PS4 Resident Evil HD Remaster

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Magari dipenderà dal successo di questo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sarebbe bello, così giocherei tutti i capitoli che mi sono perso.

Ho giocato persino i Survivor e gli Outbreak //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Capcom è tornata a parlare del "remaster" di Resident Evil, la versione HD del titolo GameCube, a sua volta chiamato Rebirth in quanto riedizione del capitolo per PlayStation One. Il gioco come sappiamo vanterà grafica in alta risoluzione, texture maggiormente definite, modelli poligonali dei personaggi aggiornati e un nuovo sistema di illuminazione.
Oltre a questo, ci sarà il supporto al widescreen, con una serie di ritocchi alle inquadrature fisse per adeguarsi al nuovo formato. E ancora. Verrà aggiunta una nuova modalità facile per venire incontro ai novizi, offrirà più energia al personaggio e maggiore potere offensivo. Si potrà infine optare tra due schemi di controlli, quello classico e uno nuovo basato sui nuovi canoni della saga (i Revelations, in sostanza).
Anche loro considerano i nuovi giocatori d'oggi dei nabboni totali :rickds:

:blbl:

 
Anche loro considerano i nuovi giocatori d'oggi dei nabboni totali :rickds:
:blbl:
Che poi c'era già la modalità facile, questa sarà proprio roba per nabbi duri o peggio ancora per quelli "ma io voglio che sia uber-facile perchè voglio godermi la trama!" :rickds:

 
Che poi c'era già la modalità facile, questa sarà proprio roba per nabbi duri o peggio ancora per quelli "ma io voglio che sia uber-facile perchè voglio godermi la trama!" :rickds:
Esatto :rickds:

Magari gli risolvono da soli tutti gli enigmi. Mettono le chiavi e i pezzi da recuperare per terra dove devo essere inseriti :rickds:

Come la media dei giochi d'oggi a prova di minorato.

:blbl:

 
non vedo perché condannare chi ha iniziato a giocare l'altro ieri. A ognuno il suo
Nessuno è "nato imparato", la differenza è che se prima il gioco era difficile e tu eri inesperto, perforza di cose dovevi adattarti al gioco ed imparare a giocarci per come è stato concepito. Adesso invece è il gioco che si adatta all'incompetenza del giocatore inesperto (che rimarrà sempre tale per via di questo ragionamento).

E non si può nemmeno dire "A ognuno il suo", perchè indirettamente questa politica che ormai è lo standard da anni, è andata ad impattare anche su chi non ne sentiva il bisogno, e spesso non si tratta di un semplice livello di difficoltà selezionabile, ma di meccaniche inserite a forza nell'intero gioco.

- - - Aggiornato - - -

Magari gli risolvono da soli tutti gli enigmi. Mettono le chiavi e i pezzi da recuperare per terra dove devo essere inseriti :rickds:
Gli enigmi purtroppo ora con internet e c4zzi vari han un po perso lo smalto. Ai tempi del primo RE per sapere le soluzioni dovevi andare a citofonare all'amico sottocasa per chiedergli se conosceva il modo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oppure ad esempio, ho delle riviste di quegli anni, tantissima gente scriveva le lettere in redazione domandando come andare avanti etc. Altri tempi xD

 
Gli enigmi purtroppo ora con internet e c4zzi vari han un po perso lo smalto. Ai tempi del primo RE per sapere le soluzioni dovevi andare a citofonare all'amico sottocasa per chiedergli se conosceva il modo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifOppure ad esempio, ho delle riviste di quegli anni, tantissima gente scriveva le lettere in redazione domandando come andare avanti etc. Altri tempi xD
Sisi mi ricordo :rickds:

Io nell'1 ricordo che smattavo nell'enigma

della fontana, poi col gioco in inglese al tempo peggio ancora

Il peggio però su Silent Hill con l'enigma del pianoforte, li davvero c'ho passato un sacco prima di superarlo grazie ad una guida fotocopiata a scuola da mio fratello tramite un suo compagno di classe :rickds:

:blbl:

 
Quello del pianoforte è uno dei migliori enigmi della serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
C'è da dire che l'enigma del pianoforte in italiano è stato tradotto malissimo ed è per questo che è così difficile, in inglese è molto più facile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Nessuno è "nato imparato", la differenza è che se prima il gioco era difficile e tu eri inesperto, perforza di cose dovevi adattarti al gioco ed imparare a giocarci per come è stato concepito. Adesso invece è il gioco che si adatta all'incompetenza del giocatore inesperto (che rimarrà sempre tale per via di questo ragionamento).E non si può nemmeno dire "A ognuno il suo", perchè indirettamente questa politica che ormai è lo standard da anni, è andata ad impattare anche su chi non ne sentiva il bisogno, e spesso non si tratta di un semplice livello di difficoltà selezionabile, ma di meccaniche inserite a forza nell'intero gioco.

- - - Aggiornato - - -

Gli enigmi purtroppo ora con internet e c4zzi vari han un po perso lo smalto. Ai tempi del primo RE per sapere le soluzioni dovevi andare a citofonare all'amico sottocasa per chiedergli se conosceva il modo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oppure ad esempio, ho delle riviste di quegli anni, tantissima gente scriveva le lettere in redazione domandando come andare avanti etc. Altri tempi xD
Minchia se è vero!!

I miei compagni di classe mi chiamarono tante volte per farsi dire qual'era la frequenza Codec di Meryl in Metal Gear Solid 1 dato che io ero l'unico ad avere la copia originale e quindi la custodia, (chi conosce bene MGS1 sas di cosa parlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif)

Comunque gli enigmi dei primi 4 Silent Hill erano spettacolari, i migliori mai concepiti.

Se ripenso a quei tempi scoppio davvero in lacrime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Oggi per quanto un enigma possa essere complesso non sarà mai un problema, grazie a Youtube e cazzi vari.....

 
Oggi l'enigma più complesso che mettono è: Ci sono tre leve azionale partendo da sinistra a destra :rickds:

O sposta una scaletta nella stanza accanto.

:blbl:

 
Nessuno è "nato imparato", la differenza è che se prima il gioco era difficile e tu eri inesperto, perforza di cose dovevi adattarti al gioco ed imparare a giocarci per come è stato concepito. Adesso invece è il gioco che si adatta all'incompetenza del giocatore inesperto (che rimarrà sempre tale per via di questo ragionamento).E non si può nemmeno dire "A ognuno il suo", perchè indirettamente questa politica che ormai è lo standard da anni, è andata ad impattare anche su chi non ne sentiva il bisogno, e spesso non si tratta di un semplice livello di difficoltà selezionabile, ma di meccaniche inserite a forza nell'intero gioco.

- - - Aggiornato - - -

Gli enigmi purtroppo ora con internet e c4zzi vari han un po perso lo smalto. Ai tempi del primo RE per sapere le soluzioni dovevi andare a citofonare all'amico sottocasa per chiedergli se conosceva il modo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Oppure ad esempio, ho delle riviste di quegli anni, tantissima gente scriveva le lettere in redazione domandando come andare avanti etc. Altri tempi xD
Mi ricordo che con Tomb raider 2 ruppi tanto i ******** al telefono a un mio amico che aveva la soluzione che mi mando affanculo in diretta senza più rispondermi :rickds:.. Mi ricordo ancora dove ero, all enigma dentro il teatro non mi riusciva aprire la botola

 
Bei tempi ragazzi,cosa mi state facendo ricordare.

Anche Eternal Darkness sul cubo non scherzava per quanto riguarda gli enigmi.

15 anni fa,ma anche molto prima ovviamente i videogame erano di nicchia.Oggi non si punta sulla difficoltà ma sulla fruibilità e la rapidità di utilizzo.Poche SH riescono a trovare un sano equilibrio.

Ad ogni modo gli Enigmi di Resident Evil non mi sembrano utopia,si tratta di fare un po di backtracking e ragionare qualche minuto.

 
Bei tempi ragazzi,cosa mi state facendo ricordare.
Anche Eternal Darkness sul cubo non scherzava per quanto riguarda gli enigmi.

15 anni fa,ma anche molto prima ovviamente i videogame erano di nicchia.Oggi non si punta sulla difficoltà ma sulla fruibilità e la rapidità di utilizzo.Poche SH riescono a trovare un sano equilibrio.

Ad ogni modo gli Enigmi di Resident Evil non mi sembrano utopia,si tratta di fare un po di backtracking e ragionare qualche minuto.
che bella l'infanzia, a me mi maltrato un mio amico a parasite eve 2, praticamente gli ho fatto tutti gli enigmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (tranne quello della cassaforte che tuttoggi non capisco) ed ad un altro i silent hill,

comunque a memoria neanchio mi ricordo grandi enigmi in resident evil (a parte il

piano e il virus
di questo capitolo passato presente e futuro), era piu che altro un sistema di enigmi ambientali ed esplorazione, della serie passi per punto A B C che ti danno un determinato indizio, e solo quando prenderai l'oggeto X capirai cosa puoi fare al punto B ecc ecc

 
Quanto costerà in DD?

Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero

 
Eh si raga, si puó dire che noi avendo giocato ai tempi i primi Re o altri survival e giochi che in generale con enigmi, ci siamo davvero fatti le ossa......le soluzioni non erano mai alla portata, internet era agli albori e stavano per nascere gli sms.....che tempi, e non si parla degli anni '30, ma della fine anni '90! Che tempi, mi mancano!

 
Il peggio però su Silent Hill con l'enigma del pianoforte, li davvero c'ho passato un sacco prima di superarlo grazie ad una guida fotocopiata a scuola da mio fratello tramite un suo compagno di classe :rickds:

:blbl:
This.

Resident Evil 0 aveva anche l'enigma degli animali, in quanto era difficile e tradotto malissimo. Resident evil 1 ( non rebirth ) essendo solo in inglese , non ti dico. Bei tempi:(

 
Eh si raga, si puó dire che noi avendo giocato ai tempi i primi Re o altri survival e giochi che in generale con enigmi, ci siamo davvero fatti le ossa......le soluzioni non erano mai alla portata, internet era agli albori e stavano per nascere gli sms.....che tempi, e non si parla degli anni '30, ma della fine anni '90! Che tempi, mi mancano!
La cosa bella è che all'epoca ci si lamentava di quanto gli enigmi fossero blandi rispetto alle avventure grafiche, e molti giocatori di vecchia data consideravano i survival horror degli pseudo adventure per nabbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Altri tempi, prima giocare un gioco era una sorpresa, ora con i videogameplay, trailer, anteprime, immagini, si sa già tutto di un gioco. Ora c'è il bisogno smodato di giocate un titolo dopo l'altro magari anche al day one.

Quasi quasi vorrei tornare indietro dove tutto era più tranquillo.

 
vabè scusate ma cosa cambia? è stato scritto qua dentro che in quei tempi o avevi il compagno di banco che aveva risolto quell'enigma, oppure dovevi andare a cercarti la soluzione tra le riviste dei videogames. oggi te le cerchi on line, non vedo cosa ci sia di male. poi se il giocatore medio di oggi al primo enigma dice "vedi sul tubo come si risolve che io non voglio perdere tempo io voglio sparare!!1111!!" è un problema suo

che poi magari nei giochi non ci sono più enigmi all'altezza neanche di un bimbo di 8 anni ok, è vero. ma il problema è proprio lì, e non nella facilità di farsi aiutare dal magico mondo di internet

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top