PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Va bene, ma che paragoni sono, ragazzi? RE è sempre stato volutamente trash-horror... non ha mai puntato su credibilità o doppiaggi da oscar... le sue qualità sono altre.
 
Magari nei primissimi minuti... ma già da quando cominciano a
volare arti con Mia che ti prende per un puntaspilli...
personalmente cala tutta la serietà.
Si finche esplori la casa senza incontrare nessuno. in pratica sono i personaggi a sminchiare la tensione :asd:
Troppo difficile creare personaggi capaci i far timore se li si da parlare e muovere, bisognerebbe farli alla David Lynch.
 
Va anche considerato che l'horror gotico ha meno forza orrorifica oggi rispetto ad un tempo. E' più tangente al "fantasy", che all'orrore puro (e spaventoso), rispetto al suo periodo di origine... Oggi ci sono temi orrori più efficaci per spaventare...

Detto ciò, da quanto ho letto, le parti più orrorifiche sono legate a parti non mostrate :asd:
 
RE8 è tutta estetica, tutto troppo glamour non mi aspetto la paura da un gioco così :asd:

Giochi come il primo Project Zero o Silent Hill 4 mi inquietano ma le location sono troppo angoscianti per essere poi belle da esplorare.
Ma RE non ha mai fatto paura imho. Tensione, ansia, ma paura credo sia un termine fuori dal contesto residentviliano (al contrario di un Silent Hill invece).

Questo RE comunque con allucinazioni ecc per me punterà più sullo psicologico.
 
Va anche considerato che l'horror gotico ha meno forza orrorifica oggi rispetto ad un tempo. E' più tangente al "fantasy", che all'orrore puro (e spaventoso), rispetto al suo periodo di origine... Oggi ci sono temi orrori più efficaci per spaventare...

Detto ciò, da quanto ho letto, le parti più orrorifiche sono legate a parti non mostrate :asd:
anche perchè alla fine non hanno fatto vedere una mazza
 
anche perchè alla fine non hanno fatto vedere una mazza
Manca metà delle macrozone (e in realtà pure la Fabbrica di Heisenberg non è che si sia vista davvero), e la Torre di Ferro. Manca un casino di roba sì. Lo stesso Castello è stato mostrato a spizzichi e bocconi.

E da quanto ho letto (da IGN) una delle macroaree ha un tema che potrebbe mettere parecchia strizza :asd:
 
Ma RE non ha mai fatto paura imho. Tensione, ansia, ma paura credo sia un termine fuori dal contesto residentviliano (al contrario di un Silent Hill invece).

Questo RE comunque con allucinazioni ecc per me punterà più sullo psicologico.

Posso fare il fanatico una volta sola? Dopodiché siete liberi di bastonarmi :rickds:

Il primo capitolo a parlare di "ansia da paura" (dunque escludendo sia l'ansia di non avere abbastanza risorse per affrontare i nemici, sia i meri jumpscare), per me, è proprio RE4... con il pezzo delle motoseghe e quello dei Regeneradores.

Comunque, queste rare eccezioni a parte, proprio come dici, RE non è mai stato un gioco "di paura".
 
L’unico RE che mi ha fatto “paura”, causa jumpscare, è stato il primo (cani di m…) :asd: Da quello in poi si riuscivano a prevedere più o meno tutti e l’effetto scemava con il progredire della serie :unsisi:
 
Ma RE non ha mai fatto paura imho. Tensione, ansia, ma paura credo sia un termine fuori dal contesto residentviliano (al contrario di un Silent Hill invece).

Questo RE comunque con allucinazioni ecc per me punterà più sullo psicologico.
Oltre a SH, Aggiungi pure i Forbidden Siren.
Ed in misura minore i Project Zero.
 
Ma RE non ha mai fatto paura imho. Tensione, ansia, ma paura credo sia un termine fuori dal contesto residentviliano (al contrario di un Silent Hill invece).

Questo RE comunque con allucinazioni ecc per me punterà più sullo psicologico.
Probabilmente molto di noi hanno come punto di riferimento aver giocato il primo e il secondo capito nel anni 90 da piccoli.
Quando giocavo a RE2 a 12 anni ricordo ancora la sensazione di sentirmi il sangue nelle vene ghiacciarsi quando comparivano di colpo i lickers. Anche leggere i documenti nella stazione di polizia sugli ultimi momenti di vita delle persone mi terrorizzava. :asd: Bei tempi di sicuro posso dire che l'ho vissuto in un tempo in cui RE2 faceva paura.

Va anche considerato che l'horror gotico ha meno forza orrorifica oggi rispetto ad un tempo. E' più tangente al "fantasy", che all'orrore puro (e spaventoso), rispetto al suo periodo di origine... Oggi ci sono temi orrori più efficaci per spaventare...

Detto ciò, da quanto ho letto, le parti più orrorifiche sono legate a parti non mostrate :asd:
Vero. Magari saprà sorprenderci per ora è tutto molto bello, quel bello che passeresti ore a guardarlo:iwanzw:
mamma mia Projetc Zero :paura:
Il primo capito aveva come "difetto" il creare troppa tensione da non permettere al giocatore di finirlo, io era fra quelli che ci giocava 15 minuti e spegneva e riaccendeva la luce :asd:
 
hai gia giocato re 8 quindi? :trollface:

Parlo dei personaggi e del doppiaggio, ci voleva più credibilità e realismo per aumentare coinvolgimento e tensione.
I personaggi sinceramente e si capisce benissimo dalla demo sembrano più caricature horror che vere minacce.
Il protagonista Ethan non è credibile, difficile immedesimarsi.
 
Parlo dei personaggi e del doppiaggio, ci voleva più credibilità e realismo per aumentare coinvolgimento e tensione.
I personaggi sinceramente e si capisce benissimo dalla demo sembrano più caricature horror che vere minacce.
Il protagonista Ethan non è credibile, difficile immedesimarsi.
Premesso che alien isolation l ho amato ma non mi sembra che abbia personaggi memorabili e chissà che trama o doppiaggio.
 
Ma RE non ha mai fatto paura imho. Tensione, ansia, ma paura credo sia un termine fuori dal contesto residentviliano (al contrario di un Silent Hill invece).

Questo RE comunque con allucinazioni ecc per me punterà più sullo psicologico.

Re1 e anche il 2 aveva il giusto equilibrio, a parte che aveva anche delle ost pazzesche che in un horror sono fondamentali, in questo 8 non ho capito che ost ci sono.
Non parlo di paura ma di tensione, atmosfera e credibilità (cioè serietà e non minchiate quasi comiche)
Post automatically merged:

Premesso che alien isolation l ho amato ma non mi sembra che abbia personaggi memorabili e chissà che trama o doppiaggio.

Il doppiaggio è praticamente da film, la storia, i dettagli sono di un altro livello.
 
Re1 e anche il 2 aveva il giusto equilibrio, a parte che aveva anche delle ost pazzesche che in un horror sono fondamentali, in questo 8 non ho capito che ost ci sono.
Non parlo di paura ma di tensione, atmosfera e credibilità (cioè serietà e non minchiate quasi comiche)
Post automatically merged:



Il doppiaggio è praticamente da film, la storia, i dettagli sono di un altro livello.
La storia me la ricordo con una narrazione terribile che si capisce a malapena che succede quindi no non direi .

Poi se parliamo del doppiaggio ita era buono nella norma ma niente di eclatante.

Comunque parli che non capisci l'ost che ci sono ,quella di quando vieni inseguito è bella , pure quella della safe room quindi boh.
 
Probabilmente molto di noi hanno come punto di riferimento aver giocato il primo e il secondo capito nel anni 90 da piccoli.
Quando giocavo a RE2 a 12 anni ricordo ancora la sensazione di sentirmi il sangue nelle vene ghiacciarsi quando comparivano di colpo i lickers. Anche leggere i documenti nella stazione di polizia sugli ultimi momenti di vita delle persone mi terrorizzava. :asd: Bei tempi di sicuro posso dire che l'ho vissuto in un tempo in cui RE2 faceva paura.
E dici bene! È proprio così :asd:
Alla fine RE ha sempre fatto più o meno la stessa cosa, sono i giocatori che nelle diverse ere videoludiche sono diventati sempre più esigenti in questo senso.
RE ha sempre proposto un gameplay divertente basando l'angoscia sulla paura di essere ucciso del giocatore e un contorno che non vuole mai raggiungere una certa pesantezza tranne per brevi periodi calcolati, solo che al tempo la gente non era abituata e non c'era niente di più spaventoso, poi é arrivato Silent Hill decisamente più pesante e psicologico che ha settato nuovi standard, sacrificando parte del divertimento in favore dell'angoscia/paura di altro tipo.
Le uniche eccezioni nella saga sono gli action horror da RE4 in poi che sono molto più leggeri delle controparti survival horror per la loro enfasi sull'azione.
Ora, da amante dell'horror vorrei che RE fosse più spaventoso possibile e nello stesso tempo che non abbandonasse il suo caratteristico divertimento, ma non gliene faccio una colpa come saga perchè veramente non ha fatto altro che adottare questo approccio (nei survival horror almeno) e ritengo che sia una delle rare eccezioni del genere in cui il risultato finale è talmente caratteristico e soddisfacente da poter essere al top anche rimanendo così, fermo restando che ci sarà sempre chi fa l'horror più pesante di RE e che quindi ne può trarre vantaggio e anche fare (perchè no?) un compromesso migliore sul divertimento/paura.
Sul discorso Village invece con tutti questi "freni" di cui parlavo rischia di risultare decisamente sotto il range di paura/angoscia di RE2 Remake/RE7 e quindi potrebbe essere facilmente criticabile anche come approccio interno alla saga, tutto da vedere ovviamente! :ahsisi:
Negli altri casi invece é più un discutere su quale rende meglio con il solito approccio (quale sfrutta meglio i trick per spaventare?), difficile mettere tutti d'accordo visto che ognuno ha pro e contro che influenzano la persona secondo la sensibilità alle varie paure, questa almeno è un po' la panoramica di ciò che penso sull'argomento.
 
Quando in re8 sarete armati e potenziati il castello vi sembrerà una visita turistica, ma c'era bisogno di mettere il mercante come re4 che è action? Sinceramente è una minchiata
Post automatically merged:

La storia me la ricordo con una narrazione terribile che si capisce a malapena che succede quindi no non direi .

Poi se parliamo del doppiaggio ita era buono nella norma ma niente di eclatante.

Comunque parli che non capisci l'ost che ci sono ,quella di quando vieni inseguito è bella , pure quella della safe room quindi boh.

La storia è fatta bene tanto che può essere definito un vero seguito di alien
Si capisce tutto se leggi i file.
Cmq resident evil 1 e 2 non erano così trash, l'atmosfera e la tensione c'era tutta. Sul 7 la famiglia era pazza ed era quasi comica.
Ma i vampiri e i mannari a fare gli scemi che scusa hanno? Non sono credibili. Il mannaro con gli occhiali che sarà il boss principale dei mannari fa ridere dai.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top