PS4/PS5 Resident Evil Village

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Quindi una vostra classifica con il 2-3-7-8?

il remake del 2 avanti anni luce per meriti suoi più che per demeriti degli altri, dopo di quello se devo attenermi ai soli capitoli che hai citato a mani bassi ci metto l`8 seguito da 7 e 3 più o meno a pari merito :sisi: in una classifica "completa" direi 2 - 1 - 8/4 - 3/7/0 - 5/rev - 6/rev2 - Operation RC
 
Lo sto giocando ad estremo... Beneviento dura una ventina di minuti e francamente non capisco di come gli utenti si siano esaltati per questa parte, ho fatto la parte successiva, il lago, veramente senza mordente. Sinceramente non so come abbia fatto a prendere voti addirittura oltre il 9. Devo ancora finirlo però. Il 7 era fatto decisamente meglio, giocato per la prima volta un paio di mesi fa. Delusione.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
Butto tutto in spoiler per sicurezza. :asd:
Beneviento devi vederla come una sorta di “pausa dal gioco base”, serve appunto a cambiare un attimo il ritmo e la stessa durata penso sia giusta alla fin fine, allungarla troppa avrebbe aiutato nella prima run ma avrebbe spezzato il ritmo per altre run Imho. Il lago penso che inizialmente doveva essere una zona più esplorabile, probabile che poi l’abbiano rimaneggiata per una questione di tempistiche o perché magari non funzionava nel pacing del gioco.
Ma sai, personalmente lo ritengo superiore al 7 per una questione di insieme..nel senso che il 7 si perdeva nelle ultime ore, al contrario l’8 riesce comunque a fare il suo ed essere più coerente con quello che era fin dall’inizio . Che poi se andiamo a vedere hanno delle strutture molto simili come avanzamento, entrambi partono con il personaggio smarrito in un luogo, la conoscenza del gruppetto di Villain ed infine lo scontro con ognuno di loro in una location predisposta al tipo di personaggio. Magari il primo riesce ad essere più inquietante e horror, ma molto penso dipenda anche dalle ambientazioni e dal fatto che volessero puntare su un altro tipo di sensazioni.
 
Secondo me il paragone ad "altro" lascia davvero il tempo che trova e impedisce di valutare correttamente il gioco.
È chiaro, limpido, lapalissiano oserei dire, che Cap ha diviso una delle sue saghe favorite, e più redditizie, in due. Un percorso che io definisco "vintage" che conta i remake della "vecchia serie" (RE2, RE3 e l'imminente RE4) Ed un percorso "nuovo" che io definisco fortemente sperimentale, iniziato con RE7 [che a margine della titolazione si chiama RESIDENT EVIL giocando sul "7"]
Non ha quindi senso sperticarsi con i paragoni, tra RE2 (remake) e RE8 c'è la notte e il giorno.
RE7 ha iniziato un percorso molto distante, non solo per via della visuale, ma anche per via di tanti aspetti satellitari che sono stati ridisegnati quasi del tutto nella nuova saga. Onestamente ho molta più curiosità di procedere con la "nuova" serie che rigiocare a vecchi titoli. Forse solo per Code Veronica ho una leggera curiosità, perché su Dreamcast ne conservo un grande ricordo.
Post automatically merged:

Un vero peccato perché poi a me gli enigmi piacciano

NN ditemi che hanno ridotto il tutto al solo trovare le chiavi o pezzi qua e là
Sì.

La materia engimstica è stata detronizzata, declassata.
Anche per via della natura "VR" del titolo, suppongo.
 
Ultima modifica:
Secondo me il paragone ad "altro" lascia davvero il tempo che trova e impedisce di valutare correttamente il gioco.
È chiaro, limpido, lapalissiano oserei dire, che Cap ha diviso una delle sue saghe favorite, e più redditizie, in due. Un percorso che io definisco "vintage" che conta i remake della "vecchia serie" (RE2, RE3 e l'imminente RE4) Ed un percorso "nuovo" che io definisco fortemente sperimentale, iniziato con RE7 [che a margine della titolazione si chiama RESIDENT EVIL giocando sul "7"]
Non ha quindi senso sperticarsi con i paragoni, tra RE2 (remake) e RE8 c'è la notte e il giorno.
RE7 ha iniziato un percorso molto distante, non solo per via della visuale, ma anche per via di tanti aspetti satellitari che sono stati ridisegnati quasi del tutto nella nuova saga. Onestamente ho molta più curiosità di procedere con la "nuova" serie che rigiocare a vecchi titoli. Forse solo per Code Veronica ho una leggera curiosità, perché su Dreamcast ne conservo un grande ricordo.
Io ho specificato “altro” nelle intenzioni di voler variare dal 7 e rispettare solo alcuni canoni e un certo tipo di progressione. Per il resto concordo, oramai hanno tracciato 2 linee separate tra remake e capitoli nuovi ed è chiara la volontà di aprirsi ad un nuovo tipo di pubblico e allo stesso tempo mantenere quello più affezionato, in quest’ottica i capitoli nuovi servono più per sperimentare e provare nuove idee. Su questo fronte sarà interessante vedere cosa faranno con la serie Revelations.. se rispetteranno una delle 2 visioni o andranno un po’ a variare a loro volta.
 
Non sono solo di forma diversa, c'è una varietà infinitamente superiore e mi pare che per un Gioco non sia un dettaglio di poco conto. Ethan rimane un sempliciotto anche in questo seguito :asd: e molti dei suoi dialoghi non hanno senso ma a livello di trama è di gran lunga il capitolo più ispirato: ad ogni modo che la storia non sia una prerogativa di R.E. non significa proprio nulla, eventuali mancanze si possono pure tentare di colmarle nel corso del tempo.
Nessuno può contestare un gusto personale ma Village è nettamente più completo del predecessore sotto ogni punto di vista.

8-2-3-7 :iwanzw: Se invece si intende il 2 originale, che a me era piaciuto molto più del remake, allora inverto le prime due posizioni.
Nettamente più completo!? Bah! È più grande, ma non significa più grande ed è meglio. Sinceramente io non vedo tutta questa varietà di nemici però ripeto, ancora devo finire. Ludicamente io lo trovo inferiore anche al 4. Nel 7 era tutto più concentrato, più semplice ma ogni cosa è dosata bene. Invece Village sa tutto di sprecato, perché poco approfondito. Il castello doveva e poteva avere più centralità e magari si poteva togliere spazio al lago artificiale perché sinceramente è di una bruttezza rara. In ogni caso non l'ho finito ancora quindi devo ancora esprimermi al 100%.

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che il 7 riesce a fare di più con quel poco che ha, risultando anche più approfondito, al contrario l'8 ci mette dentro un po' di tutto ma risultando anche più superficiale anche solo nelle situazione proposte, ma al contrario del 7 non calando mai di pacing, però con il 7 che ha anche molte più sezioni da ricordare rispetto al'8 che per il fatto che sottosfrutta certe cose possono essere ricordate meno, ovvio del tutto soggettiva come cosa per carità. Ammetto che nelle prime tre ore il 7 lo sotterrava questo 8, ma poi man mano si fa piacere e apprezzare molto, anche se rimane questa, non so, superficialità generale, cosa che si vede totalmente nella meccanica della caccia che è una non meccanica, dovuta anche al fatto che vuole avere sempre sezioni diverse e varie, varietà non cosi eccelsa per me visto che molte volte sono varianti della stessa cosa, e che fanno durare queste sezioni 10 minuti o meno, gli stessi villain sono sottosfruttati come meccaniche e caratterizzazione, in tal senso i Baker facevano meglio, ma ci facevano girare il gioco intorno quindi ci credo, però come ho detto migliora, e grazie anche a sezioni molto migliori non lo fa sfigurare davanti al 7 che reputo un buonissimo gioco e RE, ma che ancora non so se lo supera o meno. Insomma entrambi hanno meriti comuni, e cose in cui uno fa meglio e peggio, ora non saprei, ma comunque finalmente sto apprezzando e ho
appena battuto Moreau, tra l'altro sezione lineare e spettacolare che nei limiti ho apprezzato,
quindi sono soddisfatto e lo gioco con molto piacere, certo vero che mi appettavo davvero una roba enorme come qualità, cosa che per me non fa, quindi sono stato deluso in questo, ma la cosa non incide sul giudizio, alla fine l'8 mi conferma l'apprezzamento che ormai ho con la saga, che è iniziata realmente solo dal primo Revelation ed è continuato con tutti gli altri saltando 6 e Revelations 2 in parte, quindi bene cosi. :sisi:
 
il 7 che ha anche molte più sezioni da ricordare rispetto al'8
Di vagamente memorabile il 7 ha l'impatto con la casa, oltre a Quell'enigma in particolare di cui si è parlato spesso. Fine :asd: Quindi non so proprio cosa dovrebbe sotterrare.
Di Village ricorderò quasi tutto anche tra svariati anni al netto della caccia appena abbozzata e di alcuni personaggi che sicuramente avrebbero potuto (ma pure dovuto, non sono certo qui a difenderlo a spada tratta) godere di una maggiore caratterizzazione. Ma poi, Finalmente, un backtracking presente ma non opprimente a differenza del predecessore, inserito per mascherare la bassissima longevità; e soprattutto, per la prima volta nella serie, una componente esplorativa di ottima fattura che premia la curiosità.
Mi auguro seguano questa strada per i capitoli inediti e i vari (?) remake all'orizzonte, ovviamente continuando ad affinare certe meccaniche.
 
Di vagamente memorabile il 7 ha l'impatto con la casa, oltre a Quell'enigma in particolare di cui si è parlato spesso. Fine :asd: Quindi non so proprio cosa dovrebbe sotterrare.
Parlavo delle prime ore, che non sono bruttine ma molto mediocri, tra sezioni calibrate male a difficoltà più alta e copiate da altri capitoli e che hanno rotto le bolas, sezioni da walking simulator, sezioni scriptate che non sono neanche cosi belle, qualche sezioncina scema in cui si spara e via cosi, in relazione il 7 fa molto meglio nelle prime ore per me, ma molto molto meglio, fortuna che poi migliora. :asd: Al netto che comunque al momento il 7 quel poco che ha, volutamente più piccolo, lo sfrutta meglio dell'8 che invece vuole passare troppo di palo in frasca sfruttando mai al massimo di quello che in realtà potrebbe fare, sua croce e delizia visto che cosi non cala mai di ritmo e qualità una volta ingranato, ma comunque cosi rimanendo sempre, ripeto, mai stressato come gioco o sezioni. Ma tant'è, alla fine ormai non lo sto amando meno, anche grazie si all'esplorazione, sempre all'acqua di rose come quasi tutto, ma che essendo persona semplice mi piace visto che vuole essere un'esplorazione che ti premia quasi sempre, quindi diciamo del tutto user friendly, ma di cui io sono il primo a cui piace. :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Parlavo delle prime ore, che non sono bruttine ma molto mediocri, tra sezioni calibrate male a difficoltà più alta e copiate da altri capitoli e che hanno rotto le bolas, sezioni da walking simulator, sezioni scriptate che non sono neanche cosi belle, qualche sezioncina scema in cui si spara e via cosi, in relazione il 7 fa molto meglio nelle prime ore per me, ma molto molto meglio, fortuna che poi migliora. :asd:
In parte concordo, il reale problema di Village nelle primissime battute risiede proprio nel pessimo equilibrio a livello di difficoltà, da quel lato hanno davvero tanto da migliorare. Rimangono però fasi divertenti da giocare per i miei gusti, a differenza del predecessore dove la questione divertimento non mi ha nemmeno sfiorato.
Nel 7 già dopo pochi minuti la componente atmosfera andava completamente ed irrimediabilmente a farsi benedire grazie al fenomenale Ethan, che, ricordiamocelo sempre
Era in grado di tirar fuori leggendarie perle quali "E lei allora?" riferendosi al poliziotto che gli domandava perchè fosse lì........ :facepalm2: L'imbarazzo
Si è parlato tanto del valore aggiunto rappresentato dal VR e sono pure d'accordo, intendiamoci, eppure certi clamorosi svarioni non si cancellano.
 
In parte concordo, il reale problema di Village nelle primissime battute risiede proprio nel pessimo equilibrio a livello di difficoltà, da quel lato hanno davvero tanto da migliorare. Rimangono però fasi divertenti da giocare per i miei gusti, a differenza del predecessore dove la questione divertimento non mi ha nemmeno sfiorato.
Nel 7 già dopo pochi minuti la componente atmosfera andava completamente ed irrimediabilmente a farsi benedire grazie al fenomenale Ethan, che, ricordiamocelo sempre
Era in grado di tirar fuori leggendarie perle quali "E lei allora?" riferendosi al poliziotto che gli domandava perchè fosse lì........ :facepalm2: L'imbarazzo
Si è parlato tanto del valore aggiunto rappresentato dal VR e sono pure d'accordo, intendiamoci, eppure certi clamorosi svarioni non si cancellano.
E' Ethan che come personaggio è imbarazzante e basta, come dialoghi e caratterizzazione, che si raggiunge abissi profondi nel 7, anche se fortuna nel Village sicuramente poco, ma pochissimo migliore, al netto di una storia fortunatamente fatta meglio per gli standard di un RE, che rimane sempre di livello bassino ma almeno sufficiente e che interessa per vari motivi, questo bisogna dargliene atto. :asd:
Comunque come componente horror no, in quel punto, ma anche dopo, il 7 fa ancora bene, grazie anche a villain ancora credibile come minaccia e caratterizzazione, che di fondo sono peggiori di quelli dell'8 che sono potenzialmente migliori, ma solo potenzialmente, visto che sono anche loro sfruttati pochissimo, tra Dimitrescu di cui hanno fatto un marketing intelligente dietro di lei ma che ti dura un 2 ore in cui ti fa una meccanica stalker scema, che non fa paura o mette tensione, sia perché vista troppe ormai nella saga sia perché lei non si sente come minaccia ne come sezioni ne come caratterizzazione, al contrario dei Baker che continuano a farteli sentire come una minaccia tra la loro immortalità e messa in scena quando ci sono oltre che atmosfera molto più oppressiva del gioco, che si mantiene per un po' nell'8, anche per una componente survival più accentuata, mentre nell'8 nel castello di Dimitrescu davvero non hai mezza sensazione horror, ho avuto più colpi nel villaggio. :asd: Bisogna dire che l'8 ha Beneviento come sezione, che in se mi ha dato qualche brivido, ed è sicuramente la roba più horror della saga da non so quanti anni, forse anche un decennio minimo, quindi equilibra la cosa, anche se appunto una sezione concentrata invece che del 7 che te lo spalma su più ore.
Insomma boh, mi ritrovo sempre a parteggiare per entrambi, non riesco ancora a decidere quale preferisco, ogni qualvolta parteggio per uno subito vado anche dall'altro, va a finire che li metto sullo stesso livello, ma per motivi totalmente differenti, ma è ancora presto e vediamo come continua l'8, anche se ripeto che adoro come giochi entrambi, anche se capisco alcune critiche che ho letto di AAA superficialino in alcune cose o meccaniche di gioco, ma grazie agli scorsi capitoli e questo 8 ormai adoro la saga, la trovo abbastanza la mia tazza di tè, almeno questa nuova parte di saga al contrario dei vecchi. :asd:
 
si sono d'accordo sul fatto che l'8 mette tante carne al fuoco e in alcuni casi è troppo superficiale
vedi il castello e la Dimitrescu
con una difficoltà bilanciata malissimo..
però complessivamente è meglio del 7 per varietà di situazioni e soprattutto per quel che riguarda i nemici nel sette siamo ai minimi storici della saga come varietà di mob!
Magari come atmosfera vince il 7 ma per il resto vince l'8!
cmq finito ad anche ad esperto minchia
al boss finale le avrò sparato una miriade di colpi non moriva mai :unsisi:
 
Io solo in un gioco come remothered mi sono sentito veramente inseguito.Il vecchietto girava per la casa e te lo trovavi sempre tra i piedi.
Il castello è la parte più bella del gioco, insieme alla boss fight
 
Accidenti a me non mi sono accorto che gli animali servivano per le ricette e li ho venduti tutti
Spero di trovarne altri a sufficenza in giro.
Devo dire che mi sta piacendo ho finito il castello adesso ho la chiave per la nuova area

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Comunque tutta questa superficialità
nei confronti di Lady Dimitrescu, Moreau, Heinseberg e Donna Beneviento
secondo me manco ci sta in fin dei conti, per i ruoli che devono svolgere va bene così.
La saga non è nuova ad affrontare senza grossi spiegoni alcuni villain, per dirne uno Bitores Mendez di RE4.
Oppure, tanto per citare RE7 (occhio spoiler)
Eveline stessa non è caratterizzata chissà quanto, idem i Baker stessi lungo tutto il gioco. Tutti caratterizzati quel che basta a funzionare.
Nello specifico di Village
Tutti avrebbero voluto più Lady Dimitrescu, ma di fatto è solo il primo vero boss del gioco, semmai ci siam fatti un pò tutti un'aspettativa eccesiva che Capcom ha giustamente cavalcato avendo capito che il pg aveva sfondato come design :asd:
Ripeto alla fin fine tutti hanno uno spazio idoneo a caratterizzarli (anche per mezzo dei documenti e degli ambienti) il tanto che basta a svolgere la loro funzione
 
Perché dite che la difficoltà è mal bilanciata?

Una patch è prevista?
 
Comunque tutta questa superficialità
nei confronti di Lady Dimitrescu, Moreau, Heinseberg e Donna Beneviento
secondo me manco ci sta in fin dei conti, per i ruoli che devono svolgere va bene così.
La saga non è nuova ad affrontare senza grossi spiegoni alcuni villain, per dirne uno Bitores Mendez di RE4.
Oppure, tanto per citare RE7 (occhio spoiler)
Eveline stessa non è caratterizzata chissà quanto, idem i Baker stessi lungo tutto il gioco. Tutti caratterizzati quel che basta a funzionare.
Nello specifico di Village
Tutti avrebbero voluto più Lady Dimitrescu, ma di fatto è solo il primo vero boss del gioco, semmai ci siam fatti un pò tutti un'aspettativa eccesiva che Capcom ha giustamente cavalcato avendo capito che il pg aveva sfondato come design :asd:
Ripeto alla fin fine tutti hanno uno spazio idoneo a caratterizzarli (anche per mezzo dei documenti e degli ambienti) il tanto che basta a svolgere la loro funzione

Quoto, oltretutto non escludo che ci saranno dei DLC dedicati ad alcuni personaggi sperando ovviamente sperando siano di qualità superiore a quelli del VII, dopo tutta la sezione finale far uscire anche quella robaccia extra è stato come mangiare un piatto di merda per poi fare anche il bis ( e pagando pure ) :asd:
 
Ultima modifica:
Per me il più grande pregio e difetto dell’8 è proprio la varietà di ambientazioni. Da un lato ti porta ad avere sempre un titolo fresco come scenari ma dall’altra non ti permette di sfruttare a dovere certe ambientazioni, o meglio alcune le sfrutta ma non nella maniera con cui vengono rappresentate a schermo. Scenari come la
fabbrica
o lo stesso castello ti aspetteresti una complessità che alla fine non c’è, una parvenza di backtracking ma che a conti fatti è estremamente basilare.
 
Tutti avrebbero voluto più Lady Dimitrescu, ma di fatto è solo il primo vero boss del gioco, semmai ci siam fatti un pò tutti un'aspettativa eccesiva che Capcom ha giustamente cavalcato avendo capito che il pg aveva sfondato come design :asd:
Ripeto alla fin fine tutti hanno uno spazio idoneo a caratterizzarli (anche per mezzo dei documenti e degli ambienti) il tanto che basta a svolgere la loro funzione
Io e tanti altri però non ne volevamo di più a causa del trappolone marketing ma semplicemente perchè non ha senso buttare via un personaggio del genere in quel modo dopo tot nascondino gestito come in decine di altri titoli :asd: Da lì la delusione, ad esempio nessuno gli vietava di inventarsi un qualche motivo plausibile per farci combattere in un secondo momento, tempo sufficiente per scoprire ulteriori dettagli dandole un po' più di spessore.
Le figlie addirittura è come se non fossero esistite, magari sforzarsi di piazzare un video di due minuti (?) per regalare allo spettatore un grammo di approfondimento non sarebbe stata una pessima trovata.
Dimitrescu di cui hanno fatto un marketing intelligente dietro di lei ma che ti dura un 2 ore in cui ti fa una meccanica stalker scema, che non fa paura o mette tensione
Concordo pienamente con questa parte. Per il resto vorrei che una sezione in stile
Casa Beneviento non rappresentasse una fortunata parentesi ma sviluppassero un capitolo con più fasi simili, non per forza disarmati -dato che non sono assolutamente del partito scappa e nasconditi- :pff: ma comunque diverso dalle classiche sparatorie più o meno seriali.
Anche lì, veri Enigmi farebbero tutta la differenza del mondo e penso metterebbero d'accordo tanti a proposito della varietà. Come sia possibile che neppure in questo capitolo abbiano mostrato voglia di inserirli rimane un mezzo mistero. Ok l'appeal verso il grande pubblico ma è una scusa che non regge: sarebbe sufficiente sviluppare una modalità a parte, magari scoprirebbero che i giocatori che si divertono ad andare più in là della soluzione a portata di mano sono molti più di quanti immaginano.
Perché dite che la difficoltà è mal bilanciata?

Una patch è prevista?
Più di tutte la fase iniziale
Non ha senso buttarti contro di tutto e di più ad inizio gioco, non è una meccanica "Survival" ma proprio un perfetto esempio di bilanciamento errato. Piuttosto sarebbe stato suggestivo cominciare con Casa Beneviento, per poi potenziarsi di poco a poco e gustarsi maggiormente certe aree.
E' il loro modo di intendere certi titoli, anche con il 7 una boss fight in particolare filava liscia salvo diventare frustrante al livello di sfida immediatamente superiore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top