PS4 Resident Evil: Revelations 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finito, ho votato 7.

Mi ha deluso parecchio, pensavo fosse un titolo pieno di atmosfera come il primo, invece è tps quando i capitoli principali.

Belli gli scenari, alcuni molto splatter, alcuni momenti di gioco sono fatti bene e Claire e Barry hanno il loro fascino, essendo due dei miei personaggi della saga preferiti.

Purtroppo non si può dire di quelli secondari, fastidiosi all'inverosimile: Natalia è insopportabile e totalmente inutile ai fini del gioco, mentre Moira ha un linguaggio esageratamente scolorito, e poi è risultata essere uno dei personaggi più antipatici mai visti della saga.

Insomma, entrambi non hanno lasciato il segno, anche perchè, se ritenevo inutili partner tipo Sheva e gli altri di RE6, questi sono davvero inesistenti. Cioè, che diavolo mi metti in coppia con una bambina che non sa fare un cavolo, se non a puntare il dito (cosa che mi faceva saltare i nervi)? Per non parlare delle sue frasi durante il gameplay, ripeteva sempre e solo quelle 3 frasi preimpostate ("Un mostro...", "C'è qualcosa laggiù, attento") //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Almeno Moira ha il piede di porco e può difendersi un minimo, ma Natalia no, totalmente priva di qualsiasi utilità. Inoltre le abilità le ho trovate poco ispirate, nessuna mi è sembrata utile ai fini del gioco.

Ma la cosa che più mi ha fatto incavolare è stata la scelta di far utilizzare la torcia a Moira e non a Claire :morris82: Scelta davvero senza senso, se giocato in singolo, perchè dovevo: premere triangolo per passare a Moira, farle accendere la torcia, esaminare per bene lo scenario e poi passare nuovamente a Claire per prendere gli oggetti trovati...un disastro.

Alla fine ho optato per una soluzione più sensata: giocarci in coop con mio fratello. Almeno lui dava ai due un minimo di utilità. Ma anche lì, durante gli scontri, non poteva far altro che girare intorno senza sosta, visto che non poteva difendersi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

Ho capito che, chi utilizza il personaggio secondario in coop, non può che annoiarsi mortalmente, perchè non può fare praticamente NULLA, se non a puntare dita e ad accendere torce, e non è il massimo del divertimento :unsisi:

Metto la sufficienza per, appunto, gli scenari, ricchi d'atmosfera (peccato che non siano stati sfruttati a dovere), per la trama che fa il suo dovere (più o meno...credo di aver fatto il finale cattivo) e per alcuni livelli di gioco ben fatti, per i personaggi principali che adoro e per alcuni boss, discretamente realizzati.

E questo spin-off doveva essere l'alternativa horror alla saga principale? Ma Capcom, non farmi ridere!

Ah, sto giocando adesso ai DLC (sempre con mio fratello), inclusi nel pacchetto che ho scaricato...ho iniziato con quello di Natalia...non ho parole. Intanto era insopportabile quando era sola, figuriamoci adesso che sono in due, e poi io dovrei giocare l'avventura in totale stealth? Sapendo che è fatto con i piedi e che già mi sono annoiato dopo i primi 5 minuti? Non so se resisterò :rickds:

Mah, a questo punto meglio attendere RE Zero, almeno lì sono certo di ritrovare le vecchie atmosfere di un tempo. Ah, e non posso fare a meno di provare molto hype per il remake del 2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sapendo che è fatto con i piedi e che già mi sono annoiato dopo i primi 5 minuti? Non so se resisterò :rickds:
Mah, a questo punto meglio attendere RE Zero, almeno lì sono certo di ritrovare le vecchie atmosfere di un tempo. Ah, e non posso fare a meno di provare molto hype per il remake del 2.
io sono nel mezzo del capitolo finale e fremo nel finirlo in quanto so che accadra' tra una manciata di schermate.Poi mi attaglianera' quel senso di vuoto inconcluso che ho gia' provato svariate volte,quindi lo lascio li fermo sulla mensola fingendo con me stesso di aver fatto altro
 
Io spero che il remake del 2 e ZERO escano da noi anche in retail...hanno fatto uscire questo....

- - - Aggiornato - - -

Ma nella retail i contenuti bonus, cioè i costumi, i 2 episodi aggiuntivi,ecc. sono inclusi su disco o vanno riscattati con un codice?

 
Ragà scusate se vado un attimo OT ma non so se ho capito bene...........hanno confermato il remake di RESIDENT EVIL 2??? :phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:

Se si dove caspita è il topic in cui se ne parla???

Comunque dopo il commento di Hell mi stanno venendo parecchi dubbi su questo Revelations 2......avevo intenzione di prenderlo non appena fosse calato di prezzo ma ora non sono più tanto sicuro.........immagino che non valga neanche un unghia di The Evil Within.

 
Ma nella retail i contenuti bonus, cioè i costumi, i 2 episodi aggiuntivi,ecc. sono inclusi su disco o vanno riscattati con un codice?
Tutto su disco.

Ragà scusate se vado un attimo OT ma non so se ho capito bene...........hanno confermato il remake di RESIDENT EVIL 2??? :phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:
Affermativo.

 
Tutto su disco.
Affermativo.
Ma non c'è il topic in cui se ne parla? Chi lo farà??? E soprattutto come????

 
Ma non c'è il topic in cui se ne parla? Chi lo farà??? E soprattutto come????
Non è stato proprio confermato, ma ne stanno parlando.

Ecco la news http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/220421/capcom-comincia-a-mettere-insieme-le-idee-per-il-remake-di-resident-evil-2.aspx

E questo è il topic http://forum.spaziogames.it/board/threads/542043-Hirabayashi-ha-ufficialmente-proposto-il-remake-di-RE2-a-Capcom-Registrato-il-marchio-quot-Resident-Evil-Umbrella-Corps-quot?p=23896971#post23896971

- - - Aggiornato - - -

Comunque dopo il commento di Hell mi stanno venendo parecchi dubbi su questo Revelations 2......avevo intenzione di prenderlo non appena fosse calato di prezzo ma ora non sono più tanto sicuro.........immagino che non valga neanche un unghia di The Evil Within.
Ma a te potrebbe anche piacere. Solo che io mi aspettavo un sequel all'altezza del primo (che non è stato affatto male), invece hanno fatto una commercialata con questa coop forzata e inutile.

Ovviamente The Evil Within sta su un altro pianeta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
a me il primo revelations non mi è sembrato tutto questo survival anche lì si sparava e anche parecchio e la tensione c'era solo con jessica ooze ma neanche tanta dato che il gioco era generoso di munizioni

 
a me il primo revelations non mi è sembrato tutto questo survival anche lì si sparava e anche parecchio e la tensione c'era solo con jessica ooze ma neanche tanta dato che il gioco era generoso di munizioni
Ma infatti nessuno sta dicendo che era survival. Ma possedeva un'atmosfera davvero niente male per essere un RE di ultima generazione. E poi mi era piaciuto molto quel backtracking e la possibilità di giocare DA SOLI (cosa per me fondamentale in un horror) per gran parte dell'avventura.

 
Non sò perchè, ma alla fine dell'episodio 1 quando Barry e Natalia devono attivare il generatore, sfondare il cancello e vengono assaliti, quando è partita la musica di tensione mi ha ricordato vagamente Dino Crisis, c'erano gli stessi accordi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Adesso sono a metà episodio 2 e mi stà piacendo, i momenti calmi, quelli di tensione e di totale massacro si alternano bene. poi mi piace la collaborazione tra i due pg...

Sicuramente lo rigiocherò in co-op con mio fratello o un mio amico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi c'è pure la modalità raid, tanta carne al fuoco, per 25 euro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il terzo episodio ha uno dei migliori boss degli ultimi capitoli della saga...

Confermo le buone impressioni iniziali, poi atmosfera,per ora, sempre efficace e inquietante...

 
Ma infatti nessuno sta dicendo che era survival. Ma possedeva un'atmosfera davvero niente male per essere un RE di ultima generazione. E poi mi era piaciuto molto quel backtracking e la possibilità di giocare DA SOLI (cosa per me fondamentale in un horror) per gran parte dell'avventura.
concordo. sicuramente il migliore dal 4 (compreso) in poi.

 
Non è stato proprio confermato, ma ne stanno parlando.Ecco la news http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/220421/capcom-comincia-a-mettere-insieme-le-idee-per-il-remake-di-resident-evil-2.aspx

E questo è il topic http://forum.spaziogames.it/board/threads/542043-Hirabayashi-ha-ufficialmente-proposto-il-remake-di-RE2-a-Capcom-Registrato-il-marchio-quot-Resident-Evil-Umbrella-Corps-quot?p=23896971#post23896971

- - - Aggiornato - - -

Ma a te potrebbe anche piacere. Solo che io mi aspettavo un sequel all'altezza del primo (che non è stato affatto male), invece hanno fatto una commercialata con questa coop forzata e inutile.

Ovviamente The Evil Within sta su un altro pianeta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma almeno è meglio di Resident Evil 5-6??? :morristend:

 
Il quarto episodio,

la villa..
. :morris82::morris82::morris82:

Il miglior Resident Evil ''moderno'' a cui ho giocato, perfettamente bilanciato tra fasi di tensione e azione e semplcii enigmi. Promosso.

Se dessero al team il budget dei RE ''maggiori'' tirerebbero fuori cosa ancora migliori.

Ho votato 8 e mezzo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho atteso a lungo, molto a lungo per farlo ma è finalmente giunto il momento di esprimere il mio giudizio su Resident Evil Revelations 2.

I motivi per cui ci ho messo tanto sono semplici:

1) pur avendo acquistato questo titolo al day one della sua versione su disco, lo avevo messo in stand-by al secondo capitolo avendo avuto la netta impressione che l'esperienza di gioco avrebbe tratto parecchio giovamento essendo svolta in co-op. Ed essendo la co-op soltanto locale, ho dovuto aspettare che mio fratello si rendesse disponibile: fra il backlog di entrambi, ci siamo ridotti a cominciarlo (o ricominciarlo, nel mio caso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) un mese fa;

2) prima di sbilanciarmi in qualsiasi valutazione ho voluto spulciare a fondo buona parte di ciò che il gioco offre. L'ho completato a Normale prima e Sopravvissuto poi, vedendone tutti i finali possibili e testando all'incirca metà del contenuti della modalità Raid. Mi manca di portare a termine i due episodi extra, di cui ho già comunque provato il primo e che non credo si determineranno così rilevanti da farmi cambiare il giudizio complessivo sul gioco.

Veniamo al dunque. Mi è piaciuto questo Revelations 2? Sì. Mi è piaciuto, mi ha divertito molto e ci sono stati elementi della trama che ho apprezzato davvero più di quanto mi sarei aspettato (dopo che il suo predecessore mi aveva convinto solo in piccola parte, da questo punto di vista).

Vi sono tuttavia anche parecchi fattori che non mi hanno soddisfatto appieno, che ritengo buone opportunità sfumate (o non sfruttate al meglio) e che purtroppo minano quello che poteva essere un giudizio globale ben più entusiastico.

Andrò ora ad esaminare punto per punto ciò che mi ha convinto e ciò che non è riuscito in tale intento. Per facilitare la lettura raggrupperò il tutto in due categorie, quella dei "pro" e quella dei contro.

Volendo esprimermi su tutti gli aspetti del gioco nella loro interezza, metterò tutto sotto spoiler: sconsiglio pertanto fortemente la lettura di quanto segue a chi non abbia quantomeno finito il gioco ed assistito ai vari sviluppi della trama.

PRO:

Innanzitutto, non posso che partire dal lodare la scelta di riportare sulle scene due dei personaggi più amati dai fan e che da troppo tempo non prendevano parte in prima persona alle vicende dei giochi della serie: mi riferisco chiaramente a Claire Redfield e Barry Burton.

Quest'ultimo in particolare (mio personaggio preferito nella saga) è stato assente addirittura dei tempi del primo capitolo: di lui non avevamo saputo più nulla, se non che avesse aiutato Jill a salvarsi prima della distruzione di Raccoon City e che fosse poi rimasto attivo nel combattere il bioterrorismo (anche per farsi perdonare dai propri compagni, viste le ombre che era stato costretto ad addossarsi a causa dei ricatti di Wesker fino all'incidente della villa). Ottimo il modo in cui la famiglia, fattore a lui carissimo, sia stata reintrodotta nei giochi, ed encomiabile l'espediente scelto per far sì che un militare ormai ultracinquantenne fosse portato a scendere nuovamente in battaglia in prima persona.

La scelta del villain di turno è stata non solo azzeccatissima, ma anche magistralmente introdotta: praticamente tutti, dopo aver appreso dell'esistenza di tale Alex Wesker grazie ad un documento rinvenuto da Chris in Resident Evil 5, si aspettavano la comparsa di tale personaggio come antagonista (magari nel primo Revelations, oppure in Resident Evil 6). Capcom ha ben pensato di fargliela fare qui, ma soprattutto di confondere le acque rendendo il personaggio donna contrariamente a quanto il nome potesse far pensare: per questo, quando all'inizio scopriamo dell'esistenza della cosiddetta "guardiana" che porta avanti esperimenti e torture al limite del sadismo, ci è difficile pensare che dietro la sua figura non si celi altri che l'unico dei fratelli Wesker ad aver raggiunto l'età adulta, oltre ad Albert.

La parte in cui si apprende dei "due Wesker" l'ho trovata bellissima e da brivido, vuoi per l'ambientazione in cui si svolge, vuoi per la tetra musica di sottofondo e per i documenti rinvenuti, che vanno pian piano a ricollegarsi con le vicende di Spencer ed a fornire un quadro sempre più chiaro sull'identità della minaccia che i protagonisti affrontano. Bello, bello, bello.

In questo ho trovato il titolo "Revelations" più che appropriato: questo gioco va a svelare importanti elementi legati al filone principale della serie. Il primo Resident Evil Revelations, invece, di rivelazioni portava solo quelle legate agli eventi di Terragrigia (fino a quel momento estranei al giocatore), ed il tutto era inscenato al fine di porre le basi per questo sequel, come l'epilogo post-titoli di coda lasciava intendere.

Su questo andrò sicuramente controcorrente, ma a me la scelta dei comprimari è piaciuta. Non dall'inizio (ho odiato Moira per buona parte del gioco), ma a posteriori sì.

Moira risulta fastidiosa, sboccata ed inutilmente volgare, ma nelle fasi finali del gioco è riuscita in buona parte a riscattarsi ai miei occhi mostrando la sua parte umana. Questo potrebbe sembrare naturale, ma in realtà la stessa cosa non è accaduta con Piers in Resident Evil 6: lui mi è sempre risultato odiosissimo e antipatico dall'inizio alla fine, e nonostante il suo sacrificio estremo me lo abbia fatto in parte rivalutare, è un personaggio che non rimpiango. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Al contrario avrei rimpianto Moira, in caso la sua dipartita fosse stata reale (ma tutto questo è sicuramente anche influenzato dall'affetto che provo per il personaggio di Barry e dal forte sentimento che so avere nei confronti di sua figlia).

Natalia m'incuriosiva sin dai primi trailer, con quell'aria di mistero quasi da "bimba spettrale" che l'accompagna. Nel corso dell'avventura non sempre è riuscita ad esercitare su di me questo senso di curiosità/intimorimento, ma da quando si sono cominciati a chiarificare la natura dei suoi poteri ed i legami con la guardiana ha recuperato tutti i punti, guadagnandone di molti. Alla fine dei conti, lei è la new entry che più mi intriga fra quelle che negli ultimi anni ci sono state proposte: anche alla luce del finale (in particolar modo quello buono) risulta il personaggio di cui più rimango ansioso di scoprire come evolverà e che posto andrà a coprire nei capitoli a venire. Per dire, mi incuriosiscono di gran lunga più i suoi sviluppi che quelli di Jake Muller. ;p

Passando al gameplay, il giudizio è tutto sommato positivo: si sono mantenuti i punti di forza dell'"impronta" di Resident Evil 4, e sono stati uniti ad alcune "novità" che nel contesto funzionano bene.

Inizialmente - vedendo mostri aggressivi, sequenze stealth, bottiglie e garze da combinare - ho avuto quasi paura che Capcom volesse propinarci un clone di produzioni di successo come The Last of Us o The Evil Within, privo sia di un'identità propria che di appigli alle tradizioni (almeno più recenti) della serie: in realtà non è stato così. Qualche ispirazione ai titoli citati è innegabilmente presente, ma si tratta di richiami marginali che non snaturano il contesto di Resident Evil andando anzi ad amalgamarvisi piuttosto bene.

Non abbiamo una Claire o un Barry che lanciano bottiglie vuote per disorientare i mostri, ma l'ossatura resta anzi ancorata a quella del già menzionato quarto capitolo della serie.

Alla luce di ciò - unendo quanto finora esposto alla bontà della modalità Raid, alla quantità di oggetti sbloccabili (modellini, documenti segreti, costumi ecc.) ed alla bontà di determinati scenari/ambientazioni - sembrerebbe di trovarsi di fronte ad un quadro quasi perfetto, il Resident Evil che (pur non costituendo un vero ritorno alle origini) riesce laddove gli ultimi titoli della serie non avevano invece centrato a pieno l'obbiettivo.

Purtroppo non è così, però. Andiamo a vedere cos'è che non mi ha convinto.

CONTRO:

Se il primo Revelations riusciva ad essere nel complesso molto convincente, alternando sezioni dalle ottime atmosfere ad altre più action comunque sempre gradevoli da giocare, purtroppo lo stesso non si può dire per il secondo capitolo: la sensazione di "alti e bassi" che si prova giocando è qui più marcata, e parti azzeccate (come la prigione o lo scannatoio) si vanno a mescolare con altre meno convincenti, talvolta tirate anche un po' per le lunghe (mi vengono in mente la foresta, e per certi aspetti anche le fogne).

L'esperienza di gioco non si pone su livelli sempre più che buoni, ma a tratti risulta solo soddisfacente.

Facendo un altro paragone, il vero limite del predecessore era quello di non aver creduto fino in fondo nella svolta horror che cercava di restituire alla serie, quasi come se avesse "paura di ritornare alla paura".

Da questo secondo capitolo, quindi, era lecito aspettarsi un compimento dei processi che nel primo non erano stati portati fino in fondo, ma purtroppo è stato invece fatto un ulteriore passo indietro, con un gioco che risulta nel complesso altrettanto action e con meno ambientazioni "classiche".

Va detto che è comunque da apprezzarsi la carenza di munizioni reperibili in giro e l'attento impiego delle risorse a propria disposizione, pena fare una brutta fine negli scontri.

Il gameplay inoltre funziona, forte della bontà di un sistema ereditato da Resident Evil 4, e gli spunti presi da altri illustri successi degli ultimi anni sono ben integrati: ma la serie dei tempi d'oro era famosa per innovare e per dettare standard che altri giochi andavano poi a seguire, non per riproporre ciclicamente un sistema simile a se stesso aggiungendo elementi copiati altrove.

Non può ahimè che essere impietoso il confronto con il remake del primissimo Resident Evil, che recentemente ci è stato dato modo di riscoprire.

Il fatto che un gioco possegga così tanti buoni presupposti e che si ponga a livello di trama in una posizione di tutto rispetto lascia un po' con l'amaro in bocca, a fronte di un risultato convincente solo in parte.

Così come i collezionabili e la mole di extra che spingono alla rigiocabilità di cui prima parlavo: di per sé sono più che lodevoli, ma il rischio è che il giocatore esaurisca gli stimoli prima di riuscire a raccoglierli tutti.

Il sistema di co-op con la CPU non convince proprio appieno, a causa dei classici limiti dell'IA e di alcune operazioni macchinose da compiere alternando i due personaggi a disposizione.

La presenza di funzionalità online anche per quanto riguarda la parte cooperativa della campagna sarebbe stata assai gradita, ma purtroppo non ci è stata data.

Ho assegnato un 8 al gioco nel sondaggio qui allegato, complice la bontà degli elementi introdotti a livello di trama, ma ammetto che se non fosse stato per questi sarei stato più orientato verso un 7,5.

Dispiace davvero che sia stato riservato un budget contenuto ad una produzione come questa, poiché l'occasione di fare un lavoro qualitativamente molto elevato c'era. Bastava osare un po' di più, a livello di idee e di finanziamenti.

Peccato, se non altro abbiamo comunque un gioco valido, ma accontentarsi di questo quando i presupposti per tirare fuori un capolavoro c'erano, lascia senza dubbio un certo amaro in bocca.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragà scusate se vado un attimo OT ma non so se ho capito bene...........hanno confermato il remake di RESIDENT EVIL 2??? :phraengo::phraengo::phraengo::phraengo:
Se si dove caspita è il topic in cui se ne parla???

Comunque dopo il commento di Hell mi stanno venendo parecchi dubbi su questo Revelations 2......avevo intenzione di prenderlo non appena fosse calato di prezzo ma ora non sono più tanto sicuro.........immagino che non valga neanche un unghia di The Evil Within.
Mah guarda, io l'ho trovato usato per **** a 9 €, ed a questo prezzo si potrebbe fare...

Sono al capitolo 2 ma già non ci sto capendo nulla....

 
Ultima modifica da un moderatore:
chiedo una info a coloro che lo han preso in versione PS3.

la versione old gen è valida o ha problemi tecnici più o meno gravi? mi interessa principalmente il framerate. so che su PS4 era un disastro ma è stato patchato, invece la situazione PS3 com'è? è stabile?

 
chiedo una info a coloro che lo han preso in versione PS3.la versione old gen è valida o ha problemi tecnici più o meno gravi? mi interessa principalmente il framerate. so che su PS4 era un disastro ma è stato patchato, invece la situazione PS3 com'è? è stabile?
scusa la domanda stupida ma hai solo la ps3 perchè la versione in dd sta a 25 euro per ps4 comunque per risponderti il frame rete su ps3 mi sembrava che calasse vistosamente nella modalità raid (l'ho giocato sia su ps3 che su ps4 perchè quando ho fatto il passaggio alla current gen l'ho comprato a 17 euro approffittando degli sconti sul psn che devo dire mi è piaciuto molto di più dell'ultimo capitolo main)

 
Ragazzi, io l'ho comprato ieri... se più avanti qualcuno volesse farsi un po' di raid in coop volentieri!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top