scheda audio: DirectSound compatible (must support DirectX 9.0c or higher)

Note aggiuntive: Hardware specification target 1080P/30FPS. *Internet connection required for game activation. The game is still undergoing development, so all PC requirements are subject to change.

CONSIGLIATI

Sistema operativo: WINDOWS 7,8,8.1,10 (64-BIT Required)

Processore: Intel Core i7 3770 3.4GHz or AMD equivalent or better

Memoria: 8 GB di RAM

Scheda video: TBA (4GB VRAM)

DirectX: Versione 11

Scheda audio: DirectSound compatible (must support DirectX 9.0c or higher)

Note aggiuntive: Hardware specification target 1080P/60FPS. *Internet connection required for game activation. The game is still undergoing development, so all PC requirements are subject to change.

Ricordiamo che Resident Evil VII: Biohazard sarà lanciato il prossimo 24 gennaio anche per Sony Playstation 4 e Microsoft Xbox One.

Fonte S.G.

 
La prima persona secondo me è l'unico modo non anacronistico per creare, anche solo un minimo, di ansia nel giocatore (ovviamente c'è anche tutto il resto, i nemici, l'ambientazione, l'atmosfera, le musiche, eccetera, ma ci siam capiti :asd:). Le telecamere fisse dell'era PS1 non penso siano ancora proponibili al giorno d'oggi :sisi:
L'unico modo direi di no, è vero che ormai i giochi horror puntano fortmente sull'immersività, ed in quello la prima persona non si batte..

Ma se devo citare i giochi che mi hanno messo più ansia, sicuramente ti citerò tutti titoli in cui la prima persona non era prevista.

Io sono comunque soddisfatto di cosa stanno tirando fuori alla Capcom, dimostrano per lo meno consapevolezza riguardo la natura del brand che trattano. E dire che all'inizio ero scetticissimo a riguardo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
RE7 conterrà la demo del Remake di RE2?

Stando a un indizio scovato da un utente di Reddit, c'è la possibilità che la demo di Resident Evil 2 Remake venga inclusa in Resident Evil 7, il nuovo capitolo della celebre saga horror in arrivo su PC, Playstation 4 e Xbox One il 24 Gennaio 2017.

Come potete notare nel video riportato in calce alla notiza, l'utente di Reddit ha scoperto un curioso dettaglio nella demo di Resident Evil 7: a un certo punto appare un codice che contiene la stessa sequenze di cifre (00551-90009) presenti nel product id number di Resident Evil: Director's Cut, la riedizione del primo capitolo della saga che conteneva la demo di Resident Evil 2. Si tratta di una semplice coincidenza, oppure Capcom ha svelato tra le righe che Resident Evil 7 includerà una demo del Remake di Resident Evil 2?

Fonte S.C.

 
La demo, merita, giocatela, datele una possibilità, lo dico a chi era scettico: io ero uno di questi.

 
La demo, merita, giocatela, datele una possibilità, lo dico a chi era scettico: io ero uno di questi.
Vero, a me viene l'ansia ogni volta che devo entrare nello scantinato :tristenev:

Oggi l'ho preordinato, non vedo l'ora :morris82:

 
Il RE più difficile di sempre

Il producer Masachika Kawata ha già affermato qualche giorno fa che Resident Evil 7 Biohazard avrà molte caratteristiche familiari per i fan della serie, e ricollegandosi a questa volontà di mantenere le tradizioni sembra che sia anche destinato ad essere piuttosto difficile.

Anzi, potrebbe essere il più difficile della serie, stando a quanto riferito da Hajime Horiuchi di Capcom a Xbox Official Magazine, con l'alto livello di sfida posto dagli sviluppatori intenzionalmente come caratteristica distintiva del gioco. "Volevamo concentrarci di più su questo aspetto della paura", ha spiegato Horiuchi, "ci preoccupava pensare che se il gioco fosse stato troppo facile allora gli incontri con i nemici non sarebbero stati poi così inquietanti e i giocatori non avrebbero sentito la giusta tensione e ansia. Volevamo assicurarci che anche se vi trovate in una situazione di uno contro uno, quel singolo nemico è comunque in grado di uccidervi".

Insomma, gli sviluppatori hanno avuto un approccio piuttosto "sadico" applicando un livello di difficoltà alquanto alto, che si traduce però in un incremento della tensione e dell'effetto paura che gioca ampiamente a favore dell'atmosfera e dello spirito del survival horror. Resident Evil 7 Biohazard è atteso per il 24 gennaio su PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Fonte S.C.

:hype:

 
Per adesso sono contento della proposizione dei livelli di sfida alti, speriamo. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top