Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
inizio a convincermi anche io che le idee si possono rivelare ottime per un esperienza che non faccia rimpiangere ancora una volta i vecchi capitoli, forse ci siamoquesta notizia delle armi mi rende felicissimo e ancor più ottimista, a questo punto spero in durata complessiva alta, almeno tra le 12 e le 14 ore
Stai apposto.DURATA E ALTRO
La rivista spagnola Hobbyconsolas ha avuto modo di provare Resident Evil 7 Biohazard e di scoprire alcuni dettagli relativi alla longevità del nuovo survival horror di Capcom. Secondo quanto riportato, la durata della campagna si assesterà sulle 14-16 ore.
Si tratta ovviamente di una tempistica indicativa destinata a variare in base a numerosi fattori, non ultimo l'abilità del giocatore, dobbiamo poi considerare che la longevità aumenterà nel caso si volessero trovare tutte le videocassette nascoste per nel gioco. Viene inoltre svelato che il gioco avrà numerosi riferimenti ai precedenti capitoli della saga inoltre scopriampo che il cognome di Mia e Ethan è Winters.
Ricordiamo che Resident Evil 7 Biohazard uscirà in Europa il 24 gennaio 2017 su PC, Xbox One e PlayStation 4, in quest'ultimo caso con pieno supporto per il visore PlayStation VR.
vi riporto anche un video recente in cui si vede una zona inedita con alcune dinamiche delle armi
Fonte S.C.
Purtroppo faccio parte anch'io delle persone che non volevano la prima persona"***** la prima persona"
Hai provato la demo? Infondo non è un fps, non ci sono movimenti di camera molto rapidi.Purtroppo faccio parte anch'io delle persone che non volevano la prima persona
Ma io ho una motivazione valida, quel tipo di visuale mi fa venire la nausea :morris82:
Secondo me è vero in parte, l'esempio è la conversione fatta per il Cubo del primo Resident Evil. Anche se stiamo parlando di molti anni fa, il lavoro per renderlo fruibile a 1080 p su One e Ps4 ha dato i suoi frutti. E pur avendolo giocato sia sul Cubo che su Xbox 360, devo dire che il titolo mette ancora paura e strizza.La prima persona secondo me è l'unico modo non anacronistico per creare, anche solo un minimo, di ansia nel giocatore (ovviamente c'è anche tutto il resto, i nemici, l'ambientazione, l'atmosfera, le musiche, eccetera, ma ci siam capiti). Le telecamere fisse dell'era PS1 non penso siano ancora proponibili al giorno d'oggi
![]()
Problemi veri e propri con la visuale in prima li ho avuti con l'ultimo gioco che ho fatto, Layers of Fear. All'inizio non mi faceva nulla, ho cominciato ad avvertire la nausea quando ho iniziato a fare sessioni giornaliere da 1 ora e mezza circa.Hai provato la demo? Infondo non è un fps, non ci sono movimenti di camera molto rapidi.
L'unico modo direi di no, è vero che ormai i giochi horror puntano fortmente sull'immersività, ed in quello la prima persona non si batte..La prima persona secondo me è l'unico modo non anacronistico per creare, anche solo un minimo, di ansia nel giocatore (ovviamente c'è anche tutto il resto, i nemici, l'ambientazione, l'atmosfera, le musiche, eccetera, ma ci siam capiti). Le telecamere fisse dell'era PS1 non penso siano ancora proponibili al giorno d'oggi
![]()
Vero, a me viene l'ansia ogni volta che devo entrare nello scantinatoLa demo, merita, giocatela, datele una possibilità, lo dico a chi era scettico: io ero uno di questi.