PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non esistono solo gli estremi "trauma psicologico" e "livello poppante" :asd: non sarà mai stato un PT/Project Zero ma tra un RE7/RE2 Remake e un RE4/RE3 Remake c'è una bella differenza
Sì ma quello che voglio dir è che ormai si è troppo "navigati" per provare certe sensazioni. Cioè nelle recensioni non possono inserire nei fantomatici difetti "non fa paura". Proprio perché, a parte essere una cosa estremamente soggettiva, quello si, siamo stati inondati nel corso degli anni e delle ere videoludiche da una moltitudine di horror, ognuno con le sue peculiarità. Quindi difficile vedere qualcosa di veramente nuovo che faccia ancora effetto, in quel senso. Re 7 ha una bella atmosfera (la parte iniziale però) ma non evolve assolutamente in nulla il significato di paura. Così come Re2 Remake. Grande atmosfera, ma per certi versi resta paradossalmente più disturbante l'originale.
 
Per me tutti i titoli che hai elencato hanno il fattore di cui si parla

Prendi re4, i regeneradores e verdugo
Re7 nel complesso, soprattutto la parte iniziale
Re2 e 3 remakes, i jumpscare del nemesis e di mr. X ad esempio
Non contano solo i singoli punti ma quanto te li fanno pesare, RE4 e 3 Remake sono decisamente più leggeri, già il fatto che il Nemesis è stato relegato soprattutto a sezioni set piece action e boss battle perchè Mr. X "faceva troppa paura" (detto dagli sviluppatori) la dice lunga sulla cosa.
 
Parlando proprio di "paura", mi pare fosse uscito ieri (o forse l'ho visto solo ieri) l'intervista in cui dicevano di aver voluto rendere Village meno spaventoso di REVII, perché gli erano arrivati feedback che il 7 fosse troppo spaventoso :asd:
Letto pure io, ma si capiva
 
Parlando proprio di "paura", mi pare fosse uscito ieri (o forse l'ho visto solo ieri) l'intervista in cui dicevano di aver voluto rendere Village meno spaventoso di REVII, perché gli erano arrivati feedback che il 7 fosse troppo spaventoso :asd:
Ma troppo spaventoso cosa? :rickds:
Spero non sia vero perché sarebbe davvero una cosa ridicola, questa.
Invece di andare avanti, così, si va sempre più indietro. Ma d'altronde se il genere horror è fermo fino agli anni 90/primi anni 2000 un motivo ci sarà.
 
Va pure detto che Village rispetto ai RE classici (ma prendiamo RE2R come paradigma, di quel tipo di estetica modernizzata [ossia la "Notte dei Morti Viventi") parte da un bacino di horror meno "spaventoso" per noi. Un uomo putrefatto che si spappola, e cerca di morderti e infettarti è inevitabilmente più disturbante di un lupo mannaro (per lo standard del 2020). Così come i Baker in stile "Non Aprite Quella Porta" saranno per forza di cose più inquietanti delle sorelle vampire... L'horror gotico ha tantissima atmosfera (e un'estetica che non ha pari, per quanto mi riguarda), ma a livello di paura pura e dura non ha la forza che aveva 100-150 anni fa.

Premesso che, da quanto è stato detto, ci sono parti di Village (non mostrate) che dovrebbero essere più spaventose rispetto a quelle note (Villaggio, e Castello)
 
Sì ma quello che voglio dir è che ormai si è troppo "navigati" per provare certe sensazioni. Cioè nelle recensioni non possono inserire nei fantomatici difetti "non fa paura". Proprio perché, a parte essere una cosa estremamente soggettiva, quello si, siamo stati inondati nel corso degli anni e delle ere videoludiche da una moltitudine di horror, ognuno con le sue peculiarità. Quindi difficile vedere qualcosa di veramente nuovo che faccia ancora effetto, in quel senso. Re 7 ha una bella atmosfera (la parte iniziale però) ma non evolve assolutamente in nulla il significato di paura. Così come Re2 Remake. Grande atmosfera, ma per certi versi resta paradossalmente più disturbante l'originale.
La paura è soggettiva ma qualcosa si dovrà pur valutare nel genere e quello che si può valutare è il numero e l'efficacia dei trick per spaventare (quanto sono valorizzati) e quanto rendono in relazione alle atmosfere e altro (quanto è marcato l'action per esempio).
 
Ma troppo spaventoso cosa? :rickds:
Spero non sia vero perché sarebbe davvero una cosa ridicola, questa.
Invece di andare avanti, così, si va sempre più indietro. Ma d'altronde se il genere horror è fermo fino agli anni 90/primi anni 2000 un motivo ci sarà.
Così ha detto Kanda:

“Some of the feedback we received regarding [RE7 was] that it was too scary to play,” Kanda added. “In one regard, that’s exactly what we were striving for, so it’s a huge compliment for us.

“But at the same time, it’s always our goal to create something that anybody can feel comfortable jumping in and playing, so we eased up on the tension curve [in RE Village] relative to Resident Evil 7: Biohazard, so that players aren’t in constant fear.


 
Parlando proprio di "paura", mi pare fosse uscito ieri (o forse l'ho visto solo ieri) l'intervista in cui dicevano di aver voluto rendere Village meno spaventoso di REVII, perché gli erano arrivati feedback che il 7 fosse troppo spaventoso :asd:
Ma...

:sowhat:
 
Purtroppo nel mercato di massa, a cui punta l'IP, sembra non ci sia spazio per la paura. Se il gioco ha troppi momenti che fanno paura (qui va aperto un discorso su quali sono) vende meno, quindi hanno dovuto "migliorare" quell'aspetto.
Magari parlano dei soli jumpscare, il che se non ci sono è meglio, preferisco la "paura" di sapere di avere qualcuno dietro a braccarmi che i Jumpscare :asd:
 
Io ancora devo capire perché a sto giro il D1 è stato un concetto relativo.
In giro vedo che in tantissimi lo hanno già, mah.
 
Lamentarsi della paura, in un gioco/film/libro horror, boh, non so :rickds:

Per di più, assurdo come gli vanno a dare pure corda cambiando le carte in tavola :sowhat:
Post automatically merged:

Io ancora devo capire perché a sto giro il D1 è stato un concetto relativo.
In giro vedo che in tantissimi lo hanno già, mah.
Ma tanti tanti. È completamente saltato sto D1. :azz:
 
Dai su, a 34 anni ormai cosa mi deve impressionare :asd: sarà che ho vissuto la generazione horror sin da piccolo, tra film e altro. Al tempo si che si sgommavano le mutande veramente :asd:
Bhe io ne ho 41e l'horror mi piace anche ma c'erano certe volte che non riuscivo a giocarlo.
Non sto parlando di Jumpscare ma proprio di tensione dovuta all'atmosfera

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
 
Ma tanti tanti. È completamente saltato sto D1. :azz:
e non capisco manco come mai quando succedono casi tipo questo, le grandi catene fanno orecchie da mercanti.
che poi fa ridere che Amazon a qualcuno lo ha già consegnato ieri, mentre altri hanno il previsionale sballato e lo mette in consegna settimana prossima :asd:
 
e non capisco manco come mai quando succedono casi tipo questo, le grandi catene fanno orecchie da mercanti.
che poi fa ridere che Amazon a qualcuno lo ha già consegnato ieri, mentre altri hanno il previsionale sballato e lo mette in consegna settimana prossima :asd:
Sì esatto, non si capisce proprio i motivi. Sembrano spedizioni a random, a chi gli arriva oggi (o ieri) e a chi arriva - addirittura - settimane dopo il D1 :asd:
Posso ancora capire i negozietti, ma tutti gli altri faccio davvero fatica.
 
Va pure detto che Village rispetto ai RE classici (ma prendiamo RE2R come paradigma, di quel tipo di estetica modernizzata [ossia la "Notte dei Morti Viventi") parte da un bacino di horror meno "spaventoso" per noi. Un uomo putrefatto che si spappola, e cerca di morderti e infettarti è inevitabilmente più disturbante di un lupo mannaro (per lo standard del 2020). Così come i Baker in stile "Non Aprite Quella Porta" saranno per forza di cose più inquietanti delle sorelle vampire... L'horror gotico ha tantissima atmosfera (e un'estetica che non ha pari, per quanto mi riguarda), ma a livello di paura pura e dura non ha la forza che aveva 100-150 anni fa.

Premesso che, da quanto è stato detto, ci sono parti di Village (non mostrate) che dovrebbero essere più spaventose rispetto a quelle note (Villaggio, e Castello)
Secondo me andandosi a leggere i racconti folkloristici da cui è tratto RE8 si può vedere più potenziale orrorifico di quello che si potrebbe pensare, è un po' come la questione zombie: dicevano che ormai fossero talmente sdoganati che avrebbero solo fatto ridere ma RE2 Remake è riuscito a trovare il modo di renderli dignitosi nel genere (e si poteva fare pure di più), l'horror vive di suggestioni e di come te lo fanno vivere, sono convinto che il DLC di Bloodborne potrebbe risultare molto più inquietante come gotico di tutto RE8 anche escludendo il fattore "orrore cosmico", questo perchè BB gioca molto più sulla psiche in modo pesante piuttosto che fare il Van Helsing.
Così ha detto Kanda:

“Some of the feedback we received regarding [RE7 was] that it was too scary to play,” Kanda added. “In one regard, that’s exactly what we were striving for, so it’s a huge compliment for us.

“But at the same time, it’s always our goal to create something that anybody can feel comfortable jumping in and playing, so we eased up on the tension curve [in RE Village] relative to Resident Evil 7: Biohazard, so that players aren’t in constant fear.


RE3 all over again :dsax: speriamo bene..
 
Secondo me il gioco ti terrà in costante tensione, vista anche la massiccia presenza di nemici in determinate aree e molto resistenti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top